Segnali TV in Toscana [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

E' anche nel sito di RTV38 per segnalazioni: http://www.rtv38.com/wordpress/

E' il responsabile di RTV 38 Sig. Mugnai se chiamano anche altri forse risolvono, oggi finisco un impianto e poi provo a richiamare anche stamani dalla mia strumentazione il mux è off. Tanto alle mail manco si degnano di rispondere quelli di Ei Towers.... meglio fare con qualche responsabile di tv locali ospitate nel mux
 
Inoltre vi indico questo numero di telefono di Rtv38, dove orario d'ufficio potete segnalare disservizi.
0559138203
 
Ok, comunque quel numero l'ho visto diverse volte in varie trasmissioni di Rtv38 e direi che meglio di questo contatto non si possa fare.
 
Ok, comunque quel numero l'ho visto diverse volte in varie trasmissioni di Rtv38 e direi che meglio di questo contatto non si possa fare.

Io più di chiamare nuovamente quel numero al sig. Mugnai non so fare altro purtroppo adesso si muovono quei licantropi di Ei Towers, erano belli i tempi di quando si muovevano dalle emittenti locali e andavano nella postazione. Avete voluto affidare il primo livello ad ei towers ecco i risultati. Comunque se vi interessa chiamate anche vi altrimenti non fate ironia su numeri di telefono dati sul forum. Cordialmente
 
Non cambierebbe nulla se il primo livello fosse stato assegnato anche ad altro operatore, i problemi ci sono in tutte le Regioni, a prescindere da chi si sia aggiudicato il primo o il secondo livello
 
E' il responsabile di RTV 38 Sig. Mugnai se chiamano anche altri forse risolvono, oggi finisco un impianto e poi provo a richiamare anche stamani dalla mia strumentazione il mux è off. Tanto alle mail manco si degnano di rispondere quelli di Ei Towers.... meglio fare con qualche responsabile di tv locali ospitate nel mux

Sì, ma il Giardino dei Piccoli cosa c'entra? E' una curiosità.. ;)
 
Sì, ma il Giardino dei Piccoli cosa c'entra? E' una curiosità.. ;)

Perchè se attivi la localizzazione del numero apparteneva prima al giardino dei piccoli, ma in realtà risponde il servizio tecnico di RTV38 il Sig. Mugnai che ovviamente ringrazio perchè è stato ripristinato il mux da Cetona spero una volta per tutte. Cordiali Saluti a tutti
 
Non cambierebbe nulla se il primo livello fosse stato assegnato anche ad altro operatore, i problemi ci sono in tutte le Regioni, a prescindere da chi si sia aggiudicato il primo o il secondo livello

Certo, infatti non sarebbe male che leggessero un po' quello che succede nelle altre regioni anche, che so, quelli della Lombardia, che avendo la RAI come gestore ovviamente si lanciano nel populismo e nel tiro a segno contro la RAI... :icon_rolleyes:
 
Certo, infatti non sarebbe male che leggessero un po' quello che succede nelle altre regioni anche, che so, quelli della Lombardia, che avendo la RAI come gestore ovviamente si lanciano nel populismo e nel tiro a segno contro la RAI... :icon_rolleyes:
io quando sento "Rai" ormai penso solo "37 da Velo" e rido amaramente.
 
Perchè se attivi la localizzazione del numero apparteneva prima al giardino dei piccoli, ma in realtà risponde il servizio tecnico di RTV38 il Sig. Mugnai che ovviamente ringrazio perchè è stato ripristinato il mux da Cetona spero una volta per tutte. Cordiali Saluti a tutti

Confermo che da questo momento rifunziona il ch41
 
Lato installatore, la situazione delle locali dopo l'affidamento a Ei towers non è peggiorata come altri vorrebbero fare intendere. Farò un esempio di UN caso opposto di come era prima, in alcun zone.
Senza voler fare distinguo di chi è presente sul 41 ad oggi come emittente, dall'Amiata (che serve una bella fetta di Sud Toscana, piccola parte di Umbria e Lazio) prima era molto più complesso consegnare impianti a regola d'arte che comprendessero anche tutti i mux locali disponibili sul momento (per altro in continuo cambiamento per molti). Non c'erano mica le centrali a filtri attivi.. ! Un conto sono quei fortunati che ricevono tutto da un' unica direzione, o quelli che rientrano nell'intervallo di guardia in varie condizioni, nonostante un impianto non filtrato a dovere. Volendo fare solo il caso del ch 41 in particolare, se una persona dal Grossetano era costretta a usare l'accoppiata Luco (26-27-30-40) e tutto il resto prelevato dall'Amiata, nonostante il filtraggio fatto a dovere.. 41 sempre k.o, e in tanti comuni della zona la cosa era quasi una regola. La vicinanza col 40 si faceva sentire. Ma difficilmente c'era chi avrebbe detto "ok, farò a meno del 40 per fare passare il 41". Anche perché c'è stato un periodo abbastanza lungo dove il 40 era utilizzato per rai 1,2,3 in HD. E la stragrande maggioranza dell'utenza aveva chiaro a chi dare priorità.

Senza contare poi la complessità di questi impianti. Freccia ne sa qualcosa :)
Esempio di "antenna tipo" del comune di Castel Del Piano di qualche tempo fa, se fatta per ricevere tutto ciò che la zona offriva:
Mux 1 rai, VHF (1 antenna) - Montelaterone o Serra
Restanti mux Rai, 26-30-40 (1 antenna) - Montelaterone
Non si poteva usare la logaritmica che prendesse sia VHF che UHF per la diversa polarizzazione e livelli, nella maggior parte dei casi.
Canali dove si sono piazzati locali e non con l'intermittenza delle luci natalizie (ricordo, irradiati da Amiata direzione ovest):
22-23-29-44-45-46-51.. non inserisco i 33-39-41-48 perché hanno sostanzialmente dato una buona continuità di servizio in tutto il periodo 2011-2022.
Teniamo presente che ovviamente, non poteva mancare il resto: 32,36,38,42,47,49,52,55,56,58,59.
Questi per forza di cose, avevano un' antenna dedicata, principalmente in verticale. Poi però i vari 44,45,46,48,51… arrivavano esclusivamente in orizzontale. Quindi, altra antenna, e siamo a 4. E tutto ciò però come lo si filtra ? Perché un conto era ai tempi dell’analogico, si sopportava un po’ di effetto sovrapposto di un canale che dava immagine in sottofondo di un altro.. Si trovava un buon compromesso con la potenza in amplificazione (e si abbondava senza tanti complimenti) e tutto (più o meno) andava. Col digitale.. non proprio. Aggiungo, tutto ciò sempre sperando di non avere altri problemi sfn con tutti gli altri impianti visibili ma non sfruttabili da quella posizione.
La tendenza quindi era di accoppiare due antenne uhf, una verticale e una orizzontale, prelevare tutto il blocco 32-60 ed amplificare. Però i problemi si facevano sentire subito coi livelli. Chiaramente, il 32 magari in antenna misurava una 70ina di db, e il 51, appena sopra i 50. E vi ci voglio dopo a mettere tutto bello livellato fino all’ultima presa. O a spiegare il motivo del prezzo di alcuni preventivi, quando il cliente dice “basta si veda tutto.. “.
Ecco, questo era un caso limite per carità.. ma mica raro fino a pochissimo tempo fa. Giusto per dire che lato tecnico, indipendentemente di chi sia la responsabilità, è molto meno semplice di quel che sembri. E tutto si può e si poteva realizzare con le dovute accortezze: ricordando che ogni singola modifica lato trasmissivo, non in automatico è digerita dal proprio impianto antenna di casa, anche se di recente sono stati spesi soldini per adeguarlo. Altra cosa da ricordare è che quest’ultimo cambiamento sul dtt.. è relativamente fresco, sono ancora in corso modifiche persino sul 30 Rai. Quindi non è da considerarsi concluso tutto questo assestamento. Serve ancora pazienza, poi a breve in tanti saranno felici di dimenticarsi come era prima, lato pratico. Così come è sempre stato, ad ogni passaggio che inizialmente viene accolto con una certa diffidenza.
 
E' indubbio che, laddove v'era anarchia, una razionalizzazione anche sofferta porti beneficio...
E' invece triste per i siti che erano già stati perfettamente razionalizzati in modo volontario, come in gran parte dell'Emilia, dove la razionalizzazione odierna significa solo riduzione secca di postazioni in aree poco abitate, lì il segnale o c'è o non c'è e adesso spesso non c'è e che dire parlando di emittenti locali, che proprio in queste aree sono più richieste dalla popolazione? non puoi neanche proporre "mettiamo Tivusat..."
 
Lato installatore, la situazione delle locali dopo l'affidamento a Ei towers non è peggiorata come altri vorrebbero fare intendere. Farò un esempio di UN caso opposto di come era prima, in alcun zone.
Senza voler fare distinguo di chi è presente sul 41 ad oggi come emittente, dall'Amiata (che serve una bella fetta di Sud Toscana, piccola parte di Umbria e Lazio) prima era molto più complesso consegnare impianti a regola d'arte che comprendessero anche tutti i mux locali disponibili sul momento (per altro in continuo cambiamento per molti). Non c'erano mica le centrali a filtri attivi.. ! Un conto sono quei fortunati che ricevono tutto da un' unica direzione, o quelli che rientrano nell'intervallo di guardia in varie condizioni, nonostante un impianto non filtrato a dovere. Volendo fare solo il caso del ch 41 in particolare, se una persona dal Grossetano era costretta a usare l'accoppiata Luco (26-27-30-40) e tutto il resto prelevato dall'Amiata, nonostante il filtraggio fatto a dovere.. 41 sempre k.o, e in tanti comuni della zona la cosa era quasi una regola. La vicinanza col 40 si faceva sentire. Ma difficilmente c'era chi avrebbe detto "ok, farò a meno del 40 per fare passare il 41". Anche perché c'è stato un periodo abbastanza lungo dove il 40 era utilizzato per rai 1,2,3 in HD. E la stragrande maggioranza dell'utenza aveva chiaro a chi dare priorità.

Senza contare poi la complessità di questi impianti. Freccia ne sa qualcosa :)
Esempio di "antenna tipo" del comune di Castel Del Piano di qualche tempo fa, se fatta per ricevere tutto ciò che la zona offriva:
Mux 1 rai, VHF (1 antenna) - Montelaterone o Serra
Restanti mux Rai, 26-30-40 (1 antenna) - Montelaterone
Non si poteva usare la logaritmica che prendesse sia VHF che UHF per la diversa polarizzazione e livelli, nella maggior parte dei casi.
Canali dove si sono piazzati locali e non con l'intermittenza delle luci natalizie (ricordo, irradiati da Amiata direzione ovest):
22-23-29-44-45-46-51.. non inserisco i 33-39-41-48 perché hanno sostanzialmente dato una buona continuità di servizio in tutto il periodo 2011-2022.
Teniamo presente che ovviamente, non poteva mancare il resto: 32,36,38,42,47,49,52,55,56,58,59.
Questi per forza di cose, avevano un' antenna dedicata, principalmente in verticale. Poi però i vari 44,45,46,48,51… arrivavano esclusivamente in orizzontale. Quindi, altra antenna, e siamo a 4. E tutto ciò però come lo si filtra ? Perché un conto era ai tempi dell’analogico, si sopportava un po’ di effetto sovrapposto di un canale che dava immagine in sottofondo di un altro.. Si trovava un buon compromesso con la potenza in amplificazione (e si abbondava senza tanti complimenti) e tutto (più o meno) andava. Col digitale.. non proprio. Aggiungo, tutto ciò sempre sperando di non avere altri problemi sfn con tutti gli altri impianti visibili ma non sfruttabili da quella posizione.
La tendenza quindi era di accoppiare due antenne uhf, una verticale e una orizzontale, prelevare tutto il blocco 32-60 ed amplificare. Però i problemi si facevano sentire subito coi livelli. Chiaramente, il 32 magari in antenna misurava una 70ina di db, e il 51, appena sopra i 50. E vi ci voglio dopo a mettere tutto bello livellato fino all’ultima presa. O a spiegare il motivo del prezzo di alcuni preventivi, quando il cliente dice “basta si veda tutto.. “.
Ecco, questo era un caso limite per carità.. ma mica raro fino a pochissimo tempo fa. Giusto per dire che lato tecnico, indipendentemente di chi sia la responsabilità, è molto meno semplice di quel che sembri. E tutto si può e si poteva realizzare con le dovute accortezze: ricordando che ogni singola modifica lato trasmissivo, non in automatico è digerita dal proprio impianto antenna di casa, anche se di recente sono stati spesi soldini per adeguarlo. Altra cosa da ricordare è che quest’ultimo cambiamento sul dtt.. è relativamente fresco, sono ancora in corso modifiche persino sul 30 Rai. Quindi non è da considerarsi concluso tutto questo assestamento. Serve ancora pazienza, poi a breve in tanti saranno felici di dimenticarsi come era prima, lato pratico. Così come è sempre stato, ad ogni passaggio che inizialmente viene accolto con una certa diffidenza.

Sono d'accordo con te al 90 percento anche perchè adesso con le centrali programmabili riusciamo veramente a superare la maggior parte dei problemi, la mia unica preoccupazione è che Ei Towers nel caso specifico del Cetona aveva acceso con pannellatura solo in verticale anche se in realtà la maggior parte degli impianti in mio controllo è dotato di un antenna in orizzontale verso cetona e l'altra verso peglia per la Rai con centraline
 
Qui anche oggi in pieno pomeriggio non si riceve EiTowers Toscana CH 41 UHF da M.Argentario, evidentemente M.Limbara interferisce con questo caldo alla grande, nessun problema per i tre mux Rai da M.Argentario, che ricevo con ottima qualità di segnale.
 
Mux RL Toscana 1 alla lcn 11 Toscana TV trasmette in 1080i...non so da quanto lo noto ora sul mio tv
 
Inizio ad avere anche io qualche perplessità circa il ch 30 da Argentario, per alcune aree limitrofe di Grosseto. Zone dove magari l'Argentario non è perfettamente a vista ma che fino ad un mese fa, permetteva comunque la ricezione di tutto il bouquet Rai, 26, 30, 40.
Alcuni impianti antenna TV che avevano un margine definito accettabile, ora sembrano soffrire di più in particolare per il 30. Debolezza del segnale, presenza di qualche eco che finora sembrava cosa molto più sporadica, qualità generale che parte da un gradino più basso su tutti i valori.
Fin oggi, facevo parte degli ottimisti che "staranno lavorandoci su, mancherà qualche affinamento, attenderanno un ricambio sul TX.." ma adesso inizio a pensare che sembrano volerlo lasciare così. Con un servizio complessivamente peggiorato per quest'area nello specifico.
Situazione diversa invece alle pendici dell'Amiata Grossetana, dove le cose vanno meglio.
 
Da M.Argentario a confronto antecedente al refarming per quanto riguarda i mux Rai anche qui da Civitavecchia si nota un peggioramento, tuttavia Civitavecchia non fa tanto riferimento in quanto in questo periodo è soggetto a fading e propagazioni varie, ad ogni modo sembra peggiorata la situazione e non credo che i TX da M.Argentario della Rai saranno soggetti a manutenzioni o ricambi, rimarrà tutto così.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso