Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Entrambe le fasi sono degli switch over, dato che tutte le emittenti analogiche vengono convertite in digitale (a patto che qualche emittente locale non decida di ritirarsi, pero' sono casi specifici).

"Switch off" invece si puo' usare per definire lo spegnimento dell'analogico, che pero' e' solo una parte del processo.

Il tutto IMHO.
 
Avete ragione, ma infatti ho detto che switch-over non è sbagliato, però dall'uso che ne fanno i madrelingua, switch-off è molto più usato.
 
Amici, confermo gli Switch - Off ci saranno e non cambia nulla; tutto ok e Buona fortuna a tutti.
 
DKDIB ha scritto:
Entrambe le fasi sono degli switch over, dato che tutte le emittenti analogiche vengono convertite in digitale (a patto che qualche emittente locale non decida di ritirarsi, pero' sono casi specifici).

"Switch off" invece si puo' usare per definire lo spegnimento dell'analogico, che pero' e' solo una parte del processo.

Il tutto IMHO.
certo, ma "in gergo" la prima fase è considerata meramente uno switch-over, mentra la seconda uno switch off...(non tutte le emittenti che dovranno spegnere analogico si ritroveranno con un loro canale in digitale...)
 
è un vero peccato che non riceviamo il mux B de la7... :crybaby2:

e poi sarebbe bello anche ricevere le frequenze di RAS ORF... forse servirebbero per far imparare il tedesco ai trentini :lol:

ho scritto anche alla provincia per chiedere se era possibile avere le frequenze come in Alto Adige e la risposta: "I trentini non hanno bisogno di reti tedesce perchè sono italiani" :5eek: ... proprio vero che la storia non serve a niente!!!
 
trient975 ha scritto:
ho scritto anche alla provincia per chiedere se era possibile avere le frequenze come in Alto Adige e la risposta: "I trentini non hanno bisogno di reti tedesce perchè sono italiani" :5eek:

Beh, a parte che se vogliamo dirla tutta anche gli altoatesini "in teoria" sarebbero italiani, quindi neanche loro non avrebbero bisogno di reti tedesche, ma visto che sono una minoranza come i francesi della Valle d'Aosta e anche loro hanno qualche rete francese... E come se noi piemontesi chiedessimo le reti francesi in provincia di Cuneo e Torino che siamo confinanti e molto vicini con la Francia. Ci risponderebbero alla stessa maniera. Ma poi scusa, a Trento che ve ne fate delle reti tedesche? Ci sono molti germanofoni? Non credo...

Dalla risposta che ti è stata data si vede che i Trentini si reputano italianissimi (e così è) e non vogliono più avere molto a che fare con la lingua tedesca (credo per l'odiato dominio austro-ungarico)...
 
vorrei capire perchè da bolzano in su si debba parlare tedesco, cioè io non sono originario di trento ma ci vivo da quasi un anno, mai sentito parlare tedesco per fortuna, ma parlare in tedesco perchè poi? se siamo in italia? posso capire come seconda lingua, ma invece è il contrario boh...comunque chiuso l'ot, mi da un fastidio che sportitalia non si debba vedere enorme, era l'unico modo per vedere l'nba senza sky santa pazienza:mad:
 
Ah si??? la lingua deve concidere esattamente coi confini dello stato? pensavo dipendesse dalle tradizioni e usanze delle generazioni passate....
E in Svizzera che parlano francese tedesco e italiano dovrebbero istituire una lingua svizzera e vietare l'uso delle lingue "straniere"?
Andiamo....già l'italianizzazione del nome della regione da Sud Tirol ad Alto Adige non deve essere stato molto apprezzato dai residenti...
E' come se il Lazio venisse improvvisamente chiamato Alto Napule!
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Ah si??? la lingua deve concidere esattamente coi confini dello stato? pensavo dipendesse dalle tradizioni e usanze delle generazioni passate....
E in Svizzera che parlano francese tedesco e italiano dovrebbero istituire una lingua svizzera e vietare l'uso delle lingue "straniere"?
Andiamo....già italianizzare il nome della regione da Sud Tirol ad Alto Adige non deve essere stato molto apprezzato dai residenti...
E' come se il Lazio venisse improvvisamente chiamato Alto Napule!

per me possono parlare pure 24 lingue, ma preferirei che la prima fosse l'italiano tutto qua
 
Stefano83 ha scritto:
Beh, a parte che se vogliamo dirla tutta anche gli altoatesini "in teoria" sarebbero italiani, quindi neanche loro non avrebbero bisogno di reti tedesche, ma visto che sono una minoranza come i francesi della Valle d'Aosta e anche loro hanno qualche rete francese... E come se noi piemontesi chiedessimo le reti francesi in provincia di Cuneo e Torino che siamo confinanti e molto vicini con la Francia. Ci risponderebbero alla stessa maniera. Ma poi scusa, a Trento che ve ne fate delle reti tedesche? Ci sono molti germanofoni? Non credo...

Dalla risposta che ti è stata data si vede che i Trentini si reputano italianissimi (e così è) e non vogliono più avere molto a che fare con la lingua tedesca (credo per l'odiato dominio austro-ungarico)...

prima di parlare bisognerebbe conoscere la storia del Trentino... per informazioni qui una volta era tutto SudTirol e i nostri trisnonni erano tedeschi e non italiani e poi che ci hanno italianizzati... beh cmq questo non è il posto giusto per fare polemiche... cmq ci sono abbastanza zone tedesche anche qui in trentino... e poi a me piace un sacco il tedesco forse perchè provengo da una famiglia dell'impero austro-ungarico??? :lol:
 
trient975 ha scritto:
prima di parlare bisognerebbe conoscere la storia del Trentino... per informazioni qui una volta era tutto SudTirol e i nostri trisnonni erano tedeschi e non italiani e poi che ci hanno italianizzati... beh cmq questo non è il posto giusto per fare polemiche... cmq ci sono abbastanza zone tedesche anche qui in trentino... e poi a me piace un sacco il tedesco forse perchè provengo da una famiglia dell'impero austro-ungarico??? :lol:

Dico una cosa e chiudo l'OT, ma quando ho studiato storia nelle medie e nelle superiori, mi è sempre stato spiegato che la parte tedesca vera e propria è sempre stata solo ed esclusivamente l'Alto Adige-Sued Tirol e STOP. Il trentino è stato sotto la dominazione austriaca, ma la popolazione è sempre stata italiana e non tedesca, poi i libri possono anche sbagliare e tu sicuramente ne saprai più di me. Se così non fosse perchè l'Italia ha sempre lottato per Trento (e solo Trentino, non Alto Adige) e Trieste? Forse perchè Bolzano non è mai stata italiana se non dalla fine delle 1ª guerra mondiale? E poi perchè la toponomastica tedesca insieme a quella italiana c'è solo in Alto Adige e non in Trentino? Se fosse come dici tu dovrebbe essere estesa a tutta la regione e inoltre le due province sono autonome...
A me piacerebbe solo che in Alto Adige la prima lingua fosse l'italiano e non il tedesco, così come in Val d'Aosta la prima lingua è l'italiano e non il francese, tutto qui!
 
salve a tutti...dopo un po mi rifaccio vivo qui.
Allora, io sono di Borgo Valsugana e il mio comune non è interessato dallo switch over. Da oggi però ho riscontrato una cosa anomala sulla tv analogica, per intenderci, in particolare su canale 5: come sfondo vedo apparire tca e di conseguenza non vedo più bene il canale.
Cosa può essere??

Scusate l'ignoranza in materia...
 
tomenr ha scritto:
salve a tutti...dopo un po mi rifaccio vivo qui.
Allora, io sono di Borgo Valsugana e il mio comune non è interessato dallo switch off. Da oggi però ho riscontrato una cosa anomala sulla tv analogica, per intenderci, in particolare su canale 5: come sfondo vedo apparire tca e di conseguenza non vedo più bene il canale.
Cosa può essere??
un interferenza.Su che canale lo ricevi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso