Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
minuciof ha scritto:Mi scuso subito se sono completamente ignorante in materia, però ho un quesito riguardo alla copertura a Rovereto. Sono riuscito a capire che il mux 1 della rai è in vhf e a Rovereto molte antenne sono E e quindi fanno da filtro per il canale H1. In termini tecnici non ho idea di che significhi, e non saprei nemmeno come verificare che caspita di antenna ci sia in cima al condominio, però ho capito che alle attuali condizioni non si vede il mux 1.
Anch'io a casa vedo malissimo i canali del mux1, però questo avviene in un locale: al piano superiore, infatti, vedo bene tutti i canali. Ho provato a fare prove incrociate di decoder, però la situazione rimane invariata. Il fatto che al piano inferiore non si veda mentre al piano superiore si è comunque da attribuire all'antenna condominiale da cambiare oppure potrebbe un problema mio dell'impianto tv dell'appartamento (o di altri fattori)? Preciso che il mio vicino di pianerottolo al piano inferiore ha i miei stessi problemi (gli altri non saprei).
Vi ringrazio
Beh non capisco come mai comunque in una stanza vedo tutto alla perfezione mentre in un'altra no... Se è colpa dell'antenna non dovrei non vedere da nessuna parte?frapenas ha scritto:Se i vicini hanno lo stesso problema mi pare scontato che sia un problema di antenna che è filtrata sull'E.
Non so che significhiagostino31 ha scritto:ma non è che il decoder non ha la canalizzazione europea??![]()
minuciof ha scritto:Beh non capisco come mai comunque in una stanza vedo tutto alla perfezione mentre in un'altra no... Se è colpa dell'antenna non dovrei non vedere da nessuna parte?![]()
Ok, ti ringraziofrapenas ha scritto:Ah scusa questo particolare me l'ero perso.
Diciamo che in questo caso la cosa più probabile è che il segnale arrivi piuttosto debole e che quindi a seconda delle prese vari la situazione: è sempre un problema di antenna cmq, soprattutto se in analogico RAIUNO lo vedevi bene uguale dappertutto
frapenas ha scritto:
Configurazione frequenze DIGITALI a Trento e dintorni attiva dal 27 ottobre 2009
LEGENDA - Esempio: RAI Mux1: 9/Paganella
Mux = pacchetto di canali
9 = frequenza di trasmissione
Paganella = impiantoPer altre località trentine visitate: http://www.otgtv.it/trentino.html.
Per conoscere la composizione dei pacchetti di canali (Mux, qui indico solo i locali) andate qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761.
RAI
Mux 1 (Trentino): 9/Paganella, 5/Maranza, 11/FinonchioMux 2: 30/Paganella - Maranza - Finonchio
- RaiUno
- RaiDue
- RaiTre
- RaiTre Sender-BZ
- RadioUno
- RadioDue
- RadioTre
- FD Auditorium
Mux 3: 26/Paganella - Maranza - Finonchio
Mux 4: 40/Paganella - Finonchio
MEDIASET
Mux 1: 52/Paganella - Maranza - Finonchio
Mux 2: 36/Paganella - Finonchio
Mux 4: 49/Paganella - Maranza - Finonchio
Mux 5: 56/Paganella - Maranza - Finonchio
TIMB
Mux 1: 47/Paganella - Finonchio
Mux 2: 60/Paganella - Finonchio - Calisio Bergamini
Mux 3: 48/Paganella - Finonchio
RETE A
Mux 1: -
Mux 2: -
TCA: 31/Paganella - Maranza - FinonchioRTTR: 45/Paganella - Finonchio - Calisio Bergamini
- Trentino tv
- Sudtirol tv
- Tnn
- Stnn
- Tml
- Shop in Tv
- Latte e Miele Bellaradio
D-Free: 50/Paganella
- Rttr
- Rttr 2
- Rttr News
- Rttr +1
- Red
- Rtt La Radio
Telecampione: 62/Paganella
Canale Italia: 53/Paganella - Finonchio
Canale Italia 2: 39/Maranza - Fai della Paganella
Telepace: 42/Paganella
La9: 43/Paganella - Finonchio
Antennatre NordEst: 21/Paganella - Maranza - Finonchio
Telepadova 7Gold: 32/Paganella - Finonchio
Telenuovo: 61/Paganella
L'antenna potrebbe essere anche apposto ma potresti avere perdita di segnale per un partitore non buono su quel piano. Fate fare una verifica ad un antennista specie trattandosi di impianto condominiale.frapenas ha scritto:Ah scusa questo particolare me l'ero perso.
Diciamo che in questo caso la cosa più probabile è che il segnale arrivi piuttosto debole e che quindi a seconda delle prese vari la situazione: è sempre un problema di antenna cmq, soprattutto se in analogico RAIUNO lo vedevi bene uguale dappertutto
I due canali vengono trasmessi, rispettivamente, dal mux 2 Rai ed il mux 2 Mediaset, io per esempio li vedo.messaggero57 ha scritto:Domanda: nonostante abbia letto praticamente tutto il 3D non ho ancora capito se qualcuno in Trentino riesce a vedere RAI4 e Iris? La composizione dei MUX non mi permette di capirlo o sono un po' tardo io.![]()
In ogni caso a Pejo sono attivi solo i tre principali della RAI e di Mediaset.
Era il cavo dell'antenna.......... almeno nel mio caso.minuciof ha scritto:Beh non capisco come mai comunque in una stanza vedo tutto alla perfezione mentre in un'altra no... Se è colpa dell'antenna non dovrei non vedere da nessuna parte?![]()
davidetn ha scritto:Francamente non riesco a capire con che criterio è stata decisa l'assegnazione della frequenza 22 UHF, favorendo solo una parte della popolazione trentina.
Grazie del consiglio, quindi dovrò chiamare un'antennista: il problema sta nell'antenna o nel partitore del piano (non so cosa sia il partitore, ma gli ripeterò questoMiox ha scritto:L'antenna potrebbe essere anche apposto ma potresti avere perdita di segnale per un partitore non buono su quel piano. Fate fare una verifica ad un antennista specie trattandosi di impianto condominiale.
Purtroppo ho già provato a cambiarlo, ma nullaLaura1964 ha scritto:Era il cavo dell'antenna.......... almeno nel mio caso.
Quello che si collega al decoder... quello a corredo era + fino.. (scusate non so spiegare in gergo tecnico), ne ho messo uno che girava x casa, a occhio il doppio di diametro......... e puf mi carica il mux rai.
brunotto ha scritto:Non la vorrei buttare in politica... e ci siamo capiti vero ?![]()
davidetn ha scritto:Ma stiamo parlando di Ministero oppure Mamma Provincia?
Vi chiedete perché il mux 1 Rai trasmette in VHF?brunotto ha scritto:La decisione della RAI (principali) in VHF è decisione del governo... devo essere ancora più chiaro...?
Sinceramente potevano mettere un MUX RAI secondario in VHF... e sopratutto potevano trasmettere SULLE VECCHIE FREQUENZE VHF...