Segnali TV in Umbria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bart1man ha scritto:
:doubt:
....guardando un po gli altri switch off, rimango un po dubbioso sul nostro switch off Umbro... :D

allego 1 domanda,,,:" Come avverra secondo voi, o come dobrebbe essere la linea guida per un switch off, sensato, delle singole postazione presenti in umbria ??? "

sempre tenendo conto che servono altre regioni !

prima il peglia,poi il subasio, poi miranda, ecc.. tanto per dirni alcuni,,, e cosi via...

date libero sfogo ... sensato alla vostra fantasia;)

p.s. ribadisco che non è un sondaggio !!!:D ;)

Io credo che il giorno che switcherà il Monte Peglia sarà lo stesso per Miranda e i Monti Martani;)
 
Ciao Storm75 vedi se si tratta di postazioni facenti parte della stessa Provincia o zona credo che ciò avverrà negli stessi tempi. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Ciao Storm75 vedi se si tratta di postazioni facenti parte della stessa Provincia o zona credo che ciò avverrà negli stessi tempi. :eusa_think:

ciao Corry. Si questi 3 impianti irradiiano molte zone comuni, quindi presumo a mio avviso che verranno digitalizzati lo stesso giorno!;)
 
finalmente abbiamo delle date :crybaby2: è da anni che aspetto di vedere il passaggio...
 
Grandioso !! che bella notizia ! :D abbiamo un comunicato ufficiale !!! :D :D finalmente !!! ;)

7 novembre -- 2 dicembre !!! benone !!! ora si aspettano gli altri comunicati !! ;)

sia per la Liguria che per quelli a seguire .... ... se riescono a tirar fuori anche ulteriori date ... forse ce la facciamo a fare qualcosa prima che finisca l'anno .. ;)

non un sono pessimista, per natura ,,, ma a me piace dire le dire e far sapere le cose, dopo averle fatte !!! ...
 
Corry744 ha scritto:
Si esatto Storm75 se irradiano le stesse zone comuni è facile che sia così. ;)

Ok si, sono d'accordo ancxhe io con voi ,,, nella medesima zona comune si switcherà all'unisono, nel senso nello stesso giorno .... !!

vedi la pertinenza d'area M.te Martani, Peglia, Miranda ma non ci sono solo questi !!

abbiamo come citato in precenza da @Aston, anche alltri siti di trasmissione qui in Umbria

quindi qualche disagio temporaneo ... si creerà per forza !! ......

quindi è meglio spegnere prima le postazioni + piccole a limitato raggio d'intervento, e poi quelli + importanti che hanno un bacino d'utenza maggiore ?

oppure fare il contrario ?

sempre per evitare disagi alla gente .... ( :D che poi a quel punto di disagi sarebbero per pochi giorni, eh !!! ;) )
 
gio91vy ha scritto:
..... è da anni che aspetto di vedere il passaggio...

non x buttare giu il tuo ottimismo,,,,, :D :D per ora, forse volevi dire ... che apettavi di vedere scritte le date del passaggio ... :D :lol: :D :lol:
 
bart1man ha scritto:
quindi è meglio spegnere prima le postazioni + piccole a limitato raggio d'intervento, e poi quelli + importanti che hanno un bacino d'utenza maggiore ?
oppure fare il contrario ?
negli switch-off avvenuti finora, i tecnici sono intervenuti solo sulle postazioni principali, le postazioni minori sono state switchate "a distanza" e i tecnici sono intervenuti di persona in seguito solo in caso di problemi o malfunzionamenti.
 
@ bart1man e Bluelake

Penso potremmo prendere a riferimento quanto accaduto nel mega switch che ha coinvolto Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Friuli, perché a pensarci bene, tra Toscana ed Umbria si viene a creare una situazione abbastanza somigliante, senza contare Viterbo, che addirittura riceve Peglia ed Argentario per la RAI (i cui segnali e postazioni vengono solitamente presi a riferimento per stabilire i cluster, o meglio, i bacini facenti parte di ciascuna area tecnica).

Come dicevo, in Lombardia (e Piemonte Orientale) e Veneto andò come segue.
Si iniziò dai bacini periferici di Lombardia e Piemonte (tipo Alto Lario, Lecchese, Valdossola, Verbania, Valsesia...).
Switchati tutti questi bacini ben delimitati delle zone alpine e prealpine, si passò al mega-switch, in soluzione unica, dei grandi impianti facenti servizio su diverse aree tecniche, ad es. Monte Penice (PV), ricevibile praticamente ovunque, addirittura sino in Veneto, e Valcava (BG e LC), pure avente un'area di servizio smisurata (anche se non tocca il Veneto).
Tempo un week-end (28/11/10) e si ricomincia con il Veneto, però non con le zone monuose avente bacini definiti, ma proprio coi grandi impianti come Monte Venda, PD (ricevibile anche in Lombardia, Emilia Romagna e Friuli), Monte Madonna, PD e Velo Veronese, VR.
Subito dopo, a ruota, è toccato ai siti, pure insistenti sulla pianura, dell'Emilia Romagna (ad es. Bologna Colle Barbiano, Bertinoro, Monte Grande) e del Friuli.
Infine, sono state switchati i bacini più delimitati, esclusivi delle zone montuose.
In questo modo il disagio per quegli utenti a metà tra le aree di utenza dei grandi impianti Lomardi, Veneti ed Emiliani, hanno potenzialmente avuto solo delle parentesi molto brevi di "situazione ibrida" e reciproci disturbi. ;)
 
bart1man ha scritto:
quindi è meglio spegnere prima le postazioni + piccole a limitato raggio d'intervento, e poi quelli + importanti che hanno un bacino d'utenza maggiore ?
In genere se si trovano in un bacino vicino e facente parte della stessa Provincia o minizona di appartenenza vanno in concomitanza, quindi spegneranno lo stesso giorno sia le postazioni principali che quelle secondarie di riferimento. ;)
 
Forse in sede del lancio del master plan, speriamo che sia per gli inizi del mese di luglio. :icon_rolleyes:
 
Ma i masterplane sono visibili a tutti? Dove vengono pubblicati? Perché non riesco a trovarli quelli degli switch off passati....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso