Segnali TV in Umbria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
piersan ha scritto:
Ad Amelia (TR) Tele Terni e Umbria Viva si ricevono già nello stesso mux digitale, canale 45 trasmesso da Monte Campano (frazione di Amelia).

A Terni Umbria Viva in digitale non mi pare si prenda, Galileo vai sui 40 e Tele Terni, solo di notte, e' attiva sul 54
 
Storm75 ha scritto:
:D scusami ma cosa c'entra questa risposta?
Mica aveva richiesto i canali di trasmissione di quelle tv?;);)

era stato posto come argomento di discussione la possibilita' che le tre emittenti locali/regionali unissero le proprie forze ottimizzando i costi.

Il ns amico ha risposto che da Monte Campano le emittenti "sembrano" gia' seguire questa strada perche' presenti nello stesso bouquet.

Ho solo evidenziato che quella di Monte Campano e' una delle tante realta' (mi risulta per esempio che in altre parti dell'Umbria Tele Galielo abbia un proprio bouquet con piu' di un canale attivo). Tutto qui :)

Tra l'altro e' mia personale convinzione che per quanto la porposta fatta sia estremamente interessante, se conosco abbastanza chi sta dietro a Tele Terni e Tele Galileo non sara' mai manco sfiorato dal dubbio di una simile opportunita. Peggio per loro (aggiungo io)
 
Calendario Toscana, Umbria e Viterbo
Dal 7 al 14 novembre: Lunigiana, Garfagnana, Abetone, Appennino Tosco Emiliano, Mugello, Casentino e
parte della provincia di Arezzo;
15 Novembre: Piombino e Isola d’Elba;
16 Novembre: Versilia e parte della provincia di Lucca;
Il 17 e 18 novembre: Massa Carrara, Lucca, Pistoia,Pisa, Prato, Firenze, Arezzo ,Livorno, Siena e
province;
22 novembre: Grosseto, Viterbo e province;
23 e 24 novembre: Perugia e provincia;
29 e 30 novembre: Terni e provincia.
 
@ dragoscevero
Scusa, ma perché Timb (Telecom) non dovrebbe andare sul Monte Arnato, visto che già opera da questo sito con due segnali, anche se analogici?
Precisamente, mi riferisco ai canali UHF 26 e 58, rispettivamente di La7 e MTV...
Ricordo che da un sito ove è presente già almeno un segnale veicolato da TIMB, sia esso analogico (tipo La7) o digiale (Mux Timb), è abitudine di TIMB attivare dal suddetto sito tutti i propri Mux (salvo zone molto remote e pochissimo popolata, ma non è il caso di Città di Castello), quindi... ;)
 
sembrerebbe che l'altavalle del tevere venga coperta molto bene..tre timb e quattro rai....chissà cosa metteranno sul monte altuccia dall'altra parte!
 
Dopo aver letto tutte le interessantissime indicazioni, mi sorge spontanea una domanda (che mi preoccupa un po', in verità); eccola: dal momento che il Paglia è coperto, per me, i Mux RAI dovrò pescarli per forza verso il Subasio.........ma se considero l'attuale illuminazione del ripetitore che attualmente spara il Mux2 (è quello, no?) da qualche anno e cha da Giano NON è ricevibile in quanto diretto verso NW, è da sperare che con l'attivazione di un punto ripetitore importante, venga allargato il cono anche verso S-SW? Io ci credo poco......... ed allora, sono guai per me!
 
Mi pare di ricordare che ti trovi a Giano dell'Umbria e che ti avevo già dato dei suggerimenti al riguardo...: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2524607&postcount=617

Ad ogni modo, entrando più nello specifico e alla luce delle anticipazioni avute, non terrei in considerazione il Subasio, anche perché dal lato ove ti trovi tu è difficile daricevere a causa dei profili montuosi e, per di più, è facile che tu lo debba ricevere con polarizzazione verticale: al Subasio infatti la RAI adotta la polarizzazione mista (verticale verso Montefalco e Foligno e orizzontale verso Perugia e le altre direzioni).
A proposito, il Mux RAI presente al Subasio non è il Mux 2, ma il Mux B (sono due cose diverse, il Mux 2 è ricevibile solo nelle aree già all digital).

Ti ricordo comunque che da Giano dell'Umbria, per la RAI dovresti riuscire a ricevere il Monte Nerone dalle Marche, tra l'altro la sua direzione di puntamento è del tutto simile a quella che adotteresti per il Subasio, cioè verso Nord, però Monte Nerone è ricevibile solo con polarizzazione orizzontale, come il Peglia.

Curiosità... Ma adesso i segnali analogici della RAI da dove li ricevi? Su quali canali/frequenze? In toria dovresti ricevere gli analogici RAI sui canali H (o 10), 31 e 49.
E poi, ricevi, se provi a sintonizzarli (sempre in analogico), i canali UHF 33 e 54 di RAI 2 e RAI 3? :eusa_think:
 
ti ringrazio sinceramente per le dettagliatissime informazioni, molti installatori della zona dovrebbero venire a ripetizione da te!
Io rimango in una frazione più in basso s.l.m. rispetto a Giano e Monte Nerone può essere un grosso problema, mentre il Subasio è a portata ottica, liberissimo!
Attualmente, l'analogico RAI lo ricevo da Subasio, tutto e solo da li. Ho due BL45 (mi pare si chiamino così) una Martano ed una Subasio.
Grazie di tutto
 
Sulla base della situazione conseguente lo switch off, direi che se oggi dal Subasio ricevi i segnali RAI per lo meno discretamente, potresti senz'altro mantenere questo sito per ricevere i segnali RAI e Mone Martano per tutti gli altri, ma servirà un filtraggio specifico per captare i giusti segnali da ciscuna antenna (quella verso il Subasio dovrà ricevere solo i segnali 26÷30 +40, mentre l'altra tutto il resto della UHF eccetto il range 26÷30 e il 40).
Però sto andando per ipotesi... perché dopo lo switch ritengo valga la pena di verificare se riuscirai a ricevere tutto anche dal Peglia.
Casomai dota l'impianto anche dell'antenna VHF III banda, perché anche se il Mux 1 RAI della tua regione sarà trasmesso in questo caso in UHF, i canali della III banda saranno comunque utilizzati per altri servizi futuri. ;)
 
Monte Peglia: Risposta Di Timb

In merito alla possibilità che vengano accesi mux digitali Telecom Italia Media (TIMB) da Monte Peglia, ho inoltrato domanda ed ecco la risposta:

Gentile utente,

le confermiamo che per la copertura della sua zona è stata richiesta la possibilità di trasmettere dalla postazione del Monte Peglia oltre che dagli attuali siti dell’Amiata e M.Argentario.


Dunque, pare che La7 & co. saranno ricevibili anche dal Peglia... Meglio così, una antenna UHF e via!
 
cavallis ha scritto:
ti ringrazio sinceramente per le dettagliatissime informazioni, molti installatori della zona dovrebbero venire a ripetizione da te!
Io rimango in una frazione più in basso s.l.m. rispetto a Giano e Monte Nerone può essere un grosso problema, mentre il Subasio è a portata ottica, liberissimo!
Attualmente, l'analogico RAI lo ricevo da Subasio, tutto e solo da li. Ho due BL45 (mi pare si chiamino così) una Martano ed una Subasio.
Grazie di tutto

Ciao. Sono anch'io in Umbria. I due centri trasmittenti più importanti dell'Umbria sono e saranno ancora di più con il passaggio al dtt, Monte Subasio e Monte Peglia. Soprattutto per la Rai. Dunque, nessun problema: riceverai probabilmente tutti i mux dal Subasio, o al massimo iniettando alcuni canali (non i Rai) dai Monti Martani, se ce ne fosse bisogno.
 
piersan ha scritto:
In merito alla possibilità che vengano accesi mux digitali Telecom Italia Media (TIMB) da Monte Peglia, ho inoltrato domanda ed ecco la risposta:

Gentile utente,

le confermiamo che per la copertura della sua zona è stata richiesta la possibilità di trasmettere dalla postazione del Monte Peglia oltre che dagli attuali siti dell’Amiata e M.Argentario.


Dunque, pare che La7 & co. saranno ricevibili anche dal Peglia... Meglio così, una antenna UHF e via!

wow bellissima news. Grazie.;)

Ora non ci resta che vedere se anche il gruppo retea-espresso, faccia lo stesso:eusa_think:
 
Storm75 ha scritto:
wow bellissima news. Grazie.;)

Ora non ci resta che vedere se anche il gruppo retea-espresso, faccia lo stesso:eusa_think:

Già.. così sarebbero presenti tutti i network nazionali. Ma credo proprio di sì... Monte Peglia è il sito "gold" per l'Umbria... un po' come Monte Cavo per il Lazio e Roma, come non essere presenti?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso