• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Segnali TV in Umbria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Storm75 ha scritto:
tu ci andrai?;)

sarei intenzionato ad andare, ho mandato il coupon di partecipazione, che è gratuita naturalmente... ma devo conciliare ancora altri impegni che ho e non so se posso permettermi di spendere tutta una giornata...
 
alessiomagliozzi ha scritto:
Ciao piersan, si il canale è h1 (se consideri che sull'h prendo RAI1 ANALOGICO DA MT.PEGLIA), ricevo il mux rai a con TGR LAZIO! Non penso che sia il 60 H dal Peglia, dato che prendo sul 60 H TELEPACE dal Cetona!

Se ho problemi con le antenne, dopo lo switch off posso chiamarti per sistemare l'impianto (nel senso di togliere eventuali filtri, dato che ha appena un anno di vita?)

Ciao Grazie

In linea di massima direi di sì, vuol dire che farò una gita in Toscana... Oltre a togliere i filtri, potrei ottimizzare il puntamento con il misuratore di campo.
Per quanto riguarda il mux 1 Rai, deve essere proprio quello di Monte Cavo, mi... che potenza! D'altra parte lo prendevamo bene anche noi ad Amelia, prima che accendessero il mux 1 sempre sul ch. 11 dal ripetitore locale. Se non verrà cambiata la frequenza di Monte Cavo (cosa probabile), quando accenderanno il mux 5 Rai dal Peglia, canale 11 pure, credo non lo riceverai più. Il canale 11 o H1 è destinato alle trasmissioni sperimentali in Dvb-T2, quindi anche Monte Cavo (come sarà ad esempio per il ripetitore di Amelia che il 30 nov passerà al ch. 9) dovrebbe essere spostato...
 
AG-BRASC ha scritto:
Nel thread delle anticipazioni ho inserito un po' di nuovi dati per l'Umbria... Penso gradirete! :icon_cool:

grazie. Vorrei far notare il "pasticcio" che potrebbe succedere per via della differenziazione, in Umbria, dei mux nazionali di Rete A e Timb 3. Nelle zone di confine fra Umbria e Lazio, servite dai ripetitori di Monte Peglia, Guadamello e anche Terni Miranda, si potrebbero avere seri problemi di ricezione per i canali:
32, assegnato nel Lazio a Gold Tv e in Umbria a Rete A
42, assegnato nel Lazio a SuperTre e in Umbria a Timb3
29, assegnato nel Lazio ancora a Supertre e in Umbria alla Rai mux 1.

Ricordo che da Amelia, che si trova già in territorio umbro e dista circa 10 km dal confine con il Lazio, si ricevono ora perfettamente questi mux dal Lazio (a eccezione del ch. 29, che è già interferito da mux 1 Rai da Guadamello).
In alcune parti delle zone di confine Umbria-Lazio, quindi, si rischia di non ricevere più i canali 32, 42 e 29, per interferenza co-canale distruttiva. Dove si riceverà il mux Timb 3 sul ch. 48 e Rete A sul ch. 44, cioè dal Lazio, questi mux saranno ancora visibili, come lo sarà il mux 1 Rai da altri ripetitori che non utilizzino il ch. 29 (ad esempio in VHF Mfn o sul ch. 28). Ma dove non si dovessero riuscire a ricevere queste emissioni, si rischia di non ricevere neanche Timb 3 e Rete A. Sicuramente non si riceveranno più i due mux di SuperTre e Gold TV dal Lazio, ove ora si ricevono pur essendo in territorio umbro o di confine. Paesi come Orte (alto non scalo), Penna in Teverina e la stessa Amelia potrebbero avere questi problemi, e credo anche Civita Castellana.
 
piersan ha scritto:
grazie. Vorrei far notare il "pasticcio" che potrebbe succedere per via della differenziazione, in Umbria, dei mux nazionali di Rete A e Timb 3. Nelle zone di confine fra Umbria e Lazio, servite dai ripetitori di Monte Peglia, Guadamello e anche Terni Miranda, si potrebbero avere seri problemi di ricezione per i canali:
32, assegnato nel Lazio a Gold Tv e in Umbria a Rete A
42, assegnato nel Lazio a SuperTre e in Umbria a Timb3
29, assegnato nel Lazio ancora a Supertre e in Umbria alla Rai mux 1.

.............

mmmm:eusa_think: non ci avevo pensato a queste cose. Ma infatti come mai per toscana e Umbria si è deciso di assegnare freq. diverse dal resto d'italia a rete A e TIMB?
 
Il problema parte "da lontano", cerco di spiegarlo in modo semplice.

I Canali 48 e 44 sono assegnati a livello internazionale a Francia e Corsica.
Di conseguenza, il loro utilizzo da siti come Bordighera, Beigua, Meto e Serra avrebbero provocato frequenti o permanenti situazioni interferenziali coi canali nazionali Francesi.
Inoltre anche dall'Argentario - ora al volo non ricordo se solo uno dei due canali - qualche problema era possibile.

Ora, direte voi, ma al limite non si poteva adottare una soluzione che interssava unicamente la Liguria o al massimo i siti liguri più quelli dell'alta Toscana?
Ciò era impossibile, almeno, nell'ottica di realizzare una rete SFN, perché già il solo sito del Serra ha un'area di servizio tale da coinvolgere gran parte della Toscana, dove non sarebbe stato pensabile far coesistere isocanale da altri siti con Mux diversi.
Perciò anche per il resto della Toscana è stato necessario differenziare queste canalizzazioni.
Ma se si differenzia la Toscana, in Toscana ci sono siti come Argentario, Cetona ed Amiata (sono giusto degli esempi) che fanno servizio pure in Umbria e provincia di Viterbo.
Perciò anche in Umbria e prov. VT, TIMB3 e Rete A 1 si sono visti assegnare questi canali differenziati.

E' OVVIO che ora a cavallo del confine tra il resto del Lazio e VT/TR/GR/PG qualche problema si potrà verificare.
Sui canali 32/44 e 42/48 il problema temo sarà vicendevole, mentre per il 29 è possibile un'interferenza di tipo più unilaterale (cioè 29 di M.Cavo vs. Mux 1 Umbria piuttosto che il contrario), anche perché dal Peglia l'irradiazione del ch. 29 sarà più "mirata" per il territorio Umbro che per quello Laziale, al contrario di altri segnali in territorio Umbro aventi carattere totalmente nazionale. :icon_rolleyes:

E' vero che con il metodo delle inclinazioni, i tiltaggi e i nulli radioelettrici, dai siti "incriminati" sarebbe certamente stato possibile gestire ugualmente i canali 44 e 48 per Rete A 1 e TIMB3, ma per evitare pasticci internazionali già visti in varie occasioni o in altre zone, il Ministero si è "tutelato" in modalità più radicali (interessante notare poi come questi due canali siano stati casualmente assegnati dal Ministero proprio ai Mux col servizio principale di TIMB e del gruppo l'Espresso, ma qui entriamo in altro ambito, peraltro non pertinente). :eusa_whistle:
 
piersan ha scritto:
..... Vorrei far notare il "pasticcio" che potrebbe succedere per via della differenziazione, in Umbria, dei mux nazionali di Rete A e Timb 3. Nelle zone di confine fra Umbria e Lazio, servite dai ripetitori di Monte Peglia, Guadamello e anche Terni Miranda, si potrebbero avere seri problemi di ricezione per i canali:
32, assegnato nel Lazio a Gold Tv e in Umbria a Rete A
42, assegnato nel Lazio a SuperTre e in Umbria a Timb3
29, assegnato nel Lazio ancora a Supertre e in Umbria alla Rai mux 1.....


:eusa_think: Ottima puntualizzazione .... mi ci vien da pensare fitto fitto ..!!! alllora ... mumble mumble ...

secondo me non solo nelle Zone di confine .... ma io supporrei anche la zona + scoperta della conca ternana al versante sud-ovest del lazio .... io ci metterei di mezzo anche la parte Nord di Terni .... verso la Zona di Borgo Rivo, Campitelli e + avanti .... se poi saliamo di quota .... andando verso Cesi ... :doubt: credo che i tuoi dubbi di esistenza "interferenza" posssono materializzarsi ... speriamo che la SFN, ma sopratutto il livello di Segnale che arriva da M.te Miranda, sia sufficiente per abbattere i segnali provenienti dal Lazio .. sennò so dolori...

Ho visto qualce post + indietro i valori che hai riscontrato per la Rai ... :D Ottimi Direi ;) No !? speriamo che gli altri operatori si attestino a quei livelli ! :D :icon_cool:

Per AG-Brasc grazie, come sempre preciso e puntuale con le News o come dire " Ultime dal DTT ... " :D
 
bart1man ha scritto:
secondo me non solo nelle Zone di confine .... ma io supporrei anche la zona + scoperta della conca ternana al versante sud-ovest del lazio .... io ci metterei di mezzo anche la parte Nord di Terni .... verso la Zona di Borgo Rivo, Campitelli e + avanti .... se poi saliamo di quota .... andando verso Cesi ... :doubt: credo che i tuoi dubbi di esistenza "interferenza" posssono materializzarsi ... speriamo che la SFN, ma sopratutto il livello di Segnale che arriva da M.te Miranda, sia sufficiente per abbattere i segnali provenienti dal Lazio .. sennò so dolori...


pero' scusate eh ... immagino che anche i tecnici dei rispettivi provider conoscano questi particolari no? e allora aspettano fine Novembre per metterci rimedio e/o fare qualche test?
 
Hoi !!! eccome no !! ... i test ne hnno fatti eccome !!! gia dall'anno scorso hanno cominciato a fare test ... su Poggio Nibbio, Edifizio Viterbo, M.te Peglia ecc. ecc. e sicuramente avranno tratto le loro conclusioni .... su questo la Rai è ineccepibile, ;)

ma non so quanto lo si puo dare affidamento ai tecnici... quanto entrano in gioco anche le altre non Nazionali ... :eusa_whistle:

p.s. senza essere tendenziosi !!! eh ! ;)
 
Chiedo Lumi .... ?

Con le ultime info date da @Ag-Brasc, @OTG-TV...

ho notato che nella nuova lista aggiornata, mancano info x alcune postazioni classiche come : Civitella dei conti San Venanzo , San vito in MOnteCastello San Venanzo , M. S. Annunziata Narni..

1) Mi chiedevo ma questi siti verranno riconvertiti ?
2) se si i mux Nazionali saranno Presenti ?

:doubt: TRa le anticipazioni , non mi sembra di verli notati ,, o sbaglio ... :eusa_think:

un'altra informazione un pò più locale e particolareggiata... ai siti o piccoli ripetitori locali a capo di Comunità Montane o Privati ... come ad esempio

Santa Lucia di stroncone...

3) i segnali digitali presenti come il mediaset dvb 1 sul canale 61 dovranno essere riconvertiti subito nell'immediato switch off ? a questo punto quale frequenza si potrà usare quella Nazionale o usare una di quelle designate alle locali ?

ciao
 
Ultima modifica:
bart1man ha scritto:
Con le ultime info date da @Ag-Brasc, @OTG-TV...

ho notato che nella nuova lista aggiornata, mancano info x alcune postazioni classiche come : Civitella dei conti San Venanzo , San vito in MOnteCastello San Venanzo , M. S. Annunziata Narni..

1) Mi chiedevo ma questi siti verranno riconvertiti ?
2) se si i mux Nazionali saranno Presenti ?

:doubt: TRa le anticipazioni , non mi sembra di verli notati ,, o sbaglio ... :eusa_think:

un'altra informazione un pò più locale e particolareggita... ai siti o piccoli ripetitori locali a capo di Comunità Montane o Privati ... come ad esempio

Santa Lucia di stroncone...

3) i segnali digitali presenti come il mediaset dvb 1 sul canale 61 dovranno essere riconvertiti subito nell'immediato switch off ? a questo punto quale frequenza si potrà usare quella Nazionale o usare una di quelle designate alle locali ?

ciao

Ciao Bart1man,
a mio avviso credo che Civitella dei conti e San vito in montecastello, verrano abbandonati, anche perchè, ad esempio, sul Peglia andranno tutti i mux di timb che si sposterà finalmente su un sito + importante.

Per Santa lucia di Stroncone, interessa molto anche a me;):D sapere il suo destino, ma essendo un ripetitore "privato" sicuramente verrà disattivato. Tanto il mux mediaset 1 lo riceveremo perfettamente dal Peglia. Per Telegalileo e Teleterni invece ho paura che x il momento dovremo dire addio:frown:, ma spero sempre di sbagliarmi!!!
 
AG-BRASC, sai per caso se la zona di Foligno sarà coperta post switch off dal mux D-Free o, nel caso in cui lo prenda solo dai Martani, quando è che lo installeranno li?
 
scorpion73 ha scritto:
AG-BRASC, sai per caso se la zona di Foligno sarà coperta post switch off dal mux D-Free o, nel caso in cui lo prenda solo dai Martani, quando è che lo installeranno li?
Credo che attualmente già sia ricevibile dal Monte Subasio, dal quale ovviamente rimarrà in attività anche dopo lo switch (sul ch. 50). Dai Martani è previsto, ma non ho info più precise (se in extremis l'autorizzazione dovesse essere rilasciata proprio per lo switch off, allora sarebbe attivato subito, ma su quest'eventualità o sui tempi altrimenti necessari non so proprio cosa dire...).
 
Ciao Andrea ... chiedevo un tuo parere nel Post 771... poco + indietro ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Credo che attualmente già sia ricevibile dal Monte Subasio, dal quale ovviamente rimarrà in attività anche dopo lo switch (sul ch. 50). Dai Martani è previsto, ma non ho info più precise (se in extremis l'autorizzazione dovesse essere rilasciata proprio per lo switch off, allora sarebbe attivato subito, ma su quest'eventualità o sui tempi altrimenti necessari non so proprio cosa dire...).

purtroppo il subasio lo irradia verso assisi e perugia e non verso foligno
stiamo a due passi ma hanno ben deciso di non coprire la mia città con questo mux, anche se non ne conosco bene il motivo
per questo, vedendo la tua anticipazione sui martani, mi è spuntato un leggerissimo sorriso di contentezza, perché attualmente i mux mediaset li prendiamo da lì.
 
salve, scusate se chiedo forse qualcosa già detto ma leggendo alcuni post vecchi non ci ho capito per la situazione dei mux timb e reteA, premetto che io prendo solo il segnale televisivo da subasio. e ho visto che per i mux rai e mediaset non avrò problemi...mentre per gli altri? trasmetteranno tutti i mux nazionali dal subasio?
 
gio91vy ha scritto:
....scusate se chiedo forse qualcosa già detto ma leggendo alcuni post vecchi non ci ho capito per la situazione dei mux timb e reteA, premetto che io prendo solo il segnale televisivo da subasio....e ho visto che per i mux rai e mediaset non avrò problemi...mentre per gli altri? ...

;) come già risposto in precedenza vedi al Thread in Rilievo in sezione Copertura Riepilogo anticipazioni Mux e siti x switch off Toscana, Umbria e prov. di Viterbo

in particolare per la nostra Regione i post 1 , 7 , 9 , 11 che parlano appunto dell'Umbria ...


gio91vy ha scritto:
....trasmetteranno tutti i mux nazionali dal subasio?

Sicuramente il sito sul M.te Subasio è tra i + importanti a livello regionale ed è considerato come di riferimento maggiore, ed ovviamente tenendo conto della sua rilevanza è da annoverare con quelli che trasmetteranno fin da subito tutti i mux nazionali al 99,999999 % ;) (salvo autorizzazzioni ... vedi i post che ti ho elencato qui sopra ...
 
bart1man ha scritto:
Con le ultime info date da @Ag-Brasc, @OTG-TV...

ho notato che nella nuova lista aggiornata, mancano info x alcune postazioni classiche come : Civitella dei conti San Venanzo , San vito in MonteCastello San Venanzo , M. S. Annunziata Narni..

1) Mi chiedevo ma questi siti verranno riconvertiti ?
Civitella dei Conti... Non ho presente quale sia. Invece San Vito, se non è citato, magari dipende dal fatto che tutto verrà "accorpato" a Monte Peglia, sempre nel comune di S. Venanzo. Tra l'altro per quest'ultimo, mi pare sia stato usato solo da MTV (infatti i tre TIMB saranno trasmessi dal Peglia) e da qualche locale.
M. S. Annunziata, invece, viene di solito semplicemente indicato come "Narni", dal quale la RAI attiverà il Mux 1 (ch.29) e Mediaset il Mux 4 (ch.49)
Tuttavia,


bart1man ha scritto:
2) se si i mux Nazionali saranno Presenti?
Come scritto sopra, RAI Mux 1 e MDS Mux 4 (per Narni).
Però, in senso più generale, ciò vale limitatamente per quei casi ove era trasmesso il servizio analogico di RAI e Mediaset (con frequenze in concessione agli stessi).


bart1man ha scritto:
un'altra informazione un pò più locale e particolareggiata... ai siti o piccoli ripetitori locali a capo di Comunità Montane o Privati ... come ad esempio

Santa Lucia di stroncone...

3) i segnali digitali presenti come il mediaset dvb 1 sul canale 61 dovranno essere riconvertiti subito nell'immediato switch off ? a questo punto quale frequenza si potrà usare quella Nazionale o usare una di quelle designate alle locali ?

ciao
Per quel Mediaset 1 a S. Lucia di Stroncone, francamente è il primo caso di sito e frequenza privati - se davvero si tratta di sito di Comunità Montana/Ente locale - per il quale sento parlare dell'attivazione di un Mux non in chiaro!

Io posso reindirizzarti a quanto ho raccontato in passato circa ciò che ho visto accadere dove ho casa in montagna per un piccolo sito privato, con frequenze in concessione a privati, autorizzati a ripetere i segnali nazionali. Ma parliamo delle tre RAI e le tre Mediaset in analogico, così come questi casi fanno solitamente riferimento a situazioni di freqeunze/siti privati ove era presnete solo il servizio televisivo "di base", in analogico...

Ad ogni modo ne avevo parlato qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2446402&postcount=11641
e qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2530168&postcount=3002 ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso