Segnali TV in Veneto [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pare che babel tv di cui avevo postato un po di post addietro abbia inziato a trasmettere (anche se indicavano come inzio stasera alle 19.30):



ora devono solo togliere il nome newbox e indicare anche li il nome giusto del canale :)
 
ecco qui già se ne parlava...




no link altri forum che trattano gli stessi argomenti
 
Dici che ho una reale possibilità di ricevere il mux 4 dal venda?
Penso di aver capito che la cosa importante è che il ch 40 viene trasmesso solo dalla rai e quindi non dovrebbe avere nessuna interferenza di nessun altro canale, visto che appunto su quel canale trasmette solo il mux 4...giusto?
Pongo quest'ultima domanda anche al tecnico di raiway(se mi volesse gentilmente rispondere) al quale vorrei chiedere inoltre di confermarmi quello che mi è stato detto nei post precedenti riguardo al fatto di poter FORSE ricevere il mux 4 dal venda anche se l'antenna è puntata verso velo(per ricevere mediaset e altri) proprio per il fatto che il ch 40 viene trasmesso solo dalla rai(quindi non viene interferito da altri canali) e visto che come antenna ho una logaritmica che è poco direttiva(differenza di circa 30-35 gradi tra l'antenna di 4 banda puntata verso il venda e l'antenna di 5 puntata verso velo)...
 
AG-BRASC ha scritto:
Beh, sinora (in linea di massima) è successo che anche ove c'era in onda un solo segnale di Rete A, o solo come Mux Rete A o solo come Deejay TV in analogico, siano stati attivati entrambi i Mux (Mux 1 sul ch. 44 e Mux 2 sul ch. 33).
Mi pare abbastanza normale ritenere che ove già esistono entrambi i segnali di questo gruppo (intendo sia l'analogico di Deejay TV che il digitale), verrano accesi antrambi i Mux sui ch. 44 e 33. ;)
Un'altra cosa: ma il canale ex 28 che passerà in digitale avrà in proporzione la stessa potenza o sarà come tutti gli altri? Esempio, in analogico il canale 28 è meno potente che ne so del 40 di canale 5 o del 47 di canale italia quindi pure in digitale sarà così rispetto ad altre? Questo mi sa che resterà un mistero fino allo switch off....:eusa_think:
 
segnale

frankie_986 ha scritto:
Un'altra cosa: ma il canale ex 28 che passerà in digitale avrà in proporzione la stessa potenza o sarà come tutti gli altri? Esempio, in analogico il canale 28 è meno potente che ne so del 40 di canale 5 o del 47 di canale italia quindi pure in digitale sarà così rispetto ad altre? Questo mi sa che resterà un mistero fino allo switch off....:eusa_think:

il segnale digitale è + potente,vedrai tutti i canali perfettamente,pure quelli che prima vedevi male con effetto neve
 
tridentum ha scritto:
il segnale digitale è + potente,vedrai tutti i canali perfettamente,pure quelli che prima vedevi male con effetto neve
Speriamo, dato che in casa ho una tv collegata ad un'antenna da interni che non posso collegare alla centralizzata e non ricevo il mux timb 1 sul 26, il mux reteveneta sul 22 che trasmettono sui colli come gli altri e gli altri li ricevo bene.:icon_rolleyes:
 
tridentum ha scritto:
il segnale digitale è + potente,vedrai tutti i canali perfettamente,pure quelli che prima vedevi male con effetto neve

come no, però poi si vedra spesso pixellato come i peggiori video che si trovano in rete, visto la bassa risoluzione usata, al basso bitrate e alla codifica da ripper dilettanti.
 
kor_jap_hk ha scritto:
come no, però poi si vedra spesso pixellato come i peggiori video che si trovano in rete, visto la bassa risoluzione usata, al basso bitrate e alla codifica da ripper dilettanti.

Dipende da quante emittenti schiafferanno dentro un mux, non credo che 5 o 6 canali vadano in qualità schifosa, il problema sarà per quei mux tipo Timb o Reteveneta che schiaffano 2763 emittenti dentro un mux, con un bitrate pari a quello di youtube al livello più basso...
 
Ulteriore questione (lievemente OT):
visto che sul 27 dal Nanos Capodistria passa in digitale il 22 novembre;
se il 27 rimarrà libero (che ne so, per accordi Italia - Slovenia), ho 2 probabilità su 1000 di riceverlo con una logaritmica puntata sul Venda?
 
tridentum ha scritto:
il segnale digitale è + potente,vedrai tutti i canali perfettamente,pure quelli che prima vedevi male con effetto neve

Da persone molto informate però mi è stato detto che con il passaggio al DTT
il segnale calerà di 6Db :eusa_think:
 
Ho notato un lieve calo di segnale sui canali analogici 42 di 7 Gold e 30 di Reteveneta. Forse alcuni di voi neanche lo noteranno ma io ho l'occhio sensibile ai puntini.:D . Chissà se è qualcosa di correlato al passaggio.:eusa_think:
 
andrycippo ha scritto:
Dici che ho una reale possibilità di ricevere il mux 4 dal venda?
Penso di aver capito che la cosa importante è che il ch 40 viene trasmesso solo dalla rai e quindi non dovrebbe avere nessuna interferenza di nessun altro canale, visto che appunto su quel canale trasmette solo il mux 4...giusto?
Sì, la possibilità c'è.
Tieni però presente che parliamo di una possibilità eventuale, nel mio intervento precedene ho parlato anche di diverse variabili che intervengono in questi casi e che non sono facilmente valutabili. :icon_rolleyes:
 
tridentum ha scritto:
il segnale digitale è + potente,vedrai tutti i canali perfettamente,pure quelli che prima vedevi male con effetto neve
Dire che il segnale digitale è "più potente" è una imperdonabile leggerezza.
Infatti non è afatto vero: dato un segnale in analogico X con un sistema radiante d'antenne Y e una potenza W che raggiunge una determinata area di utenza, mantendo inalterati Y e W e variando solo X, che da analogico diventa digitale, si oterrà esattamente la stessa area di utenza con una potenza di 6dB inferiore. Ovvero un finale di potenza pari a 1/4 rispetto al precedente apparato analogico.
La differenza in termini di facilità di ricezione la portano principalmente:
1) il fatto di liberare i canali in SFN da interferenze di altri soggetti, in quanto ogni Mux Nazionale avrà assegnata un'unica frequenza che sarà la stessa su tutto il territorio Italiano (salvo rare eccezioni in determinate zone di confine con Stati esteri);
2) il fatto che il campo minimo (dBµV) richiesto per poter usufruire di una corretta ricezione in digitale è decisamente minore rispetto a quello necessario per il segnale analogico. :icon_cool:
 
frankie_986 ha scritto:
Un'altra cosa: ma il canale ex 28 che passerà in digitale avrà in proporzione la stessa potenza o sarà come tutti gli altri? Esempio, in analogico il canale 28 è meno potente che ne so del 40 di canale 5 o del 47 di canale italia quindi pure in digitale sarà così rispetto ad altre? Questo mi sa che resterà un mistero fino allo switch off....:eusa_think:
Molto dipende dalle caratteristiche tecniche degli impianti trasmittenti.
Il princicpio di base è quello di mantenere lo stesso tipo di aree di utenza dopo il passaggio in digitale.
Perciò, per i vari segnali tutto dipende da:
1) che tipo di potenza adottano (dall'inizio, in analogico) e di che tipo di sistema radiante (le antenne) dispongono, inclusi i vari orientamenti deivari sistemi. Va da sé che non essendo tutti gli impianti partenza identici tra loro...
2) Se, a seguito del fatto che ogni nuovo segnale digitale nazionale avrà la medesima frequenza per ogni trasmettitore, sarà prevista (previ iter Ministeriali per le relative autorizzazioni) la possibilità di implemetare il servizio con opportune modifiche delle antenne o eventualmente delle potenze (vista la teorica impossibilità di creare interfernze co-canale ad altri), onde poter raggiungere col proprio segnale alcune zone che sino a quel momento, per così dire, risultavano più "deficitarie". ;)
 
frankie_986 ha scritto:
Ho notato un lieve calo di segnale sui canali analogici 42 di 7 Gold e 30 di Reteveneta. Forse alcuni di voi neanche lo noteranno ma io ho l'occhio sensibile ai puntini.:D . Chissà se è qualcosa di correlato al passaggio.:eusa_think:

7 gold in analogico lo sempre visto da dio e continua ad essere così :) , per Reteveneta l'analogico lo visto per la prima volta un paio di giorni fa ( e da tanto effetto neve che aveva era gia tanto se ero riuscito a distinguere il nome del canale in basso a destra :) ..( per fortuna che si becca perfettamente il suo mux ) .
 
frankie_986 ha scritto:
Ho notato un lieve calo di segnale sui canali analogici 42 di 7 Gold e 30 di Reteveneta. Forse alcuni di voi neanche lo noteranno ma io ho l'occhio sensibile ai puntini.:D . Chissà se è qualcosa di correlato al passaggio.:eusa_think:
Si, l'ho notato anch'io; oggi pomeriggio infatti c'è stato uno spegnimento di entrambi i canali (il 30 di Rete Veneta e poi il 42 di 7 Gold) forse hanno fatto delle prove tecniche per il digitale :D o c'è stato un semplice guasto :eusa_think: .
Ora anch'io entrambi i canali li vedo leggermente più disturbati.
 
MaxPaul ha scritto:
buongiorno a tutti ;)
mi sono iscritto a questo forum (utilissimo, una fortuna averlo trovato) perchè da venerdì non rivevo più nulla in digitale. Ricevo i soliti canali in analogico ma sembra sparito il digitale terrestre.
Ero sintonizzato su steel di mediaset premium quando è sparito il segnale. Provando lo zapping mi sono accorto che erano spariti proprio tutti, dalla rai ai regionali. ho provato a fare una ricerca automatica ma da allora non mi trova nessun canale (in digitale, gli analogici funzionano tranquillamente, non ho dovuto rifare nessuna ricerca o rimetterli a posto).
zona: Follina (TV)

premesso che il segnale digitale faceva abbastanza schifo anche prima (ogni volta che piove, meglio accendere il pc...) ma questo black-out è strano...

Max

Ciao paesano...
... ma a Follina arriva il digitale terrestre?
Abito un pò più su di te, a Valmareno ;), ma al momento nessun segnale.
Ciao :)
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì, la possibilità c'è.
Tieni però presente che parliamo di una possibilità eventuale, nel mio intervento precedene ho parlato anche di diverse variabili che intervengono in questi casi e che non sono facilmente valutabili. :icon_rolleyes:
Grazie per la tua disponibilità, davvero molto gentile:D Speriamo in bene...
 
AG-BRASC ha scritto:
Guarda, prendila con le molle...
Ma ho fatto delle considerazioni.
- il ch. 40 sarà solo della RAI e il ch. 40 è in V banda;
- la configurazione storica di bacino per Verona prevede di ricevere la V banda dalla Velo e/o Torricelle (comunque all'incirca verso Nord, per chi si trova a Verona o più a Sud).

Tenendo conto di questo, non mi sento di escludere che nel reparto tecnico Raiway, ........... abbiano previsto di implementare i lobi di irradiazione dal sito di Valpantena (e non sarebbe il primo caso). Del resto, proprio perché il ch. 40 in SFN è soltanto loro e non potrebbero interferire altri soggetti, l'iter per un "ampliamento" dell'irradiazione dei sistemi radianti di un loro canale dovrebbe risultare, alla luce di una switch off, abbastanza semplificato...
E in ogni caso, dato che il Mux 4 dal Venda viene trasmesso con una potenza davvero rilevante e che il suo FEC (che in soldoni sarebbero i bit dedicati alla "protezione" e alla correzione del segnale rispetto ai comuni problemi di ricezione) è di 2/3, cioè uno dei "migliori" ai fini della suddetta protezione, nulla di più facile che da Verona e dintorni, anche senza una V banda dedicata, si riesca a ricevere proprio il ch. 40 del Venda, ove magari in analogico apparirebbe "inguardabile" a causa di multipath, distorsioni e doppie immagini varie... :icon_rolleyes:

Almeno inizialmente il ministero delle comunicazioni impone che vengano mantenute per il DVB-T le stesse aree di servizio dell'analogico (stessi sistemi radianti). In futuro si vedrà se sarà possibile aumentare l'area di copertura SFN delle postazioni.
Per vedere se potrai da subito ricevere segnali utili da valpantena, prova a vedere cosa misuri oggi sul CH34 di RAI2.
Il CH40 avrà livelli simili.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso