UFO ROBOT ha scritto:
vorrei sapere se dal Venda, i mux 2, 3, e 4 avranno la stessa copertura del mux 1.
Qui posso risponderti io, dicedoti che i Mux 2, 3 e 4 avranno la stessa copertura degli attuali RAI e RAI 3 analogici.
Il Mux 1 avrà la stessa copertura dell'attuale RAI 1 analogico.
Occorre fare qusta distinzione perché sebbene la copertura del canale D (05) sia comunque molto simile (se non uguale) a quella dei canali RAI in UHF, non va dimenticata una delle caratteristiche salienti della gamma VHF, che tende a propagarsi meglio a grandi distanze...
UFO ROBOT ha scritto:
Dal Piancavallo se puoi farmi sapere anche a me la copertura lato Friuli
Grazie in anticipo.
Per questo punto rimaniamo tutti in attesa della risposta di Tecnico RW, che peraltro aveva già detto a salute che si sarebbe informato appena possibile.
andrycippo ha scritto:
Purtroppo ho fatto un errore...i gradi sono circa 50 tra velo e venda...con 50 gradi di differenza c'è qualche possibilità?
Come già detto, non è possibile prevedere con precisione cosa accadrà appena verrà eseguito lo switch col canale 40. Che i gradi siano - che so? - 20, 40 o 60 (con la log basta che non siano 90 o più), resta sostanzilmante valido quanto già detto prima (troppe variabili in gioco, ma, nonostante ciò, possibilità di ricevere ugualmente il Mux 4)...
TECNICO RW ha scritto:
Per vedere se potrai da subito ricevere segnali utili da valpantena, prova a vedere cosa misuri oggi sul CH34 di RAI2.
Il CH40 avrà livelli simili.
Forse ad oggi è un po' fuorviante - mio parere - analizzare la ricezione del ch. 34 di RAI 2 da Valpantena a Verona e dintorni... In fondo al momento sul 34 mi pare che venga tuttora irradiato anche il Mux A delle Torricelle, che sebbene verrà disattivato allo switch off, attualmente temo inibirà la ricezione di un altro ch. 34 analogico da Valpantena...
