Segnali TV in Veneto [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
frankie_986 ha scritto:
Ma Europa 7 sarà trasmessa con una tecnica digitale diversa dallo standard? La dvb-t2? Quindi con i normali decoder non è ricevibile?
COMPLIMENTI!!! Hanno lottato una vita a suon di carte da bollo x ottenere un canale ke spettava loro e adesso trasmettono x rendersi visibili all'1 per mille della popolazione? Se è così meritano un premio nobel x l'astuzia...ma spero ke questa informazione non sia del tutto corretta.
 
mux 4 rai

abito in una zona del basso vicentino dove è visibile il monte venda ma non il monte madonna e le bande 5 di tutta la zona sono rivolte al veronese (velo torricelle etc)....ci sarà la possibilità di ricevere il ch 40 senza dover toccare l'impianto?
 
galuterio ha scritto:
abito in una zona del basso vicentino dove è visibile il monte venda ma non il monte madonna e le bande 5 di tutta la zona sono rivolte al veronese (velo torricelle etc)....ci sarà la possibilità di ricevere il ch 40 senza dover toccare l'impianto?

i mux rai verranno diffusi dal venda, il madonna con la rai non centra nulla
 
cdman ha scritto:
i mux rai verranno diffusi dal venda, il madonna con la rai non centra nulla
lo so...la citazione del madonna non visibile era x spiegare ke qui nessuna 5 banda è puntata verso il madonna e di conseguenza verso il venda ke rispetto a qui sono spostati di pochi gradi...la domanda era se qualcuno sa se il 40 sarà ricevibile da qualche postazione veronese visibile qui.
 
galuterio ha scritto:
lo so...la citazione del madonna non visibile era x spiegare ke qui nessuna 5 banda è puntata verso il madonna e di conseguenza verso il venda ke rispetto a qui sono spostati di pochi gradi...la domanda era se qualcuno sa se il 40 sarà ricevibile da qualche postazione veronese visibile qui.


mi sa che ( a meno che non la hai già) ci vorrà una uhf puntata nella direzione venda/madonna.
 
frankie_986 ha scritto:
Ma Europa 7 sarà trasmessa con una tecnica digitale diversa dallo standard? La dvb-t2? Quindi con i normali decoder non è ricevibile?
Esattamente, ricevibile solo con il loro decoder
C'è un 3d apposito ;)
 
reta a repubblicatv?

ciao volevom sapere io adesso non ricevo il mux di retea e repubblica tv e gi altri di questo mus e ho l antenna verso il venda madonna dopo il passaggio li vedrò? grazieee
 
Telenuovo del 63 da torricelle è off in analogico e non si riceve alcun segnale nemmeno in digitale.

edit: è tornato in analogico. starà facendo delle prove.
 
Ultima modifica:
frankie_986 ha scritto:
Ma Europa 7 sarà trasmessa con una tecnica digitale diversa dallo standard? La dvb-t2? Quindi con i normali decoder non è ricevibile?

Non lavoro per Europa 7, ma per quanto ne so è proprio così.
 
Ultima modifica:
TECNICO RW ha scritto:
Non lavoro per Europa 7, ma per quanto ne so è proprio così.

Se ne ho capito una di giusta, con il decoder DVB-T rilevi un segnale digitale in DVB-T2 ma non riesci a sintonizzarlo, mentre se hai un decoder DVB-T2 riesci a vedere e a sintonizzare anche i canali in DVB-T attuali.
Non sono informato se esista o meno sul mercato italiano un decoder DVB-T2 aperto, il Kaon che vende Europa 7 permette la visione dei canali gratuiti in entrambi gli standard, ma per quando riguarda la pay-tv non permette di decriptare i canali degli altri broadcaster.
 
Da quel che ne so io europa7 ha un mux free che si riceve con i normali decoder e dopo un mux payTV che necessita dei loro decoder T2 che vengono forniti nel momento che ci si abbona al loro bouquet
 
manuhellas87 ha scritto:
una conferma da frt.it
http://www.frt.it/index.php?q=node/1&id=1602&home=true
ci saranno ancora ricorsi al Tar per questa faccenda!

Faccio un esempio per rendere l'idea:
Dal mio paese a livello di TV locali ricevo in analogico:
-Telecittà (con più neve di quella che si trova sull'Everest);
-La9;
-ReteVeneta;
-La8;
-TelePadova 7 Gold;
-TeleVenezia;
-Telenuovo;
-TVA Vicenza;
-Antenna 3 Veneto;
-TeleChiara;
-Canale 68 Veneto (vedi Telecittà).
Per un totale di 11 (undici) canali.

Se circolasse un po' di intelligenza, gli editori potrebbero mettersi d'accordo, consorziarsi, infilare le loro reti in due (dicasi DUE) mux, occupare ben DUE frequenze, ripartire le spese tra di loro e quindi rendendo loro meno traumatico il passaggio in digitale per le loro tasche.

E invece non è così.
Ogni editore vuole (almeno) un mux, in modo tale da riempire la LCN con 30000 doppioni e schermi test, da riempire esclusivamente con trasmissioni infarcite di maghi, lottologi, pignattari (nel senso di venditori di pentole, non gli abitanti di Tor Pignattara), e talk show di qualità (secondo loro) girati intervistando il cugino del figlio dell amante del miglior amico del sindaco di Negrisia.
Qualcuno invece prometterebbe canali tematici di altissima qualità (ma dove).

Non ho più parole. Mi scuso per lo sfogo
 
ma quindi oggi è stata presentata la bozza del masterplan delle transizioni
alla riunione dei tecnici coinvolti nelle prossime operazioni di switch-off?
avete qualche notizia in merito?
 
NUOVE TAPPE NANDO TELECOMANDO :D

19 novembre - Padova
22 novembre - Venezia
23 novembre - Verona
24 novembre - Treviso
25 novembre - Vicenza
26 novembre - Trieste
29 novembre - Udine
30 novembre - Gorizia
1 dicembre - Pordenone
2 dicembre - Belluno
 
conc2336 ha scritto:
NUOVE TAPPE NANDO TELECOMANDO :D

19 novembre - Padova
22 novembre - Venezia
23 novembre - Verona
24 novembre - Treviso
25 novembre - Vicenza
26 novembre - Trieste
29 novembre - Udine
30 novembre - Gorizia
1 dicembre - Pordenone
2 dicembre - Belluno
e finalmente per il 30 novembre citano anche Mantova
 
TECNICO RW ha scritto:
I trasmettitori MUX2-3-4 vengono alimentari nelle postazioni principali con linea preferenziale la rete in ponte radio SDH 2/4/10 GHZ e linea di riserva RX Satellite.
Nelle postazioni secondarie solo RX Satellite, ma prossimamente verrà estesa la rete in ponte radio come linea primaria.
Il collegamento a rimbalzo è facilmente sfruttabile solo nelle reti MFN non in quelle SFN. Nell'ultimo caso è raramente possibile ricevere e trasmettere lo stesso canale, ci si autointerferisce. Solo nei casi di elevato disaccoppiamento tra antenna TX e antenna RX si può sfruttare (Gap Filler con cancellatore d'eco).
Grazie della spiegazione, chiedo: è possibile gestire una SFN considerato che i segnali trasmessi da ponte radio (dal Venda) e i segnali sat non hanno in comune il Rate Adapter? Come si possono allineare flussi provenienti da due sorgenti distinte? Forse le postazioni secondarie solo Rx Sat non sono SFN con, ad esempio, le postazioni trasmissive dal Venda ma sono solo isofrequenziali? Grazie
 
galuterio ha scritto:
COMPLIMENTI!!! Hanno lottato una vita a suon di carte da bollo x ottenere un canale ke spettava loro e adesso trasmettono x rendersi visibili all'1 per mille della popolazione? Se è così meritano un premio nobel x l'astuzia...ma spero ke questa informazione non sia del tutto corretta.
Si è sempre saputo... comunque, sì, fa un po' ridere visto che serve un decorder apposito.

Sinistra Piave ha scritto:
Se ne ho capito una di giusta, con il decoder DVB-T rilevi un segnale digitale in DVB-T2 ma non riesci a sintonizzarlo
Esatto :)
 
kasuja0ryuzaki ha scritto:
e finalmente per il 30 novembre citano anche Mantova
guarda, hanno combinato una confusione con la nostra provincia...fi il 26 ci sarà da ridere quando le vecchiette per Viadana urleranno che non riescono più a vedere la tv, convinte che passiamo dopo...ahahahahah e io quel giorno sono anche a Verona, quindi non posso nemmeno aiutare i vicini xD
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso