Segnali TV in Veneto [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dimenticavo ma allora sto 39 di di.tv contenente

DI.TV Turismo con test card
Telepace Regione
DI.TV Radio Bruno (radio bruno è una radio storica di carpi (MO) con video musicali
Telechiara
Mantova TV
Telepace

Da dove è trasmesso?? è 64 qam con 1/4 come i.g il che lascerebbe supporre una sfn
 
liebherr ha scritto:
ma la famosa antenna nuova di timb a velo l'hanno già installata?? primavera ormai volge al termine :D
Quando sarà installata ... lo saprai ... ;)
Certo TIMB non sta con le mani in mano ... ;)
 
liebherr ha scritto:
dimenticavo ma allora sto 39 di di.tv contenente

DI.TV Turismo con test card
Telepace Regione
DI.TV Radio Bruno (radio bruno è una radio storica di carpi (MO) con video musicali
Telechiara
Mantova TV
Telepace

Da dove è trasmesso?? è 64 qam con 1/4 come i.g il che lascerebbe supporre una sfn
Monte Noroni, erede dello storico 52... Anche Torricelle (ex 44). Cmq non è il mux Di.Tv ma Telepace edizione Cerna
 
3750... ha scritto:
Abbiamo detto in primavera ... no ? Per ora rimane quella... ;)
Ciao 3750, per il TIMB4 puoi darci qualche info più precisa oltre al "nelle prossime settimane", o non si sa ancora bene la data? Perchè dal Madonna c'è tutto pronto avendo io, e molti altri, visto La7HD il giorno dello switch off e successivo, forse bisogna attendere per questa nuova antenna su Velo?
Grazie delle info.
 
Il_Jedi ha scritto:
Ciao 3750, per il TIMB4 puoi darci qualche info più precisa oltre al "nelle prossime settimane", o non si sa ancora bene la data? Perchè dal Madonna c'è tutto pronto avendo io, e molti altri, visto La7HD il giorno dello switch off e successivo, forse bisogna attendere per questa nuova antenna su Velo?
Grazie delle info.
Era tutto pronto sul 54. Ora si sta procedendo alla conversione su 55. Come già detto, l'attività non è banale. Va fatta ovunque e richiede tempo (e soldi). Il Timb4 arriverà cmq presto sul 55 anche da M. Madonna. Parliamo cmq di qualche settimana. ;)
 
Ragazzi, comprendo l'entusiasmo e la voglia di sperimentare la qualità di questo Mux, però basta chiedere quando... Quando... Quando...
Ora è prematuro e poi è stato detto che non è una cosa banale, c'è da fare un riposizionamento di frequenza (e il tutto è da programmare anche per le zone ove è rimasto acceso sin dall'inizio sul 54), date un minimo di respiro al settore tecnico, che mi pare che stia facendo in 4, 8, 16, 32... :evil5:
Se fosse stato possibile dare una data precisa, pensate che il buon 3750... (al quale va pure un plauso per la pazienza, oltre che per il resto) non lo avrebbe fatto? ;)
 
Otg Tv ha scritto:
Sicuro che non vada in via Chioda? Pare che anche alcune tv locali si vogliano mettere lì perché è assai + performante

La TORRE SIP ora TELECOM è di proprità timb, quindi si dice vadano li oltre che per l'ottima postazione (molto più alta e vicina al centro di Via Chioda) anche per un risparmio economico. Magari 375...ne sa quacosa.
La postazione di via chioda è più bassa e lontana dal centro. Infatti i MDS arrivano con segnali leggermente più bassi di RAI, anche se perfettamente fruibili in tutta la città.
 
Otg Tv ha scritto:
Monte Noroni, erede dello storico 52... Anche Torricelle (ex 44). Cmq non è il mux Di.Tv ma Telepace edizione Cerna

ma perchè si sono imbarcati anche MantovaTv e i parenti di radio bruno?

e poi di.tv chi è? ho visto sul web che hanno sede a imola ma che tv avevano prima in analogico?
 
3750... ha scritto:
Era tutto pronto sul 54. Ora si sta procedendo alla conversione su 55. Come già detto, l'attività non è banale. Va fatta ovunque e richiede tempo (e soldi). Il Timb4 arriverà cmq presto sul 55 anche da M. Madonna. Parliamo cmq di qualche settimana. ;)
Ok, ti ringrazio come sempre.
 
son 3 giorni che a Feltre (BL) è saltata mediaset (il mux con i canali in minuscolo).

Ma possibile che non se ne siano accorti o perlomeno non esista un sistema di auto-segnalazione del sistema?
 
lucchini01 ha scritto:
Ma scusate una cosa. Vi lamentate della cattiva ricezione del mux 4 rai, ch.40: avete un'antenna idonea (V banda o UHF)???
Perchè se vi ostinate ad usare la IV b. magari la solita yagi quel canale non lo potete ricevere bene.
Da prove eseguite personalmente tale canale è ricevibile persino con un'antennina da interno. Piano 2° zona Isola della Scala (sud VR)
Fin per carità ma su 8 persone che ho visto in questa zona personalmente nessuno riceve rai hd senza problemi.. e gli altri mux rai funzionano .. quindi .. vorrei dire che c'è qualcosa che non và se gli altri mux entrano senza problemi.
E' l'unico che squadretta.. L'UNICO
 
Problemi VERONA su mux4

Da poco crollo di segnale e qualità a 0 su tale mux che io ricevo alla grande. Problemi di sfn o guasto al trasmettitore??
 
emma ha scritto:
Fin per carità ma su 8 persone che ho visto in questa zona personalmente nessuno riceve rai hd senza problemi.. e gli altri mux rai funzionano .. quindi .. vorrei dire che c'è qualcosa che non và se gli altri mux entrano senza problemi.
E' l'unico che squadretta.. L'UNICO

Scusa ma rispondi in modo da inesperta/o, il che non è peccato.
I mux rai 1-2-3 trasmettono rispettivamente sul ch.E5(VHF III banda), sul ch.30 (IV banda) e sul ch.26 (IV banda). Sono tutte antenne che facevano parte degli impianti che usavamo anche con l'analogico. Ora la novità del mux 4 è quella di trasmettere su una banda, la V ch.40 che finora in nessun impianto ve ne era una puntata sul Venda da dove trasmette RAI. L'unica antenna di banda V era ed è puntata su Velo Veronese o Torricelle di Verona per i MSD, TIMB, e private. Quelli che hanno puntato sul Venda idonee antenne o di V o UHF (IV-V insieme) vedono perfettamente RAI mux 4. Io ti ripeto con semplice antennino da interni a casa di mia madre: Isola della Scala vedo benissimo RAI mux 4 perchè queste antenne sono a banda larghissima. In pratica prendono dal ch.21 al 69 + le vhf.
A Verona dove abito vedo senza problemi RAI HD da VERONA SIP (torre fiera) perchè ho su tale impianto una UHF (IV-V insieme).
Ciao e ti conviene chiamare l'antennista o andare sul tetto e cambiare l'antenna. Questo è un vecchio e risaputo problema.
 
Telecom

3750... ha scritto:
Era tutto pronto sul 54. Ora si sta procedendo alla conversione su 55. Come già detto, l'attività non è banale. Va fatta ovunque e richiede tempo (e soldi). Il Timb4 arriverà cmq presto sul 55 anche da M. Madonna. Parliamo cmq di qualche settimana. ;)
Ciao,avete dovuto chiedere il ch 55 perche' Piu'Blu Lombardia vi ha "fregato" il canale.Ah se posso chiedere naturalmente da Agugliana il ch 55 sara' attivato molto piu' avanti come del resto il ch 40 Rai.
Grazie e ciao.
 
No, PiùBlu non ha fregato il canale. Semplicmente, da quanto ricordo, non ha MAI spento il canale precedentemente usato prima dello switch off (il 54 di Vlcava, appunto), mantenedolo non tanto come autorizzazione, ma più che altro come appropriazione indebita. :evil5:

La decisione di rivedere l'autorizzazione (temporanea) per il Mux 4 di TIMB, riposizionando il tutto da 54 a 55, è dovuta invece al fatto che in moltissimi casi (Veneto compreso) il canale 54 è stato usato come frequenza-cerotto temporanea soprattutto per il Mux 1 RAI, laddove trasmesso in UHF e laddove non c'è ancora stata la possibilità tecnica di spostarlo sulla frequenza UHF definitiva in SFN con alcuni altri impianti che trasmettono il Mux 1 RAI in UHF (sul canale 34 per il Veneto, 24 per il Friuli, 23 per la Lombardia e 24 per l'Emilia Romagna). :icon_rolleyes:
Parlando nello specifico del Veneto, è per questo che, uno o due giorni dopo lo switch, il Mux Timb 4 dal Monte Madonna fu disattivato, perché incompatibile con alcuni impianti che trasmettevano il Mux 1 RAI sul canale 54 in alcune valli, soprattutto del Bellunese (i segnali di M. Madonna e in generale dei Colli Euganei non avete idea di come riescano ad "infilarsi" in quelle zone, così come, viceversa, Monte Venda nell'Appennino Tosco-Emiliano... Tranquillamente sino nelle prov. di FI, PT e LU). ;)
 
Ultima modifica:
Tivù digitale, il grande buio



Il flop della rivoluzione dell’etere, sono centomila i veneti e i friulani in guerra con Rai e governo: chiedono di vedere i canali (e i danni)


Chissà se il giudice di pace Federico Barbarossa di Portogruaro farà onore al nome altisonante che porta nella battaglia ingaggiata dalla gente del Veneto Orientale e del Friuli contro Mamma Rai, diventata matrigna delle reti a Nord Est. Ma anche contro Raiway, responsabile dell’introduzione del digitale terrestre. Contro il governo nazionale che dopo aver stanziato i soldi in Milleproroghe sembra essersi disinteressato del destino di almeno centomila cittadini che vivono ai confini d’Italia. Ma anche contro i Corecom, che dovrebbero vigilare sul sistema delle comunicazioni, e invece appaiono alquanto silenti sul problema dei teleutenti che sono rimasti al buio, pur pagando il canone. E perfino contro la giunta regionale friulana che è pronta a sborsare 500 mila euro (all’anno) per consentire ai suoi cittadini di potersi sintonizzare su tutti i programmi tivù.....[continua a leggere l'articolo intero]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso