Segnali TV in Veneto [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Babau2 ha scritto:
Infatti... in VHF dovrebbero trasmettere il mux MFN e in UHF il mux SFN.
In questo momento accade il contrario...
non è detto che sono in uhf si puo realizzare una rete in single frequence.... basta studiare bene la zona e le sue propagazioni...
 
landtools ha scritto:
non è detto che sono in uhf si puo realizzare una rete in single frequence.... basta studiare bene la zona e le sue propagazioni...

Il ch.9 del Visentin non ha altri trasmettitori in isofrequenza nella propria zona di copertura, quindi non ha senso sprecare banda settando un IG di 1/4.
Probabilmente è una situazione provvisoria.
 
landtools ha scritto:
non è detto che sono in uhf si puo realizzare una rete in single frequence.... basta studiare bene la zona e le sue propagazioni...
Dico che sicuramente si potrà anche fare una rete snf in vhf. Ma difatto non è mai stato fatto per il dtt italiano.
Tra l'altro molti considerano le VHF superate. Invece anche per il DTT vanno alla grande. Grandioda la propagazione, specie nelle città, ed in terreni con orografia importante.
 
studio 1-Agugliana

Una buona serata a tutti,ieri e' stata attivata dalla postazione di Agugliana(Montebello Vicentino) Studio 1(ch 31).
 
Preciso che da giovedì scorso il MUX-1 Ch.9 di Col visentin è alimentano dallo stesso TS delle postazioni in SFN UHF.
I parametri analizzati sono i parametri delle MIP (tabelle di configurazione per l'SFN) e non i reali parametri settati, infatti se il trasmettitore è configurato in MFN, le tabelle non vengono considerate e i parametri si settano manualmente sul modulatore.
Quindi Col visentin continua ad avere gli stessi parametri di modulazione di M. Venda. Fec 3/4 IG 1/32.
Unica novità, da giovedì scorso col visentin e tutti i ripetitori agganciati perdono RAI3 Emilia romagna. Continua ad averlo a tempo indeterminato ancora M. Venda (e rip. agganciati) per sopperire a problematiche di ricezione in emilia romagna.

Vittorio Veneto Ch.34 ha lo stesso TS di M. Venda perchè ripete M. Venda. Non è stato passato in SFN perchè non è risultato necessario, è stato solo cambiato canale.

Saluti.

Babau2 ha scritto:
Curiosamente da qualche giorno il ch.9 dal col Visentin trasmette il mux1 Veneto SFN (intervallo di guardia 1/4, senza Rai3 Emilia Romagna). Posto qui i dati del mux:
 
Cambi canale MUX-1 RAI nel Vicentino.

Segnalo altri cambi canale tra Martedì 27/11 e Mercoledì 28/11 nel Vicentino.

In dettaglio:

Martedì 27/11/12

Postazione di Torreselle (VI) - Passa da Ch. 54 a Ch. 34
Postazione di M. di Malo (VI) - Passa da Ch. 54 a Ch. 34
Postazione di M. Alto (Tortima - VI) - Passa da Ch. 54 a Ch. 34


Mercoledì 28/11/12

Postazione di Recoaro (VI) - Passa da Ch. 54 a Ch. 34
Postazione di Muzzolon (VI) - Passa da Ch. 54 a Ch. 34

Dai risultati che verranno dalle misure in area di servizio, si valuterà la necessità o meno dell'SFN con le postazioni di S.Quirico, Staro, Le Piane, Arcugnano, Vicenza M. Berico che già sono sul Ch. 34.

Tutte le postazioni che necessiteranno l'SFN perderanno il RAI3 TGR Emilia romagna. Sicuramente quelle certe saranno Recoaro e Staro (aree di servizio contigue).

Gli utenti delle zone interessate, che non dovessero più ricevere i programmi RAI, dovranno risintonizzare il TV/Decoder.
 
Il Ch. 34 nella zona se attivato sarebbe interferito da Teleducato dall'emilia.
Fino a che teleducato non modifica il suo sistema radiante per non arrivare a disturbare fino in veneto, il cambio canale non può essere fatto.
Saluti.


lucchini01 ha scritto:
Mi sai dire se a VERONA il ripetitore di S.FIDENZIO passa al ch.34 (ora trasmette in vhf sul 9 V, ma sembra che in certe aree interferisca col 9 Orizz. del VERONA SIP)
Ciao e grazie
 
Resoconto precedenti cambi canale e SFN MUX-1 in Veneto.

Tra postazioni Pastrengo - VR (che ha cambiato canale da 54 a 34) e le postazioni di Negrar e Spiazzi di M. baldo (che hanno mantenuto il Ch34), SFN necessario. Le 3 postazioni hanno perso RAI 3 Emilia romagna.

La postazione di M. Aralta (VI) ha cambiato canale da Ch 54 a ch 34. SFN non necessario, MUX-1 mantiene RAI3 Emilia romagna.

Postazione Vittorio Veneto (TV) cambiato canale da 58 a 34, SFN per ora non necessario, MUX-1 mantiene RAI3 Emilia romagna.

Tra postazione di Alpago - BL (che ha cambiato canale da 54 a 34) e M. Dolada - BL (che ha mantenuto il Ch 34), SFN necessario. Entrambe le postazioni hanno perso RAI 3 Emilia romagna.

Tra le postazioni di Biadene - TV, S. Martino di Cavaso - TV e M. Pianar - TV (che ha cambiato canale da 54 a 34), SFN in via di valutazione. Sicuramente per Biadene non necessario (mantiene RAI3 Emilia romagna). Tra S. Martino di cavaso e M. Pianar, ancora misure in corso.
 
Il 16/09/2012 TECNICO RW informava:
"...è pronto il progetto per la modifica al sistema radiante UHF di Col Visentin. A breve si installerà. Successivamente si interverrà anche su quello di Udine".

Gent.mo TECNICO RW,
ci potrebbe aggiornare? Grazie!
 
ste73 ha scritto:
Una buona serata a tutti,ieri e' stata attivata dalla postazione di Agugliana(Montebello Vicentino) Studio 1(ch 31).
bene...studio 1 arriva qui dal venda con un segnale ottimo ma è praticamente inguardabile causa abbattimento del digitale proveniente da un cattivo sfn proveniente da serramazzoni...adesso sarà ancora peggio
 
Marcus84 ha scritto:
Il 16/09/2012 TECNICO RW informava:
"...è pronto il progetto per la modifica al sistema radiante UHF di Col Visentin. A breve si installerà. Successivamente si interverrà anche su quello di Udine".
Gent.mo TECNICO RW,
ci potrebbe aggiornare? Grazie!
Ci vuole molta pazienza.
Attendiamo anche noi in FVG la fine dei lavori in Col Visentin come buon auspicio di inizio lavori in quel di Udine/Castaldia.
TECNICO RW ci informerà, come è sua consueta bontà, sugli eventi.
 
SpeedMike ha scritto:
Sapete le intenzioni di Reteveneta ha intenzione di aggiungersi in qualche mux ?vista la rottamazione del ch 59..
Rete Veneta ha di base il suo ch 42, che ne faceva di un altro mux?
Restituisce il ch 59 perchè può anche darsi che gli servivano i soldi della rottamazione per recuperare la spesa di cui si è caricata per acquistare Tele Quattro...Penso che vedremo sempre meno gruppi usare più di un mux.....
 
EteriX ha scritto:
Rete Veneta ha di base il suo ch 42, che ne faceva di un altro mux?
Restituisce il ch 59 perchè può anche darsi che gli servivano i soldi della rottamazione per recuperare la spesa di cui si è caricata per acquistare Tele Quattro...Penso che vedremo sempre meno gruppi usare più di un mux.....
Sì pero io il 42 non lo ricevo cavolo pur avendo l'antenna direzione verona, ha intenzione di inserirsi in qualche mux?
 
SpeedMike ha scritto:
Sì pero io il 42 non lo ricevo cavolo pur avendo l'antenna direzione verona, ha intenzione di inserirsi in qualche mux?
Fra l' altro Rete Veneta rottama anche il canale 69 (La 10)....
che avrebbe dovuto ne più ne meno lasciare,
per il quale ha chiesto il rilascio volontario..
Da 3 mux (2 sicuramente ridondanti)
alla scelta più ragionevole di tenerne 1...
La classica scelta che stanno facendo in tutta Italia
quasi tutte le tv locali che nel 2010/2011 avevano ottenuto 3 frequenze.
 
EteriX ha scritto:
Fra l' altro Rete Veneta rottama anche il canale 69 (La 10)....
che avrebbe dovuto ne più ne meno lasciare,
per il quale ha chiesto il rilascio volontario..
Da 3 mux (2 sicuramente ridondanti)
alla scelta più ragionevole di tenerne 1...
La classica scelta che stanno facendo in tutta Italia
quasi tutte le tv locali che nel 2010/2011 avevano ottenuto 3 frequenze.
Beh intanto inspiegabilmente reteveneta ha tolto il suo canale dal ch 69 da ormai diverso tempo, e comunque se pensano di coprire tutto il veneto con il segnale del ch 42 posson pur star freschi, visto che otgtv nemmeno me lo segnale nel mio comune. Quindi volevo sapere avranno intenzione di potenziare il segnale o si inseriranno in un altro mux per aver maggior copertura?
 
SpeedMike ha scritto:
Beh intanto inspiegabilmente reteveneta ha tolto il suo canale dal ch 69 da ormai diverso tempo, e comunque se pensano di coprire tutto il veneto con il segnale del ch 42 posson pur star freschi, visto che otgtv nemmeno me lo segnale nel mio comune. Quindi volevo sapere avranno intenzione di potenziare il segnale o si inseriranno in un altro mux per aver maggior copertura?
Fino a ieri eran fra quelli che facevan tanto i grandi,
mi sa che ora stan tornando coi piedi per terra, con i normali problemi e limiti di ogni tivù locale...
alcuni mesi fa tanto per cominciare avevan preso coscienza che fù una caxxata attivare il loro ch 42 sulla città di Brescia
e infatti l' han poi venduto alla lombarda Rete55...
 
EteriX ha scritto:
Fino a ieri eran fra quelli che facevan tanto i grandi,
mi sa che ora stan tornando coi piedi per terra, con i normali problemi e limiti di ogni tivù locale...
alcuni mesi fa tanto per cominciare avevan preso coscienza che fù una caxxata attivare il loro ch 42 sulla città di Brescia
e infatti l' han poi venduto alla lombarda Rete55...
Quel che penso pure io ,la copertura in tutta il veneto se la possono pur scordare ;)
 
Purtroppo, l'allungamento dei tempi di consegna materiali ha fatto slittare alla prossima primavera l'installazione del nuovo sistema radiante di Col visentin.
A breve, causa la quota (circa 1800 mt), non si potrà più agevolmente operare.

Invece proprio la prossima settimana verranno effettuati dei test di SFN tra Udine e Castadia su un canale UHF "libero".
Dai risultati di valuterà come intervenire sui sistemi radianti delle due postazioni e sulle potenze dei trasmettitori, per ottimizzare l'area di servizio.

Saluti.


Marcus84 ha scritto:
Il 16/09/2012 TECNICO RW informava:
"...è pronto il progetto per la modifica al sistema radiante UHF di Col Visentin. A breve si installerà. Successivamente si interverrà anche su quello di Udine".

Gent.mo TECNICO RW,
ci potrebbe aggiornare? Grazie!
 
Cambi canale MUX-1 RAI.

La prossima settimana si procederà con i seguenti cambi di canale sui MUX-1 RAI in UHF.


Martedì 4 Dicembre 2012

Postazione di Vigo di cadore (BL) - Passa da Ch 54 a Ch 34.

Probabile SFN necessario con postazione di Pieve di cadore già sul Ch 34.



Mercoledì 5 Dicembre 2012

Postazione di Monte Tenda (VR) - Passa da Ch 54 a Ch 34
Postazione di Chiampo (VI) - Passa da Ch 54 a Ch 34

SFN sicuramente necessario tra M. Tenda e M. Mirabello già sul Ch 34.
Valpantena Ch 34 da valutare se in SFN con M. Mirabello migliora ricezione in alcune località.
Chiampo che passa su Ch 34 da valutare se necessario SFN con M. Mirabello per garantire servizio in alcune località in quota.

Saluti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso