Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ciao, noto con profondo dispiacere che con questo passaggio sono scomparse/scompariranno dal dtt tante radio locali: bresciane, bergamasche, piacentine.

Di contro, per la prima volta sulla mia tv, si vedono Telenova e TeleLibertà
 
Volevo chiedere, soprattutto agli amici bergamaschi, se vi risultano problemi sul ch45 e ch46 dalla Maresana da circa un paio di giorni.

Volevo anche segnalare che nella mia zona, nord di Bergamo, risintonizzando i vari decoder e tv ai clienti, oltre al ch 30 della Rai, viene agganciato molto simpaticamente il ch24 proveniente dall'Emilia Romagna che crea in alcuni casi conflitto LCN con enormi problemi nel capire quale dei due rai1 e rai2 scegliere.
Non parliamo poi dei tv-decoder che non consentono la scelta....

Quando arriverà il momento del refarming Rai dell'Emilia Romagna, immagino che quel ch24 diventerà ch30 e se arriverà dove non deve, metterà in crisi parecchi impianti.
 
Telepontedilegno ha comunicato l'interruzione delle trasmissioni sul 115 e la ripresa sull'89 tra fine febbraio e inizio marzo. Senza una data precisa. Il che lascia pensare che non sappiano neanche loro con esattezza quando verrà acceso il 21.

Oggi comunque non è compresa l'alta Valle Camonica, se non marginalmente, bensì media e bassa Valle Camonica e il Lago d'Iseo. La data per l'alta Valle Camonica è l'8 febbraio.

Grazie, ricordavo male. Allora hanno accettato il fatto che per un periodo un po' di gente potrebbe non vederli e aspettano... peccato.
E peccato che io non li vedrò mai :sad:
 
Acceso sul bacino del lago d'Iseo (Sulzano, Creò e Gandosso) il mux Studio1 Network, con contenuti provvisori Rete 7 e Cafe Tv 24

Non avevo visto. Anche grazie alla lista di Paolino, ero convinto che Rete7 si fosse riposizionata sul mux di 1° livello, visto che oltretutto aveva rifiutato il 2° livello durante la prima seduta pubblica.

@cmanson: Ieri sera mi dicevano che Telecity e Telelombardia funzionavano regolarmente, non so ora.
Ma li spegneranno ora o aspetteranno l'8 marzo per rischio di far perdere i mux a parte di Bergamo città?
 
Non avevo visto. Anche grazie alla lista di Paolino, ero convinto che Rete7 si fosse riposizionata sul mux di 1° livello, visto che oltretutto aveva rifiutato il 2° livello durante la prima seduta pubblica.

@cmanson: Ieri sera mi dicevano che Telecity e Telelombardia funzionavano regolarmente, non so ora.
Ma li spegneranno ora o aspetteranno l'8 marzo per rischio di far perdere i mux a parte di Bergamo città?
Quella di Rete7 sul 34 era una mia ipotesi, come dalla nota, dovuta al fatto che dici tu, anche perché la famosa graduatoria aggiornata non è più uscita.
Aggiornerò l'elenco quando le cose saranno più chiare
 
Ciao, noto con profondo dispiacere che con questo passaggio sono scomparse/scompariranno dal dtt tante radio locali: bresciane, bergamasche, piacentine.

Di contro, per la prima volta sulla mia tv, si vedono Telenova e TeleLibertà

Noto che sul forum, molti fanno commenti di come e cosa ricevono, senza indicare esattamente la zona da cui provengono i segnali e oltretutto non hanno neppure nel profilo l'indicazione della loro residenza. Liberi di avere la privacy ma questi post diventano poco significativi. Parere personale ovviamente
 
Quella di Rete7 sul 34 era una mia ipotesi, come dalla nota, dovuta al fatto che dici tu, anche perché la famosa graduatoria aggiornata non è più uscita.
Aggiornerò l'elenco quando le cose saranno più chiare

Boh a me una decina di giorni fa avevano parlato del mux lombardo di secondo livello, dicendo che avendo quel mux in assegnazione una postazione anche al Calenzone speravano in qualche modo di arrivare anche a Milano.
 
Boh a me una decina di giorni fa avevano parlato del mux lombardo di secondo livello, dicendo che avendo quel mux in assegnazione una postazione anche al Calenzone speravano in qualche modo di arrivare anche a Milano.
Forse, ma con il 21 Eitowers del Piemonte Orientale si vedrà na..niente. Poi lieto di sbagliarmi
 
Boh a me una decina di giorni fa avevano parlato del mux lombardo di secondo livello, dicendo che avendo quel mux in assegnazione una postazione anche al Calenzone speravano in qualche modo di arrivare anche a Milano.
Credo sia così….ma L’accensione da Calenzone sarà 8 marzo
 
Novità da Monte Rena: segnale assente da questa sera sugli UHF 22 e 34! :5eek:
Idem sull'UHF 21 ex mux Quenza 1.
Probabile strano problema tecnico... in ogni caso ora manca almeno Teleclusone, mentre per Bergamo TV è rimasta attiva solo la copia sul mux Quenza 2.

EDIT: I mux Cairo Due e Rai A funzionano, quindi non si tratta di mancanza di corrente al ripetitore di Monte Rena. :icon_rolleyes: (A meno che il Rai A sia acceso ora anche a Roccolo Agnelotto, ma sembra strano.)
 
Ultima modifica:
Parlavamo di ch.34 regionale

Non ci capiamo , mi riferivo a pannellatura vecchia
Ma hai visto sul sito del Mise quella vecchia del ch. 22 Piemonte dal Penice ?
Che sará la stessa per il regionale ch. 34
direzione 270 - 280 - 290
quelle che ho messo è la 22 rai vecchia ed il 30 nuovo. Non il 34 che non è attivo.
 
In effetti la convivenza fra il 21 del Piemonte e quello della Lombardia provocherà non pochi problemi…..
non credo usano potenze bassissime e lobi che non vanno su piemonte. coperture localissime.

550 i canali sintonizzati ora a milano dopo i 2 morti del 34. Boario sempre sul 54 non so se va su lcn 81 però.
 
Indietro
Alto Basso