Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Qualcuno che lo riceve potrebbe postare l'elenco dei canali effettivamente in onda sul mux RAI di secondo livello in Piemonte (canale 27)? Mi dicono che ci sono già stati cambiamenti, cioè che alcune emittenti hanno ceduto i loro LCN ad altre precedentemente escluse o comunque a nuovi soggetti...
 
@spinner

Giusto quello che dici ma come si fà a capire dai lobi se arriverà in una certa zona? E poi...ma chi va a vedere i lobi per fare l'impianto d'antenna ricevente?

E' giusto una indicazione di massima della copertura che potrà avere la tua zona da una determinata postazione. Si nota ad esempio che le coperture da Valcava di RAI saranno ancora più verso la brianza rispetto alle attuali e che sti storditi differenzieranno le coperture di 26-30-34-40 che è una vera idiozia specie ora che abbiamo di fatto una banda unica. Sul 30 sono preoccupati a non interferirsi con gli altri regionali ed alla fine faranno un gran casino e basta creando una differenziazione RAI-resto del mondo. (sempre non rinsaviscano)
 
Da quello che si evince dal PNF la ricezione per il Biellese (ho escluso le vallate)
ch 21 da Oropa che con erp 32 copre quasi Vercelli
ch 21 da Monte Ronzone che con erp 44 copre anche Biella da sud

ch 22 da Oropa che con erp 32 copre quasi Vercelli
da sud il ch 22 arriva solo dal monte Calenzone e con 48 erp, se in sfn con Oropa, potrebbe anche essere leggermente ricevuto ai limiti del Biellese

ch 23 da Oropa che con erp 32 copre quasi Vercelli
ch 23 da Monte Giarolo e con erp 41 copre anche Biella da sud

ch 34 da Biella san Paolo che con erp 23 copre la periferia di Biella Gaglianico Sandigliano Ponderano
ch 34 da Monte Penice che con erp 47 copre anche Biella

il ch 27 non ha copertura
 
Da quello che si evince dal PNF la ricezione per il Biellese (ho escluso le vallate)
ch 21 da Oropa che con erp 32 copre quasi Vercelli
ch 21 da Monte Ronzone che con erp 44 copre anche Biella da sud

ch 22 da Oropa che con erp 32 copre quasi Vercelli
da sud il ch 22 arriva solo dal monte Calenzone e con 48 erp, se in sfn con Oropa, potrebbe anche essere leggermente ricevuto ai limiti del Biellese

ch 23 da Oropa che con erp 32 copre quasi Vercelli
ch 23 da Monte Giarolo e con erp 41 copre anche Biella da sud

ch 34 da Biella san Paolo che con erp 23 copre la periferia di Biella Gaglianico Sandigliano Ponderano
ch 34 da Monte Penice che con erp 47 copre anche Biella

il ch 27 non ha copertura

Grazie , le tabelle del mise le ho viste ma é capire la direzione delle pannellature e se la copertura arriva a Biella , tu come hai fatto a saperlo hai qualche conoscente amico in Rai e Mediaset ?

Chiare sono /erano le coperture da Oropa
 
Grazie , le tabelle del mise le ho viste ma é capire la direzione delle pannellature e se la copertura arriva a Biella , tu come hai fatto a saperlo hai qualche conoscente amico in Rai e Mediaset ?

Chiare sono /erano le coperture da Oropa

No non ho conoscenze, semplice deduzione.
Attualmente vedo il ch 32 di rete 7 da sud che irradia dal Ronzone con 44 erp quindi deduco per similitudine.
Vercelli come sarebbe raggiungibile se non da sud, quindi.
Lo sanno benissimo che le vecchie conformazioni erano la IV da sud, chi vuoi che abbia una IV su Oropa o su Valcava, pochissimi
Personalmente la cosa non mi preoccupa per delle locali, poi il 34 Lombardia ancora meno.
Pensa poi che con il 21 Piemonte da sud e il 34 Lombardia da sud che conflitto di LCN.
Qualche volta guardo il tg di Retebiella, ma come sai non ha ricevuto spazio se non per Torino e Cuneo e quindi ha lasciato.
 
Ultima modifica:
Poi alla fine, stringi stringi, per chi guarda la tv... e anch'io a Milano mai avuto problemi con il 26, mai avuti con il 30, canalizzato permettendo non ne avrò con il 34
sono i due mux che ricevo peggio tra quelli nazionali. Fanno schifo perche fortemente disturbati dal segnale del penice. Se spostassero lobi e potenze dal penice la situazione migliorerebbe. Chiaramente riguarda la mia posizione ma dovrebbe valere in generale.

Fare convivere tx ad 80 km potentissimi con altri a 700 metri è totalmente insensato oltretutto con tutte le rifrazioni cittadine sui grattacieli.

È un concetto logico elementare ma niente da fare. Hai voglia a tarare la sincronia ..

Ho forse torto ? Capisco che se mettessi 4 antenne e centralini potrei (forse) difendermi ma non è questo il sistema da usare per diffondere un segnale digitale che dovrebbe essere fruibile senza acrobazie e costi continui per gli utenti.
 
@ Spinner tempo fa era stato dato che quando saremo nel vero completo dvb-t2 (nel 2023) questi problemi di sincoronizzazioni fra impianti lontani non ci dovrebbero essere, staranno ragionando in previsione di quel momento.
 
Personalmente la cosa non mi preoccupa per delle locali, poi il 34 Lombardia ancora meno.
Pensa poi che con il 21 Piemonte da sud e il 34 Lombardia da sud che conflitto di LCN.

Non me ne importa niente dei conflitti di LCN non la uso e non la useró mai preferisco andare su e giu col telecomando ,devise permettendo che mi lascia mettere i canali dove voglio io
 
@ Spinner tempo fa era stato dato che quando saremo nel vero completo dvb-t2 (nel 2023) questi problemi di sincoronizzazioni fra impianti lontani non ci dovrebbero essere, staranno ragionando in previsione di quel momento.
Si vero. Ma fino a che non lo vedo non ci credo. Non è comunque la soluzione tecnica ideale e RAI si differenzia sempre dagli altri con coperture personalizzate. La speranza di una armonizzazione appare inesistente. Ma non può trasmettere da Valcava come tutti gli altri ? Non è risparmio le postazioni le ha.
 
sono i due mux che ricevo peggio tra quelli nazionali. Fanno schifo perche fortemente disturbati dal segnale del penice. Se spostassero lobi e potenze dal penice la situazione migliorerebbe. Chiaramente riguarda la mia posizione ma dovrebbe valere in generale.

Fare convivere tx ad 80 km potentissimi con altri a 700 metri è totalmente insensato oltretutto con tutte le rifrazioni cittadine sui grattacieli.

È un concetto logico elementare ma niente da fare. Hai voglia a tarare la sincronia ..

Ho forse torto ? Capisco che se mettessi 4 antenne e centralini potrei (forse) difendermi ma non è questo il sistema da usare per diffondere un segnale digitale che dovrebbe essere fruibile senza acrobazie e costi continui per gli utenti.

Che tu dica che sarebbe giusto che tutti gli operatori avessero la stessa configurazione è sacrosanto.

Che la Rai riduca l' importanza del Penice con gli investimenti che ha su quel sito ci credo manco per niente
 
Che tu dica che sarebbe giusto che tutti gli operatori avessero la stessa configurazione è sacrosanto.

Che la Rai riduca l' importanza del Penice con gli investimenti che ha su quel sito ci credo manco per niente
avrebbero dovuto, appoggiati da interventi legislativi, operare sulla creazione di postazioni o meglio coperture uniche. Penice è figlio dei tempi di Marconi e soprattutto dei 50 MHz. Ma già con la FM si è capito che la sua copertura non era adeguata alla zona piu abitata della lombardia.
 
Il penice fu pensato per il mitico vhf B o 4 in banda uno quando la uhf non esisteva ancora! Allora si che andava bene, arrivava dappertutto.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso