Laterale
Digital-Forum Silver Master
Di recente non ha sempre trasmesso Telestella anche quando aveva l'identificativo di Valpadana?
Sul 90 cambiato qualcosa?
Sul 90 cambiato qualcosa?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
No l'identificativo è sempre stato telestella. È il logo del canale che era cambiato in Val padana TV. Ora tornato telestella anche quello. Il 90 continua a trasmettere trs90 per ora e l'ID continua a essere valpadanaDi recente non ha sempre trasmesso Telestella anche quando aveva l'identificativo di Valpadana?
Sul 90 cambiato qualcosa?
Per chi abita da borgomanero/varallo pombia verso varese? Avete mica notato un miglioramento del 21 di eitowers versione piemonte? Grazie
Per chi abita da borgomanero/varallo pombia verso varese? Avete mica notato un miglioramento del 21 di eitowers versione piemonte? Grazie
Ma non sarà per la Rai ma per il futuro Mux 12 ma se non mi dici la zona...
Per chi abita da borgomanero/varallo pombia verso varese? Avete mica notato un miglioramento del 21 di eitowers versione piemonte? Grazie
Buongiorno a tutti. Sono nuovo nel forum. Sono tornato dalle vacanze e anche sul Lago d'Idro (BS) si riceve l UHF 31 studio 1. Qualcuno mi sa dire da quale ripetitore?
Eh...magari!!! Purtroppo nessun cambiamento. Io aspetto sempre l'accensione da Sesto Calende ma non si muove niente ... per caso è intervenuto qualche problema burocratico che ha bloccato l'installazione dei gap filler di Sesto C. e di Borgomanero?
Io abito a Idro (BS) e sull'UHF 31 ho potenza 50% qualità 1% dunque è inguardabile, non so da quale ripetitore. Da te come si riceve l'UHF 31?
Inoltre al momento ho off sull'UHF 44,45,48 di Persidera. Hai anche tu questo problema?
Bene, spero che oltre a Borgomanero si sblocchino presto anche i lavori di Sesto C. e che il futuro segnale di Sesto oltre che coprire Arona e Dormelletto riesca ad arrivare in direzione sud almeno a Castelletto Ticino, Borgo Ticino, Comignago, Varallo Pombia, Divignano ... almeno fino a quella fascia lì ... io ne sono interessato per Varallo Pombia! Peccato che rimarrà ancora in ogni caso scoperta un'ampia fascia del novarese (Oleggio, Bellinzago, Momo, Caltignaga ecc. ecc.) e pensando invece all'Ossola ... sono ancora scoperte tutte le valli collaterali (Macugnaga, Varzo, Formazza, valle Vigezzo), tutte zone dove il vecchio segnale di Vco Azzurra TV arrivava ...anche perché gran parte delle notizie e degli approfondimenti riguardano proprio quelle aree turistiche montane (con il giusto interesse di albergatori, gestori di impianti sciistici ecc.). Rimangono poi scoperte ancora Cannero Riviera, Cannobio, la valle Cannobina ... tutte zone prima capillarmente coperte da VCO Azzurra che è proprio la TV del Verbano, dell'Ossola, del Cusio e del Novarese e che lavora da 42 anni essenzialmente sull'informazione, sugli approfondimenti e sulla promozione di questo territorio: con la assurda situazione attuale sono rimaste scoperte proprio ampie aree interessate al lavoro informativo di Tele VCO .... che paradossalmente come sappiamo si trova ora a coprire bene il Piemonte Occidentale ... e onestamente non credo che a Torino o a Cuneo siano molto interessati a come sta andando la stagione turistica estiva nelle località alpine dell'Ossola o se ci sono lavori in corso nelle strade di Verbania o di Arona .... notizie che invece interessano direttamente noi e gli ossolani che dopo il refarming siamo senza copertura del 21!! E questi sono aspetti importanti che incidono sull'economia locale delle zone turistiche che il Piano avrebbe dovuto prevedere.Sesto Calende è ancora fermo. Borgomanero è atteso a breve
Se Vco vuole paga e viene diffusa in tutta la ex rete. Ma penso che non avverrà. Hanno girato un po' di pannelli per cui ora San Salvatore copre circa il 30% di Arona, il 21 da Laveno ha un pannello più aperto verso Arona (ma senza vantaggi) e soprattutto Mottarone Funivia ora spara all'orizzonte, col risultato di essere visibile in punti inaspettati. Il gap filler di Sesto Calende farà a malapena un pezzo di Arona
Se Vco vuole paga e viene diffusa in tutta la ex rete. Ma penso che non avverrà. Hanno girato un po' di pannelli per cui ora San Salvatore copre circa il 30% di Arona, il 21 da Laveno ha un pannello più aperto verso Arona (ma senza vantaggi) e soprattutto Mottarone Funivia ora spara all'orizzonte, col risultato di essere visibile in punti inaspettati. Il gap filler di Sesto Calende farà a malapena un pezzo di Arona