Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Grazie per la segnalazione!
Il MiSE non ha specificato se i marchi dichiarati "non idonei" nelle graduatorie FSMA (una ventina nell'area tecnica 3) potrà fare nuovamente domanda di autorizzazione e partecipare alla negoziazione... Si potrebbe provare, se magari i requisiti per l'accesso alle graduatorie fossero particolarmente stringenti... :lol: Ad esempio, Otto Fm che ora trasmette il suo audio nell'UHF 31 non compariva né tra i marchi utilmente posizionati nella seduta pubblica né tra gli esclusi per esaurimento di banda.

In ogni caso, speriamo che rientrino emittenti interessanti!
 
Grazie per la segnalazione!
Il MiSE non ha specificato se i marchi dichiarati "non idonei" nelle graduatorie FSMA (una ventina nell'area tecnica 3) potrà fare nuovamente domanda di autorizzazione e partecipare alla negoziazione... Si potrebbe provare, se magari i requisiti per l'accesso alle graduatorie fossero particolarmente stringenti... :lol: Ad esempio, Otto Fm che ora trasmette il suo audio nell'UHF 31 non compariva né tra i marchi utilmente posizionati nella seduta pubblica né tra gli esclusi per esaurimento di banda.

In ogni caso, speriamo che rientrino emittenti interessanti!

Dal tuo punto di vista quali sarebbero le emittenti interessanti che non sono state utilmente posizionate?
Cosi' , per avere un'idea.
 
Mi rispondo da solo.
Ho provato con una 90 elementi, risultato 0 assoluto. :sad::sad:

Anche questa mattina molto potente e perfettamente ricevibile il mux sloveno.
Confermato che si tratta del Nanos.
In genere è ricevibile fra le 7.00 e le 9.00 del mattino con circa 20/25 DB in più del normale, poi si assesta su un valore quasi impercettibile (15DBuV/m) ma presente per tutto il resto della giornata e identificabile dal CELL ID e dalla modulazione.
E' comunque evidente che "la spinta" verso l'Italia è importante, considerando la distanza pazzesca. (più di 300KM)
Si consideri anche che per poco meno della metà il percorso è sul mare e ciò spiega sicuramente l'effetto.
Con lo stesso criterio potrebbe essere ricevibile su tutta la costa adriatica fino anche a San Benedetto del Tronto.
 
Anche questa mattina molto potente e perfettamente ricevibile il mux sloveno.
Confermato che si tratta del Nanos.
In genere è ricevibile fra le 7.00 e le 9.00 del mattino con circa 20/25 DB in più del normale, poi si assesta su un valore quasi impercettibile (15DBuV/m) ma presente per tutto il resto della giornata e identificabile dal CELL ID e dalla modulazione.
E' comunque evidente che "la spinta" verso l'Italia è importante, considerando la distanza pazzesca. (più di 300KM)
Si consideri anche che per poco meno della metà il percorso è sul mare e ciò spiega sicuramente l'effetto.
Con lo stesso criterio potrebbe essere ricevibile su tutta la costa adriatica fino anche a San Benedetto del Tronto.

A Dir la verita' sul 27, un 10-20 DbuV in antenna ci sono, devo provare a filtrare il solo canale ed amplificarlo per vedere il risultato.
Altro esperimento, accoppiare un'altra 90 elementi, ma ho dei dubbi.
E... pensare che vorrei ricevere Tv Capodistria stabilmente . :laughing7::laughing7:
 
E' comunque evidente che "la spinta" verso l'Italia è importante, considerando la distanza pazzesca. (più di 300KM)
Sarei curioso di fare un raffronto (forse BillyClay ne sa qualcosa) con quanto veniva sparato all'inizio degli anni 70...
Fatti i debiti rapporti col fatto che era analogico, sono convinto che (specialmente prima che venissero installati ripetitori privati su suolo italiano) spingesse ancora di più (sicuramente per motivi di propaganda politica/turistica)... (così come la radio in onde medie, ovviamente).
Io d'estate la ricevevo quasi abitualmente, con un'antenna Fracarro a gruppo di canali puntata sul Venda (canale 25, per RAI 2) ;)
 
che non ha mai trasmesso TCI, per la cronaca (dal "nuovo" digitale terrestre).
Comunque rimpiazzato da Italia8Prestige (Sergio Baracco non stop 24h).

Boh... non capisco chi possa seguire queste TV che poi trasmettono anche in più regioni e su quali parametri ottengano le concessioni (hanno giornalisti tra i dipendenti? hanno una mission che non sia quella di vendere?) comunque mi rispondo da solo: se esistono è perché qualcuno le apprezza e le segue.. e non credo neppure siano fuori "legge"
 
Boh... non capisco chi possa seguire queste TV che poi trasmettono anche in più regioni e su quali parametri ottengano le concessioni (hanno giornalisti tra i dipendenti? hanno una mission che non sia quella di vendere?) comunque mi rispondo da solo: se esistono è perché qualcuno le apprezza e le segue.. e non credo neppure siano fuori "legge"

Uscite dalla logica degli ascolti.

Son tv che rendono, evidentemente. Sembra quasi superficiale sottolinearlo ancora dopo ormai decenni. Se qualcuno paga per essere ripetuto 24 ore (legale o meno che sia la cosa) con le proprie televendite in loop, evidentemente qualche altro tizio che acquista quella merce (più di uno, direi) c'è sempre. E sempre evidentemente i conti tornano.
 
A Dir la verita' sul 27, un 10-20 DbuV in antenna ci sono, devo provare a filtrare il solo canale ed amplificarlo per vedere il risultato.
Altro esperimento, accoppiare un'altra 90 elementi, ma ho dei dubbi.
E... pensare che vorrei ricevere Tv Capodistria stabilmente . :laughing7::laughing7:
Con 10 non riesci ad avere c/n minimo per agganciare neanche amplificando. Se supera i 20 puoi farcela con pre low noise (se non hai però segnali forti vicini)
 
Sarei curioso di fare un raffronto (forse BillyClay ne sa qualcosa) con quanto veniva sparato all'inizio degli anni 70...
Fatti i debiti rapporti col fatto che era analogico, sono convinto che (specialmente prima che venissero installati ripetitori privati su suolo italiano) spingesse ancora di più (sicuramente per motivi di propaganda politica/turistica)... (così come la radio in onde medie, ovviamente).
Io d'estate la ricevevo quasi abitualmente, con un'antenna Fracarro a gruppo di canali puntata sul Venda (canale 25, per RAI 2) ;)

Direi di sì. Dopo il bombardamento il segnale non è mai tornato come prima. Solo che ora il canale è vuoto!
 
Direi di sì. Dopo il bombardamento il segnale non è mai tornato come prima. Solo che ora il canale è vuoto!
Ricordiamo agli amici più giovani che non stiamo parlando di un bombardamento figurato, ma di un paio di missili sparati dai MIG jugoslavi contro il monte Nanos proprio il primo o il secondo giorno della guerra in Jugoslavia...
 
Indietro
Alto Basso