Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

si, vede che qualcuno del palazzp in cui vivo io si e' lamentato oppure e' uscito l'antennista e se ne accorto che nn ricevevamo questo mux lombardo e lo hanno messo, io penso la seconda opzione, francamente io ne facevo a meno. tutto qua, punto e ha capo.
 
E' un mux lombardo, perchè dovrebbe essere ricevuto in Piemonte non lo capisco. Comunque si parla di Bollate, hinterland milanese... con la canalizzazione corretta l'avrebbe ricevuto.

Come se io adesso dicessi che a Milano non si riceve il 31 perchè l'impianto condominiale non è canalizzato su quella frequenza... peccato basti un cavo sul balcone per riceverlo discretamente, comunque fruibile...

Ma poi si sa che quando si parla di "filtri" urlate allo scandalo, quindi mi fermo qui

Il 31 è un Mux della provincia di Brescia, perchè dovrebbe essere ricevuto a Milano, non lo capisco.
 
Pablo si riferiva al 22. Il 31 arriva a cannone in tutta la pianura lombarda e del Piemonte orientale, è bresciano solo sulla carta...

Arriva a cannone pure a Parma e Reggio Emilia; da me a Parma, la qualità è al 100% e livello segnale 88%. Stessa cosa anche per il 21.
 
Pablo si riferiva al 22. Il 31 arriva a cannone in tutta la pianura lombarda e del Piemonte orientale, è bresciano solo sulla carta...
Ero ironico
Ma chiaramente il 31 è stato appositamente studiato per fare copertura al di fuori dell'area di competenza passando il tutto per inevitabili sforamenti
 
E' un mux lombardo, perchè dovrebbe essere ricevuto in Piemonte non lo capisco. Comunque si parla di Bollate, hinterland milanese... con la canalizzazione corretta l'avrebbe ricevuto.

Come se io adesso dicessi che a Milano non si riceve il 31 perchè l'impianto condominiale non è canalizzato su quella frequenza... peccato basti un cavo sul balcone per riceverlo discretamente, comunque fruibile...

Ma poi si sa che quando si parla di "filtri" urlate allo scandalo, quindi mi fermo qui

Perché l'AT comprende anche il Piemonte orientale
 
Ero ironico
Ma chiaramente il 31 è stato appositamente studiato per fare copertura al di fuori dell'area di competenza passando il tutto per inevitabili sforamenti

Facciamo un quiz, per i sapienti....
Serve fare una rete che copra la provincia di Brescia che, oltre alla città, ha la percentuale maggiore di popolazione dalla città fino a tutta la bassa, nell'area pedemontana e del basso Garda.
Quindi, massima concentrazione sulle aree più popolate e economicamente importanti, secondariamente le valli.
Le antenne degli utenti in banda quarta guardano tutte verso Monte Penice e il punto fondamentale di progetto, pena l'inutilità, prevede l'assoluto rispetto dei sistemi d'antenna degli utenti. Non trattandosi di mux nazionali è da escludere la modifica dei sistemi se non in un lasso di tempo di parecchi anni.
La frequenza è pulita.
Il canale era precedentemente utilizzato e già canalizzato su molti impianti.
Il sistema radiante viene studiato con estrema precisione per colpire Brescia ma il miglior sistema radiante inventato a questo mondo non può superare i 25 DB di attenuazione nel punto di minima efficienza (retro - fianco)
Bene, tutto ok ma....oppsss...il segnale è ricevibile anche in altre provincie, ben demodulabile anche con valori di campo bassi, sotto la media. Anzi, in certi casi il MER rilevato è migliore di altre reti complesse composte da molti impianti e con campi decisamente più elevati, oppure con segnali intensi da direzioni sbagliate.
Sono certo che dopo lunghi mesi di studi, simulazioni e progetti c è qualcuno che ha la soluzione in tasca mantenendo il rapporto costi/guadagni e la copertura come da progetto.
Non è che ci siamo accorti di aver inventato la pianura padana?
Forza e coraggio...sono convinto che la genialità non ha confini e qualcuno ha in tasca un progetto infallibile...
Che nessuno risponda che il piano è sbagliato, che l'intenzione era quella di fare molto spendendo meno e tutte queste cavolate perchè, ricordo, trattasi sempre di impresa e non di attività ludica.
Premessa...qualcuno ha problemi? Basta non guardarlo, non sisntonizzarlo, non centralizzarlo.
Sappiate....a Brescia e prov è ricevibile il mux dell'emilia romagna, a Cremona quello del Veneto e a Brescia, Cremona, Parma quello del trentino alto adige? Ho la vaga impressione che anche questi operatori si siano accorti di aver inventato la pianura padana.
Invece di tirare fuori commenti sommari inutili, si esprimano formule, calcoli matematici e simulazioni, perchè detta così è solo denigrazione o diffamazione...chiamatela come volete.
Nessuno, suppongo, ha "appositamente" studiato nulla per fregare nessuno ma ha studiato il meglio per giustificare un investimento, come penso faccia qualsiasi buon imprenditore di questo mondo...
 
Sappiate....a Brescia e prov è ricevibile il mux dell'emilia romagna
Detto questo, a conoscere un minimo di radiofrequenza e a saper ragionare, hai già detto tutto... ;)
Aggiungiamo, per i più duri, che fra l'altro il mux emiliano non è che spari cannonate, anzi, è anche così abbassato di lobo che copre pessimamente la bassa emiliana... :icon_rolleyes:
 
Allora anche in Lombardia si dovrebbe ricevere il mux del Piemonte Orientale... e poi non confondiamo il diritto con l'obbligo

Esistono l'area tecnica Lombardia/Piemonte orientale/Piacenza e l'area tecnica Piemonte. Quindi il Piemonte orientale è dichiaratamente una zona di sovrapposizione in cui devono essere presenti sia il 22 e 34 lombardi, sia il 21 piemontese di 1° livello, sia (dove pianificati) il 27 RaiWay e il 29 Open Area. Questo non vale per la Lombardia.
 
Esistono l'area tecnica Lombardia/Piemonte orientale/Piacenza e l'area tecnica Piemonte. Quindi il Piemonte orientale è dichiaratamente una zona di sovrapposizione in cui devono essere presenti sia il 22 e 34 lombardi, sia il 21 piemontese di 1° livello, sia (dove pianificati) il 27 RaiWay e il 29 Open Area. Questo non vale per la Lombardia.
27 e 29 non sono per il Piemonte orientale, ma per le province di Asti, Cuneo e Torino.
 
Qualcuno può verificare se Well tv è ancora presente sulla lcn 176 , oltre che dal satellite , come segnalato da Alessandria Digitale , sparito anche dall Hbbtv di Bom Channel lcn 68. Oggi sulla pagina di Well tv leggevo qualcosa di strano
 
Segnalo che è stata attivata l'epg su Telecity (Lombardia e Piemonte). Da verificare nelle altre regioni ma è probabile che sia avvenuto anche li.
Notavo da digitalbitrate che in lombardia telecity è a risoluzione 1440x1080i. E' da tanto? Me la ricordavo a 1920x1080i.
 
Indietro
Alto Basso