Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Soprattutto l'anno scorso ho letto qui di diverse lamentele di Mediapason, delle altre non so.
Mi sono comunque accorto dopo che sull'UHF 34 c'è la versione piemontese di Rete7, su 21 e 31 c'è Retesette Lombardia. Penso che sul 186 abbiano registrato erroneamente "Piemonte+" per non duplicare l'identificativo sull'86.

si, me ne sono accorto che sul 80 c'era lombardia n.80 o qualchecosa del genere, invwce stasera c'e' RETE7 CON L'ID PIEMONTE+ sull'UHF34. io nn ho mai capito che un canale del piemonte viene messo al posto di un canale lombardo. e sulla stessa LCN.
 
Ultima modifica:
Non ho ancora letto di proteste da parte di Mediapason, di Telecolor e di Telenova sul loro trasporto su RaiWay, ma sono sempre attento a trovarne in questa sede di discussione.
Sono sicuramente emittenti importanti, mi sembra strano che si lamenti Lombardia Tv che è una tv fatta in modo artigianale e non si leggano gli stessi comunicati da parte delle altre tv da me elencate. Fin ora avevo capito che il problema di Raiway Lombardia riguardava qualche località dell' est cremonese, non mi era sembrato di aver letto problemi su altri territori della regione.
Da notare che all' uscita di Lombardia Tv 80 dal mux Raiway ha corrisposto l' ingresso di Piemonte+ (Rete7) nel medesimo mux su LCN 186. Non credo Rete7 con questa scelta si stia facendo del male, so che sanno fare molto bene i loro conti. Ricordo che Rete7 in Lombardia è su uhf 21, 31 e ora 34.

Le proteste delle emittenti probabilmente non vengono scritte sul forum ma vengono indirizzate direttamente al gestore della rete, quindi non possiamo esser certi che non ne siano mai giunte... però è un dato di fatto che TeleLibertà, oltre che nel 34, è anche nel 21, stessa cosa per Tele Boario. Non credo che sia stata una scelta casuale, considerato che il 21 non va ad aggiungere aree che, sulla carta, dovrebbero esser scoperte dal 34 e quindi, sempre sulla carta, è un puro doppione. Mettiamoci anche il costo della banda che mensilmente ogni emittente si deve gravare, perchè aumentarlo senza ottenere nuove aree coperte? Probabilmente la realtà è che il 21 serve ad arrivare dove il 34 ha qualche problema di ricezione... e le aree maggiormente critiche sembrerebbero esser piacentino, cremonese, bresciano e lodigiano.
Cremona1 è addirittura nel 34, 21 e 31 e, seppur siano mux loro, ti assicuro che nel Cremonese sono proprio 21 e 31 che li salvano...
Tv che si incentrano su Milano hanno sicuramente meno problemi, perchè lì il segnale è buono. Credo che una emittente del calibro di TeleNova se ne faccia una ragione se a Cremona c'è chi non la vede. Una tv di Cremona che lavora su Cremona non può fare lo stesso ragionamento, e se vuole vivere commercialmente, specialmente se non riceve contributi, deve esser certa che la gente la riceva, e quindi deve adottare dei provvedimenti...
 
Le proteste delle emittenti probabilmente non vengono scritte sul forum ma vengono indirizzate direttamente al gestore della rete, quindi non possiamo esser certi che non ne siano mai giunte... però è un dato di fatto che TeleLibertà, oltre che nel 34, è anche nel 21, stessa cosa per Tele Boario. Non credo che sia stata una scelta casuale, considerato che il 21 non va ad aggiungere aree che, sulla carta, dovrebbero esser scoperte dal 34 e quindi, sempre sulla carta, è un puro doppione. Mettiamoci anche il costo della banda che mensilmente ogni emittente si deve gravare, perchè aumentarlo senza ottenere nuove aree coperte? Probabilmente la realtà è che il 21 serve ad arrivare dove il 34 ha qualche problema di ricezione... e le aree maggiormente critiche sembrerebbero esser piacentino, cremonese, bresciano e lodigiano.
Cremona1 è addirittura nel 34, 21 e 31 e, seppur siano mux loro, ti assicuro che nel Cremonese sono proprio 21 e 31 che li salvano...
Tv che si incentrano su Milano hanno sicuramente meno problemi, perchè lì il segnale è buono. Credo che una emittente del calibro di TeleNova se ne faccia una ragione se a Cremona c'è chi non la vede. Una tv di Cremona che lavora su Cremona non può fare lo stesso ragionamento, e se vuole vivere commercialmente, specialmente se non riceve contributi, deve esser certa che la gente la riceva, e quindi deve adottare dei provvedimenti...

In tutto ciò non capisco perchè essere presente sia su 21 che 31. Premesso che il 31 copre più del 21, quale valore aggiunto potrebbe avere essere sul 21? Mi pare sia solo un doppione
 
Ora su cremona1 appare un quadrato che invita a premere freccia su per hbbtv. Ma c'è sempre solo una schermata con loro indirizzi. Probabilmente è ancora in test
 
Le proteste delle emittenti probabilmente non vengono scritte sul forum ma vengono indirizzate direttamente al gestore della rete, quindi non possiamo esser certi che non ne siano mai giunte... però è un dato di fatto che TeleLibertà, oltre che nel 34, è anche nel 21, stessa cosa per Tele Boario. Non credo che sia stata una scelta casuale, considerato che il 21 non va ad aggiungere aree che, sulla carta, dovrebbero esser scoperte dal 34 e quindi, sempre sulla carta, è un puro doppione. Mettiamoci anche il costo della banda che mensilmente ogni emittente si deve gravare, perchè aumentarlo senza ottenere nuove aree coperte? Probabilmente la realtà è che il 21 serve ad arrivare dove il 34 ha qualche problema di ricezione... e le aree maggiormente critiche sembrerebbero esser piacentino, cremonese, bresciano e lodigiano.
Cremona1 è addirittura nel 34, 21 e 31 e, seppur siano mux loro, ti assicuro che nel Cremonese sono proprio 21 e 31 che li salvano...
Tv che si incentrano su Milano hanno sicuramente meno problemi, perchè lì il segnale è buono. Credo che una emittente del calibro di TeleNova se ne faccia una ragione se a Cremona c'è chi non la vede. Una tv di Cremona che lavora su Cremona non può fare lo stesso ragionamento, e se vuole vivere commercialmente, specialmente se non riceve contributi, deve esser certa che la gente la riceva, e quindi deve adottare dei provvedimenti...

Ti sembrerà banale ma Teleboario e Telelibertà e forse anche Lombardia Tv nelle loro scelte molto probabilmente si basano proprio su quello che qualcuno scrive su questo forum, ti posso assicurare che ci sono persone perditempo di questo forum, una in particolare, che scrive anche in privato alle emittenti per suggerirgli di cambiare mux che il 34 ha problemi, solamente perchè nel suo paesino in cu.. al mondo non si riceve bene e mai si riceverà decentemente. A parte le prime due settimane che hanno acceso il 34 che non lo agganciavo in seguito non ho mai avuto un solo giorno di disservizio ed è passato un anno. Da Botticino con antenna di quarta banda diretta su Calenzone/Penice: Potenza segnale 100, Qualità segnale 100, tutti i giorni, tutto l' anno. E se avessi problemi potrei orientare l' antenna in direzione della Maddalena e vedrei comunque bene. Vorrei vedere che tipo di impianti hanno sui tetti gli utenti che si lamentano e ad esempio quanti anni ha la loro centralina o quanti anni sono che non mettono mano alle loro antenne di ricezione. Un editore dovrebbe farsi influenzare meno da certe sirene e se sceglie un mux, se davvero ci sono criticità, dovrebbe insistere con il suo operatore di rete per risolverle, ammesso che questi problemi siano reali perchè io credo lo siano in misura veramente molto limitata e penso sia possibile siano dovuti anche a cause diverse da quelle imputabili. all' operatore. Tanto è vero che appena uscita Lombardia Tv, Raiway ha trovato subito Rete7 disposta a entrare e non credo proprio che Rete7 sia sprovveduta o non conosca i parametri tecnici e le coperture di RaiWay.
 
In questa discussione ho letto segnalazioni di problemi sul Mux 34 da parte di diversi utenti; è stato pubblicato il link ad un articolo recente di una testata autorevole, dove vengono evidenziate le sue criticità. Ci sono FSMA che hanno dovuto integrare la copertura affittando spazio anche su un altro Mux. È, quindi, evidente che il Mux in questione ha notevoli problemi di copertura su area vasta e chi sostiene il contrario è totalmente scollegato dalla realtà.

I FSMA, prima di spendere soldi per essere presenti anche altrove, fanno sicuramente valutazioni approfondite e sul territorio di loro interesse. Non si limitano di certo a leggere su un forum.
Nello stesso articolo citato si parla di quanto i FSMA siano scontenti e di quanto i rapporti con Rai Way siano pressoché impossibili, altro che "insistere".

L'analisi fatta dall'utente @roby82 è perfetta. Unico neo il dire che Lombardia TV non prenda contributi pubblici. Se non li percepisce direttamente il canale, ci sono emittenti comunitarie comunque riferibili a loro (LODI CREMA TV, TELE STELLA, VALPADANA TV) che i contributi li prendono, anche se di entità minima rispetto alle cifre a sei zeri percepite (immeritatamente) dal gruppo Mediapason.

Rete7 è già il secondo canale piemontese che entra in un Mux prevalentemente lombardo. È semplicemente indice che questo Mux si riceve meglio nell'area del Piemonte orientale, rispetto all'area lombarda, dove dovrebbe invece fare il servizio principale e migliore.
 
In questa discussione ho letto segnalazioni di problemi sul Mux 34 da parte di diversi utenti; è stato pubblicato il link ad un articolo recente di una testata autorevole, dove vengono evidenziate le sue criticità. Ci sono FSMA che hanno dovuto integrare la copertura affittando spazio anche su un altro Mux. È, quindi, evidente che il Mux in questione ha notevoli problemi di copertura su area vasta e chi sostiene il contrario è totalmente scollegato dalla realtà.

I FSMA, prima di spendere soldi per essere presenti anche altrove, fanno sicuramente valutazioni approfondite e sul territorio di loro interesse. Non si limitano di certo a leggere su un forum.
Nello stesso articolo citato si parla di quanto i FSMA siano scontenti e di quanto i rapporti con Rai Way siano pressoché impossibili, altro che "insistere".

L'analisi fatta dall'utente @roby82 è perfetta. Unico neo il dire che Lombardia TV non prenda contributi pubblici. Se non li percepisce direttamente il canale, ci sono emittenti comunitarie comunque riferibili a loro (LODI CREMA TV, TELE STELLA, VALPADANA TV) che i contributi li prendono, anche se di entità minima rispetto alle cifre a sei zeri percepite (immeritatamente) dal gruppo Mediapason.

Rete7 è già il secondo canale piemontese che entra in un Mux prevalentemente lombardo. È semplicemente indice che questo Mux si riceve meglio nell'area del Piemonte orientale, rispetto all'area lombarda, dove dovrebbe invece fare il servizio principale e migliore.


Quando ti viene in mente mi spiegherai una televisione che parla della Vallecamonica tutto il giorno quale problema dovrebbe farsi se non la ricevono correttamente in qualche paese del cremonese orientale, stessa cosa Telelibertà, ma veramente queste tv vocate al loro territorio di riferimento credono che fuori dal territorio provinciale possono interessare a qualcuno? Almeno Telelibertà mette qualche film di interesse generale e ha una bella collaborazione con il Cineclub che propone ottimi documentari ma Teleboario? Cioè forse non sono normale io ma sicuramente non lo sono nemmeno loro. Teleboario è stata per 30 anni solo in Vallecamonica e Lago d' Iseo, tutto d' un colpo si perplime se in qualche paese della regione fuori dalla sua area tradizionale di pertinenza non la ricevono? Volendo esagerare o essere pignoli dovrebbero spaventarsi se non si ricevesse più nella città di Brescia, ma sarebbe comunque un eccesso di zelo tale tipo di preoccupazione e non è questo il caso in quanto non parliamo di problemi su Brescia. L' unico programma di Teleboario che può interessare anche fuori provincia è quella mezz' ora di musica e telefonate con Germano Melotti: mezz' ora su 24 ore, ok che dopo Teleboario replica sta cosa per altre due volte nel corso della giornata ma fossi in loro non mi illuderei di avere seguito in qualche altra zona della regione se non in maniera sporadica, casuale o per i pochi amanti del follklore. Per quanto riguarda Lombardia Tv mi dispiace per loro ma nel cremonese i telespettatori guardano Telecolor e Cremona 1, loro sono quel di più che se c'è o non c'è, se si vede o non si vede nessuno se ne accorge. Il loro programma di punta è di liscio, quanti programmi di liscio ci sono sulle tv locali? Se smetti di vedere il liscio su un canale lo ritrovi su un altro. Un saluto al fake frankbo, tanto lo so che sei sempre lo stesso che passi le giornate a contattare le tv, parlavo proprio di te e anche se cambi account ti si riconosce dallo stile di scrittura professorale.
 
Non so se si tratti sempre della stessa persona, ma... concordo con frankbo sul fatto che difficilmente un'emittente si metta a comprare banda aggiuntiva perché glielo suggerisce uno/a su questo forum. Capirei se parlassimo di Ercolino o un altro che abbia autorevolezza e molti contatti fra operatori ed editori, ma mi sembra strano se parliamo di un "semplice utente". :eusa_shifty:
Sulla copertura del 34 si è detto qui e altrove che il numero di ripetitori è inferiore a quello di EITowers e forse la loro distribuzione è meno omogenea almeno in qualche punto (ho già fatto l'esempio della mia zona dove il mux arriva a piena potenza da due ripetitori per coprire una frazione, mentre altrove manca); credo comunque abbia ragione vittorio sul fatto che in certe zone più centrali si otterrebbero miglioramenti riorientando le antenne...

Insomma, per mancanza di dati o per carattere, finisco per essere abbastanza "democristiano" :D

Edit: non mi sembra scontato che Rete7 paghi il 34 per far vedere di più la versione piemontese nel Piemonte orientale... Non è possibile che l'importante sia avere su Milano entrambe le versioni di Rete7 (sul 31 e sul 34) per aumentare il valore degli spot? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Non so se si tratti sempre della stessa persona, ma... concordo con frankbo sul fatto che difficilmente un'emittente si metta a comprare banda aggiuntiva perché glielo suggerisce uno/a su questo forum. Capirei se parlassimo di Ercolino o un altro che abbia autorevolezza e molti contatti fra operatori ed editori, ma mi sembra strano se parliamo di un "semplice utente". :eusa_shifty:
Sulla copertura del 34 si è detto qui e altrove che il numero di ripetitori è inferiore a quello di EITowers e forse la loro distribuzione è meno omogenea almeno in qualche punto (ho già fatto l'esempio della mia zona dove il mux arriva a piena potenza da due ripetitori per coprire una frazione, mentre altrove manca); credo comunque abbia ragione vittorio sul fatto che in certe zone più centrali si otterrebbero miglioramenti riorientando le antenne...

Insomma, per mancanza di dati o per carattere, finisco per essere abbastanza "democristiano" :D

Edit: non mi sembra scontato che Rete7 paghi il 34 per far vedere di più la versione piemontese nel Piemonte orientale... Non è possibile che l'importante sia avere su Milano entrambe le versioni di Rete7 (sul 31 e sul 34) per aumentare il valore degli spot? :eusa_think:

Aggiungo che gli impianti di copertura 34 (ma anche 22) sono stati concepiti per il T2. Chiaramente avendo posticipato il T2 a data da destinarsi succede che in varie zone la copertura è assente o penosa. Però Raiway e EI Towers sono le prime a non spingere per il passaggio al T2 a breve. E' chiaro che con questo passaggio la maggior parte dei problemi si risolveranno. Anche se ho dei dubbi che qui in zona il 22 abbia guizzi di miglioramento (ma non si sa mai)
 
A parte, segnalazione a OTGTV (che non leggo qui da un po'!): in provincia di Brescia, ci sono ben 5 ripetitori del mux RaiWay Lombardia che però sono segnati sul 30 come il mux MR. Credo sia un errore di frequenza (in alcune postazioni risultano sia il MR sia il locale sulla stessa frequenza :eusa_shifty:).
 
Ti sembrerà banale ma Teleboario e Telelibertà e forse anche Lombardia Tv nelle loro scelte molto probabilmente si basano proprio su quello che qualcuno scrive su questo forum, ti posso assicurare che ci sono persone perditempo di questo forum, una in particolare, che scrive anche in privato alle emittenti per suggerirgli di cambiare mux che il 34 ha problemi, solamente perchè nel suo paesino in cu.. al mondo non si riceve bene e mai si riceverà decentemente. A parte le prime due settimane che hanno acceso il 34 che non lo agganciavo in seguito non ho mai avuto un solo giorno di disservizio ed è passato un anno. Da Botticino con antenna di quarta banda diretta su Calenzone/Penice: Potenza segnale 100, Qualità segnale 100, tutti i giorni, tutto l' anno. E se avessi problemi potrei orientare l' antenna in direzione della Maddalena e vedrei comunque bene. Vorrei vedere che tipo di impianti hanno sui tetti gli utenti che si lamentano e ad esempio quanti anni ha la loro centralina o quanti anni sono che non mettono mano alle loro antenne di ricezione. Un editore dovrebbe farsi influenzare meno da certe sirene e se sceglie un mux, se davvero ci sono criticità, dovrebbe insistere con il suo operatore di rete per risolverle, ammesso che questi problemi siano reali perchè io credo lo siano in misura veramente molto limitata e penso sia possibile siano dovuti anche a cause diverse da quelle imputabili. all' operatore. Tanto è vero che appena uscita Lombardia Tv, Raiway ha trovato subito Rete7 disposta a entrare e non credo proprio che Rete7 sia sprovveduta o non conosca i parametri tecnici e le coperture di RaiWay.

Un' ipotesi plausibile potrebbe essere che Teleboario, essendo una tv prettamente della Valcamonica, voglia anche essere vista in zone (cremonese e lodigiano) che vedono molti turisti passare le loro vacanze in questa valle sia in alberghi che in seconde case. Pertanto penso ritengano di poter offrire una continuità di servizio a molta gente che è già abituata a seguirli e che magari vogliono tenersi aggiornati su quello che accade nelle località di villeggiatura.
Io stesso che abito in Brianza e ho una seconda casa a Ponte di Legno apprezzo il fatto di poter seguire il loro Tg.
 
Quando la discussione qui prende questa piega, mi concedo sempre un'invasione di campo, per allargare gli orizzonti...
In Emilia Romagna succede la stessa cosa, anzi forse ancora di più, con la rete, anzi le reti, assegnate a TrMedia (gruppo Telereggio) (TrMedia1 e TrMedia2), che vengono usate per supplire alle carenze del primo livello, nel nostro caso gestito da EI...
Era chiaro che la rivoluzione copernicana introdotta col cessare delle diffusioni fai da te da parte di ogni emittente avrebbe avuto vantaggi ma anche svantaggi... :evil5:
 
A parte, segnalazione a OTGTV (che non leggo qui da un po'!): in provincia di Brescia, ci sono ben 5 ripetitori del mux RaiWay Lombardia che però sono segnati sul 30 come il mux MR. Credo sia un errore di frequenza (in alcune postazioni risultano sia il MR sia il locale sulla stessa frequenza :eusa_shifty:).

Grazie ho risolto. Erano sette in tutto (due in provincia di Bergamo)
 
Quando la discussione qui prende questa piega, mi concedo sempre un'invasione di campo, per allargare gli orizzonti...
In Emilia Romagna succede la stessa cosa, anzi forse ancora di più, con la rete, anzi le reti, assegnate a TrMedia (gruppo Telereggio) (TrMedia1 e TrMedia2), che vengono usate per supplire alle carenze del primo livello, nel nostro caso gestito da EI...
Era chiaro che la rivoluzione copernicana introdotta col cessare delle diffusioni fai da te da parte di ogni emittente avrebbe avuto vantaggi ma anche svantaggi... :evil5:

Proporio in questo periodo sto facendo un lavoro dove sto constatando che i turisti al 90% per orientarsi su strutture di alloggio, itinerari, fattorie didattiche, locali tipici, agriturismi, b&B si affidano a internet, non guardano le tv locali o se le guardano sono persone che non hanno dimistichezza con internet e trattandosi di anziani è anche difficile che programmino delle vacanze.
 
Un' ipotesi plausibile potrebbe essere che Teleboario, essendo una tv prettamente della Valcamonica, voglia anche essere vista in zone (cremonese e lodigiano) che vedono molti turisti passare le loro vacanze in questa valle sia in alberghi che in seconde case. Pertanto penso ritengano di poter offrire una continuità di servizio a molta gente che è già abituata a seguirli e che magari vogliono tenersi aggiornati su quello che accade nelle località di villeggiatura.
Io stesso che abito in Brianza e ho una seconda casa a Ponte di Legno apprezzo il fatto di poter seguire il loro Tg.

Teleboario nella sua zona di interesse è a posto, di certo non per meriti di Rai Way, ma per le integrazioni che hanno richiesto e pagato. Altrimenti in Valcamonica il 34 avrebbe avuto sì e no 3 postazioni.
A parte il fatto che pagano per una copertura regionale, l'integrazione con il 21 è chiaramente di natura commerciale. Basta leggere sul loro sito per capire che vendono spazi in ottica di promozione al di fuori della loro area d'origine.

Un cambiamento storico e tecnologico che porterà la nostra emittente ad essere visibile in TUTTA LA LOMBARDIA SUL CANALE 81.
Un’opportunità per il nostro territorio e la nostra comunità, che potrà raggiungere un pubblico ancora più ampio e far conoscere una terra ricca di eccellenze.
Una grande vetrina anche per tutti i nostri clienti e partner commerciali, che potranno arrivare ad un pubblico nuovo e farsi conoscere al di fuori dei propri confini.



Non so se si tratti sempre della stessa persona, ma... concordo con frankbo sul fatto che difficilmente un'emittente si metta a comprare banda aggiuntiva perché glielo suggerisce uno/a su questo forum. Capirei se parlassimo di Ercolino o un altro che abbia autorevolezza e molti contatti fra operatori ed editori, ma mi sembra strano se parliamo di un "semplice utente". :eusa_shifty:
Sulla copertura del 34 si è detto qui e altrove che il numero di ripetitori è inferiore a quello di EITowers e forse la loro distribuzione è meno omogenea almeno in qualche punto (ho già fatto l'esempio della mia zona dove il mux arriva a piena potenza da due ripetitori per coprire una frazione, mentre altrove manca); credo comunque abbia ragione vittorio sul fatto che in certe zone più centrali si otterrebbero miglioramenti riorientando le antenne...
Insomma, per mancanza di dati o per carattere, finisco per essere abbastanza "democristiano" :D
Ormai è chiaro, anche dai FSMA ospitati, che il 22 è il Mux delle emittenti vocate al territorio, per la maggiore capillarità che garantisce (EspansioneTV, BergamoTV, Teletutto, TSN, PiùValliTV per dirne alcune), mentre il 34 di quelle più centralizzate, a cui del territorio poco importa (Mediapason, TeleNova, Telecolor), o "della pianura" (Cremona1, Telelibertà, MilanoPaviaTV), che, in entrambi i casi, si aspettavano tutt'altra copertura sulle loro aree di interesse primario. Di certo non si può pretendere un riorientamento delle antenne di milioni di utenti per un Mux locale e questo gli editori lo sanno benissimo.
 
Ultima modifica:
Sono tutte cause perse anche vendere spazi pubblicitari a costo ridotto oltre la propria valle di appartenenza, ti dirò una cosa di cui negli anni mi sono convinto: i telespettatori delle tv locali sono quasi sempre gli stessi per tutte le tv, alle 9 chiamano SuperTv, alle 10 richiedono una canzone a One Tv, a 12.30 (o all' orario che è) telefonano a Melotti su Teleboario, sono anziani che stanno molto in casa e guardano molto la tv. I giovani li trovi su Netflix o sulle tante reti nazionali del digitale terrestre. Poi tu lodi tanto il 22, io lo vedo bene ma la qualità da me è molto ballerina, questo problema non impedisce di ricevere sempre bene i canali ma sul 22 non ho certo il 100% di qualità e di potenza del 34. La qualità si fermerà al 50/60%. Sei convinto che il 22 vada meglio perchè hai il ripetitore del 22 al tuo paese e nessuno qui ha mai parlato del 22 perchè è più interessante polemizzare sulla Rai, è più italico lamentarsi di qualcosa di pubblico.
 
Ultima modifica:
Non ci sono emittenti del 22 che sono dovute ricorrere ad altri Mux per integrare una copertura per la quale già pagano o emittenti del 22 uscite dal Mux per andare su uno a copertura subregionale.
E lo stesso articolo di Newslinet parla chiaramente dei maggiori e gravi problemi del 34. Leggitelo, perché se continui ad insistere, vuol dire che non lo hai fatto.

Questo è sufficiente per fare un paragone su quanto si possa ritenere affidabile l'uno o l'altro Mux, oltre all'operatore che lo gestisce.
 
Non ci sono emittenti del 22 che sono dovute ricorrere ad altri Mux per integrare una copertura per la quale già pagano o emittenti del 22 uscite dal Mux per andare su uno a copertura subregionale.
E lo stesso articolo di Newslinet parla chiaramente dei maggiori e gravi problemi del 34. Leggitelo, perché se continui ad insistere, vuol dire che non lo hai fatto.

Questo è sufficiente per fare un paragone su quanto si possa ritenere affidabile l'uno o l'altro Mux, oltre all'operatore che lo gestisce.

Sono solo tifoserie da stadio. E' una vita che mezza Italia ce l' ha con la Rai figurati se perdevano l' occasione di attaccarla sul Raiway Lombardia. L' articolo l' ho letto ma non mi convince. So che tutte le tv che sono sul 22 si sentono più intelligenti e considerano stolte le emittenti che sono sul 34, ho già capito questa cosa da discorsi fatti con persone di questo settore. Stai sicuro che se ci fosse qualche criticità sul 22 verrebbe taciuta dagli editori per continuare a fare la parte di quelli fighi che andando con Mediaset han fatto la scelta di campo più giusta. Poi ti lancio un' altra chiave di lettura: i programmi diffusi da alcune tv sul ch 34 per esempio Telecolor sono probabilmente più interessanti di quelli che si possono seguire sulle tv del ch 22 quindi può essere che i telespettatori delle tv contenute nel mux RaiWay siano più attenti, più informati e più esigenti, per questo si fanno sentire di più, quelli del 22 sono magari telespettatori meno pretenziosi e non si mettono a protestare.
 
Indietro
Alto Basso