Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Non hai inteso suppongo, l' ho scritto intendendo che se il 34 era così marcio Cremona 1 sarebbe entrata nel mux ch 22.
Era per sottolineare che fra 34 e 22 l' emittente ha scelto il tanto criticato ch 34.
Poi pensa e capisci quello che ti fa comodo. A me sembrava di essere stato comprensibile.

Andrebbe chiesto alle singole emittenti, ma non credo abbiano potuto scegliere DOPO. Hanno scelto in base a criteri presentati da RaiWay e EiTowers. Cremona1 ad esempio era conscia dei "problemi" di rete prima che la rete venisse effettivamente creata ? Sapeva in partenza che il 22 sarebbe stato meglio del 34? Non credo proprio.

E se mai è l'esatto contrario di quello che dici: una volta posizionatasi sul 34 è approdata dapprima sul 21 e poi sul 31 (e ripeto non il contrario, come dici tu)
 
Andrebbe chiesto alle singole emittenti, ma non credo abbiano potuto scegliere DOPO. Hanno scelto in base a criteri presentati da RaiWay e EiTowers. Cremona1 ad esempio era conscia dei "problemi" di rete prima che la rete venisse effettivamente creata ? Sapeva in partenza che il 22 sarebbe stato meglio del 34? Non credo proprio.

E se mai è l'esatto contrario di quello che dici: una volta posizionatasi sul 34 è approdata dapprima sul 21 e poi sul 31 (e ripeto non il contrario, come dici tu)
Anche perché il 31 neanche esisteva a gennaio/febbraio 2022 quando ha avuto inizio il refarming, in quanto inizialmente nessun operatore di rete risultava utilmente collocato per l'assegnazione.
 
Per forza 21 e 31 sono i suoi mux proprietari, sarebbe stato stupido nun utilizzarli. Ti preavviso che da questo momento come sto già facendo con l' altro mulo non risponderò più a nessuna tua osservazione/provocazione così sarete tutti contenti.
Cremona 1 non possiede nessun Mux.
Cremona 1 è un semplice FSMA. Il 21 è assegnato a Studio 1 Network (intesta Teletutto - Studio 1) e il 31 a Studio TV 1 News.
 
Pensate ai tecnici di Raiway quando si sono sentiti dire dal Mise che il 34 di Penice andava limitato verso Oriente per non interferire... in Istria.
Alla fine, spezzando una lancia a favore loro, hanno dovuto in 4 e 4 otto riuscire a dare una copertura decente, diventando Valcava centrici in banda quarta. Per cui Pigazzano usato verso Est, Penice verso NordOvest e Valcava come pianura. Le antenne riceventi sono assai diverse e i centralini, dove esistono, hanno separazioni diverse. Per supplire a questi ultimi aspetti occorreranno ancora anni

Grazie per la correzione tempestiva di prima!
In ambito di recriminazioni (permettetemene una :icon_twisted:), io continuo a chiedermi perché si è parlato spesso su Newslinet e altrove di PDV punitivi, e si mandano notifiche agli operatori come quelle che segnali... però Studio 1 può sfruttare un 31 destinato alla sola Brescia per coprire più di mezza Lombardia (e oltre), dove quella frequenza sarebbe riservata alla Svizzera, con la motivazione che per coprire Brescia è molto comodo usare il Penice, e a mia conoscenza nessuno gli chiede di limitare la potenza... (Se è successo senza che venisse segnalato e/o la Svizzera ha fatto sapere che l'utilizzo del 31 non gli dà fastidio, ovviamente è un errore mio e mi scuso.)
Sì, se gli svizzeri protestassero sarei fra i primi a sottolineare che loro si riservano le frequenze per tenerle vuote; sì, Studio 1 non sarà l'unica a sforare le coperture assegnate. Però chi è severo sul coordinamento internazionale non dovrebbe concentrarsi solo sulla Rai :eusa_shifty:
 
Ma quello, volendo, è anche comprensibile, visto che così prevede la normativa (se la si potesse rendere meno rigida è un altro discorso...): allo stesso modo la Rai, come diceva OTGTV, ha dovuto limitare Penice per interferenze teoricamente possibili ma verosimilmente trascurabili. Fanno quanto riescono nei limiti richiesti.
Il problema è per il 31, che copre un'area di diverse volte maggiore del dichiarato: se l'autorità elvetica delle comunicazioni chiedesse di verificare per es. che in metà delle province lombarde, dove la frequenza è assegnata alla Svizzera, l'intensità elettromagnetica di origine non elvetica sia al di sotto dei limiti previsti per i PDV, immagino che si potrebbe prendere provvedimenti contro Studio 1 et al. per non rispetto del coordinamento internazionale.
Ciò a meno che si possa dimostrare che era impossibile irradiare il mux solamente verso Brescia (a me pare strano che non fosse possibile restringere il cono in modo da almeno ridurre sforamenti in altre province, ma non essendo un esperto magari mi sbaglio).

Poi chiaramente, nella pratica, nessuno ci perde e l'utenza e le emittenti ci guadagnano. Mi sembra solo strano che per un mux si lavori tranquillamente in maniera "elastica" e per un altro si venga rampognati perché appena fuori dall'area prevista il campo elettromagnetico è leggermente troppo intenso. :icon_rolleyes:
 
@Vittorio12

Visto il tuo ultimo post ban permanente.

Effettuata pulizia e qualcun altro mi sa che se ne va in ferie
 
ma cosa e' successo ieri che su RAI 3 c'era un cartello di andare sul canale 3 ( ???) e sul 503 la lista dei vari canali RAI ?

un ennesimo spostamento RAI ??? che pal... ! ma come mai sta cosa e SOLO per rai 3 ???
 
ma cosa e' successo ieri che su RAI 3 c'era un cartello di andare sul canale 3 ( ???) e sul 503 la lista dei vari canali RAI ?

un ennesimo spostamento RAI ??? che pal... ! ma come mai sta cosa e SOLO per rai 3 ???

Risintonizza e scegli il tuo Rai 3 regionale di interesse e tutto andrà bene

Edit: l’ottimo Satred ha consigliato in un altra discussione questo articolo del portale, lo riporto qui: https://www.digital-news.it/news/di...ttivazione-pid-dinamico-regionale-sul-tasto-3
 
..... invece di questi inutili commenti , magari fare uno sforzo e spiegare cosa sia sto pid dinamico... troppa fatica x voi ? mah ...
 
È perché se ne parla da diversi mesi, abbiamo seguito tutto il processo nella discussione "Rai 3 HD regionali"...

In sintesi: ora tutti i Rai 3 TGR cambiano automaticamente i parametri tecnici (PID audio/video) per passare alla programmazione regionale negli orari previsti, e tornano ai parametri precedenti quando riprendono i programmi nazionali. Il cambio dovrebbe avvenire ogni volta senza intoppi, al massimo con un paio di secondi di nero.
Ora che hai messo sul 3 la tua versione regionale, puoi sintonizzarti all'orario del TGR e vedere se il cambio ti funziona. Se ci sono problemi, vedi se trovi aggiornamenti software per il tuo modello di TV/decoder.
 
È perché se ne parla da diversi mesi, abbiamo seguito tutto il processo nella discussione "Rai 3 HD regionali"...

In sintesi: ora tutti i Rai 3 TGR cambiano automaticamente i parametri tecnici (PID audio/video) per passare alla programmazione regionale negli orari previsti, e tornano ai parametri precedenti quando riprendono i programmi nazionali. Il cambio dovrebbe avvenire ogni volta senza intoppi, al massimo con un paio di secondi di nero.
Ora che hai messo sul 3 la tua versione regionale, puoi sintonizzarti all'orario del TGR e vedere se il cambio ti funziona. Se ci sono problemi, vedi se trovi aggiornamenti software per il tuo modello di TV/decoder.

chiaro e preciso, grazie per utile info ..... ciao
 
Indietro
Alto Basso