Se non si hanno problemi di copertura è facile parlare. Bisogna poi vedere quante zone restano escluse. O in montagna non devono vedere le TV locali?
Qui non arriva la fibra venduta da Iliad, quindi?
Ah, qua non c'e' neanche la stazione dei treni, quindi?
Ma neanche l'ospedale, l'aeroporto, le piste da sci, il mare, il lago.
In parole molto povere, non e' che la generalita' di persone puo' usufruire degli stessi servizi, ma la maggior parte di essa si.
Ritengo che in montagna per andare in ospedale debbano impiegare piu' tempo rispetto a chi abita in grossi centri, chi abita in Viale Forlanini abbia piu facilita' di accesso a Linate ecc ecc.
Chi abita in montagna o in zone poco popolate avra' dei vantaggi e degli svantaggi, che determinano anche il prezzo delle abitazioni, poi, se abitano in zone disperse magari non sono nemmeno tv del loro luogo ma di qualche centro un po piu lontano, e coperto
PS: Parlo molto facile, con cognizione di causa, perchè constato sulla mia pelle rinunciare a vivere vivendo in posti dimenticati da Dio. Ti assicuro che non ricevere una tv locale non sarebbe la tua priorità. Ma per chi e' di qui non sono rinuncie, perche il loro modo di vita e' basato su quello che hanno, non su quello che hanno perso.
Tu, io, come tutti, ragioniamo con il nostro punto di vista ed il nostro modo di vivere. Se il 70, 80, 90% di popolazione e' servita, c'e' un ritorno di investimenti pubblicitari, un ritorno economico. Questi paesi non raggiunti da alcuni mux mi auguro abbiano almeno una edicola, perche, quando perdi questa opportunita', capisci che anche in pianura mancano cose essenziali. Saluti.