Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Discussione di oggi in condominio:
"Vi siete accorti che non riceviamo più Telelombardia e altri canali dall'8 marzo?"
"No, fammi controllare. Effettivamente è vero, non si vedono più. Eh vabbè tutti gli altri più grandi si vedono, saranno problemi loro"
 
Quale modello di LG?
Mi sembra veramente strano perchè gli LG che conosco permettono di fare tutto quello che tu dici non si può fare.

tutti :D
la ricerca automantica può essere fate o in base all'lcn o in base all'ordinamento pay tv.
Però, a differenza di altri televisori, i canali si possono spostare a piacimento (non ho mai usato la LCN), perciò non c'è alcun vincolo.
Putroppo non si può fare l'aggiornamento dei canali...ma solo una nuova scansione , da zero, che cencella il precedente ordine/. Il "trucco" per trovare nuovi canali, è fare TEST SEGNALE che scansiona tutte le frequenze già mermorizzate , poi scorrendo la lista si noteranno i nuovi canali messi alla rinfusa (che si potranno spostare a piacimento).
Va, infine, disattivata la voce "aggiornamento canali"...perché poi "di notte specialmente" (citazione Rettore) il televisore se trova nuovi emittenti le colloca secondo l'lcn.
 
Discussione di oggi in condominio:
"Vi siete accorti che non riceviamo più Telelombardia e altri canali dall'8 marzo?"
"No, fammi controllare. Effettivamente è vero, non si vedono più. Eh vabbè tutti gli altri più grandi si vedono, saranno problemi loro"

quando vado nelle case dei vicini trovo sempre il televisore sinotizzato su CANALE 5 o RAI1..il resto non esiste e poi sono quelli che dicono che la tv fa schifo che non c'è mai niente di buono :D e ci creeeeeeeedo...
Tutti i miei conoscenti in zona non ricevono il 34 eppure tutti ricevevamo tele7laghi (certo irradiava da altra postazione)
 
Laterale è ovvio che il 22 sia interferito. Vediamo se il refarming in Emilia è una scusa per coprire il fatto che il mux fà cag.. e. Secondo da mercoledì prossimo non cambierà niente.
 
Come le stai miscelando?

Ho provato IV e V separate in più combinazioni, una delle quali ho deciso di tenere al momento ma che comunque mi dà un 22 disturbato e un 40 completamente assente. Ho provato anche qualche UHF + IV e UHF + V con cui il 40 migliorava leggermente solo su un televisore, ma il 22 peggiorava ulteriormente.
In nessuna configurazione riuscivo ad ottenere un 40 stabile su entrambi i televisori.

Ho l'impressione che nel mio impianto ci siano un po' di fattori di disturbo che si sommano, a cominciare dalla dispersione nei muri e segnali che superano i confini di banda... E inizio persino a dubitare della provenienza dei diversi cavi dalle diverse antenne :eusa_doh: (l'impianto è stato fatto una dozzina di anni fa quando ero troppo piccolo per occuparmi di TV :D, e riesco ad accedere solo al sottotetto dove i cavi sono già divisi).
 
Ultima modifica:
Quale modello di LG?
Mi sembra veramente strano perchè gli LG che conosco permettono di fare tutto quello che tu dici non si può fare.

Mi dispiace davvero ma il modello non lo ricordo, era dicembre, sono passati tre mesi ed ero a casa di un vicino di 87 anni al quale i figli avevano comprato questo nuovo tv il weekend precedente e che aveva difficoltà ad usare data l'età e che la badante non voleva sfiorare "per non prendersi responsabilità":lol: Perché alla fine la realtà diffusa che ministero, operatori di rete ecc. ignorano o fingono di ignorare è questa .... l'utenza televisiva è e sarà sempre più anziana, si spaventa ed odia gli aggiornamenti. La mia confidenza con questo
anziano signore tra l'altro non é eccessiva, i figli non gradiscono che il padre faccia entrare vicini........ e quindi non volevo prendermi troppe libertà, avevo solo fretta di rispondere alle sue domande, risintonizzare e salutare. Mi sono stupito e molto anch'io perché esattamente come dici tu fino a quel giorno avevo sempre visto anch'io solo Lg dal menu molto "aperto" e versatile. Quel modello lì posso giurare che permetteva solo la sinto automatica, ma non solo: non consentiva di cancellare i canali, non consentiva di escludere gli aggiornamenti automatici e neppure di escludere la funzione lcn (e i figli mi hanno poi confermato che sapevano di tali limitazioni ma che costava poco e che per il padre l'hanno reputati sufficiente). So solo che è stato comprato a dicembre presso una nota catena di elettronica di consumo e che mi dicevano che era in super offerta e che l'avevano pagato poco (le tipiche "super offerte della settimana" che fa una nota catena il cui nome inizia con U)... era un modello ultra base di 32'' che se ben ricordo avevano pagato circa 280 € super scontato!!!!
 
Ultima modifica:
Io sono tornato in prov.BG e vedo l'UHF 22 apparentemente autointerferito (su un televisore è inguardabile con BER elevato, sull'altro decente con qualità 30%), cosa credo mai successa prima dell'8 marzo.
Chissà se ci sono problemi di SFN tra Maresana e Monte Rena o altro disturba... magari il Calenzone? :eusa_think:
34 regolare.

Dalla Maresana 22 con qualità 95% segnale 100%
 
Laterale è ovvio che il 22 sia interferito. Vediamo se il refarming in Emilia è una scusa per coprire il fatto che il mux fà cag.. e. Secondo da mercoledì prossimo non cambierà niente.
Già con lo spegnimento di Telelibertà, io in zona Prealpi bresciane ho notato un netto miglioramento di EITOWERS, in abitazioni in cui fino a poco prima era quasi indecodificabile
 
Ho provato IV e V separate in più combinazioni, una delle quali ho deciso di tenere al momento ma che comunque mi dà un 22 disturbato e un 40 completamente assente. Ho provato anche qualche UHF + IV e UHF + V con cui il 40 migliorava leggermente solo su un televisore, ma il 22 peggiorava ulteriormente.
In nessuna configurazione riuscivo ad ottenere un 40 stabile su entrambi i televisori.

Ho l'impressione che nel mio impianto ci siano un po' di fattori di disturbo che si sommano, a cominciare dalla dispersione nei muri e segnali che superano i confini di banda... E inizio persino a dubitare della provenienza dei diversi cavi dalle diverse antenne :eusa_doh: (l'impianto è stato fatto una dozzina di anni fa quando ero troppo piccolo per occuparmi di TV :D, e riesco ad accedere solo al sottotetto dove i cavi sono già divisi).

Con due antenne uhf l'unica corretta é 4 e 5 banda con quel centralino, oppure uhf con un'antenna sola.
 
ormai la scelta è praticamente obbligata programmabile e via..fanno un eccellente lavoro e sono agili da modificare
 
il larga banda va bene se hai una sola direzione nel momento in cui ne hai due o più se misceli brutalmente in due ingressi uhf può andare bene ma anche no
la distinzione quarta e quindi banda ormai è solo un ricordo e comunque anche quando c'era già allora c'erano frequenza di una delle due bande che però arrivava dalla direzione di quell'altra
 
ma sono pochi i posti in cui ci può concedere quel lusso...quei geni nostrani che regolano il settore non riescono mai a fare pianificazioni degne di questo nome e lasciano fare alle solite emittenti che hanno dimostrato di non essere all'altezza

Ma dico io possibile che in italia il mise o l'agcom non ho idea di chi debba farlo non affida a qualcuno che è capace di progettare un sistema nazionale di distribuzione dei segnali tv fatto come si deve
quì continuano a mettere pezze su pezze a una situazione pessima e come in un programma informatico più correggi bug e più casini crei oltre un certo punto ti sfugge la situazione di mano..con l'etere è successo lo stesso
basta vedere cosa sono risuciti a combinare nelle ultime manovre
 
Indietro
Alto Basso