Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

TeleCity e altre tv-Netweek: Una programmazione discount e loro pensano di tirare avanti così fino a Settembre quando faranno partire la programmazione vera? In tutti questi mesi con l' attuale programmazione perderanno credibilità del marchio, telespettatori e clienti pubblicitari. Vediamo fra 6 mesi come gli si mette. Non che 7 Gold fosse tanto più bella ma aveva film e telefilm che facevano la differenza. Gli Sciscione invece di far partire TRAVEL TV sul canale 61 avrebbero potuto trasmettere su Netweek i contenuti che hanno stabilito per TRAVEL TV (senza aprire il nuovo canale). Sarebbe uscito un circuito televisivo stupendo con il vantaggio di essere sulla prima arcata LCN delle locali. Si sarebbe sicuramente affermato. TRAVEL TV io a casa mia l' ho già memorizzata su LCN 18.A parte l' eccezione di PRIMOCANALE in Liguria, trovo che in televisione su tutti i canali ci sia un eccesso di programmi di informazione, di approfondimento, di politica e di tg e se la futura Netweek pensa di tentare la combinata news&sport parte già male. La gente è stanca di sentire cattive notizie. Le tv che pensano di cavarsela con l' informazione devono fare i conti con una marea di tv nazionali e locali che stanno già producendo tanti format d'informazione.

Aggiungiamo i programmi di cucina :) con Michele il canale ieri e' partito alla grande (partito proprio....).

In effetti 7gold con Get Smart aveva una programmazione di tutto rispetto, con The Coach arrivava a soddisfare anche i palati piu' esigenti. :eusa_doh:

Se la regione piu' appetibile pubblicitariamente in Italia non ha nessuno che la ripete un motivo penso ci sia. TopCalcio24 mette ogni tanto il logo, tanto la programmazione e' la sua, sai che gliene importa a Mediapason di aggiungere quel 7.

Inoltre, per i programmi presi da Youtube preferisco guardare l'originale di Espansione Tv, Telecity NW arriva con alcuni anni di ritardo.
 
TeleCity e altre tv-Netweek: Una programmazione discount e loro pensano di tirare avanti così fino a Settembre quando faranno partire la programmazione vera? In tutti questi mesi con l' attuale programmazione perderanno credibilità del marchio, telespettatori e clienti pubblicitari. Vediamo fra 6 mesi come gli si mette. Non che 7 Gold fosse tanto più bella ma aveva film e telefilm che facevano la differenza. Gli Sciscione invece di far partire TRAVEL TV sul canale 61 avrebbero potuto trasmettere su Netweek i contenuti che hanno stabilito per TRAVEL TV (senza aprire il nuovo canale). Sarebbe uscito un circuito televisivo stupendo con il vantaggio di essere sulla prima arcata LCN delle locali. Si sarebbe sicuramente affermato. TRAVEL TV io a casa mia l' ho già memorizzata su LCN 18.A parte l' eccezione di PRIMOCANALE in Liguria, trovo che in televisione su tutti i canali ci sia un eccesso di programmi di informazione, di approfondimento, di politica e di tg e se la futura Netweek pensa di tentare la combinata news&sport parte già male. La gente è stanca di sentire cattive notizie. Le tv che pensano di cavarsela con l' informazione devono fare i conti con una marea di tv nazionali e locali che stanno già producendo tanti format d'informazione.

Intanto migliorerei la definizione delle immagini e l'audio; traveltv come alma...lasciano a desiderare.
 
Aggiornamento su well TV, dal 2 gennaio passeranno sul 99 con 1,5 mbit di banda fissa. Appena confermato dall'editore, intanto non si vede nulla in onda , a causa di un guasto al playout in sede.

Scusa ma non partiva oggi Well tv? Confermato dall’editore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Bella questa!!! Ma dai!!!!! Ma tu credi a queste cose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Intanto migliorerei la definizione delle immagini e l'audio; traveltv come alma...lasciano a desiderare.

Si ma se avessero scelto di passare Travel Tv sul circuito delle tv locali Netweek si sarebbe visto in HD, generalmente.
Tanto per loro era anche meglio, avere contenuti così belli e passarli nascosti sul 61 si fa l' audience risicata
che faceva Marco Polo, sulle prime lcn locali di tutta Italia sarebbe stata tutta un' altra storia.
Ma per Netweek hanno già deciso una programmazione di News&Sport da Settembre che non vedrò.
 
Ultima modifica:
TeleCity e altre tv-Netweek: Una programmazione discount e loro pensano di tirare avanti così fino a Settembre quando faranno partire la programmazione vera? In tutti questi mesi con l' attuale programmazione perderanno credibilità del marchio, telespettatori e clienti pubblicitari. Vediamo fra 6 mesi come gli si mette. Non che 7 Gold fosse tanto più bella ma aveva film e telefilm che facevano la differenza. Gli Sciscione invece di far partire TRAVEL TV sul canale 61 avrebbero potuto trasmettere su Netweek i contenuti che hanno stabilito per TRAVEL TV (senza aprire il nuovo canale). Sarebbe uscito un circuito televisivo stupendo con il vantaggio di essere sulla prima arcata LCN delle locali. Si sarebbe sicuramente affermato. TRAVEL TV io a casa mia l' ho già memorizzata su LCN 18.A parte l' eccezione di PRIMOCANALE in Liguria, trovo che in televisione su tutti i canali ci sia un eccesso di programmi di informazione, di approfondimento, di politica e di tg e se la futura Netweek pensa di tentare la combinata news&sport parte già male. La gente è stanca di sentire cattive notizie. Le tv che pensano di cavarsela con l' informazione devono fare i conti con una marea di tv nazionali e locali che stanno già producendo tanti format d'informazione.

L'informazione è una delle poche cose a cui le tv locali possono avere stabilità. E non è vero che c'è troppa informazione, anzi almeno in Piemonte ce n'è poca mentre prevalgono troppi programmi di liscio.
 
Ma infatti la diretta informativa/sportiva/divulgativa è l'arma principale che la TV lineare ha contro lo streaming. Se vai di serie, telefilm e documentari non puoi essere competitivo
 
L'informazione è una delle poche cose a cui le tv locali possono avere stabilità. E non è vero che c'è troppa informazione, anzi almeno in Piemonte ce n'è poca mentre prevalgono troppi programmi di liscio.

Se bastasse quello: secondo te Tacchino invece di vendere Telecity perchè non ha aumentato gli spazi di informazione tentando un rilancio?

Immagino alle 7.30 tutti a vedere "Aria pulita", forse se l' avesse lasciata alle 13.30/14.00 o giù di lì come era una volta.

Non abiti in Lombardia perchè qui tutte le tv locali curano abbondanti programmi informativi e ti assicuro che quando vai a vedere gli ascolti pochissime eccellono.

C' è per esempio il caso di TelePontedilegno (canale 89) che manda i suoi filmati d' informazione vecchi e nuovi, 24 ore su 24, senza pubblicità
(E' una tivù comunitaria).

E' necessario vedere anche in quale modo si realizza l' informazione, se ci sono risorse umane valide per farla sennò è un boomerang.

E anche l' 80enne che non è avvezzo a internet credete guardi ancora i tg locali?

Con il periodo di tensione internazionale che stiamo vivendo da ormai 2 anni guardate che i tg locali hanno perso molti telespettatori.


La maggior parte del pubblico vuole sentire come siamo messi giorno per giorno con le 2 guerre e questo le tv tipicamente locali non possono dirglielo.


Magari ed è una eccezione si salvano i dibattiti/talk aperti alla partecipazione telefonica dei telespettatori che generalmente telefonano appunto per

commentare fatti/vicende nazionali e internazionali, in questo caso da noi c'è al mattino presto un filo-diretto con Luciano Bettoni su SuperTv che riceve molte

telefonate.

I miei genitori tutti e due 80enni mi dicono sempre "Chi se ne frega che cosa succede a Brescia, noi vogliamo capire quali sono nel prospettive nazionali e internazionali".

Infatti se anni fa ogni tanto guardavano il tg locale di Tele Tutto (di Brescia) adesso guardano solo tg nazionali: Rainews24, La7, Rai 3 e tante volte non guardano neanche il regionale di Rai3 ma solo il nazionale.

I miei vicini di casa anche loro 80enni idem. Addirittura uno di questi miei vicini si legge tutto il Televideo-Rai. E si rammarica che sia stato tolto il Mediavideo.

In un mondo globale le "piccole notizie locali" possono attirare il pubblico solo se sono curiose, particolari, singolari , insolite. Ma se guardi il tg di una tv locale raramente trovi qualcosa del genere.

Ma infatti la diretta informativa/sportiva/divulgativa è l'arma principale che la TV lineare ha contro lo streaming. Se vai di serie, telefilm e documentari non puoi essere competitivo

Il calcio piace a tutti? E come la mettiamo con il pubblico femminile? (so che esiste anche il calcio femminile: ma a quante interessa?)

In Lombardia siamo pieni di prime-time di tv che trasmettono sport, non ci può essere trippa per tutte.

In certe serate praticamente quasi tutte le arcate dal 10 al 19 danno lo sport.
E lo stesso anche sulle altre arcate.

Bisogna tirar fuori nuove idee. L' unica idea alternativa da ormai un po' di anni è riproporre immagini simpatiche, originali o particolari prese da Youtube.
Siamo fermi a quello su quasi tutti i canali locali come massimo della fantasia e dell' innovazione.
 
Ultima modifica:
Praticamente non condivido quasi nulla di quello che scrivi.

Non e' un problema.

Io conosco persone che guardano le tv locali soltanto quella volta che vengono avvisate per tempo dal cugino che e' stato intervistato dal tg o che sarà ospite di un programma (per vedere il parente e per guardare il canale) mentre sempre più giovani emigrano su Netflix o sulle app per vedere le tv in streaming. Dieci anni fa non era così.

C' è stata una evoluzione. Anche perchè le tv nazionali adesso sono veramente tantissime e avendo più mezzi possono offrire programmi che sono più graditi.

Ma attenzione incredibilmente anche le nazionali delle televendite riescono a barcamenarsela perchè sembrerebbe quasi che per un telespettatore comune sia più facile scarrellare sulle nazionali dello shopping che su certe tv locali. Ripeto c'è sempre qualche eccezione anche fra le locali ma le conti sulle dita di una mano.

Anche la regionalizzazione della diffusione imposta a tutte le piccole tivù locali dal secondo passaggio digitale non è che miracolosamente faccia si che al cremonese interessi sapere quale nuovo prefetto è stato nominato a Sondrio per cui c'è anche anche tanto spreco per quelle tivù che hanno contenuti provinciali e vanno on-air su tutta la regione per obbligo della nuova regolamentazione.
 
Ultima modifica:
Ieri sera novato che RETE 7 LOMBARDIA trasmetteva un programma (uno di quelli dove c'è gente che balla) con marchio CANALE ITALIA con tanto di loghi sovrapposti
E' sempre stato così? Nuova collaborazione? Di solito in prima serata c'era un telefilm scelto tra quelli in programmazione (donna bionica, wonder womand, mcgyver, ecc...) .
 
Non e' un problema.

Io conosco persone che guardano le tv locali soltanto quella volta che vengono avvisate per tempo dal cugino che e' stato intervistato dal tg o che sarà ospite di un programma (per vedere il parente e per guardare il canale) mentre sempre più giovani emigrano su Netflix o sulle app per vedere le tv in streaming. Dieci anni fa non era così.

C' è stata una evoluzione. Anche perchè le tv nazionali adesso sono veramente tantissime e avendo più mezzi possono offrire programmi che sono più graditi.

Ma attenzione incredibilmente anche le nazionali delle televendite riescono a barcamenarsela perchè sembrerebbe quasi che per un telespettatore comune sia più facile scarrellare sulle nazionali dello shopping che su certe tv locali. Ripeto c'è sempre qualche eccezione anche fra le locali ma le conti sulle dita di una mano.

Anche la regionalizzazione della diffusione imposta a tutte le piccole tivù locali dal secondo passaggio digitale non è che miracolosamente faccia si che al cremonese interessi sapere quale nuovo prefetto è stato nominato a Sondrio per cui c'è anche anche tanto spreco per quelle tivù che hanno contenuti provinciali e vanno on-air su tutta la regione per obbligo della nuova regolamentazione.
Italia strana a dir poco in Italia vi sono regioni con 50/60 TV locali vedi Campania Calabria Puglia Sicilia dove pure la ricchezza scarseggia e quindi in teoria meno soldi per campare queste TV e regioni dove ci sono più soldi come Lombardia Piemonte Veneto toscana Liguria Emilia Romagna dove oramai le TV non superano le 20:unità strano ma vero a Me' qualcosa Però
non torna
 
Se bastasse quello: secondo te Tacchino invece di vendere Telecity perchè non ha aumentato gli spazi di informazione tentando un rilancio?

Immagino alle 7.30 tutti a vedere "Aria pulita", forse se l' avesse lasciata alle 13.30/14.00 o giù di lì come era una volta.

Non abiti in Lombardia perchè qui tutte le tv locali curano abbondanti programmi informativi e ti assicuro che quando vai a vedere gli ascolti pochissime eccellono.

C' è per esempio il caso di TelePontedilegno (canale 89) che manda i suoi filmati d' informazione vecchi e nuovi, 24 ore su 24, senza pubblicità
(E' una tivù comunitaria).

E' necessario vedere anche in quale modo si realizza l' informazione, se ci sono risorse umane valide per farla sennò è un boomerang.

E anche l' 80enne che non è avvezzo a internet credete guardi ancora i tg locali?

Con il periodo di tensione internazionale che stiamo vivendo da ormai 2 anni guardate che i tg locali hanno perso molti telespettatori.


La maggior parte del pubblico vuole sentire come siamo messi giorno per giorno con le 2 guerre e questo le tv tipicamente locali non possono dirglielo.


Magari ed è una eccezione si salvano i dibattiti/talk aperti alla partecipazione telefonica dei telespettatori che generalmente telefonano appunto per

commentare fatti/vicende nazionali e internazionali, in questo caso da noi c'è al mattino presto un filo-diretto con Luciano Bettoni su SuperTv che riceve molte

telefonate.

I miei genitori tutti e due 80enni mi dicono sempre "Chi se ne frega che cosa succede a Brescia, noi vogliamo capire quali sono nel prospettive nazionali e internazionali".

Infatti se anni fa ogni tanto guardavano il tg locale di Tele Tutto (di Brescia) adesso guardano solo tg nazionali: Rainews24, La7, Rai 3 e tante volte non guardano neanche il regionale di Rai3 ma solo il nazionale.

I miei vicini di casa anche loro 80enni idem. Addirittura uno di questi miei vicini si legge tutto il Televideo-Rai. E si rammarica che sia stato tolto il Mediavideo.

In un mondo globale le "piccole notizie locali" possono attirare il pubblico solo se sono curiose, particolari, singolari , insolite. Ma se guardi il tg di una tv locale raramente trovi qualcosa del genere.



Il calcio piace a tutti? E come la mettiamo con il pubblico femminile? (so che esiste anche il calcio femminile: ma a quante interessa?)

In Lombardia siamo pieni di prime-time di tv che trasmettono sport, non ci può essere trippa per tutte.

In certe serate praticamente quasi tutte le arcate dal 10 al 19 danno lo sport.
E lo stesso anche sulle altre arcate.

Bisogna tirar fuori nuove idee. L' unica idea alternativa da ormai un po' di anni è riproporre immagini simpatiche, originali o particolari prese da Youtube.
Siamo fermi a quello su quasi tutti i canali locali come massimo della fantasia e dell' innovazione.


Se è per questo fa pena anche il telegiornale di TELELOMBARDIA :D che sarebbe la prima emittente regionale.
Prova con TELEMILANOPAVIA e CREMONA1.

ADDIRITTURA COSA? :D
Io non ho nemmeno 50 anni e leggo quotidianamente il TELEVIDEO (anche se fa pena da quando c'è il direttore PETRECCA).
Ascolto anche la RADIO (fm!!!) soprattutto gazzettino padano (12.10) e radiopopolare milano 107.6 (dalle 19.00 se ti interessano gli esteri, dalle 19.30 per nazionale e regionale)
 
Ultima modifica:
Italia strana a dir poco in Italia vi sono regioni con 50/60 TV locali vedi Campania Calabria Puglia Sicilia dove pure la ricchezza scarseggia e quindi in teoria meno soldi per campare queste TV e regioni dove ci sono più soldi come Lombardia Piemonte Veneto toscana Liguria Emilia Romagna dove oramai le TV non superano le 20:unità strano ma vero a Me' qualcosa Però
non torna

La Campania ha una radicata storia tv. La prima tv (via cavo), ben prima di TeleBiella, fu TELEDIFFUSIONE (poi TELENAPOLI) registrata nel 1966 (nel 1973 era pronta a trasmettere le dirette delle serate del festival di Sanremo A COLORI ma ci fu il divieto della RAI).
Poi, forse, dove ci sono meno soldi e meno alternative culturali, la tv RESTA il principale media e i canali più "umani" e meno patinati/finti.

In Lombardia abbiano già una grande tv locale. Si chiama Mediaset, ha fagocitato le altre ed è diventata nazionale, altrimenti avremmo ancore le bellissime VIDEODELTA e ANTENNA NORD
 
Ultima modifica:
Se è per questo fa pena anche il telegiornale di TELELOMBARDIA che sarebbe la prima emittente regionale.
Prova con TELEMILANOPAVIA e CREMONA1.

Sono d' accordo e aggiungo nei tg virtuosi anche Espansione Tv, Rete 55 (questa forse l' ultima volta che l' ho vista aveva peggiorato la grafica ma non sono sicuro, non ci capito spesso) e E' Live Brescia (*si vede sul ch 21)(peccato per l' LCN 181). Ed è comunque buono anche il tg di TeleSondrioNews.

In sè non è che i tg locali di alcune tv siano brutti ma la loro utilità va inserita nel contesto odierno sempre più globale che ne ridimensiona l' importanza.

Italia strana a dir poco in Italia vi sono regioni con 50/60 TV locali vedi Campania Calabria Puglia Sicilia dove pure la ricchezza scarseggia e quindi in teoria meno soldi per campare queste TV e regioni dove ci sono più soldi come Lombardia Piemonte Veneto toscana Liguria Emilia Romagna dove oramai le TV non superano le 20:unità strano ma vero a Me' qualcosa Però
non torna

Qui a Brescia anche per via della fruibilità di quel ch 21 uhf le ho contate ieri le locali erano 45/46 includendo anche 4 extraregionali (Cafe'24, RadioBirikina TV, RadioBrunoLombardia, RETESETTE)
 
Ultima modifica:
Ma infatti la diretta informativa/sportiva/divulgativa è l'arma principale che la TV lineare ha contro lo streaming. Se vai di serie, telefilm e documentari non puoi essere competitivo

Mah....

Il liscio non mi pare "divulgativo", ergo, tolto quello cosa resta alle varie tv dell'E+R? Magari avessero dei telefilm!
Lo sport? Finito il match lo sport e' finito, il resto sono solo chiacchiere al vento che valgono solo ad intontire od esacerbare tifo.

L'unico aspetto "divulgativo" e' propagandare cio' che vuole l'editore, siamo ben lontani dalle tv libere che rappresentarono un elemento di vera svolta nell'ingessato sistema italiano, cui si e' ripiombati, anzi, peggio di prima, dove contano solo le voci che non vanno "contro" e che non mettono in discussione.
 
Mah....

Il liscio non mi pare "divulgativo", ergo, tolto quello cosa resta alle varie tv dell'E+R? Magari avessero dei telefilm!
Lo sport? Finito il match lo sport e' finito, il resto sono solo chiacchiere al vento che valgono solo ad intontire od esacerbare tifo.

L'unico aspetto "divulgativo" e' propagandare cio' che vuole l'editore, siamo ben lontani dalle tv libere che rappresentarono un elemento di vera svolta nell'ingessato sistema italiano, cui si e' ripiombati, anzi, peggio di prima, dove contano solo le voci che non vanno "contro" e che non mettono in discussione.

Certamente. Si salva Telelibertà di Piacenza che mette dei buoni film e ha un palinsesto gradevole predisposto anche in collaborazione con un cineclub locale.

Ma voi che siete emiliani vi ricordate Telesanterno nei primi anni 80?

Spopolava!

Secondo voi il pubblico la guardava per il tg (che non ricordo se neanche c' era)?

La guardavano per L' Incredibile Hulck, per Dottor Slump e Arale, per Lamù, per L' Uomo Tigre, per Lupin III, per Anche I Ricchi Piangono.

Questo la gente ricorda pensando alla Telesanterno del passato.

Quale Telesanterno viene prodotta oggi?

A me sembra siamo tornati indietro invece di andare avanti.

C' è stato un periodo negli anni 80 che le migliori serie televisive, cartoni e telefilm si vedevano sulle tv locali allora giustamente chiamate tv libere.

Se guardo come siamo ridotti adesso mi viene da piangere.
 
Indietro
Alto Basso