Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sailorman ha scritto:
In pratica, da quanto letto su questo archivio PDF, allo switch over nella mia postazione, avrò sul canale 23 dal Penice il mux A con la versione regionale della Lombardia per Rai 3, mentre allo switch off si spegnerà il canale 36 e quindi non avrò la versione regionale del Piemonte come attualmente accade. La unica possibilità sarà se il segnale dal Mottarone arriverà da me (oggi non é così, e non penso che abbatteranno le barriere naturali perche così accada).
Ho capito bene?;)
Il Documento prende in considerazione la Configurazione dei Siti Rai fra lo Switch-Over & Switch-Off!!

Con lo Switch-Off sarà attivato da M.Penice un Ch. in UHF (Ch.22 o 23) x il Mux 1 Rai (RaiUno, RaiDue, RaiTre Regionale) al fine di garantire l'utenza che riceveva RaiUno in Banda I (Ch.B o E4); in teoria solo in fase transitoria poiché secondo il Piano Nazionale questo Mux dovrebbe essere veicolato in MFS Banda III su 4Ch..

Ad esempio nella mia situazione, secondo il Documento Rai, allo Switch-Over avrò il Mux A da M.Penice sul Ch.23 (Digitalizzazione di RaiDue), il Mux 4 (con Ch.HD) da Valcava sul Ch.64 (Cambio da Mux A a Mux 4), Mux B da M.Goy sul Ch.61 (Situazione Invariata).

Paolo
 
Ultima modifica:
@ sailorman

Tranquillo, allo switch off (quindi Settembre) dal Penice faranno in modo che vengano trasmessi due diversi Mux 1: uno contenente RAI 3 Lombardia ed uno contenente RAI 3 Piemonte.
Forse i canali utilizzati saranno rispettivamente 22 e 23, ma ciò è solo frutto di deduzioni logiche.
 
AG-BRASC ha scritto:
@ sailorman

Tranquillo, allo switch off (quindi Settembre) dal Penice faranno in modo che vengano trasmessi due diversi Mux 1: uno contenente RAI 3 Lombardia ed uno contenente RAI 3 Piemonte.
Forse i canali utilizzati saranno rispettivamente 22 e 23, ma ciò è solo frutto di deduzioni logiche.
Scusa AG-BRASC non avevo visto il tuo intervento!

Paolo
 
AG-BRASC ha scritto:
@ sailorman

Tranquillo, allo switch off (quindi Settembre) dal Penice faranno in modo che vengano trasmessi due diversi Mux 1: uno contenente RAI 3 Lombardia ed uno contenente RAI 3 Piemonte.
Forse i canali utilizzati saranno rispettivamente 22 e 23, ma ciò è solo frutto di deduzioni logiche.
Grazie a te e a mckernan delle vostre risposte. Ovviamente mi sono posto la domanda dato che nel documento non si parla di lobi di irradiazione, ma soltanto di canale.
Quindi presumo che a settembre dovranno, dal Penice, oltre a spegnere i canali 35 e 36, sistemare dei panelli radianti per orientare quello che sarà il mux per il Piemonte verso la nostra area, giusto? :D
 
@ mckernan

E di che? Sei intervenuto prima tu... ;)


@ sailorman

Non si parla di lobi di irradiazione perché in teoria non verranno modificati. Considera che se, come sembra ormai chiaro, dal Penice allo switch off saranno irradiati sia il Mux 1 con l'edizione Piemonte che il Mux 1 edizione Lombardia, in pratica il Mux 1 Piemonte avrà un'irradiazione del tutto simile a quella garantita oggi dal ch.36 di RAI 3 Piemonte e quella del Mux 1 della Lombardia sarà analoga a come sono ora RAI 2 sul 23 e RAI 3 sul 35 (a meno di introduzioni di limitazioni dell'irradiazione del segnale col Mux 1 Lombardia in direzione del Piemonte: in fondo sarebbe abbastanza superflua, visto che il servizio in tale direzione sarbbe già garantito dal Mux 1 Piemonte). ;)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
@ mckernan

E di che? Sei intervenuto prima tu... ;)
Grazie ancora x la tua disponibilità!
Sei un Grande!
AG-BRASC ha scritto:
@ sailorman

Non si parla di lobi di irradiazione perché in teoria non verranno modificati. Considera che se, come sembra ormai chiaro, dal Penice allo switch off saranno irradiati sia il Mux 1 con l'edizione Piemonte che il Mux 1 edizione Lombardia, in pratica il Mux 1 Piemonte avrà un'irradiazione del tutto simile a quella garantita oggi dal ch.36 di RAI 3 Piemonte e quella del Mux 1 della Lombardia sarà analoga a come sono ora RAI 2 sul 23 e RAI 3 sul 35. ;)
Se mi posso permettere, aggiungerei che allo stato attuale non è ancora sicuro se le trasmissione del Mux 1 Rai in UHF saranno in SFN con altri siti o in MFS.

Paolo
 
Ma infatti... Chi ha parlato di SFN per il Mux 1?
La RAI cercherà di evitarla proprio la SFN per il Mux 1, che dovrà essere in MFN, onde evitare al massimo qualunque potenziale problema di errori di fasatura che in caso di riflessioni od echi particolarmente penalizzanti mandano in tilt questo tipo di supporto (la SFN, appunto) con inevitabili crolli della ricezione. :icon_rolleyes:

E poi in ogni caso (ragionando per assurdo) come potrebbero mai realizzare una SFN tra un Mux 1 Piemonte e un Mux 1 Lombardia?
...Ed è uno dei motivi che confermerebbero logicamente la creazione del doppio Mux 1 dal Penice... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma infatti... Chi ha parlato di SFN per il Mux 1?
La RAI cercherà di evitarla proprio la SFN per il Mux 1, che dovrà essere in MFN, onde evitare al massimo qualunque potenziale problema di errori di fasatura che in caso di riflessioni od echi particolarmente penalizzanti mandano in tilt questo tipo di supporto (la SFN, appunto) con inevitabili crolli della ricezione. :icon_rolleyes:

E poi in ogni caso (ragionando per assurdo) come potrebbero mai realizzare una SFN tra un Mux 1 Piemonte e un Mux 1 Lombardia?
...Ed è uno dei motivi che confermerebbero logicamente la creazione del doppio Mux 1 dal Penice... :icon_rolleyes:
Quoto al 100%

Mi riferivo all'opportunità di realizzare, in Fase Transitoria, una SFN sul Mux 1 Rai Piemonte in Banda UHF fra le Postazioni di M.Penice e Torino Eremo così come x il Mux 1 Rai Lombardia sempre in Banda UHF fra M.Penice e Milano o altra postazione, anche se escluderei questa possibilità poiché in Milano esiste un Ch. in Banda III x veicolare RaiUno che sicuramente sarà utilizzato x il Mux Rai.
Se ricordi si era "Ipotizzato" di scambiare le frequenze fra i Mux in UHF veicolati da M.Penice, dopo la Disnissione della Banda I, al fine di escludere qualunque possibiltà di realizzare SFN con questo particolare Mux.

Paolo
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
...Ed è uno dei motivi che confermerebbero logicamente la creazione del doppio Mux 1 dal Penice... :icon_rolleyes:
Mi viene automaticamente logico chiedere, visto che, se ci saranno due mux 1 dal Penice come state ipotizzando, cosa succederà allora con la LCN? Nel mio caso non ho problemi del genere perché il mio TV fa la scansione delle frequenze e numera i canali in modo progressivo alla scansione fatta, ma quelli che hanno il LCN in automatico?
 
Ho letto il documento PDF della Rai. Una cosa mi lascia sconcertato. Si parla della transmodulazione del MuxA ricavando Rai2 analogica per quei ripetitori nelle vallette secondarie. MA PERCHE'?
Non capisco il senso di fare questa cosa...
Tu hai una rete agganciata al ripetitore principale del Penice che potrebbe diventare digitale (alla digitalizzazione del 23) per conto suo, e invece ti sbatti ad installare in tutti i piccoli TX un transmodulatore per far ritornare analogico il segnale di Rai2 (ma gli abitanti delle vallette sono dei poveri sfigati?). Non afferro....
 
sailorman ha scritto:
Mi viene automaticamente logico chiedere, visto che, se ci saranno due mux 1 dal Penice come state ipotizzando, cosa succederà allora con la LCN? Nel mio caso non ho problemi del genere perché il mio TV fa la scansione delle frequenze e numera i canali in modo progressivo alla scansione fatta, ma quelli che hanno il LCN in automatico?
Con LG sono nelle tua medesima situazione, data l'impossibilità di procedere alla disattivazione della LCN così come all'Ordinamento dei Ch.!
Soluzioni: Sitonizzazione Manuale oppure selezionare un Paese Europeo in cui non sia implementata la Funzione LCN in Default!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Con LG sono nelle tua medesima situazione, data l'impossibilità di procedere alla disattivazione della LCN così come all'Ordinamento dei Ch.!
Soluzioni: Sitonizzazione Manuale oppure selezionare un Paese Europeo in cui non sia implementata la Funzione LCN in Default!

Paolo
Io ho un LG pure, tutto settato con Italia (modello del 2007) ma non ho LCN, e mi permette di cancellare e spostare canali a mio piacimento :D . Ovviamente per contro non ho LCN e quindi se voglio seguire quella numerazione non mi risulta possibile. Ma tutto sommato forse é meglio non avere LCN. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Dopo lo switch over no, ma dopo lo switch off non esisterà proprio più. I canali in esso contenuti saranno ridistribuiti all'interno dei quattro Mux RAI, ovvero, RAI Mux 1, 2, 3 e 4 (non esisterà più neppure il Mux A). ;)

Ok, grazie per la risposta. Non mi resta che aspettare settembre.
 
archiauri ha scritto:
Ho letto il documento PDF della Rai. Una cosa mi lascia sconcertato. Si parla della transmodulazione del MuxA ricavando Rai2 analogica per quei ripetitori nelle vallette secondarie. MA PERCHE'?
Non capisco il senso di fare questa cosa...
Tu hai una rete agganciata al ripetitore principale del Penice che potrebbe diventare digitale (alla digitalizzazione del 23) per conto suo, e invece ti sbatti ad installare in tutti i piccoli TX un transmodulatore per far ritornare analogico il segnale di Rai2 (ma gli abitanti delle vallette sono dei poveri sfigati?). Non afferro....
A meno che quelli di Raiway han paura di quello che potrebbe succedere sparando il MUXA digitale (senza SFN) dappertutto (disturbi, difficoltà di ricezione...)
 
sailorman ha scritto:
Io ho un LG pure, tutto settato con Italia (modello del 2007) ma non ho LCN, e mi permette di cancellare e spostare canali a mio piacimento :D . Ovviamente per contro non ho LCN e quindi se voglio seguire quella numerazione non mi risulta possibile. Ma tutto sommato forse é meglio non avere LCN. ;)
Quoto al 1000 x 1000!

Era + opportuno consentire l'Attivazione o la Disattivazione da parte del Utente oppure la personalizzazione della Lista Ch., funzione consentita solo x i Ch. Analogici!!
Strana politica!!!

Paolo
 
archiauri ha scritto:
Ho letto il documento PDF della Rai. Una cosa mi lascia sconcertato. Si parla della transmodulazione del MuxA ricavando Rai2 analogica per quei ripetitori nelle vallette secondarie. MA PERCHE'?
Non capisco il senso di fare questa cosa...
Tu hai una rete agganciata al ripetitore principale del Penice che potrebbe diventare digitale (alla digitalizzazione del 23) per conto suo, e invece ti sbatti ad installare in tutti i piccoli TX un transmodulatore per far ritornare analogico il segnale di Rai2 (ma gli abitanti delle vallette sono dei poveri sfigati?). Non afferro....
Il senso di questa cosa sta nel fatto che un modulatore analogico resta sempre tale, non è che riceve in banda un segnale digitale e lo continua a convertire come nulla fosse ritrasmettendolo sottoforma di Mux digitale a propria volta... :icon_rolleyes:
Qui si tratterebbe di ricevere un Mux, rimodulandolo in uscita di nuovo come Mux, ovvero modulazione DVB-T e serve il trasmettitore adatto. ;)


archiauri ha scritto:
A meno che quelli di Raiway han paura di quello che potrebbe succedere sparando il MUXA digitale (senza SFN) dappertutto (disturbi, difficoltà di ricezione...)
Non c'entra niente... :icon_rolleyes:
A meno di interferenze, ma di TERZI, una rete MFN (ovvero non SFN), cioè a frequenze/canali differenti (che è ciò che avverrebbe se fosse possibile dotare di colpo tutti i ripetitori RAI di trasmettitori DVB-T), offre sicuramente un servizio potenzialmente migliore.
Allora come avrebbero fatto sino ad oggi a coesistere tutti i segnali RAI, sia pure in analogico, su frequenze/canali diversi?
 
Ultima modifica:
Da noi nei piccoli trasmettitori secondari di montagna Rai2 allo switch over ha continuato a vedersi in analogico fino allo switch off. Solo Rete4 analogico è stato convertito in digitale
 
AG-BRASC ha scritto:
Il senso di questa cosa sta nel fatto che un modulatore analogico resta sempre tale, non è che riceve in banda un segnale digitale e lo continua a convertire come nulla fosse ritrasmettendolo sottoforma di Mux digitale a propria volta... :icon_rolleyes:
Qui si tratterebbe di ricevere un Mux, rimodulandolo in uscita di nuovo come Mux, ovvero modulazione DVB-T e serve il trasmettitore adatto. ;)
Ok, capito, grazie!
L'unico dubbio che mi rimane... invece che installare un transmodulatore in analogico, non facevano prima a cominciare invece ad installare un eccitatore adatto al digitale sui trasmettitori di Rai2, trasmettendo quindi il MUXA?
 
Il punto è che provvedere per i siti collegati a quelli dello switch over con un transmodulatore (in pratica come dire un decoder per dare una sorgente con RAI 2 da ritrasmettere in analogico) è una procedura molto più semplice, rapida e meno dispendiosa (tra tutti i siti coinvolti richiederà al massimo una giornata in totale) nel lasso di tempo che intercorrerà tra switch over e switch off.
Ricordo che la realizzazione di uno switch off si articola di solito su diverse date suddivise per singoli bacini dell'area geografice d'interesse (anche perché montare, accendere e regolare in fase i nuovi apparati su decine e decine di trasmettitori materialmente richiede tempo). :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso