digNotini ha scritto:
Qui lo dico e qui lo nego: i tv a cinescopio totalmente analogici sono inadatti alla riceziuone del segnale televisivo.
Essi non possono neppure essere modificati
Putroppo la legge dice "adattabili", non "modificabili", quindi la possibilità di aggiungere un decoder digitale esterno è sicuramente un "adattamento" che obbliga al pagamento del canone anche col semplice TV CRT che, oltre tutto, può essere tranquillamente usato in aree ancora in analogico fino al 2012, per l'Italia.
Possiamo giocare sulle interpretazioni quanto vogliamo, ma questa legge è omnicomprensiva e comprende praticamente qualunque apparecchiatura presente o futura.
Se ci fosse un sistema di controllo serio, nessuno potrebbe evadere questo balzello, a meno che
non disponga di apparecchiature tecnologicamente moderne quali: telefoni cellulari, PC, televisori di qualunque tipo, decoder digitali (sono "adattabili" alla visione con l'aggiunta di un semplice monitor

, ...
Ciclicamente si torna su questa storia del canone e ciclicamente ci si arrampica sugli specchi per non pagarlo.
E siamo nuovamente OT.
eschermc ha scritto:
Fantascienza.
Mica tutte le utenze enel hanno la tv, non possono tagliare niente.
Se questo collegamento verrà davvero inserito nel prossimo "milleproroghe", potranno eccome.
Sarà semplicemente una mega-accisa sulla bolletta ENEL simile in tutto e per tutto a quelle sulla benzina che in origine avevano una motivazione e che poi semplicemente sono rimaste come sovraprezzo.
Conviene mettersi nell'ordine di idee che
se sarà approvata la norma,
tutti gli intestatari ENEL, indipendentemente dal possesso di un apparecchio, dovranno contribuire al sostentamento della RAI.
Sarebbe la definitiva astrazione dell'imposta che non sarebbe più collegata in alcun modo al possesso dell'apparecchio, ma diventerebbe "di scopo" cioé per il mantenimento del servizio pubblico televisivo.
tvtv ha scritto:
Amici vicini e lontani , questo pomeriggio e' arrivato finalmente l'antennista.
Bypassati tutti i filtri e' magicamente tutto e' diventato visibile.
Italia 1Hd e canale 5HD compresi.
Posizione geografica Desio Sud.
Prendi bene anche la RAI MUX 1? Su che frequenza?
Ieri, per un giorno solo, ho ricevuto nuovamente il ch. 9 in VHF da Milano in modo perfetto, proprio come la mattina del 26/11. Oggi anche questo è tornato a oscillare tra 0 e 100 di qualità come il gemello UHF.
Ho addirittura pensato che fossero problemi di saturazione e ho attenuato il segnale, senza venirne a capo.
