Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alaskaIvo ha scritto:
Da pochi minuti (del 11/12/2010) è finita l'edizione delle 14 del tg3 piemonte: da novara il segnale sul ch 22 dal penice è perfetto, visione senza squadrettamenti e audio ottimale.
Telelibertà è spenta oppure hanno trovato una soluzione?

Ciao! confermi anche oggi che la situzione del 22 a Novara é buona e stabile? altri utenti del Novarese possono mandare aggiornamenti circa la situazione di questo mux (non c'é per caso sul forum qualche utente di Oleggio, di Borgomanero di Castelletto Ticino/Arona? vorrei capire se si sta risolvendo solo più a sud verso novara/trecate o anche salendo verso il lago e fin dove (per questo chiedevo Oleggio, Varallo Pombia, Borgomanero ecc), perché da me ad Arona é ancora off!
 
mckernan ha scritto:
Tx Principale sul M.Penice da 4 KW x la Copertura del Bacino e Secondario su Valcava da 300 W x le Valli Laterali; Principale in SFN con S.Colombano (Mi).
In ogni modo VideoStar non deve sconfinare in Emilia Romagna x non copromettere la ricezione del Mux 1 Rai sul Ch.24.

Paolo

Grazie per la spiegazione, ho capito che anche per Videostar dovrò puntare sul Penice!
 
carcamagnu73 ha scritto:
:mad:
avremmo un mux1 sul 23 con Rai1, Rai2, Rai News, Rai 3 Lombardia e Rai 3 Piemonte ... 5 emittenti ci possono stare benissimo su un mux, e ciascun utente a seconda di dove risiede si sceglie liberamente quale versione di TgR posizionare al N° 3 del telecomando: non credo che costi nulla per loro fare una casa del genere, mi sembra l'uovo di Colombo!

in questo modo si sposterebe il problema in lombardia visto che molti impianti sono in SFN con il penice e che 2 mux diversi (anche se simili) non si possono sincronizare
 
maomin ha scritto:
in questo modo si sposterebe il problema in lombardia visto che molti impianti sono in SFN con il penice e che 2 mux diversi (anche se simili) non si possono sincronizare

No, mi sono spiegato male: io non parlo di due mux diversi, io parlo di un solo mux, un unico mux 1 sul ch23 trasmesso provvisoriamente anche con il TgR piemontese oltre a quello lombardo. Ovunque, sia in piemonte che in lombardia arriverebbero le due versione di rai 3 e ciascuno si sceglierebbe quella che vuole, nessuno ne sarebbe danneggiato: ciò solo provvisoriamente,una soluzione tampone insomma, un solo mux1 lombardo/piemontese sul ch23 trasmesso al limite così da TUTTE le postazioni e quindi senza problemi di SNF: il tutto limitatamente al tempo che la rai impiegherà per individuare il problema connesso al ch22, a superare le burocrazie che indubbiamente ci saranno e a risolverlo tecnicamente in maniera stabile e definitiva.
 
Scusa

carcamagnu73 ha scritto:
No, mi sono spiegato male: io non parlo di due mux diversi, io parlo di un solo mux, un unico mux 1 sul ch23 trasmesso provvisoriamente anche con il TgR piemontese oltre a quello lombardo. Ovunque, sia in piemonte che in lombardia arriverebbero le due versione di rai 3 e ciascuno si sceglierebbe quella che vuole, nessuno ne sarebbe danneggiato: ciò solo provvisoriamente,una soluzione tampone insomma, un solo mux1 lombardo/piemontese sul ch23 trasmesso al limite così da TUTTE le postazioni e quindi senza problemi di SNF: il tutto limitatamente al tempo che la rai impiegherà per individuare il problema connesso al ch22, a superare le burocrazie che indubbiamente ci saranno e a risolverlo tecnicamente in maniera stabile e definitiva.

chiedo scusa non avevo capito bene!:D
in questo caso sarebbe un ottima cosa si risolverebbero molti problemi in un solo colpo
Ma poi dove sta scritto che non si possa fare anche in via definitiva per regioni limitrofe dove non ci sono problemi di sincronia? credo che chi abita in una zona di confine sarebbe contento di poter vedere entrambi i regionali
 
maomin ha scritto:
chiedo scusa non avevo capito bene!:D
in questo caso sarebbe un ottima cosa si risolverebbero molti problemi in un solo colpo
Ma poi dove sta scritto che non si possa fare anche in via definitiva per regioni limitrofe dove non ci sono problemi di sincronia? credo che chi abita in una zona di confine sarebbe contento di poter vedere entrambi i regionali

Scusa di che???;) ci mancherebbe!!!;) mi sono spiegato male io!! mah, come soluzione definitiva mi hanno già fatto presente che poi il problema del doppio Tgr si ripresenterebbe ad ogni situazione di confine...quindi anche tra lombardia e veneto, tra lombardia ed emilia ... e quindi si era già parlato dell'ipotesi un mux contenente tutti i TgR del nord. Però é una cosa piuttosto complessa che richiederebbe più tempo: per questo mi sono limitato a presentarla come una soluzione provvisoria e tampone, per poter avere almeno un 1% di possibilità che in Rai ci pensino e la attuino realmente ... se aspettiamo la soluzione del problema legato al 22 (che dovrà cmq arrivare!), conoscendo le mille burocrazie italiane (non penso che possano far spegnere dall'oggi al domani telelibertà o altro) passerebbero i mesi e qui in provincia di Novara la protesta cresce (ieri La Stampa dedicava mezza pagina all'argomento, è stata presentata anche un' interpellanza parlamentare al ministro Romani da parte di un deputato della zona) ... ma al di là di tutto queste cose a me sembra che con un atto molto semplice anche in Rai possano placare le proteste, tamponare un disservizio e prendersi il tempo dovuto per risolvere il problema in modo definitivo, secondo me converrebbe a tutti per il momento
 
carcamagnu73 ha scritto:
Sì certo, campo dei fiori come ricordavi tu ha diverse postazioni; in realtà per la questione polarizzazioni da campo dei fiori è un gran casino!
Io ti butto lì un'idea da provare... Metti due antenne una H e una V (uguali) collegate a due spezzoni di cavo ugualmente lungo (ti consiglio di accoppiarle in piano orizzontale tramite un braccio ad U), entri in un accoppiatore d'antenna e vedi come funziona! :D Prendi delle antenne con un ottimo rapporto di reiezione fra H e V ad esempio le logaritmiche o le yagi normali tipo le rd45 fr.
 
carcamagnu73 ha scritto:
Se invece si fa riferimento alle postazioni di CDF "OSSERVATORIO" o Sacromonte I° Cappella la situzione cambia ancora!! non conosco quali aree siano servite esattamente da questi ripetitori, Arona e sponda Piemontese NO. Vedo un esempio nel comune di Luino: Luino riceve da CDF Osservatorio il 34 di Tele7Laghi, il 49 di Mediaset, il 52 ed il 56 sempre di Mediaset tutte in orizzontale! http://www.otgtv.it/lista.php?code=VA21&posto=Luino, ed anche il sito mediaset conferma cercando LUINO http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=lombardia (a Luino però, vedo che in tutti i casi di copertura orizzontale da CDF Osservatorio viene segnalata anche la copertura verticale per gli stessi mux dal Mottarone)

Guarda che CDF sia un casino è vero ed infatti molti che puntano verso quei ripetitori, qui a Varese, hanno tre antenne: una in H, una in V e una III. Comunque Osservatorio dovrebbe servire il lato nord (diciamo per capirci verso il Luinese, mentre la I cappella Sacro Monte essendo a quota molto più bassa e verso SUD dovrebbe servire solo la città di Varese e zone limitrofe.

OTGV da queste coperture, che penso siano abbastanza aggiornate: http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=VA&provincia=Varese
 
Comunque da ieri pomeriggio/sera arriva meglio il ch 22 del Mux 1 piemonte ed è migliorato anche il ch 23 mux 1 lombardia.... telelibertà di nuovo spento?
 
digNotini ha scritto:
Qui lo dico e qui lo nego: i tv a cinescopio totalmente analogici sono inadatti alla riceziuone del segnale televisivo.
Essi non possono neppure essere modificati

Putroppo la legge dice "adattabili", non "modificabili", quindi la possibilità di aggiungere un decoder digitale esterno è sicuramente un "adattamento" che obbliga al pagamento del canone anche col semplice TV CRT che, oltre tutto, può essere tranquillamente usato in aree ancora in analogico fino al 2012, per l'Italia.

Possiamo giocare sulle interpretazioni quanto vogliamo, ma questa legge è omnicomprensiva e comprende praticamente qualunque apparecchiatura presente o futura.

Se ci fosse un sistema di controllo serio, nessuno potrebbe evadere questo balzello, a meno che non disponga di apparecchiature tecnologicamente moderne quali: telefoni cellulari, PC, televisori di qualunque tipo, decoder digitali (sono "adattabili" alla visione con l'aggiunta di un semplice monitor ;), ...

Ciclicamente si torna su questa storia del canone e ciclicamente ci si arrampica sugli specchi per non pagarlo. ;)

E siamo nuovamente OT. :eusa_whistle:

eschermc ha scritto:
Fantascienza.

Mica tutte le utenze enel hanno la tv, non possono tagliare niente.:eusa_naughty:

Se questo collegamento verrà davvero inserito nel prossimo "milleproroghe", potranno eccome.

Sarà semplicemente una mega-accisa sulla bolletta ENEL simile in tutto e per tutto a quelle sulla benzina che in origine avevano una motivazione e che poi semplicemente sono rimaste come sovraprezzo.

Conviene mettersi nell'ordine di idee che se sarà approvata la norma, tutti gli intestatari ENEL, indipendentemente dal possesso di un apparecchio, dovranno contribuire al sostentamento della RAI.

Sarebbe la definitiva astrazione dell'imposta che non sarebbe più collegata in alcun modo al possesso dell'apparecchio, ma diventerebbe "di scopo" cioé per il mantenimento del servizio pubblico televisivo.

tvtv ha scritto:
Amici vicini e lontani , questo pomeriggio e' arrivato finalmente l'antennista.
Bypassati tutti i filtri e' magicamente tutto e' diventato visibile.
Italia 1Hd e canale 5HD compresi.
Posizione geografica Desio Sud.

Prendi bene anche la RAI MUX 1? Su che frequenza?

Ieri, per un giorno solo, ho ricevuto nuovamente il ch. 9 in VHF da Milano in modo perfetto, proprio come la mattina del 26/11. Oggi anche questo è tornato a oscillare tra 0 e 100 di qualità come il gemello UHF.

Ho addirittura pensato che fossero problemi di saturazione e ho attenuato il segnale, senza venirne a capo. :eusa_wall:
 
borgo1 ha scritto:
Ciao, non so' di dove sei, ma se metti una antenna in verticale su varese in V banda , e una antenna orizzontale sulla IV banda su varese ti entra tutto, se ti interessa il Vco Azzurra, devi inserire un accoppiatore di canale sul ch 39 con una antenna in vericale accoppiandola con l'altra antenna della V banda ;)

io sono di maccagno, quindi ricevo dal nord di varese..
in verticale da varese non arriva nulla in orizzontale in V entra solo il 49 di mediaset e un paio di canali rai sul 28 mi sembra, da mottarone ricevo tutto il resto, il problema è la banda V ne dovrei mettere una su mottarone per ricefvere tutti i vari timb e la svizzera e una su varese per ricevere sta cavolo di mediaset..
se metto su varese un pannello e lo collego all'antrata uhf e metto una V e IV su mottarone nelle rispettive collocazioni sull'amplificatore dite che si disturbano? è meglio accoppiare le V?
 
boboris ha scritto:
io sono di maccagno, quindi ricevo dal nord di varese..
in verticale da varese non arriva nulla in orizzontale in V entra solo il 49 di mediaset e un paio di canali rai sul 28 mi sembra, da mottarone ricevo tutto il resto, il problema è la banda V ne dovrei mettere una su mottarone per ricefvere tutti i vari timb e la svizzera e una su varese per ricevere sta cavolo di mediaset..
se metto su varese un pannello e lo collego all'antrata uhf e metto una V e IV su mottarone nelle rispettive collocazioni sull'amplificatore dite che si disturbano? è meglio accoppiare le V?
avevi ragione verso maccagno il CDF e orizzontale scusa.i tuoi ripetitori sono premeno pollino mottarone in verticala s.salvatore e cdf in orizzontale.in teoria tu prendi tutto da ghiffa in verticale anche 36 e 49 ,magari è solo una cosa momentanea ti conviene aspettare 2 antenne in quel modo si disturbano e accoppiarle non è facile
 
il problema è che da ghiffa/mottarone ( sono vicinissimi quindi non so quale prendo) sia il 49 che il 36 li prendo ma ho il segnale che va e viene va da circa 70 a zero in continuazione senza mai riuscire a vedere nulla...
 
carcamagnu73 ha scritto:
Ciao! confermi anche oggi che la situzione del 22 a Novara é buona e stabile? altri utenti del Novarese possono mandare aggiornamenti circa la situazione di questo mux (non c'é per caso sul forum qualche utente di Oleggio, di Borgomanero di Castelletto Ticino/Arona? vorrei capire se si sta risolvendo solo più a sud verso novara/trecate o anche salendo verso il lago e fin dove (per questo chiedevo Oleggio, Varallo Pombia, Borgomanero ecc), perché da me ad Arona é ancora off!
A castelletto la IV c'è lò puntata sul CDF in verticale e sul 22 mi entra tg3piem lo aggancia lo sintonizza ma non si vede qualita 10% non capisco se arriva da CDF o se è un riflesso del mottarone o del penice.Qualche idea?
 
boboris ha scritto:
il problema è che da ghiffa/mottarone ( sono vicinissimi quindi non so quale prendo) sia il 49 che il 36 li prendo ma ho il segnale che va e viene va da circa 70 a zero in continuazione senza mai riuscire a vedere nulla...
Puo darsi che entro il 15 lo sistemano
 
carcamagnu73 ha scritto:
:mad:

Approvo! questo forum secondo me potrebbe avere una non trascurabile voce in capitolo nella protesta verso la rai per il ch22, hai ragione miram, 22000 post non sono roba da poco!!!
Nel frattempo farei ai signori della rai un discorso semplicissimo se solo trovassi una via per contattarli (ho scritto tre volte a Rai Way ma non ho mai avuto risposta:mad: ! Gli direi: mentre risolvete i problemi tecnici legati all'irradiazione del 22 dal Penice (problemi di interferenza con Telelibertà?? lobi di emissioni mal calcolati?? ... problemi loro) in via provvisoria tamponate il disservizio caricando Rai3 con il TgR Piemonte sul mux1 del ch23 insieme a quello Lombardo. Nelle zone tributarie del Penice (e io direi anche del Campo dei Fiori visto che anch'esso copre parte del Piemonte) avremmo un mux1 sul 23 con Rai1, Rai2, Rai News, Rai 3 Lombardia e Rai 3 Piemonte ... 5 emittenti ci possono stare benissimo su un mux, e ciascun utente a seconda di dove risiede si sceglie liberamente quale versione di TgR posizionare al N° 3 del telecomando: non credo che costi nulla per loro fare una casa del genere, mi sembra l'uovo di Colombo! ed intanto l'emergenza sarebbe tamponata. Nel frattempo, con il tempo necessario e senza affanno, potranno sistemare tutti i problemi legati al ch 22 ... ma intanto non ci sarebbe disservizio per chi nel piemonte orientale vuole seguire il proprio tg regionale.
Non si potrebbe formulare a Raiway una proposta di questa tipo a nome di tutto il forum? certamente avrebbe più forza rispetto alla stessa proposta avanzata da un singolo! se poi le cose si stanno invece di colpo risolvendo in via definitiva per il ch 22 tanto meglio .... ma dubito fortemente!!!!!!
Fai ancora più caos così! Peggiori sensibilmente la qualità degli altri canali (basta che vedi le proteste in Friuli dove hanno anche Rai 3 bis) e crei il problema del conflitto sul 3 a molta più gente, visto che il 22 spara solo verso il Piemonte al contrario del 23. Ma perchè si cercano soluzioni complicate quando la soluzione è semplice semplice e cioè: il 22 o lo danno alla Rai o a Telelibertà. Non riesco proprio a capire, ma siamo in Italia!
 
boboris ha scritto:
il problema è che da ghiffa/mottarone ( sono vicinissimi quindi non so quale prendo) sia il 49 che il 36 li prendo ma ho il segnale che va e viene va da circa 70 a zero in continuazione senza mai riuscire a vedere nulla...
Se proprio sei costretto metti un filtro trappola sul 49
 
carcamagnu73 ha scritto:
Ciao! confermi anche oggi che la situzione del 22 a Novara é buona e stabile? altri utenti del Novarese possono mandare aggiornamenti circa la situazione di questo mux (non c'é per caso sul forum qualche utente di Oleggio, di Borgomanero di Castelletto Ticino/Arona? vorrei capire se si sta risolvendo solo più a sud verso novara/trecate o anche salendo verso il lago e fin dove (per questo chiedevo Oleggio, Varallo Pombia, Borgomanero ecc), perché da me ad Arona é ancora off!

Io da Lesa zona foce dell'Erno il 22 non riesco a riceverlo
mentre il 23 ariiva a bomba, l'impianto l'ho già fatto ritarare dall'antennista e anche lui mi ha detto che al momento il 22 qui non arriva, ho un'antenna su Cdf in orizzontale , una su Cdf in verticale e l'altra su valcava in orizzontale

Ricevo 23, 26, 27, 29, 30, 32, 33, 34, 36, 39, 40, 41, 44,
46, 47, 48, 49, 50, 52, 56, 58, 60, 62, 64, 67
 
calve ha scritto:
Io da Lesa zona foce dell'Erno il 22 non riesco a riceverlo
mentre il 23 ariiva a bomba, l'impianto l'ho già fatto ritarare dall'antennista e anche lui mi ha detto che al momento il 22 qui non arriva, ho un'antenna su Cdf in orizzontale , una su Cdf in verticale e l'altra su valcava in orizzontale

Ricevo 23, 26, 27, 29, 30, 32, 33, 34, 36, 39, 40, 41, 44,
46, 47, 48, 49, 50, 52, 56, 58, 60, 62, 64, 67

Scusa se lo chiedo ma come ha filtrato le due V (varese e valcava)? Sono molto interessato!!! Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso