Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mckernan ha scritto:
Intendevo il Ch.30.......

Speriamo bene.........

Vedendo i parametri con cui sono trasmessi i Ch.26 & 30, ci sono limitati margini se non modificando la Potenza di trasmissione oppure la Modulazione (prospettiva altamente improbabile).

Paolo

eh già..

ma da Penice arrivano bene tutti?

Sarei quasi tentato, se il 23 arriva da Valcava, di provare a utilizzare la seconda antenna verso laggiù..

qui la banda I si riceveva una volta.. ma la IV non saprei!
 
eliobell ha scritto:
Però sarebbe bello e futuristico!! Vedere 7 rotanti indipendenti su un tetto solo che girano sarebbe da fantascienza!! Comunque, scherzi a parte, credo che un rotore del genere eliminerebbe davvero qualsiasi problema di sfn. Ma con la tecnologia hanno fatto passi avanti (velocità di rotazione, telecomando, puntamento fine, ecc...) o sono fermi al modello anni '70 ?
Sai che non so! L'ultima innovazione che avevo montato erano due antenne (H + V) su motore con un selettore 12V /24V si selezionava quale ingresso amplificare... Orizzontale o verticale + direzione... Era il massimo per andare a caccia di segnali...
 
hal06969 ha scritto:
eh già..

ma da Penice arrivano bene tutti?

Sarei quasi tentato, se il 23 arriva da Valcava, di provare a utilizzare la seconda antenna verso laggiù..

qui la banda I si riceveva una volta.. ma la IV non saprei!
X il Ch.26 da M.Penice nessun Problema sempre Stabile in Potenza & Qualità.
Il Ch.30, almeno nel mio Impianto, non sempre stabile nell'arco della giornata.

Paolo
 
hal06969 ha scritto:
Discorso interessante!

Mhhh.. sentiamo i tecnici..

I centralini inducono ritardi che danneggiano l'arrivo in fase dei segnali???

No, nessun ritardo importante da parte di filtri e centralini... L'unica attenzione è nel caso si miscelino direttamente due antenne per fare accoppiamenti orizzontali o verticali (per avere maggiore direttività) in questo caso si deve far si di avere cavi lunghi uguali per non avere un segnale autodistruttivo dopo la miscelazione...
Forse però ho capito cosa intendi:
Mettiamo il caso di miscelare due antenne in direzione diversa con una 10 mt e l'altra 30mt.... mmmhhhh... si, in questo caso ci potrebbero essere problemi di fase fra i segnali... di quanto??? A beh qui ci vogliono un po' di calcoli che tengano conto delle lunghezze d'onda e della velocità del segnale nel cavo... Comunque non credo che siano ritardi che vadano ad inficiare l'sfn... lì ci vorrebbero km di cavo!!!
 
Ultima modifica:
miram ha scritto:
No, nessun ritardo importante da parte di filtri e centralini... L'unica attenzione è nel caso si miscelino direttamente due antenne per fare accoppiamenti orizzontali o verticali (per avere maggiore direttività) in questo caso si deve far si di avere cavi lunghi uguali per non avere un segnale autodistruttivo dopo la miscelazione...

Mi spieghi meglio questo concetto, visto che ho una in orizzontale su Valcava e l'altra in verticale su Pontida monte canto che sono a 15° di differenza?
 
Salve, sono di Milano e dallo switch-off il canale 40 è saltato. Ogni tanto provo ma non trova nulla. Qualche giorno fa invece di matina la qualità era alta (la potenza invece lo è sempre) ed infatti ha trovato tutti i canali (RaiHD compresa). E' durato poco però: qundo ho riprovato la sera erano già spariti...
Come mai sta cosa?
 
hal06969 ha scritto:
Mi spieghi meglio questo concetto, visto che ho una in orizzontale su Valcava e l'altra in verticale su Pontida monte canto che sono a 15° di differenza?
Credo che intenda una Configurazione con Antenne Accoppiate x ottenere un Maggiore Guadagno in Antenna, ad esempio siti paricolarmente distanti oppure con trasmissioni in varia Polarizzazione come CDF.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Credo che intenda una Configurazione con Antenne Accoppiate x ottenere un Maggiore Guadagno in Antenna, ad esempio siti paricolarmente distanti oppure con trasmissioni in varia Polarizzazione come CDF.

Paolo

Più o meno come da me!

Ch.23 h da Valcava e Ch.23 v da Pontida.

Cosa dovrei fare perchè non autointerferiscano ma si sommino?

E se è vero che sono attivi pure 26 e 30, idem con loro che però provengono di spalle da Monte Barro in verticale (probabilmente entrano come rimbalzi)
 
Io facccio parte del fenomeno di propagazione seminotturno: in pratica mi entra il mux di la9 perfettamente funzionante dopo mezzanotte e sparisce piano piano entro la 1 massimo le 2 :D :D :D
 
hal06969 ha scritto:
Più o meno come da me!

Ch.23 h da Valcava e Ch.23 v da Pontida.

Cosa dovrei fare perchè non autointerferiscano ma si sommino?

E se è vero che sono attivi pure 26 e 30, idem con loro che però provengono di spalle da Monte Barro in verticale (probabilmente entrano come rimbalzi)
Che si sommino avrei delle perplessità anche se i Siti sono in SFN magari opterei x un Antenna particolarmente direttiva (oppure 2 Antenne Accoppiate) al fine di discriminare i Siti e gli eventuali echi in una zona complessa, zona M.Barro.
E' sempre consigliabile avere un buon segnale in Antenna che amplificare un cattivo segnale!

Paolo
 
hal06969 ha scritto:
Mi spieghi meglio questo concetto, visto che ho una in orizzontale su Valcava e l'altra in verticale su Pontida monte canto che sono a 15° di differenza?

Ti spiego come si accoppiavano le antenne nei tempi d'oro dell'etere... quando i segnali erano molto bassi... Se volevi ricevere un particolare canale, mettiamo il vecchio 40 telereporter da Valcava e il segnale sembrava neppure esserci, si mettevano due blu90 in orizzontale, montate su un braccio ad U e poi si miscelavano con un apposito accoppiatore che, molte volte era pure attivo... Se non si calcolavano in modo preciso le lunghezze dei due cavi il segnale era sdoppiato, segno di un piccolo ritardo! L'accoppiamento faceva si di guadagnare ulteriori 3dB sui già tanti 17 della blu ed in più si restringeva il lobo fino a meno di 10° di apertura! Meno usato era l'accoppiamento in verticale (antenne una sotto l'altra) per attenuare i riflessi del terreno...
 
hal06969 ha scritto:
Più o meno come da me!

Ch.23 h da Valcava e Ch.23 v da Pontida.

Cosa dovrei fare perchè non autointerferiscano ma si sommino?

E se è vero che sono attivi pure 26 e 30, idem con loro che però provengono di spalle da Monte Barro in verticale (probabilmente entrano come rimbalzi)

NON si sommeranno mai... devi semplicemente non miscelare le antenne direttamente o ruotare una in modo da portare fuori lobo il segnale disturbo... se non si riesce riamne valido il consiglio di nascondere l'antenna al trasmettitore più debole abbassandola sul palo, mettendola su un terrazzo ecc...
 
zappomax ha scritto:
Salve, sono di Milano e dallo switch-off il canale 40 è saltato. Ogni tanto provo ma non trova nulla. Qualche giorno fa invece di matina la qualità era alta (la potenza invece lo è sempre) ed infatti ha trovato tutti i canali (RaiHD compresa). E' durato poco però: qundo ho riprovato la sera erano già spariti...
Come mai sta cosa?
Son tre settimane che si cerca di capire....o hanno problemi loro o ci sono dei gap filler DVB-H che sono ancora attivi sul 40
 
miram ha scritto:
Ti spiego come si accoppiavano le antenne nei tempi d'oro dell'etere... quando i segnali erano molto bassi... Se volevi ricevere un particolare canale, mettiamo il vecchio 40 telereporter da Valcava e il segnale sembrava neppure esserci, si mettevano due blu90 in orizzontale, montate su un braccio ad U e poi si miscelavano con un apposito accoppiatore che, molte volte era pure attivo... Se non si calcolavano in modo preciso le lunghezze dei due cavi il segnale era sdoppiato, segno di un piccolo ritardo! L'accoppiamento faceva si di guadagnare ulteriori 3dB sui già tanti 17 della blu ed in più si restringeva il lobo fino a meno di 10° di apertura! Meno usato era l'accoppiamento in verticale (antenne una sotto l'altra) per attenuare i riflessi del terreno...

Interessante!

E ora con l'SFN si potrebbe da 2 siti diversi per aumentare la potenza in ingresso??

(PROVOCATORIO!!!! :eusa_whistle: )
 
hal06969 ha scritto:
Interessante!

E ora con l'SFN si potrebbe da 2 siti diversi per aumentare la potenza in ingresso??

(PROVOCATORIO!!!! :eusa_whistle: )

Parti con il concetto sbagliato! NON si sommano i segnali... Arrivano ritardati e il decoder uno lo scarta. PUNTO! NON avviene nessuna ricostruzione sul segnale ma semplicemente si cerca di non ascoltare il più debole o meglio quello con maggior ritardo!
 
hal06969 ha scritto:
Come tutte le "macchine" nuove han bisogno di rodaggio: diamo tempo al tempo e le cose andranno sempre meglio!

Non è l'esperienza che ha la gente nella mia zona. Dopo le prime due settimane di switch off, le cose sono andate peggio, specialmente con la RAI. :crybaby2:

ik4nzd ha scritto:
Cioè...se è necessario mantenere più antenne della stessa banda puntate su direzioni diverse, allora sarà necessario montare trappole per tagliare i canali che entrano in doppio e si disturbano a vicenda.

E' quello che ho capito anch'io. Alla faccia di chi diceva che col digitale i filtri dovevano andare in pensione.

Senza polemiche, eh! ;)

L'impianto del mio condominio ne è un esempio vivente. Oggi deve venire l'antennista per il sopralluogo e qui nevica che è un piacere. :mad:

miram ha scritto:
Parti con il concetto sbagliato! NON si sommano i segnali... Arrivano ritardati e il decoder uno lo scarta. PUNTO! NON avviene nessuna ricostruzione sul segnale ma semplicemente si cerca di non ascoltare il più debole o meglio quello con maggior ritardo!

Se il segnale/eco cade nell'Intervallo di Guardia. Se non lo fa, interferisce e rompe le scatole esattamente come prima :crybaby2:
 
Sfn

Attenzione. Io non parlo di antenne accoppiate, che naturalmente per aver un buon accoppiamento devono necessariamente avere i cavi della stessa lunghezza ecc. Ecc. Ma dico che l' SFN non funziona se riceviamo il segnale da 2 antenne diverse miscelate tra loro, perché i segnali subiscono modifiche dal centralino, dai cavi ecc.
Per quel che ho capito io, l'sfn mi permette di decodificare regolarmente il segnale ( esempio) del 21 di TvParma da monte Canate, nonostante nella stessa antenna mi arrivi lo stesso 21 da monte cucco.
Ciao
 
ik4nzd ha scritto:
Attenzione. Io non parlo di antenne accoppiate, che naturalmente per aver un buon accoppiamento devono necessariamente avere i cavi della stessa lunghezza ecc. Ecc. Ma dico che l' SFN non funziona se riceviamo il segnale da 2 antenne diverse miscelate tra loro, perché i segnali subiscono modifiche dal centralino, dai cavi ecc.
Per quel che ho capito io, l'sfn mi permette di decodificare regolarmente il segnale ( esempio) del 21 di TvParma da monte Canate, nonostante nella stessa antenna mi arrivi lo stesso 21 da monte cucco.
Ciao
Si esatto ma il gioco non è una somma o sottrazione ma un ritardo... Il trucco stà nel mantenere il ritardo in modo che i due segnali non si disturbino, quello che conta è il tempo! NON conviene mai ricevere il segnale da due postazioni!!!
Tempo fa avevo fatto l'esempio delle due lampadine che lampeggiano, se i lampeggi restano con un certo tempo entrambe spente riuscirai a capire il segnale, altrimenti no! Il tempo di guardia è il tempo nel quale una lampada può rimanere spenta mentre l'altra è accesa! Se il lampeggio si sovrappone in modo da non lasciare spazi spenti allora il segnale perde informazione.
 
L_Rogue ha scritto:
Potrebbe anche non essere colpa solo del Penice.

Qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2089971&postcount=83

mi sono fatto due conti col chilometraggio tra Penice e Valcava.

Se da me rompe il Penice, dall'altra parte di Milano, nel Pavese e Oltrepo potrebbe rompere Valcava.

Il condizionale è d'obbligo, perché le potenze di accensione della RAI da Valcava sono state segnalate come molto basse, ma siamo pur sempre in pianura, in pieno inverno e con tempo meteorologico più che discreto.

Se ti riferisci al 23 da Valcava ti posso assicurare che da me a Broni in Oltrepò, in una posizione favorevole perché sulla sommità di una collinetta da cui nelle 2-3 giornate dell'anno terse riesco a vedere addirittura i tralicci di Valcava con il binocolo, il 23 non arriva per nulla.

Ci sono problemi, invece, per il 26 da Milano che molti usano quando si trovano il Penice coperto dalle colline dell'Oltrepò, per questo canale spesso capita che la qualità oscilla tra il 60 e il 10% con risultati ovvi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso