Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@Ale89
Dipende sempre da quanto uno vuole spendere, esistono LNB con rumore talmente basso che fanno di una 80cm quasi una 100, poi i cavi, poi la sensibilità dei decoder... COME sempre contano molto i materiali usati... Sono d'accordo con il post sopra dove si parla dell'uso della Televes 75... Il fatto è che quasi sempre non si vuole spendere soldi, si pensa sempre che sia una spesa inutile... poi ci si accorge quando il segnale è al limite e basta un temporale, un po' di neve o di vento a far squadrettare tutto!!!

Quello che voglio sottolineare è che, comunque si voglia mettere, il segnale dal satellite è una roccia, basta usare le giuste precauzioni!!! Noi in pianura siamo abituati a montare le parabole sui pali sul tetto ma chi abita in montagna sa benissimo che vanno montate sotto gronda in modo che non si innevino, oppure, come sui tralicci telecom o sui ripetitori, coperte dai tamburi...
 
miram ha scritto:
BUON Anno a TUTTI!!!

Non sono d'accordo, se con la parabola squadretta è mal progettata o posizionata! La mia 120cm funziona sempre anche con neve e pioggia fitta... la 80 cm no!!! Quella che vedete sull'antenna in firma è l'80cm e quando nevica o tempesta addio segnale... A Verbania dove ho una 120cm nessun problema!!! Con il DTT invece se il segnale arriva già al limite o non in ottica...

Cerchiamo di essere realisti, quanti di noi hanno una parabola da 120 cm sul tetto?

La maggioranza delle antenne paraboliche installate al nord, sono tra i 60 e gli 80 cm, io ho sul tetto un 80 cm, quando piove, anche il diluvio non ho problemi, ma quando nevica, spesso sono in assenza segnale.

C'è poi chi ha le antenne sul balcone e allora una bella passata si scopa e la neve va via, ma se l'hai sul tetto, possiamo raccontarcela fino al prossimo Natale, il segnale si attenua e poi scompare.

Saluti
 
centouno ha scritto:
Forse ci si dimentica che lo switch off è avvenuto circa 2 mesi fa, quanto è rimasto in vita l'analogico???

Però non tiriamo fuori la storia che il DTT è una tecnologia nuova, grazie. E' in giro almeno dal 1998. ;)

Non volevo sollevare un vespaio, solo riportare un fatto che mi è accaduto.

Sei lì a fare il conto alla rovescia in sincrono con i presentatori e questi ti spariscono all'improvviso.

Qualcuno ci ha riso su dopo i brindisi, qualcun altro si è lamentato che succede anche a lui/lei, alcuni hanno domandato: "Cos'è il dtt?" :5eek:

Edit: e ci siamo persi questa cosa:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=24579

giuro che non ce n'eravamo accorti. Troppi brindisi anticipati. :D
 
miram ha scritto:
BUON Anno a TUTTI!!!

Non sono d'accordo, se con la parabola squadretta è mal progettata o posizionata! La mia 120cm funziona sempre anche con neve e pioggia fitta... la 80 cm no!!! Quella che vedete sull'antenna in firma è l'80cm e quando nevica o tempesta addio segnale... A Verbania dove ho una 120cm nessun problema!!! Con il DTT invece se il segnale arriva già al limite o non in ottica...
Non sono d'accordo neanch'io con te.
La parabola al Nord dovrebbe bastare anche da 60.

Tu la usi da 120, molto sovradimensionata, quindi prendi in qualsiasi condizione (sarei però curioso di vedere come si comporta quando accumula un bel mucchio di neve).

E' un po' come se dicessi a chi prende male il segnale che deve mettersi una sberla da 200 elementi lunga n-mila metri e fortemente direzionale ;)

Se il brutto tempo è molto forte, soprattutto alto nel cielo (a volte si hanno problemi prima che si percepisca la pioggia) la parabolona aiuta, ma non è la soluzione corretta (se basta da 60, 80 è già un buon margine; allora mettiamola da 3m ;)).
 
centouno ha scritto:
Cerchiamo di essere realisti, quanti di noi hanno una parabola da 120 cm sul tetto?

La maggioranza delle antenne paraboliche installate al nord, sono tra i 60 e gli 80 cm, io ho sul tetto un 80 cm, quando piove, anche il diluvio non ho problemi, ma quando nevica, spesso sono in assenza segnale.

C'è poi chi ha le antenne sul balcone e allora una bella passata si scopa e la neve va via, ma se l'hai sul tetto, possiamo raccontarcela fino al prossimo Natale, il segnale si attenua e poi scompare.

Saluti
Io ho una 80 cm con due illuminatori con 0,1 di figura di rumore e non ho mai avuto problemi con la neve
 
miram ha scritto:
BUON Anno a TUTTI!!!

Non sono d'accordo, se con la parabola squadretta è mal progettata o posizionata! La mia 120cm funziona sempre anche con neve e pioggia fitta... la 80 cm no!!! Quella che vedete sull'antenna in firma è l'80cm e quando nevica o tempesta addio segnale... A Verbania dove ho una 120cm nessun problema!!! Con il DTT invece se il segnale arriva già al limite o non in ottica...

Non sono d´accordo sulla neve

Forse non ci hai mai fatto caso e forse dové posizionata la parabola nevica poco (a verbania poi!!! ) ma ti posso dire per esperienza diretta a casa mia dove nevica parecchio che anche con una parabola di 180 cm quando la neve é particolarmente bagnata e di buon sessore il segnale se ne va
e non si puó fare niente se non aspettare.

Ricordo che la mia parabola é motorizzata con Roboter EGIS 103 e quindi ci posso un po giocare sul puntamento per avere dinuovo il segnale quando c´é tantissima neve sull´antenna ma alle volte non serve neanche quello perché dipende tutto dalla composizione delle neve stessa.
 
lillominni ha scritto:
Io ho una 80 cm con due illuminatori con 0,1 di figura di rumore e non ho mai avuto problemi con la neve

Bravo grazie, hai risposto tu!!! :D
Lo sapevo di sollevare il coperchio del vaso di pandora ma se credete che il segnale digitale terrestre sia meglio del segnale sat allora dovreste andare a vedere come mai tutti i ponti siano fatti via sat e non che non si possa telefonare o navigare od effettuare un collegamento se nevica!!! Lo so pure io che al nord una 60 è sufficiente, peccato che poi, visto l'angolo di apertura si rischia di ricevere interferenza da ASTRA!!! Comunque questo è il forum del DTT e quindi non vorrei andare OT.

In DTT è' inutile installare antenne con guadagni pazzeschi se il segnale non c'è, non c'è e stop... Questa è la differenza con il sat, lì il segnale c'è sempre, se aumenti la dimensioni aumenti l'affidabilità (senza esagerare però altrimenti si deve motorizzare o vedi alcuni canali ed altri no essendo i satelliti a circa 300km uno dall'altro (eutelsat 13°) e le parabole da 6metri già li discriminano!!!)
 
egis ha scritto:
Non sono d´accordo sulla neve

Forse non ci hai mai fatto caso e forse dové posizionata la parabola nevica poco (a verbania poi!!! ) ma ti posso dire per esperienza diretta a casa mia dove nevica parecchio che anche con una parabola di 180 cm quando la neve é particolarmente bagnata e di buon sessore il segnale se ne va
e non si puó fare niente se non aspettare.

Ricordo che la mia parabola é motorizzata con Roboter EGIS 103 e quindi ci posso un po giocare sul puntamento per avere dinuovo il segnale quando c´é tantissima neve sull´antenna ma alle volte non serve neanche quello perché dipende tutto dalla composizione delle neve stessa.

Difetto delle primo fuoco!!! Una gregoriana non avrebbe il problema...
La neve attenua perchè si deposita sul paraboloide modificando il fuoco. basterebbe coprire la parabola o scaldare leggermente il disco.
 
miram ha scritto:
ma se credete che il segnale digitale terrestre sia meglio del segnale sat
E chi l'ha detto ??

miram ha scritto:
allora dovreste andare a vedere come mai tutti i ponti siano fatti via sat
Forse perchè è più pratico che tirare un cavo in cima a un monte o piazzare ripetitori dove non servono solo per raggiungere postazioni isolate?
Forse che è più facile distribuire in modo sincronizzato il segnale a tutti i ripetitori/trasmettitori garantendo che se salta uno gli altri reggono ?

miram ha scritto:
In DTT è' inutile installare antenne con guadagni pazzeschi se il segnale non c'è, non c'è e stop... Questa è la differenza con il sat, lì il segnale c'è sempre
Ma per favore... ;)
Vallo a chiedere a quelli che hanno un edificio più alto davanti o a quelli che abitano con il balcone rivolto a Nord e non vedono il satellite...
 
OK, mi faccio da parte... siete ANTI-parabolisti accaniti!!! :D
Io avrei preferito anche i segnali premium irradiati via tivusat, da me per esempio, non ci sarebbero stati nè problemi nè spese inutili... Comunque ormai, i giochi son fatti e a noi non rimane che spendere soldi per cercare di ricevere segnali che oggi si vedono e domani chissà!!!
Sono anch'io nelle peggiori condizioni possibili, lo ero in analogico e lo sono in digitale... E' per quello che il sat lo uso dal 90!!!
 
PS: abbiamo perso il punto di partenza, non era un confronto sat-dtt, ma solo una precisazione che anche il sat ha le sue pecche. Molto penso non abbiano avuto problemi ieri di squadrettamenti sui segnali Rai (a meno che non li avessero a prescindere, non è che l'etere per capodanno rispetta di più le esigenze di visione ;))
 
miram ha scritto:
Difetto delle primo fuoco!!! Una gregoriana non avrebbe il problema...
La neve attenua perchè si deposita sul paraboloide modificando il fuoco. basterebbe coprire la parabola o scaldare leggermente il disco.

modifica il fuoco? questo non la sapevo dopo tantissimi anni con la parabola primefocus ; ed ecco spiegato il perché facendo il riillineamento col motore il segnale ritorna quando c´é neve ferma sulla parabola mah!!! non si impara mai. Grazie
 
egis ha scritto:
modifica il fuoco? questo non la sapevo dopo tantissimi anni con la parabola primefocus ; ed ecco spiegato il perché facendo il riillineamento col motore il segnale ritorna quando c´é neve ferma sulla parabola mah!!! non si impara mai. Grazie
Figurati, mi fa piacere aver chiarito la causa di un problema...
Tornando al DTT devo dire che qui a Verbania (che belle giornate a proposito!) i segnali sono tutti perfetti, non manca nulla dal Mottarone... Spero proprio quando alzerò il palo a Taino di riuscire a beccare lo stesso ripetitore, i segnali RAI perfetti, gli MDS pure e anche i TIMB... Manca solo (ma chi se ne frega) Rai5. E tutto con due dieci elementi del 1980!!!
 
Buon 2011 All Digital!

I migliori Auguri di un BUON 2011 a tutto il Forum! :)
Che il 2011 sia l'anno della risoluzione dei problemi che finora ci sono nelle zone già All Digital e che si digitalizzi il più possibile e bene il resto d'Italia.
Qui la situazione è sempre OK con 198 TV e 26 Radio.
Ciao! ;)
 
miram ha scritto:
Figurati, mi fa piacere aver chiarito la causa di un problema...
Tornando al DTT devo dire che qui a Verbania (che belle giornate a proposito!) i segnali sono tutti perfetti, non manca nulla dal Mottarone... Spero proprio quando alzerò il palo a Taino di riuscire a beccare lo stesso ripetitore, i segnali RAI perfetti, gli MDS pure e anche i TIMB... Manca solo (ma chi se ne frega) Rai5. E tutto con due dieci elementi del 1980!!!

avrei una domanda per te miram ma il tetto dove vuoi alzare la tua antenna é piatto o é scosceso poi di dico il perché
 
franz1963 ha scritto:
I migliori Auguri di un BUON 2011 a tutto il Forum! :)
Che il 2011 sia l'anno della risoluzione dei problemi che finora ci sono nelle zone già All Digital e che si digitalizzi il più possibile e bene il resto d'Italia.
Qui la situazione è sempre OK con 198 TV e 26 Radio.
Ciao! ;)
Beh io con 115 canali tv per ora mi accontento sperando che appena risolvino un po le sfn le cose migliorino :)

Auguri :)
 
egis ha scritto:
avrei una domanda per te miram ma il tetto dove vuoi alzare la tua antenna é piatto o é scosceso poi di dico il perché

Scosceso, circa 30° suppongo...
Lo vedi qui (non considerare la direzione che vedi perchè attualmente è cava e penice)...
:confused: :confused: :confused:
 
Ciao e buon 2011 a tutti :D ,
mi dispiace essere ripetitivo ma è dovere segnalare che il mux di Rete A 1 ch 44 da Valcava è sempre perfetto ma ha dimunuito un po' di intensità, mentre il mux di Rete A 2 ch 33 dal Ronzone ormai non si vede più da almeno tre settimane... Analizzando meglio il segnale (da un tv LG) si nota chiaramente che è un problema di SFN: l'intensità è fissa a 60% mentre la qualità oscilla continuamente da 0% a 100%. Questo fatto è confermato anche dal fatto che ale 89 lo vede perfettamente ;) .
ale89 ha scritto:
Beh io con 115 canali tv per ora mi accontento sperando che appena risolvino un po le sfn le cose migliorino :)

Auguri :)
io alcune volte riesco ad arrivare anche a 226 canali tv e 24 radio, mentre normalemente sono intorno ai 215 canali tv e 20 radio :D .


Saluti da Alessandro.
 
Buon 2011 a tutti anche da me!!! :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

Per quanto mi riguarda situazione invariata: tutti i Mux ok tranne MDS1 che squadretta alla grande :icon_twisted:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso