Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pinguinogelato ha scritto:
Faccio ammenda su un errore che ho scritto, l'antenna in questione e' da 42 elementi e non 26, e' una Konig ANT-UHF51-KN, non ne conosco sinceramente la fama, in questo momento sono 2 cosi', una all'ingresso IV in direzione sud-est e una all'ingresso V in direzione est.
Non sono mai capitato quando era li' quindi riporto quanto detto dai miei:
1) Le prove con il misuratore di campo sull'antenna sono state fatte piu' volte;
2) Ha detto che alcuni problemi potrebbero essere causati anche dalla presenza a circa 200 m del campanile della chiesa, che e' esattamente in linea con la direzione e l'altezza dell'antenna puntata verso sud-est, per completezza di informazione il campanile non ha antenne per la telefonia mobile presenti ma solo una guglia;
3) Se ha effettivamente fatto questa c****ta di mischiare la banda (che io provato prima in autonomia prima di chiamarlo e che ho rapidamente cassato) vorrei mi dicesse direttamente perche' l'ha fatto (ho provato venerdi' ma non rispondevano, riprovero' questa settimana), credo pero' abbia capito che fosse un errore perche' per il cambio dell'antenna e 2 uscite successive alla prima installazione ha chiesto solo 10 euro (non e' un refuso, DIECI euro).
A conti fatti mi ritrovo un sacco di mux con segnale "a fondo scala" per i ricevitori, per cui non sono le Televes ma credo che queste oscure antenne made in China non siano degli stendibiancheria... :eusa_think:
Infatti ho a segnale pieno
Da Penice: 23-RAI 1 Lombardia, 26-RAI 3, 30-RAI 2, 34-Tele 7 Laghi;
Da Calenzone: 35-Canale 6;
Da Campo dei Fiori (?): 39-VCO Azzurra TV;
Da Valcava: 40-RAI 4, 43-Telestar Lombardia, 46-Antenna 3, 47-TIMB1, 48-TIMB3, 49-Mediaset 4, 50-D-Free, 52-Mediaset 1, 53-Canale Italia, 56-Mediaset 5, 57-Telecapri, 58-Mediaset 6, 59-Telenova, 64-Telelombardia;
Da Novara Bicocca (?): 67-Quartarete (finalmente da stasera).
Poco sotto il segnale pieno
Da Novara Bicocca (?): 21-VCO Azzurra TV;
Da Penice: 22-RAI 1 Piemonte, 25-RAI 5;
Da Calenzone: 31-Studio 1;
Da Valcava: 41-Italia 8 Lombardia, 45-Telecity Lombardia, 60-TIMB2;
Da Brunate (?): 66-Rete 55.
I problemi rimasti sono 3:
1) Mediaset 2 sul c. 36, ora il segnale si aggancia, il segnale va da 87-90 per cento per poi pero' crollare ciclicamente sul 30 (dove i ricevitori Samsung danno schermo nero);
2) Rete A 1 sul c. 44, visto male fino alla sostituzione dell'antenna, e poi di nuovo con crolli di segnale ciclici da Natale in poi dopo una settimana circa di visione perfetta;
3) Tivuitalia sul c. 27 dove si spostera' Sportitalia, da Natale non si vede piu' nulla.
Per solo questi tre mux la spesa di 1 o 2 Televes DAT 75 HD BOSS e' giustificata?
Siamo sicuri che non siano ancora lavori in corso?
Troppe volte ho visto che le cose cambiavano dal giorno al sera :doubt:
Guardavo i tuoi mux se prendi sul 39 vco da campo dei fiori allora prendi da li anche quartarete sul 67 sono 4 giorni che è a piena potenza
 
Stefano G ha scritto:
Dipende se per te questi 3 mux sono importanti. Ed in ogni caso per il 36 è normale che tu veda così, dato che lo ricevi con un'antenna fuori puntamento. Secondo me o metti un centralino che taglia la banda IV sul 35 o questo problema lo terrai a tempo indeterminato.

Pensa che io il 36 lo vedo benissimo (perché ho la IV verso nord) e non mi interessa... invece mi interessa il 26 ma da Milano Sempione fa talmente schifo che è inguardabile. Però non ho alternative quindi me lo devo tenere così fino a quando e SE decideranno di fare qualcosa.

PS: il 25 è Torino Eremo e non Penice, quello entra con l'antenna puntata in qualsiasi direzione!

maximino72 ha scritto:
A mio parere la spesa non sarebbe giustificata, considerando che non è detto che risolva qualcosa.... per il 36 potresti adottare una centralina con gli ingressi 21-33 e 36-69, perderesti (forse) Canale 6 e Tele7 laghi, ma in fondo credo abbino poca importanza.

I segnali da Monte Calenzone in questa zona sono un incognito (a Vercelli città per esempio non se è mai visto uno).

lillominni ha scritto:
Guardavo i tuoi mux se prendi sul 39 vco da campo dei fiori allora prendi da li anche quartarete sul 67 sono 4 giorni che è a piena potenza

Grazie delle risposte, si vede che siamo in tanti dopo cenoni e pranzi a non prendere sonno ;) ...
Dei canali problematici, quelli che mi interessano di piu' sono Iris, Cielo e Sportitalia MA sono tutti anche su Tivusat, il cui ricevitore infatti e' ancora collegato e pronto all'uso in caso di problemi (per es., la sera in cui l'antennista aveva mischiato la banda IV e' servito per vedere i canali RAI).
Per il cambio del taglio sul centralino, provo a chiedere all'antennista perche' non l'aveva fatto, se per tempo o mancanza di disponibilita' immediata del materiale.
Alla fine perderei i mux Rete A 2, Tele 7 Laghi e Canale 6 ma, a parte Rete 7, mi sembrano personalmente sacrificabili, di quelli del gruppo Telelombardia ho gia' i triploni ...
Per RAI 5 e' effettivamente Eremo, lo considero al momento un mux accessorio, ma cosa sperimenterebbe di preciso?
Per i canali da Calenzone sono un mistero, in analogico arrivavano male il 27 di Telereporter e il 31 di Canale 5 e anche in digitale il mux di Lombardia Digitale e Canale 6 prima dello switch off erano inguardabili ... :eusa_think:
Continuo a chiedermi se hanno lasciato la banda III quasi sgombra per lasciare lo spazio ai mux che sloggerano fra circa 5 anni dalle frequenze alte, dite che sono troppo malizioso? :eusa_whistle:
Per Quartarete non sono cosi' certo che sia Campo dei Fiori pure con l'antenna girata verso est, se tu mi dici che e' cosi' ci credo, pero' solo da oggi lo vedo a piena potenza, gli altri giorni era molto piu' basso.
Inoltre l'emittente mi ha detto che attivavano anche la postazione di Novara Bicocca da dove mi arriva anche VCO Azzurra TV dalla frequenza 474 MHz, con queste isofrequenze come si fa a capire l'origine del segnale? :D
 
Ultima modifica:
hal06969 ha scritto:
Ieri sera a Valcava abbiamo usato uno strumento professionale che lo rilevava, scoprendo che il 23 che lui rilevava in casa arrivava dal Penice.
Ovviamente ha una IV sul Penice e una V su "dietro casa"..

Quello che ci sembrava è che Vallcava trasmettesse solo il 23 e non il 26 e il 30, che arrivavano sicuramente dal penice.

Il Mux1 Rai invece arrivava da Milano.

Mi piacerebbe solo avere l'elenco per motivi "culturali"

Mi chiarisce la questione?

A Valcava non ricevono da Valcava il ch. 23 RAI o non è proprio più trasmesso?

Va bene che ha la V su Valcava, ma essendoci attaccato qualcosa dovrebbe entrargli comunque. Forse più di qualcosa, no?
 
zbigniew ha scritto:
Alla luce di quanto esposto nel mio precedente intervento mi domando cosa succederà (per la mia zona) qualora dal Penice venisse implementato l'unico mux Rai mancante (cioè il 4: RaiHD-Rai 5-Rai Storia).
Visto il successo della "bizzarra" installazione di cui sopra, sarei portato a tentare questa via:

-Antenna di sola banda IV su Penice e di sola banda V su Oropa.
-Amplificatore centralino Fracarro MAP 500(1)/S1 (o simili) con suddivisione banda IV (21-32) e banda V (36-69).
-Antenna di banda IV collegata nell'ingresso UHF del centralino.

..dal grafico della Fracarro BLU 424F(antenna in banda IV) si evince una buona risposta anche sulle frequenze di inizio banda V ..per poi crollare inesorabilmente sulle restanti frequenze UHF che non dovrebbero quindi influenzare sulla ricezione dell'altra antenna.

blu424.jpg


@miram ...che ne pensi?

Sono esattamente nella tua stessa situazione sulla mia seconda casa al paese di Mongrando dove abita mia sorella e qualche volta ci vado pure io ho collegato la postazione di Oropa sulla entrata UHF ,(Valcava staccata )del centralino e gli unici Mux che non andavano da quella postazione(fino alla data del 03.12.2010 ) erano il 53 di Canaleitalia e il 66 di Telecupole. Poi non erano ancora accesi i ch 24 - 31 - 34 - 39 - 65 che sono indicati qui

http://www.digitaleterrestrefacile.it/tag/frequenze-digitale-terrestre-biella/

Potresti guardare se nel frattempo ne ricevi qualcuno e anche il 27 di Rete Biella , da informazione postata in questo forum da Salussolanet sembra sia passata dal ch 68 al ch 27(non Telebiella quelli li ho giá sul ch 51 e 61 ) È solo per curiositá perché in questo momento non sono al paese e quindi non posso fare la ricerca canali .

Per quando riguarda la Blu 424F sono un po´scettico e secondo me andrá sicuramente a disturbarti i canali da 41 al 60 anche se tra Penice e Valcava c´é una angolazione abbastanza grande penso sui 60 Gradi peró é tutto da verificare sul campo .

Credo sia meglio montare un filtro di canale sul 40, io ho giá provato e montato una Dat 45 Televes su Valcava il ch 40 entra benissimo staccando Oropa ; vediamo se é il caso di montare um filtro sul 40 la prossima volta che vado al paese , costa sugli 80 €

Tienimi aggiornato se puoi Grazie LEO
 
Ultima modifica:
Visto che in questa discussione sono presenti molti tecnici mi serve una consulenza.
scrivo da monza.
ho una antenna condominiale composta da antenna UHF 21-69 direzione milano ed una UHF 21-69 direzione valcava ed il centralino ha una serie di filtri.
prima dello switch off ricevevo perfettamente (senza disturbi o squadrettamenti) i seguenti canali analogici ed i seguenti mux digitali:
r1 (E9), r3 (35), c5 (56), i1 (49), la7 (41), mtv (66), dj (46), a3 (52), tnova (59)
rai a (64), rai b (22), mds a (67), mds b (39), timb a (25), timb b (62), tnova (21), dfree (50)
mi trovavo quindi in una condizione quasi perfetta (l’unica pecca era l’assenza del mux ratea con cielo).

lo switch off ha scombinato le frequenze per cui mi ritrovo a ricevere solo i seguenti mux:
rai 1 (E9) e (23), la6 (21), canale 6 (35), telestar (41), telecity (45), antenna3 (46), mds 4 (49), dfree (50), mds 1 (52), mds 5 (56), mds 6 (58), tnova (59), tlc (62), tl (64)
quindi a parte i 3 canali rai (+ rai news) ed i 3 canali mds (+ la5 ed extra) vedo solo televendite.

Prima di sentire l’antennista volevo porvi le seguenti domande
1) Le frequenze cosi assegnate sono ormai definitive oppure a breve ci saranno ancora spostamenti ?
2) I filtri presenti sulla mia antenna (22-25-39-66) che prima ricevevano perfettamente verranno assegnati a qualche altro mux digitale ?
3) Ho sentito parlare che ci sono 5 frequenze che dovranno essere vendute con un asta nei prossimi mesi, quali frequenze sono ?
4) Che tipo di costi si possono ipotizzare per inserire n°5 filtri mancanti per ricevere mux rai 3 (26), mux rai 2 (30), mux retea (44), mux timb 1 (47), mux timb 3 (48)
5) Ho sentito parlare di amplificatori a larga banda alternativi ai vari filtri. Questa soluzione tecnica risolverebbe tutti i problemi permettendo la ricezione di tutte le frequenza, ma è applicabile a tutti i tipi di impianti e con quali costi ?

ciao e grazie in anticipo a tutti
 
Ultima modifica:
Rete A

Ale912 ha scritto:
Ciao e buon 2011 a tutti :D ,
mi dispiace essere ripetitivo ma è dovere segnalare che il mux di Rete A 1 ch 44 da Valcava è sempre perfetto ma ha dimunuito un po' di intensità, mentre il mux di Rete A 2 ch 33 dal Ronzone ormai non si vede più da almeno tre settimane... ...
Da me il 44 da Valcava, subito dopo lo S.O. di novembre, era perfetto. E' poi diminuito di qualità poco dopo. Ora è tornato di buon livello ma permane comunque inferiore alla qualità di fine novembre. Da Valcava è migliore il 33 sia per segnale sia per qualità. Dal Ronzone invece ho dei problemi con entrambi i mux.
Ciao
 
Per Rete A a valcava dovrebbero mettere a stessa potenza e i panneli girati nello stesso modo del 33 cosi che non interferisca... infatti valcava spara troppo forte il 44 e inguardabile...
 
macmac ha scritto:
1) Le frequenze cosi assegnate sono ormai definitive oppure a breve ci saranno ancora spostamenti ?

La situazione è ancora molto fluida, sia per le frequenze sia per i canali che vi trasmettono.

E' vero che le frequenze attualmente occupate sono usate in tutta Italia, ma non saranno le sole ad essere usate. Presto si aggiungeranno anche quelle del "dividendo digitale" che citavi più sotto e forse anche quelle del DVB-H in fase di dismissione, inoltre non verranno più usate, teoricamente entro quest'anno, le frequenze locali dal 61 al 69, destinate a Internet wireless.

2) I filtri presenti sulla mia antenna (22-25-39-66) che prima ricevevano perfettamente verranno assegnati a qualche altro mux digitale ?

Alcune andranno alle locali, altre (solo il 25 se non sbaglio) al dividendo digitale (RAI?)

3) Ho sentito parlare che ci sono 5 frequenze che dovranno essere vendute con un asta nei prossimi mesi, quali frequenze sono ?

Sul "prossimi mesi" per il bando destinato alle TV, non metterei la mano sul fuoco. Comunque le frequenze sono, salvo errori, vado a memoria: E7, 25, 28, 54, 58.

4) Che tipo di costi si possono ipotizzare per inserire n°5 filtri mancanti per ricevere mux rai 3 (26), mux rai 2 (30), mux retea (44), mux timb 1 (47), mux timb 3 (48)

Sui prezzi dei filtri non mi esprimo, dipende dal tipo di filtri e di antennista. ;)

5) Ho sentito parlare di amplificatori a larga banda alternativi ai vari filtri. Questa soluzione tecnica risolverebbe tutti i problemi permettendo la ricezione di tutte le frequenza, ma è applicabile a tutti i tipi di impianti e con quali costi ?

Più che di amplificatori, parlerei di antenna a larga banda e ti posso dire per averla provata nel mio condominio che non vanno bene per tutte le situazioni. Bisogna provarla sul campo in base all'utenza da servire e alla qualità dell'impianto di distribuzione.
 
Ultima modifica:
gianpi53 ha scritto:
Da me il 44 da Valcava, subito dopo lo S.O. di novembre, era perfetto. E' poi diminuito di qualità poco dopo. Ora è tornato di buon livello ma permane comunque inferiore alla qualità di fine novembre. Da Valcava è migliore il 33 sia per segnale sia per qualità. Dal Ronzone invece ho dei problemi con entrambi i mux.
Ciao

Anche a me da Ronzone non arriva più nulla di guardabile... Rete7 ora lo vedo sul canale 10 da Campo dei Fiori, il 33 l'avrò visto 2 volte si e no, il 24di Telestudio non so nemmeno cosa sia:D

Sul 44 da Valcava invece nessun problema.... non so se l'intensità sia calata ma si vede sempre ottimamente.
 
67 da Campo dei Fiori ?

Qualcuno sul forum accennava a un potenziamento di segnale del canale 67 da Campo dei Fiori o da Novara città; dalla mia postazione non ho notato una miglioria del segnale, il segnale c'è ma non aggancia.
 
maximino72 ha scritto:
Anche a me da Ronzone non arriva più nulla di guardabile...
Sul 44 da Valcava invece nessun problema.... non so se l'intensità sia calata ma si vede sempre ottimamente.
Se riesci a prendere il 44 da Valcava, perchè non prendi anche il 33? Hai delle interferenze?
Invece a proposito di 40 da Valcava: questo mux Rai lo ricevi bene e senza problemi? Sul mio decoder il segnale risulta forte ma molto traballante con forti diminuzioni di intensità, mentre la qualità è costantemente a zero. Secondo me è pesantemente interferito da Torino Eremo (che mi entra alle spalle rispetto a Valcava)
Ciao
 
MyBlueEyes ha scritto:
Confermo, stessa cosa da me. Ho visto il 33 solamente il 26 di Novembre, forse il 27 e poi è sparito.
Allora sei fortunata perchè forse il 27 novembre lo vedevi ancora. Io sicuramente al 27 non lo vedevo. Però per me non è un problema siccome riesco a prenderlo bene da Torino e da Valcava.

Ciao
 
egis ha scritto:
Sono esattamente nella tua stessa situazione sulla mia seconda casa al paese di Mongrando..
Non si tratta della mia situazione ma di quella di un amico che sta a Ponderano.
La "mia" di condizione è ben più grave! Abito al Vandorno a ridosso delle Burcina ..in una zona dove mi è impossibile puntare sia Oropa che Valcava ..per cui ricevo solo la Rai dal Penice.
La mia unica speranza (ma credo vana) è che mandino sù segnale dal Giarolo ..come prima dello switch-off ..sennò Tivùsat.
Ritornando a quanto mi chiedevi sulle frequenze da Oropa mi pare che partano dal CH29.
Riguardo a quell'inusuale collegamento fatto sul centralino (Penice-->ingresso banda IV e Oropa-->ingresso UHF) sottolineo che per funzionare le due antenne non devono essere a banda larga ma:banda IV(21-37)e banda V(38-69) ed entrambe con paragonabile rendimento (40 elementi).
 
Mah io non capisco... c'è chi vede il 44 bene e non il 33 e invece altri come me vedono bene il 33 ma il 44 solo a volte o comunque è uno schifo... mah
 
gianpi53 ha scritto:
Se riesci a prendere il 44 da Valcava, perchè non prendi anche il 33? Hai delle interferenze?
Invece a proposito di 40 da Valcava: questo mux Rai lo ricevi bene e senza problemi? Sul mio decoder il segnale risulta forte ma molto traballante con forti diminuzioni di intensità, mentre la qualità è costantemente a zero. Secondo me è pesantemente interferito da Torino Eremo (che mi entra alle spalle rispetto a Valcava)
Ciao

Ciao, l'antenna di banda IV punta verso i monti Penice/Ronzone/Giarolo e da lì il 33 non lo ricevo; per quanto riguarda il 40 da me si vede bene (credo da Valcava, anche se il codice della cella non coincide con quello che ho letto su questo stesso forum attribuito al trasmettirore di Valcava); peraltro è vero quello che dici: il segnale dall'Eremo è sfalsato di 180 gradi ed entra dal retro dell'antenna.
 
salussolanet ha scritto:
Qualcuno sul forum accennava a un potenziamento di segnale del canale 67 da Campo dei Fiori o da Novara città; dalla mia postazione non ho notato una miglioria del segnale, il segnale c'è ma non aggancia.
Ti confermo da campo dei fiori mux videonord ch E10(212500)orizzontale, e mux Quartarete ch67 io lo ricevo in vert. ma potrebbe essere in modalita mista.Quest'ultimo da qualche giorno arriva molto forte sicuramente hanno aumentato la potenza.
 
Ehm... chiedo scusa per la domanda: potrò mai vedere nella mia città il tgr Piemonte?

La domanda vale per tutto l'anno...:icon_rolleyes:
 
ale89 ha scritto:
Mah io non capisco... c'è chi vede il 44 bene e non il 33 e invece altri come me vedono bene il 33 ma il 44 solo a volte o comunque è uno schifo... mah

Sono le antenne in quanto il 33 è in IV banda mentre il 44 in V banda e la maggior perte delle persone a 2 antenne distinte su 2 ripetitori distinti poi va ricordato che chi non ha problemi difficilmente (se non per passione) segue forum come questo quindi non sentiamo la sua voce
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso