Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Antenne logaritmiche

Ciao Miram, mi servirebbe una delucidazione. Ho fatto il garzone antennista a metà anni 70 e allora le logaritmiche non c'erano. Poi ad inizio anni '80 le ho viste spuntare e mi sono sempre chiesto che vantaggi avessero rispetto alle yagi, se avessero più guadagno, direttività ecc... Ora col digitale come si comportano? In quali casi si decide di montarle al posto delle Yagi ? Anche se faccio il ragioniere la passione dei tetti mi è rimasta...!!
 
Fabio-MI ha scritto:
Ciao a tutti, vi leggo da mesi ma solo oggi ho deciso di scrivervi per chiedere un consiglio:
abito a Milano, zona nord, e dallo S.Off non ricevo più i canali del MUX 52, i vari Premium Calcio,ecc.
Il mio decoder, il TS7900HD, come info mi dice che il canale 52 viene ricevuto con Livello di segnale 77% e qualità 11% (che va e viene).
Il problema secondo voi è colpa della mia antenna condominiale o basta che mettano a posto gli SNF (che non ho ancora ben capito cosa sono)?
Ve lo chiedo perchè ieri per la prima volta dallo SO, anche se con squadrettamenti, ho visto Premium Calcio per circa 2 ore.
Sono in lotta con l'amministratore e con l'antennista che per ora non ha neanche trovato il tempo per uscire.
E'necessario secondo voi o andrà a posto tutto da solo?
Grazie mille
Fabio

Allora la SFN è la sincronia fra i vari ripetitori se non è fatta bene si ha una buona quantita di segnale ma non si ha la qualita quindi non si vede niente.
teoricamente se vedi bene canali vicini l'antenna dovrebbe essere a posto almeno che non ci sia un filtro che taglia il canale 52 io ti consiglierei di fare delle foto e postarle nella sezione apposita del forum dove c'è gente in gamba che ne sa di più
 
eliobell ha scritto:
Ciao Miram, mi servirebbe una delucidazione. Ho fatto il garzone antennista a metà anni 70 e allora le logaritmiche non c'erano. Poi ad inizio anni '80 le ho viste spuntare e mi sono sempre chiesto che vantaggi avessero rispetto alle yagi, se avessero più guadagno, direttività ecc... Ora col digitale come si comportano? In quali casi si decide di montarle al posto delle Yagi ? Anche se faccio il ragioniere la passione dei tetti mi è rimasta...!!
Sai, non le ho mai montate... qualche volta le ho riutilizzate perchè già presenti sul palo, in generale non mi sono mai piaciute, ora ho scoperto che le sigma hd sono delle logaritmiche "nascoste" !!!

Ho trovato questo:
http://www.elettrolinkimpianti.it/i...ne-antenne-logaritmiche-o-log-periodiche.html
 
Oggi ho sostituito un'antenna ultra millenaria dalle parti di Lecco vicino all'ospedale per intenderci...ero un pochino fuori zona rispetto alla mia Bergamo,e..... udite udite ...ch23 84 dB in antenna! ch49 77 db in antenna! Mai visto una roba simile!
 
Grazie a coloro che mi hanno risposto.
Ho appena effettuato la risintonizzazione manuale ed automatica, ma esce sempre rai 3 lombardia. Domani chiamo l'antennista e lo solleciterò a sistemare la spinosa questione...
 
mascalzone67 ha scritto:
Grazie a coloro che mi hanno risposto.
Ho appena effettuato la risintonizzazione manuale ed automatica, ma esce sempre rai 3 lombardia. Domani chiamo l'antennista e lo solleciterò a sistemare la spinosa questione...

Se fai una sintonizzazione manuale sul 22 ti esce Rai 3 Piemonte o non ti sintonizza nulla?
 
cmanson ha scritto:
Oggi ho sostituito un'antenna ultra millenaria dalle parti di Lecco vicino all'ospedale per intenderci...ero un pochino fuori zona rispetto alla mia Bergamo,e..... udite udite ...ch23 84 dB in antenna! ch49 77 db in antenna! Mai visto una roba simile!

scusa l'ignoranza ma normalmente a quanto stanno in db
 
maomin ha scritto:
scusa l'ignoranza ma normalmente a quanto stanno in db

da 40 db in su,però calcola che nella mia zona avere 55/60 db in antenna (Emmeesse Ice 37 elementi) è un lusso,quindi mi sorprende tutto ciò,ho quasi dovuto abbattere il segnale anzichè amplificare!
 
cmanson ha scritto:
da 40 db in su,però calcola che nella mia zona avere 55/60 db in antenna (Emmeesse Ice 37 elementi) è un lusso,quindi mi sorprende tutto ciò,ho quasi dovuto abbattere il segnale anzichè amplificare!

Grazie veramente interessante appena viene l'antennista gli chiedo di misurare per curiosità :D
 
Stefano G ha scritto:
Se fai una sintonizzazione manuale sul 22 ti esce Rai 3 Piemonte o non ti sintonizza nulla?

@mascalzone67: ti consiglierei di provare un altro ricevitore, prima di chiamare l'antennista, specialmente quelli con il bollino DGTVi bene in vista.
Purtroppo molti ricevitori non gestiscono i conflitti tra canali o fanno a modo loro e sono stati messi in vendita lo stesso anche se non rispettavano i dettami dei vari bollini, l'ho scoperto a mie spese... :sad:
Io per esempio ho trovato in casa un televisore (in firma) e due ricevitori (Telesystem TS-6280 e Irradio 3331) che non ce la fanno, ho preso a 30 euro il ricevitore Samsung in firma e il problema e' "magicamente" sparito ... Certo mi trovo un televisore al plasma di fine 2009 con il sintonizzatore MPEG2/H264 ma che non mi permette di sintonizzare due RAI 3 ... :icon_twisted:
 
pinguinogelato ha scritto:
@mascalzone67: ti consiglierei di provare un altro ricevitore, prima di chiamare l'antennista, specialmente quelli con il bollino DGTVi bene in vista.
Purtroppo molti ricevitori non gestiscono i conflitti tra canali o fanno a modo loro e sono stati messi in vendita lo stesso anche se non rispettavano i dettami dei vari bollini, l'ho scoperto a mie spese... :sad:
Io per esempio ho trovato in casa un televisore (in firma) e due ricevitori (Telesystem TS-6280 e Irradio 3331) che non ce la fanno, ho preso a 30 euro il ricevitore Samsung in firma e il problema e' "magicamente" sparito ... Certo mi trovo un televisore al plasma di fine 2009 con il sintonizzatore MPEG2/H264 ma che non mi permette di sintonizzare due RAI 3 ... :icon_twisted:
Ed oltre a questo prova anche con un'antenna da interno a novara il segnale dovrebbe essere potentissimo........
 
eliobell ha scritto:
Ciao Miram, mi servirebbe una delucidazione. Ho fatto il garzone antennista a metà anni 70 e allora le logaritmiche non c'erano. Poi ad inizio anni '80 le ho viste spuntare e mi sono sempre chiesto che vantaggi avessero rispetto alle yagi, se avessero più guadagno, direttività ecc... Ora col digitale come si comportano? In quali casi si decide di montarle al posto delle Yagi ? Anche se faccio il ragioniere la passione dei tetti mi è rimasta...!!
Provo a risponderti anch'io; come te faccio altro nella vita, anche se nel settore TLC, ma la passione dei tetti & C che avevo da giovane e praticato nei primi anni delle broadcast FM è rimasta.
La caratteristica principale delle Logaritmiche o Log Periodiche è quella di offrire una larghezza di banda molto ampia ed un elevato guadagno. Infatti la particolare realizzazione permette di fare si che risuoni con continuità su un predeterminato range di banda.
Apparentemente sembra una Yagi ma la differenza più evidente è che mentre nella Yagi c'è l'elemento attivo (dipolo) e quelli passivi (riflettore e radiatore) nella Log-periodica non esistono elementi parassiti,tutti gli elementi sono alimentati.
Senza entrare troppo nello specifico questo tipo di antenna permette di avere un guadagno molto piatto su tutta la banda per la quale è progettata; naturalmente più si richiede larghezza di banda più, a parità di lunghezza di boom, il guadagno diminuisce.
Quindi rispetto ad uan Yagi di pari lunghezza di boom:
a) maggiore larghezza di banda
b) Guadagno costante
c) non necessita di balun e quindi la componentistica all'aperto è ridotta all'osso.
d) minore direttività con lobo principale un po' più largo.
e) forse qualche lobo secondario in più
Personalmente penso sia una ottima soluzione per gli impianti TV soprattutto in quei casi nei quali non ci sono particolari necessità di elevato guadagno o di protezione da interferenze che provengono da direzioni diverse.
Le Log Periodiche vengono utilizzate soprattutto in ambito militare sulla gamma HF, da costruttori di antenne FM Broadcast che possono sfruttare la grande larghezza di banda per coprire con un solo modello e senza bisogno di tarature tutta la gamma 88-108 e da qualche Radioamatore che può permettersi tralicci e rotori monstre oltre che ricevitori ad alta dinamica che non si imballano, ad esempio, con i fortissimi segnali delle broadcast.
Ecco un link interessante:
http://www.radio-electronics.com/info/antennas/log_p/log_periodic.php
Ciao.
Franco
 
miram ha scritto:
Scusami se non ho risposto prima!
Io credo che sia meglio evitare miscelazioni IV - UHF...
Consiglio sempre un filtro... Se i segnali sono forti sulla IV estrarrei il 40 dall'attuale IV (entra comunque) e con un filtro MEF lo inserirei in V. Per estrarre il segnale dalla IV userei un PP2 che attenua pochissimo. Se così non piace si potrebbe come sempre aggiungere una terza antenna UHF anche economica, per entrare nel mef 40. Ciao....
Stefano G ha scritto:
Quoto, il fatto che l'antenna di banda IV abbia la curva del guadagno che crolla in buona parte della banda V non significa che si possa collegare all'ingresso UHF con la sicurezza che non faccia danni in banda V.

Una soluzione più "pulita" è mettere una seconda antenna con un MEF oppure fare come dice miram PP2+MEF.
Sono fondamentalmente d'accordo con voi ma sarei anche curioso di provare quel collegamento che (come avevo già sottolineato io stesso precedentemente) non è corretto ma ha dato i suoi frutti in quell'altra installazione che vi ho raccontato (ed a quanto pare anche nell'impianto dell'user @egis).
Ad oggi tuttavia il problema non sussiste in quanto il Mux4 Rai (CH40) dal Penice non è acceso ..vedremo se lo aggiungeranno..

Dico la mia sulle logaritmiche:
antenne a basso guadagno (ma lineare sulle frequenze in cui lavorano) ..indicate per zone dove il segnale è ottimo e con ripetitori a vista.
 
mascalzone67 ha scritto:
Grazie a coloro che mi hanno risposto.
Ho appena effettuato la risintonizzazione manuale ed automatica, ma esce sempre rai 3 lombardia. Domani chiamo l'antennista e lo solleciterò a sistemare la spinosa questione...

Da che zona di novara ricevi?
Hai antenna singola o sei in condominio?
Hai decoder integrato od esterno? Di che modello sono?
 
Ad oggi da me a San Salvatore Monferrato (AL) ancora non ricevo i MUX delle rai (fatto salva per quello che arriva da Valcava) sul ch. 40. Dall'antenna puntata sul Monte Penice e posizionata in IV Banda non entra una cippa in quanto ho una collina che rompe le scatole (domani l'antennista che è diventato matto tutto il pomeriggio proverà ancora in qualche modo a potenziare il segnale)... pensare che da Valcava prendo benissimo tutto e prima dello switch off le rai le prendevo dal 64 con potenza 95% e qualità 100%.... ora è due mesi che non vedo più le rai (non che mi dispiaccia però cavolo perchè non accendono sti benedetti mux anche da valcava oltre che dal penice??!)... è normale che in una zona collinare come la nostra non sia possibile prendere pulito da due punti e nel mio caso ho sempre avuti problemi dal Penice (in analogico rai 2 e rai 3 le ho sempre prese molto male!)
 
maxpayne88 ha scritto:
Ad oggi da me a San Salvatore Monferrato (AL) ancora non ricevo i MUX delle rai (fatto salva per quello che arriva da Valcava) sul ch. 40. Dall'antenna puntata sul Monte Penice e posizionata in IV Banda non entra una cippa in quanto ho una collina che rompe le scatole (domani l'antennista che è diventato matto tutto il pomeriggio proverà ancora in qualche modo a potenziare il segnale)... pensare che da Valcava prendo benissimo tutto e prima dello switch off le rai le prendevo dal 64 con potenza 95% e qualità 100%.... ora è due mesi che non vedo più le rai (non che mi dispiaccia però cavolo perchè non accendono sti benedetti mux anche da valcava oltre che dal penice??!)... è normale che in una zona collinare come la nostra non sia possibile prendere pulito da due punti e nel mio caso ho sempre avuti problemi dal Penice (in analogico rai 2 e rai 3 le ho sempre prese molto male!)

Le uniche altre possibilità per te credo siano puntare l'antenna o su Torino o per ricevere almeno il mux 1 in vhf sul canale9 su Milano,corso sempione.A meno che tu non abbia già provato.
 
No perchè non ho un antenna di III banda da puntare su Milano, dovrei mettere una III Banda e puntare sia quella che la IV Banda su Milano per prendere i tre mux rai da me irraggiungibili diversamente!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso