eliobell ha scritto:
Ciao Miram, mi servirebbe una delucidazione. Ho fatto il garzone antennista a metà anni 70 e allora le logaritmiche non c'erano. Poi ad inizio anni '80 le ho viste spuntare e mi sono sempre chiesto che vantaggi avessero rispetto alle yagi, se avessero più guadagno, direttività ecc... Ora col digitale come si comportano? In quali casi si decide di montarle al posto delle Yagi ? Anche se faccio il ragioniere la passione dei tetti mi è rimasta...!!
Provo a risponderti anch'io; come te faccio altro nella vita, anche se nel settore TLC, ma la passione dei tetti & C che avevo da giovane e praticato nei primi anni delle broadcast FM è rimasta.
La caratteristica principale delle Logaritmiche o Log Periodiche è quella di offrire una larghezza di banda molto ampia ed un elevato guadagno. Infatti la particolare realizzazione permette di fare si che risuoni con continuità su un predeterminato range di banda.
Apparentemente sembra una Yagi ma la differenza più evidente è che mentre nella Yagi c'è l'elemento attivo (dipolo) e quelli passivi (riflettore e radiatore) nella Log-periodica non esistono elementi parassiti,tutti gli elementi sono alimentati.
Senza entrare troppo nello specifico questo tipo di antenna permette di avere un guadagno molto piatto su tutta la banda per la quale è progettata; naturalmente più si richiede larghezza di banda più, a parità di lunghezza di boom, il guadagno diminuisce.
Quindi rispetto ad uan Yagi di pari lunghezza di boom:
a) maggiore larghezza di banda
b) Guadagno costante
c) non necessita di balun e quindi la componentistica all'aperto è ridotta all'osso.
d) minore direttività con lobo principale un po' più largo.
e) forse qualche lobo secondario in più
Personalmente penso sia una ottima soluzione per gli impianti TV soprattutto in quei casi nei quali non ci sono particolari necessità di elevato guadagno o di protezione da interferenze che provengono da direzioni diverse.
Le Log Periodiche vengono utilizzate soprattutto in ambito militare sulla gamma HF, da costruttori di antenne FM Broadcast che possono sfruttare la grande larghezza di banda per coprire con un solo modello e senza bisogno di tarature tutta la gamma 88-108 e da qualche Radioamatore che può permettersi tralicci e rotori monstre oltre che ricevitori ad alta dinamica che non si imballano, ad esempio, con i fortissimi segnali delle broadcast.
Ecco un link interessante:
http://www.radio-electronics.com/info/antennas/log_p/log_periodic.php
Ciao.
Franco