Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
kazuyamishima ha scritto:
ciao,
Siccome ad Arona(NO) si ricevono entrambi i canali regionali dal penice come da te mi interessa sapere in dettaglio come si comporta per il conflitto dell'lcn....ovvero la posizione 3 te la fa decidere a te(come avviene di solito per le altre reti) oppure la decide il decoder in automatico(es:segnale più forte ecc.)?

grazie
Il Mux 1 Rai si comporta in modo strano riguardo la sintonizzazione; mentre per tutti gli altri Mux ho la possibilità di risolvere i conflitti a fine sintonizzazione, per questo una versione regionale sovrascrive l'altra; sino a Martedì scorso prevaleva la lombarda, poi finalmente quella piemontese; oggi pomeriggio come dicevo prima purtroppo avevo perso quella della mia regione, il Piemonte, ma stasera la ho riacquistata; speriamo resti, anzi che ci sia la possibilità al più presto che questo Mux si comporti come tutti gli altri e permetta di scegliere la risoluzione del conflitto.
In sostanza per ora sembra come dici tu che il segnale più forte fra il 22 e il 23 sovrascrive il più debole e siccome nell'ultima settimana il 23 si è indebolito rispetto a prima qui da me viene dominato per quasi tutta la giornata dal 22, mentre nei momenti che acquista un po' di forza ritorna a vincere lui.
Ciao! ;)
 
Ciao a tutti amici della Lommardia....dovrei porvi un quesito..
Io sono della Campania ed in questi giorni sono stato da un amico che abita a Crescenzago, una zona di Milano, ed ho nototo alcuni problemi nella ricezione dei mux (presenti nella lista di OTG TV.
Al mio amico ancano ad esempio il mux 2,3,4 della Rai, il mux TIMB 2 ,quelo di La7 e MTV se non Sbaglio, il mux Mediaset 2 (IRIS, BOING...) e il mux MDS 6 (Canale 5+1 e cosi via), inoltre il mux TIMB3 che contiene SportItalia è alquanto disturbato....
Volevo sapere se qualcuno in zona ha gli stessi problemi.
Un'altra cosa...guardando i tetti ho notato per quasi tutti i palazzi del milanese, compreso quello del mio amico, la presenza di più antenne UHF, orientate verso siti di trasmissione differenti...poi ho ancora notato che il livello segnale sul decoder del mux MDS 2 sul canale 36 era molto ballerino....con picchi di ottimo, seguiti da assenza segnale...
Mi chiedevo quindi se miscelando le due UHF vi potessero essere problemi essendo i segnali dei diversi ripetitori sfasati (reti sfn) e quindi il decoder non riesca e decodificare correttamente alcuni mux....grazie.....
 
semeagol394 ha scritto:
allora sono cambiati di posizione di mux solo due canali:
telecity 7Gold MI ora sul 43
telestar ora sul 41
in pratica si sono invertiti cosi sembra

io avere occhio ehehehehe
(certe volte mi affido a un decoder senza lcn(ormai vecchio) mai aggiornato per i cambiamenti dei vari mux) :D
Speriamo che questi spostamenti siano costruttivi per una futura sfn con il piemonte... :)
 
Mds2

Ahi ahi, per la prima volta dallo s.o. registro un calo del sagnale del mux sul ch. 36 da Campo dei Fiori. La potenza sembra la stessa ma è aumentata la correzione di errori (BER). Sulla chiavetta sky in certi momenti addirittura non si sintonizza. Stesso problema ma fin dall'inizio di dicembre per il mux. sul ch. 35 di canale 6.
 
kazuyamishima ha scritto:
ciao,
Siccome ad Arona(NO) si ricevono entrambi i canali regionali dal penice come da te mi interessa sapere in dettaglio come si comporta per il conflitto dell'lcn....ovvero la posizione 3 te la fa decidere a te(come avviene di solito per le altre reti) oppure la decide il decoder in automatico(es:segnale più forte ecc.)?

grazie

Ciao! stessa situazione tua! nel mio caso avviando la sintonizzazione automatica il 23 si sovrascrive al 22 sia nel tv samsung che nel decoder audiola; ho provato con un telesystem e ho visto che salva entrambe le versioni. Certamente il segnale del 23 è più forte, ma al di là della potenza del segnale non vorrei che il 23 venendo dopo il 22 cancelli il canale precedente. In ogni caso io mi regolo facendo prima una sintonizzazione automanica e alla fine risintonizzo manualmente solo il 22 in modo che si sovrascriva al 23 (oppure sintonizzo manualmente tutto scegliendo il 22 e saltando il 23, così come salto tutti i doppioni e le pay tv)
 
lucpip ha scritto:
Ahi ahi, per la prima volta dallo s.o. registro un calo del sagnale del mux sul ch. 36 da Campo dei Fiori. La potenza sembra la stessa ma è aumentata la correzione di errori (BER). Sulla chiavetta sky in certi momenti addirittura non si sintonizza. Stesso problema ma fin dall'inizio di dicembre per il mux. sul ch. 35 di canale 6.
Da me no CH36 qualità 95% .Invece da qualche giorno il mux della rai sul CH26 è leggermente meno potente degli altri 3 mux rai(CH 23,30,40 )
 
ale89 ha scritto:
Beh non so se centra ma il 32 non è in sfn tra ronzone e campo dei fiori... quindi chi riceve entrambi si distruggono i segnali... ;)

anche nel mio caso (come per lucpip) non può dipendere da quello, dal ronzone e dal giarolo non ho mai ricevuto nulla! era uno dei segnali più potenti che arrivavano dal campo dei fiori fino a qualche giorno fa ... saranno in tilt come capita a volte a vco ...
 
carcamagnu73 ha scritto:
Sparito da tre giorni il mux di Rete 7 ch 32: lo ricevo da campo dei fiori in pol. orizzontale in zona Arona (nelle scorse settimane è sempre arrivato con segnale molto forte ed ottima qualità, da tre giorni è passato di colpo a zero)
Qualche utente della zona può confermare se gli capita la stessa cosa?
Ciao. Sul CH 32 non ricevo niente ma sono in verticale.......
 
lillominni ha scritto:
Da me no CH36 qualità 95% .Invece da qualche giorno il mux della rai sul CH26 è leggermente meno potente degli altri 3 mux rai(CH 23,30,40 )

Ti confermo invece che da me mds ch. 36 CDF è sceso al 55% di potenza e sulla chiavetta sky è invedibile, mentre si vede sul samsung. Stesso problema per Studionord sul ch 42 che però dovrei ricevere, secondo otgtv da monte orsa:mad:

EDIT: anzi a pensarci mi viene il dubbio che mds abbia attivato un nuovo mux2 sul monte orsa e non funzioni la sfn
 
Ultima modifica:
franz1963 ha scritto:
Di conseguenza qui TGR Lombardia ha ricominciato a sovrascrivere TGR Piemonte, mentre da Martedì scorso fino a stamane presto era (fortunatamente per me) il contrario. :(

"La coperta l'è cortaaa!" <- da pronunciare assolutamente con accento toscano. ;)
 
ale89 ha scritto:
Sfn saltata tra penice e torino... ch 30 mux 2 rai :(
Ieri sera mi sa che è saltata anche fra Penice e Milano, il 30 non ne voleva sapere di agganciarsi, mentre il 26 era regolare, ho visto Eccezzziunale Veramente su Rai Movie.
 
L_Rogue ha scritto:
"La coperta l'è cortaaa!" <- da pronunciare assolutamente con accento toscano. ;)
Hai ragione: non riesco proprio a capire perchè non cambiano i pid: facendo così non ci sarebbero più problemi:eusa_wall: :eusa_wall:

domanda: qualcuno conosce un indirizzo mail o un numero di telefono per fare segnalazioni su problemi di copertura di mediaset/elettronica industriale?
 
lucpip ha scritto:
Hai ragione: non riesco proprio a capire perchè non cambiano i pid: facendo così non ci sarebbero più problemi:eusa_wall: :eusa_wall:

domanda: qualcuno conosce un indirizzo mail o un numero di telefono per fare segnalazioni su problemi di copertura di mediaset/elettronica industriale?
Perchè probabilmente non possono... :(

Per mediaset: http://www.mediaset.it/corporate/sedi_it.shtml
 
Canale 11, "storica" televisione di Monza e della Brianza, visibile sul digitale terrestre sulla frequenza 212,500 (canale E10 della banda VHF), oppure dopo la sintonizzazione automatica sui canali 94, 286 e 636, presente non solo nella provincia di Monza e Brianza, ma anche in quelle di Milano, e parte delle provincie di Como, Lecco e Varese, si fa portavoce delle piccole emittenti televisive che dopo lo switch off sono penalizzate dagli antennisti che, trascurando la normativa del DM 11 novembre 2005, nella fattispecie e innanzitutto la libertà di espressione, a causa o di imperizia o di interventi arbitrari sulle antenne, in particolare sugli impianti condominiali dove stanno venendo proposte e realizzate installazioni limitate e 'filtrate', escludendo del tutto, limitando o penalizzano la ricezione delle emittenti minori.

"Le attuali installazioni condominiali che gli antennisti propongono – spiega Giovanni Strano, esperto nel settore delle telecomunicazioni televisive interpellato sulla questione - sono di tipo "filtrato", il che prevede una forte discriminazione con obbligo della scelta di un limitato numero dei servizi televisivi offerti, ciò contrariamente a quanto disposto dal decreto ministeriale 11 novembre 2005 che determina le Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione".

A parere di Canale 11, la pianificazione ministeriale e quindi la conversione degli impianti televisivi di tutte le emittenti locali e nazionali nasce con uno spirito pluralistico volto a fornire nuovi servizi e quindi la possibilità a nuove realtà imprenditoriali di essere presenti nel mercato televisivo. Tale iniziativa di fatto muore ancora prima di nascere a causa della mancata visibilità delle emittenti che, costrette a trasmettere su nuove e diverse frequenze, risultano assenti negli impianti centralizzati pur disponendo di un'adeguata copertura radioelettrica.

"Le soluzioni tecniche adottabili con il nuovo sistema di trasmissione del digitale terrestre – afferma ancora Giovanni Strano - possono garantire un’ottima ricezione e quindi fruizione di tutti i servizi anche con centralini cosiddetti a "banda larga", o in alternativa in caso di problematiche particolari di impianti filtrati o ibridi che non escludano a priori emittenti a carattere locale, tale accorgimento a "banda larga", già sperimentato in alcuni impianti condominiali milanesi ha confermato con esito positivo la ricezione di oltre 260 programmi senza problematiche particolari e discriminazioni".


Canale 11 mette a disposizione degli utenti che abbiano problemi di sintonizzazione il numero telefonico 0396065158.
 
SATRED ha scritto:
"Le attuali installazioni condominiali che gli antennisti propongono – spiega Giovanni Strano, esperto nel settore delle telecomunicazioni televisive interpellato sulla questione

Un accordo pregresso tra le associazioni TV locali e quelle degli antennisti/produttori materiale locali no, eh?

Troppa fatica?

Ma le Tv locali non hanno pensato proprio a nulla?

L'ingenuità dovrebbe essere inserita tra i peccati mortali. :evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso