Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
auris ha scritto:
Ecco una schermata di Evergreen catturata qualche minuto fa:


Cosa strana, comunque, questa assenza/presenza del canale.

Puoi verificare se quello che riesci a prendere è il MUX da Roncola? Sulle TV/dec aggiungono il suffisso RNC apposta, ma non so se su Kaffeine viene rilevato.
 
L_Rogue ha scritto:
Cosa strana, comunque, questa assenza/presenza del canale.

Puoi verificare se quello che riesci a prendere è il MUX da Roncola? Sulle TV/dec aggiungono il suffisso RNC apposta, ma non so se su Kaffeine viene rilevato.
Si è il canale trasmesso da Roncola. Ho semplicemente rinominato il canale! :D

 
Queste sono le informazioni dettagliate:

Codice:
tune to: QAM_AUTO f = 842000 kHz I999B8C999D999T999G999Y999 
(time: 20:32) 	service = TRS TV 1 - sfn rnc/vai 67 (TRS TV)
	service = TRS TV 2 - sfn rnc/vai 67 (TRS TV)
	service = TRS TV 3 - sfn rnc/vai 67 (TRS TV)
	service = EVERGREEN - sfn rnc/vai 67 (TRS TV)
	service = TRS TV 5 test 2 (TRS TV)
	service = TRS TV 6 test 3 (TRS  TV)
	service = MonzaBrianzaTV. (TELERADIODIFFUSIONI)
 
eragon ha scritto:
E' stata una scelta specifica della RAI per consentire la memorizzazione automatica tramite LCN alla posizione 3 del canale regionale (il piu' forte??? l'ultimo sintonizzato???), senza dover generare ogni volta che si risintonizza un conflitto LCN sul decoder, problema che la gente poi avrebbe dovuto risolvere manualmente, sempre che il decoder glielo facesse fare...

Alla RAI hanno scelto il male minore (secondo loro).
Questo e' un problema LCN che avevo previsto piu' di un anno fa...

Boh, sarò l'unico, ma da quando ricevo il mux 1 Rai sia sul canale E6 da Monte Turu (perché mi interessa il TG Piemonte) sia l'E9 da C.so Sempione, il mio decoder Humax DTT nano mi chiede sempre che cosa mettere su 1,2,3 mentre il resto lo relega ai canali che vuole lui.
 
Stefano G ha scritto:
il mio decoder Humax DTT nano mi chiede sempre che cosa mettere su 1,2,3 mentre il resto lo relega ai canali che vuole lui.
Beh... ci sono decoder piu' sofisticati, altri volutamente hassle-free come dicono gli americani... dipende da che filosofia viene adottata dal produttore in funzione del target di consumatore a cui si vuole rivolgere il prodotto, ci sono pro e contro in ogni caso...
 
alemantova ha scritto:
Se controllavi su otgtv la tabella di BOZZOLO (MN) il canale è segnalato da una settimana :evil5: :happy3:

Si bè, in effetti ho letto ora, e io che andavo a cercare su tabelle di paesi tra Bergamo e Brescia:eusa_wall:
Ho notato che la tabella di Bozzolo su otgtv è ancora più incasinata di quella di Casalmaggiore, ammazza quant'è lunga:5eek: , tra l'altro ci sono mux che io non prendo proprio se non saltuariamente per propagazione.
Ieri per la prima volta di sera ho agganciato teletutto sul 69 e questa sera sempre per la prima volta aggancio il mux Brescia punto tv sul 55 che di solito beccavo sul 54. Anche quest'ultimo ch55 vedo che è presente nella fornitissima tabella che mi hai suggerito. Buono a sapersi, grazie!;)
 
..per non parlare delle frequenze del dividendo.
Quando ci penso un pò mi vien da ridere, ma non vorrei essere nei panni di chi si ritrova a trasmettere su una frequenza provvisoria, più che ridere, mi verrebbe da piangere.:crybaby2:
 
cerchiolino ha scritto:
Ho notato che la tabella di Bozzolo su otgtv è ancora più incasinata di quella di Casalmaggiore, ammazza quant'è lunga:5eek:
:lol: :lol: :lol: sono andato a vedere per curiosità la lista otgtv di Bozzolo... impressionante :5eek: :5eek: :5eek: :D
MyBlueEyes ha scritto:
...tra l'altro tutte queste sistemazioni dureranno poco visto che le frequenze sopra il 60 saranno destinate ad altro. Un'altra piccola rivoluzione ci attende...
ancora non sono riuscito a capire dove finiranno tutti questi mux con le loro emittenti...
 
Perchè a Bozzolo stanno sperimentando il 'calamitone attiramux'. Pare funzioni.:icon_cool:

Secondo me diversi mux locali che ora trasmettono sopra il ch60 finiranno a distruggersi amabilmente in vhf, altri più fortunati invece si distruggeranno reciprocamente nel pochissimo spazio libero che rimmarrà sulla banda uhf. Ammesso che ne avanzi.
Ovviamente scherzo, mi auguro che trovino una soluzione quanto prima.
 
cerchiolino ha scritto:
Perchè a Bozzolo stanno sperimentando il 'calamitone attiramux'. Pare funzioni.:icon_cool:

Secondo me diversi mux locali che ora trasmettono sopra il ch60 finiranno a distruggersi amabilmente in vhf, altri più fortunati invece si distruggeranno reciprocamente nel pochissimo spazio libero che rimmarrà sulla banda uhf. Ammesso che ne avanzi.
Ovviamente scherzo, mi auguro che trovino una soluzione quanto prima.
:D
speriamo possano consorziarsi con operatori locali che non saprebbero come riempire il loro mux, e che arrivi qualche frequenza disponibile da questi discorsi di frequenze che stanno essendo dismesse dai servizi dvb-h. è vero che avranno tutti un indennizzo, però devono essere messi in condizione di poter trasmettere, anche perchè nell'emittenza locale gli editori nel momento di difficoltà fanno molto presto a pensare di chiudere tutto.
 
MyBlueEyes ha scritto:
...tra l'altro tutte queste sistemazioni dureranno poco visto che le frequenze sopra il 60 saranno destinate ad altro. Un'altra piccola rivoluzione ci attende...

Qui a Milano quando verranno dismesse le frequenze sopra al 60 le uniche a non aver particolari problemi sarebbero solo Telelombardia (che già è presente sul 35 e sul 46) e Piublu (gia presente sul 54) mentre per i 2 mux profit che visti i contenuti potrebbero tranquillamente trasmettere su un mux , TRS , Bergamo Tv e Primarete dovrebbero essere assegnate loro delle nuove frequenze
Personalmente trovo anche uno spreco che al gruppo Tacchino (Telecity 7 Gold , Italia 8 e Telestar) siano assegnati ben 3 mux (visti i contenuti direi che 2 mux sono più che sufficienti)
In sostanza con questi accorgimenti penso che di problemi non ce ne siano (escluse ovviamente le lamentele da parte di tali operatori che si vedrebbero tolte le loro frequenze)
Ma naturalmente queste sono tutte mie ipotesi
 
auris ha scritto:
Si è il canale trasmesso da Roncola. Ho semplicemente rinominato il canale! :D


Probabilmente era saltata l'SFN Roncola/Valcava e chi stava in zone intermedie non vedeva un tubo. Ma quali sono poi queste zone intermedie nessuno lo sa veramente... :icon_rolleyes:

Comunque da ieri sera è tornato a posto.
 
MyBlueEyes ha scritto:
...tra l'altro tutte queste sistemazioni dureranno poco visto che le frequenze sopra il 60 saranno destinate ad altro. Un'altra piccola rivoluzione ci attende...
Secondo me i prossimi Switch-off avranno Masterplan con assegnazione frequenza solo fino al 60 per essere già definitive, mentre per chi è già AllDigital come noi il 2012 sarà l'anno degli spostamenti da parte di chi si trova dal 61 in su. ;)
 
willo81 ha scritto:
Qui a Milano quando verranno dismesse le frequenze sopra al 60 le uniche a non aver particolari problemi sarebbero solo Telelombardia (che già è presente sul 35 e sul 46) e Piublu (gia presente sul 54) mentre per i 2 mux profit che visti i contenuti potrebbero tranquillamente trasmettere su un mux , TRS , Bergamo Tv e Primarete dovrebbero essere assegnate loro delle nuove frequenze
Personalmente trovo anche uno spreco che al gruppo Tacchino (Telecity 7 Gold , Italia 8 e Telestar) siano assegnati ben 3 mux (visti i contenuti direi che 2 mux sono più che sufficienti)
In sostanza con questi accorgimenti penso che di problemi non ce ne siano (escluse ovviamente le lamentele da parte di tali operatori che si vedrebbero tolte le loro frequenze)
Ma naturalmente queste sono tutte mie ipotesi
più blù Lombardia è sul 54 in via del tutto provvisoria, visto che quella frequenza non gli compete ed è assegnata al timb4 per uso sperimentale, anche se non ha ancora ottenuto l'autorizzazione per trasmetterci in Lombardia. quindi dopo il beauty contest questa frequenza non sarà più utilizzabile dalle locali, perchè, come diceva paolo-steel, sarà una delle frequenze del dividendo. le uniche frequenze che si potrebbero liberare, sono quelle del dvb-h (sono solo due, la 37 e la 38), quindi la cosa più logica, teoricamente, sarebbe di toglierne qualcuna, come dicevi giustamente, a quegli editori che attualmente si trovano con un numero eccessivo di frequenze a disposizione. in teoria e a parole la soluzione sembra abbastanza semplice, ma nei fatti per quale motivo questi operatori dovrebbero accettare di avere un numero minore di frequenze a loro disposizione, dopo che gli sono state assegnate regolarmente prima dello switch-off ? forse si doveva già iniziare a ragionare prima dello switch off come se le frequenze 61-69 non esistessero più, e fare una assegnazione già in previsione di una collocazione definitiva. eventualmente si potevano utilizzare le frequenze 61-69 per concessioni solo provvisorie ad operatori locali che ne facevano richiesta attraverso motivazioni valide, in attesa di sistemare degli accordi di consorziamento ;)
 
L_Rogue ha scritto:
Probabilmente era saltata l'SFN Roncola/Valcava e chi stava in zone intermedie non vedeva un tubo. Ma quali sono poi queste zone intermedie nessuno lo sa veramente... :icon_rolleyes:

Comunque da ieri sera è tornato a posto.
L' SFN di TRS ( evidenziata anche nei nominativi di alcuni canali -...sfn rnc/vai 67) non è Roncola Valcava ma credo Roncola-Vailate
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso