Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lucpip ha scritto:
Si mi ero sbagliato ancora io Varese TV era nel 65 CDF (LCN 695). Se non sbaglio serma tv titolare del 65 cdf e del 21 silva è adesso di proprietà di telenova, che probabilmente sta procedendo ad una riorganizzazione di tutti i loro mux e quelli associati

è difficile non sbagliarsi con il caos che stanno facendo!!:D non sapevo del subentro di telenova nella proprietà di teleserma, pensavo che c'entrasse sempre il gruppo rete 55-La6 ... però in effetti se adesso è sparita Varese Tv (che in pratica era una sorta di copia di La6) e considerando anche la presenza di due emittenti a carattere religioso (Rosmini Tv e Medjugorje Italia Tv) diventa credibilissimo il passaggio a Telenova. Ho provato a risintonizzare il 65 in questo momento e i marchi sono diminuiti ancora, adesso siamo scesi a 4! il cartello "Sesta Rete4" è al momento sparito: adesso ci sono solo Motori Tv al 118, Rosmini Tv al 627, Vergogna Tv al 694 e Medjugorje Italia Tv al 693 che alterna momenti a schermo nero a momenti di trasmissione traballante tra scatti e inceppamenti vari. Spariri per ora gli lcn 217 (ex Italy Art) e 695 (ex Varese Tv ... dove la notte scorsa per poche ore era apparso quel marchio "Sesta Rete4")...vedremo nelle prossime ore gli sviluppi!!
 
da oggi pomeriggio a seregno mi entra il mux A rai piemontese (col relativo rai3 tgr piemonte).

mai successo prima.
 
Scusate ma chi di voi prende il mux 4 rai da campo dei fiori riesce ancora a vederlo? Perche' oggi volendo guardare rai5 non lo prendo piu', intensita' e qualita' zero. Gli altri 3 mux da campo dei fiori sono ok.
 
aldoporro ha scritto:
...ciao a tutti, un'info tecnica. Sono due giorni che il segnale sul CH50 ha un andamento "anomalo": intensità fissa 90 ma la qualità cambia in continuazione da 0 a 100. Ogni tanto si stabilizza a 90 per qualche ora poi torna "ballerina" per fermarsi poi a 0. Non c'è una logica temporale, avviene di giorno come la notte indifferentemente a qualsiasi ora. Il Ch 52 invece è sempre stabile (adesso intensità 100 e qualità 90). L'impianto è condominiale, verificato da un tecnico qualche settimana fa, e l'antenna puntata verso il "trio". Quale potrebbe essere il problema ? del nostro impianto o del segnale trasmesso ? Chiedo lumi e ringrazio fin da ora chi ha sicuramente più conoscenza e competenza in merito.
Ciao a tutti

caspita..stessa identica situazione che capitava a me, durata 15 giorni poi da ieri ch 50 ritornato ok
 
Mauro. ha scritto:
da oggi pomeriggio a seregno mi entra il mux A rai piemontese (col relativo rai3 tgr piemonte).
su che canale lo ricevi? Sul 22?
Sei sicuro che sia il mux A? In area switchoff dovrebbe essere mux 1.
 
Ale912 ha scritto:
Ciao paolo-steel :D ,
ok, grazie per la conferma ;) .

@3750
Per pura curiosità, sai per caso cos'è successo? ;)

Saluti da Alessandro.
Manutenzione programmata. Stanotte/domani ce ne sarà un'altra. ;)
 
Continuano le criticità del 49 MDS da Valcava

Franco-59 ha scritto:
Ecco i livelli dei segnali in antenna presso la mia abitazione misurati a ferragosto:
BIV: Logperiodica G=10db vs Penice/Milano direzione verso la quale non ho ostacoli
BV: Logperiodica vs Valcava. Qui ho ostacoli costituiti da una collina di circa 20 m più alta del palo a 50m dalla mia abitazione e piante di alto fusto che introducono una forte attenuazione echi ed instabilità dovute al movimento dei rami ed alla presenza delle foglie che non permettevano una ricezione decente in analogico.
I livelli sono stati misurati con un vecchio Unahom analogico EP 741 FM-S.


http://img16.imageshack.us/img16/3442/dtt20110815.jpg

Come da oggetto: ieri sera segnale sceso dal 75% (era 78% che sul mio decoder telesystem vuol dire 100% ovvero da 75 dbmicrovolt in su) a 69% con qualità tra l'80 e il 90%. Tutti gli altri MUX non presentavano differenze, segno che non è un problema di propagazione.
Certo che è stata proprio una scelta demenziale da parte di MDS non mettere nulla al Penice: nella zona della Brianza sono frequenti casi come il mio di parziale o totale copertura verso Valcava ed impossibilità di ricevere i mux MDS da altra postazione; l'ha scritto anche il tecnico MDS che ha fatto una ottima rilevazione proprio fuori casa a seguito segnalazione e della quale ho i dettagli .
 
Ultima modifica:
zodiac+ ha scritto:
Scusate ma chi di voi prende il mux 4 rai da campo dei fiori riesce ancora a vederlo? Perche' oggi volendo guardare rai5 non lo prendo piu', intensita' e qualita' zero. Gli altri 3 mux da campo dei fiori sono ok.

Da me i mux 4 rai da CDF è OK
 
Oggi mi sa che c'è un po di propagazione...
Il Mux1 Rai Piemonte da Penice è crollato e ora lo ricevo con Livello 62 Qualità 0.. per fortuna che c'è il 23 lombardo :D
Oggi aggancio anche il Mux4 da eremo o la morra :D :lol: Male ma lo ricevo :D
 
Martedi sono andato a fare un giro in moto al Penice.
Nel cortile della stazione RAI ho visto sdraiate in terra delle cortine di pannelli UHF bianchi e rossi.
Inoltre a fianco del cancello c'erano due enormi bobine (circa 3m di diametro) di cavo antenna...
Grandi lavori in vista!
 
Ciao io abito a Taino lo stesso paese di Miram, ma in una posizione totalmente differente: infatti sono nella zona che ha completa visibilità del Monte MOttarone (lato lago maggiore).
Attualmente il 90% dei canali è fruibile dal Monte Mottarone con qualche eccezione dei canali Rai che arrivano anche da Varese in frequenza orrizontale.
Ho un poblema, mai risolto nel tempo, dei canali del pacchetto Telecom, in particolare alle frequenze 47-48 e 60 che secondo Ogtv sono tutte trasmesse da Mottarone
in frequenza Verticale.
Chiederei aiuto a 3750 e spero mi possa dare un piccolo aiuto. Dal Mottarone, se punto in frequenza verticale, il segnale è quasi inesistente e molto interferito, mentre migliora molto
in frequenza orrizontale (cosa strana), anche se spesso all'improvviso il segnale subisce degli inspiegabili cali di qualità che ne pregiudicano la fruibiità. Del 60 invece nessuna traccia.
Ho provato con antenne di tipo diverso, partendo dalle logaritmiche, proseguendo per le antenne a yagi che vanno di moda adesso per arrivare a provare anche con la dat 75 hd.
La sostanza non cambia e il segnale è buono con una qualità che oscilla di parecchio senza considerare che non ho mai sintonizzato la frequenza 60.
La cosa strana è che è l'unico pacchetto del Mottarore che mi crea problemi.
c'è una motivazione e magari una possibile soluzione a questo problema?
Ringrazio in anticipo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso