Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao, mi riallaccio a quello che dici tu, franz, per fare una domanda:
A Voghera non sarebbe funzionale una configurazione d'antenna con una UHF larga banda, verso Penice-Giarolo? Piuttosto che puntare Valcava a quasi 100 km..:eusa_think:
Quindi, riformulando forse meglio la domanda, i segnali del Trio, sono fruibili nelle zone da te menzionate (Voghera, Vigevano e dintorni)??

Attendo feedback ;)
 
Pablo74 ha scritto:
Io non sarei così disfattista a priori. Anche se non è lo stesso caso, il mux di Rete A (33) trasmette sia da Ronzone che da Penice che in linea d'aria non sono poi così distanti. Mi sembra che nessuno si sia mai lamentato dell'autodistruzione del segnale tra questi 2 impianti. Eppure l'area che servono è molto simile e in parte sovrapposta! Ora non si capisce perchè Rete A possa riuscire e la RAI no. Poi dopo un anno mi sembra quasi l'ora di attivare! A meno che non vogliamo lasciare al buio circa 500.000 persone tra AL e AT (cioè più o meno gli abitanti delle province di NO e VB insieme!).
Adesso scrivo alla rai di sparare il 40 dal Beigua verso il piemonte! :lol:
A dire la verità, io abito fuori Asti e non ricevo nè il 33 nè il 44 (potenza e qualità che saltano in continuazione tra zero e 70)
 
fatantony ha scritto:
Ciao, mi riallaccio a quello che dici tu, franz, per fare una domanda:
A Voghera non sarebbe funzionale una configurazione d'antenna con una UHF larga banda, verso Penice-Giarolo? Piuttosto che puntare Valcava a quasi 100 km..:eusa_think:
Quindi, riformulando forse meglio la domanda, i segnali del Trio, sono fruibili nelle zone da te menzionate (Voghera, Vigevano e dintorni)??

Attendo feedback ;)
Riguardo alla fruibilità penso che sarebbe possibilissima; il discorso che facevo prima era solo per far evitare agli abitanti del Vogherese e del Vigevanese di dover far modificare l'impianto ricevente. ;)

paolo-steel ha scritto:
Beh vista l'eccezione fatta per Valcava potrebbe pensare anche a questa

Infatti; come la Rai ha fatto l'eccezione per Valcava potrebbe sia per il Mux 4 (trasloco dal Penice) e il futuro eventuale Mux 5 (nuovo impianto) anch'esso in V Banda (55 o 58 UHF), fare l'eccezione con Giarolo o Ronzone. ;)
 
franz1963 ha scritto:
Il problema della configurazione tecnica del Mux 4 dal Penice è che fra Penice e Piemonte c'è un pezzetto di Lombardia già ad Ovest del tramettitore (Vogherese e Vigevanese) con configurazione di bacino lombarda e alto piemontese; per poter fare come gli altri operatori la RAI dovrebbe trasferire l'impianto del Mux 4 al Giarolo o al Penice situati più ad Ovest in territorio piemontese, così con la giusta configurazione e potenza si potrebbe come hanno fatto gli altri, ma purtroppo temo che la posizione del Penice renda la situazione quasi irrisolvibile. Il problema più grande è convincere (IHMO) la RAI a traslocare il Mux al Giarolo o al Ronzone anche se tecnicamente sarebbe fattibile, per il fatto ch efinora è stata legata ai siti storici; speriamo in un eccezione.
Ciao! ;)
In realtà il problema è sorto per la nuova postazione Rai di Valcava. Vigevano prenderebbe tranquillamente il segnale da Milano Corso Sempione (lo 09 è perfettamente fruibile a casa mia anche senza antenna, il 10% della città ha antenne solo verso Milano/Valcava per problemi dovuti al Castello, alla cupola del Duomo o ad altri palazzi). Se il 40 e il futuro 55 fossero da Milano non ci sarebbero assolutamente problemi, anche in funzione della distanza (31 km). Il fatto di aver voluto usare Valcava da un lato crea effetti positivi in alcune zone, ma distruttivi in altre. Se dovessero accendere il 40 della Rai con i parametri posti nel masterplan dell'anno scorso, credo che nelle zone prealpine il mux 4 non si vedrebbe più.
Qualcosa si inventeranno!
 
Otg Tv ha scritto:
..... Se dovessero accendere il 40 della Rai con i parametri posti nel masterplan dell'anno scorso, credo che nelle zone prealpine il mux 4 non si vedrebbe più.
Qualcosa si inventeranno!
In tal caso sarebbero fattibili micropostazioni tipo gapfiller per le zone prealpine?
 
franz1963 ha scritto:
In tal caso sarebbero fattibili micropostazioni tipo gapfiller per le zone prealpine?
No, no... finirebbero fuori Sfn zone con centinaia di migliaia di abitanti... E' la pianificazione in sé che sarebbe completamente errata
 
Come suggerito in precedenza, visto che RAI ha attivato una nuova postazione in Valcava (se avesse seguito la stessa logica che ha adottato in tutta Italia abbandonando le postazioni non sue dei mux A e B avrebbe dovuta spegnerla il 26 novembre 2010) mi chiedo perchè non hanno pensato a una soluzione simile per 22 e 40 sul Ronzone (meglio del Giarolo perchè interfrisce meno nel lombardo)!
Ma come ho detto prima, le cose statali non seguono una logica...
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Come suggerito in precedenza, visto che RAI ha attivato una nuova postazione in Valcava (se avesse seguito la stessa logica che ha adottato in tutta Italia abbandonando le postazioni non sue dei mux A e B avrebbe dovuta spegnerla il 26 novembre 2010) mi chiedo perchè non hanno pensato a una soluzione simile per 22 e 40 sul Ronzone (meglio del Giarolo perchè interfrisce meno nel lombardo)!
Ma come ho detto prima, le cose statali non seguono una logica...
Parole sante, Roby! :)
 
franz1963 ha scritto:
Il problema della configurazione tecnica del Mux 4 dal Penice è che fra Penice e Piemonte c'è un pezzetto di Lombardia già ad Ovest del tramettitore (Vogherese e Vigevanese) con configurazione di bacino lombarda e alto piemontese; per poter fare come gli altri operatori la RAI dovrebbe trasferire l'impianto del Mux 4 al Giarolo o al Penice situati più ad Ovest in territorio piemontese, così con la giusta configurazione e potenza si potrebbe come hanno fatto gli altri, ma purtroppo temo che la posizione del Penice renda la situazione quasi irrisolvibile. Il problema più grande è convincere (IHMO) la RAI a traslocare il Mux al Giarolo o al Ronzone anche se tecnicamente sarebbe fattibile, per il fatto ch efinora è stata legata ai siti storici; speriamo in un eccezione.
Ciao! ;)

Ovviamente il 40 non dovrebbe sparare a nord, ma solo ad ovest e quindi il problema di vigevano che è molto più a nord non si porrebbe. D'altronde alcune zone della provincia (casale monferrato e dintorni) ricevono già il mux 4 da Valcava. In ogni caso vedremo! In teoria devono coprire da contratto di servizio il 90% della popolazione entro il 31/12 se non ricordo male!
 
Attenzione però a sostenere che il 33 dal Penice di Rete A 2 non disturbi pesantemente in alcune zone dell' AT 1 e AT 3P soprattutto con forte propagazione, perché non corrisponde a realtà, ho un bel po' di segnalazioni su questo, anche se io - con TV e decoder selezionati tra quelli con tuner migliori - non ho problemi.
** OFF Rete 7 da Ronzone (32)**
 
Tra parentesi, già ai tempi dell'analogico la Rai aveva scelto Pigazzano per irradiare Rai3 E.R., avesse fatto la stessa scelta utilizzando il Ronzone per il Piemonte...
 
RETE55 SPORT sta mandando in onda la diretta della partita di basket di serie A Umana Venezia-Bennet Cantù senza la parte video (solo audio). :eusa_wall:
 
Pablo74 ha scritto:
Ovviamente il 40 non dovrebbe sparare a nord, ma solo ad ovest e quindi il problema di vigevano che è molto più a nord non si porrebbe. D'altronde alcune zone della provincia (casale monferrato e dintorni) ricevono già il mux 4 da Valcava. In ogni caso vedremo! In teoria devono coprire da contratto di servizio il 90% della popolazione entro il 31/12 se non ricordo male!

...scusa ma il 90% per quel che riguarda il mux 1 o per tutti i rimanenti ? perchè se parliamo del mux 1 ok ci si può arrivare al 90% ma se parliamo anche dei rimanenti 2-3-4 allora....:lol: :D :lol: :D :lol: :D come si diceva una volta .."campa cavallo...."
a titolo informativo e per far sapere come sprecano i soldi,qui c'è una postazione rai (da parecchi anni) su una montagna a m.1200, un mega traliccio che per servirlo hanno fatto km di elettrodotto appositamente per tale ripetitore salendo dal fondo valle ,inoltre in inverno possono arrivare a fare manutenzione solo in elicottero e cosa fanno ? accendono solo il mux 1 in vhf con una potenza ridicola e dei rimanenti mux nessuna traccia nemmeno in futuro.....perchè?! bho sarà per le "famose" zone periferiche......piccolo particolare ..soldi buttati perchè a pochi km e con copertura più o meno identica c'è già un ripetitore rai che da sempre trasmetteva solo rai 1 su canale h e ora hanno convertito in mux 1 su H1 ,praticamente 2 doppioni per trasmettere un solo mux.........:icon_rolleyes:
e inizialmente durante switch off si annullavano a vicenda perchè la loro idea era di trasmettere su una sola frequenza (E9) e 2 giorni dopo hanno deciso di rimanere con 2 frequenze distinte E9 e H1.....:eusa_wall: no comment
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso