Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il 40 da Penice?? Per avere un senso deve avere un legame diretto col 22. Deve irradiare soprattutto su Al At e parte pianeggiante di Vc Bi To e Cn. Verso la Lombardia NON serve a nulla, a parte per la Valle Staffora.
Se poi decidessero di spostare 22 e 40 Rai a Ronzone/Giarolo sarebbe tutto di guadagnato per gli utenti di due regioni
 
Otg Tv ha scritto:
Se poi decidessero di spostare 22 e 40 Rai a Ronzone/Giarolo sarebbe tutto di guadagnato per gli utenti di due regioni
Sarebbe sicuramente la situazione più logica; siccome l'irradiazione riguarderebbe esclusivamente alcuni settori del Piemonte andrebbe posta in postazioni piemontesi che non interessino assolutamente la Lombardia e come dici tu e gli utenti delle 2 regioni ci guadagnerebbero.
Basterebbe solo che alla Rai andasse bene la possibilità di nuove postazioni oltre a quelle storiche.
:)
 
Otg Tv ha scritto:
Il 40 da Penice?? Per avere un senso deve avere un legame diretto col 22. Deve irradiare soprattutto su Al At e parte pianeggiante di Vc Bi To e Cn. Verso la Lombardia NON serve a nulla, a parte per la Valle Staffora.
Se poi decidessero di spostare 22 e 40 Rai a Ronzone/Giarolo sarebbe tutto di guadagnato per gli utenti di due regioni
È quello che dico anch'io.
 
Otg Tv ha scritto:
Il 40 da Penice?? Per avere un senso deve avere un legame diretto col 22. Deve irradiare soprattutto su Al At e parte pianeggiante di Vc Bi To e Cn. Verso la Lombardia NON serve a nulla, a parte per la Valle Staffora.
Se poi decidessero di spostare 22 e 40 Rai a Ronzone/Giarolo sarebbe tutto di guadagnato per gli utenti di due regioni
Completamente d'accordo, ma a quanto pare, sembra che i lavori di panellatura avvengano nel Penice, pertanto niente per il Ronzone e Giarolo :sad:
Peccato, visto che se avessero fatto così (permessi permettendo) prendevano due piccioni con una fava . . . .
Comunque contenti loro, così non ci possiamo aspettare una attivazione del ch40 dal Penice, se ho capito bene.
 
Otg Tv ha scritto:
Il 40 da Penice?? Per avere un senso deve avere un legame diretto col 22. Deve irradiare soprattutto su Al At e parte pianeggiante di Vc Bi To e Cn. Verso la Lombardia NON serve a nulla, a parte per la Valle Staffora.
Se poi decidessero di spostare 22 e 40 Rai a Ronzone/Giarolo sarebbe tutto di guadagnato per gli utenti di due regioni

Aggiungiamo l'eventuale futuro mux assegnato con il Beauty Contest, che al 90% sarà in V banda, e il gioco è fatto... ;)
 
Otg Tv ha scritto:
Il 40 da Penice?? Verso la Lombardia NON serve a nulla, a parte per la Valle Staffora.
Non tutti in Lombardia sono aperti verso Valcava. In Brianza ad esempio ci sono ampie aree con case costruite sul versante della collina "sbagliato" E lì oggi per MDS e il 40, oltre che per le le locali e le tv minori, sono dolori ;-)
 
sailorman ha scritto:
Comunque contenti loro, così non ci possiamo aspettare una attivazione del ch40 dal Penice, se ho capito bene.
Con conseguente buio del Mux 4 in popolose zone del Basso Piemonte Orientale fra cui il capoluogo Alessandria?! Come ho già detto il tecnico RaiWay mi ha detto ad Agosto che verrà acceso nei prossimi mesi, quindi escluso in modo assoluto il mai acceso. Ciao! ;)
 
franz1963 ha scritto:
Quindi il taglio di copertura sarebbe da eseguire non verso Ovest, ma SOLO verso
SudOvest; vero? ;)

come ha scritto OTG non sarebbe ancora sufficiente ... e soprattutto temo che realizzare un taglio di copertura ad un certo livello non sia per niente facile! per fermare i segnali ad una linea precisa del territorio non sarebbe sufficiente neppure la muraglia cinese!!:lol: soprattutto vedo che chi cerca di limitare i segnale in un ambito territoriale ristretto fa una gran fatica a realizzare il proposito: dalle nostre parti ad esempio Quartarete deve limitare il segnale di Campo dei Fiori alla città di Varese e dintorni perché se sconfina fino in piemonte entra in interferenza con Laveno Sasso del Ferro e ad Arona si azzera tutto ... nonostante ce la mettano tutta per tenere bassa la potenza da Varese ogni tanto il segnale sconfina (siamo sempre in contatto via e-mail, ogni tanto mi scrivono per chiedere se ad Arona il segnale di Laveno regge e se traballa abbassono Varese per stabilizzarlo ... e all'inizio mai si sarebbero sognati che il loro segnale di Varese tarato su una potenza minima arrivasse a disturbare fino ad Arona perché la ditta che gli ha installato l'impianto l'ha "venduto" come locale per Varese escludendo sconfinamenti! lo stesso dicasi per numerosi altri casi .... il 29 da Novara Bicocca - La9 - dovrebbe limitarsi a Novara città ... e invece una manciata di dB risalgono fino a Varallo Pombia a distruggere il segnale di Teleritmo da Como; il 21 di Vco sempre da Novara XIII Marzo dovrebbe anche lui limitarsi a Novara città ... ed anche lui sconfina troppo a nord fino ad annullarsi con il 21 di Videonovara da CDF ... insomma "contenere" i segnali e porre una linea di confine penso sia la cosa più difficile! aggiungiamoci poi fenomeni come la propagazione in certi periodi ... e per le aree di confine tutto si complica!
 
Ale912 ha scritto:
Ciao carcamagnu73 :D ,
concordo pienamente con il tuo ragionamento. Già c'e il problema del Ch 36 solo per noi (provincia di Novara, Vercelli, ecc.) figuriamoci poi se aggiungessimo anche il problema del Ch 40 solo dal Penice. Naturalmente parlo per le nostre zone. Non si può modificare una configurazione che esiste da così tanto tempo.
La soluzione più semplice che si sarebbe potuta adottare sarebbe stata quella che Mediaset e Rai avrebbero dovuto scambiarsi il 36 e il 40.

Saluti da Alessandro.

Esatto!! è quello che ho sempre sostenuto anch'io (e in molti altri qui sul forum) ... sarebbe stato sufficiente rispettare la configurazione consolidatasi in decenni e assegnare a mediaset il 40 ed alla rai il 36 ... e come sempre avremmo avuto tutti mux rai in IV° dal Penice e tutti i mediaset in V° da Valcava come è sempre stato! quel 40 rai e quel 36 mediaset hanno creato un bel caos! (un po' come stava accadendo con il 33 assegnato al gruppo Espresso-ex Rete A in IV° banda inizialmente acceso da Valcava e poi per fortuna spostato al Penice!)
 
fatantony ha scritto:
Aggiungiamo l'eventuale futuro mux assegnato con il Beauty Contest, che al 90% sarà in V banda, e il gioco è fatto... ;)

Bravissimo! lo stesso problema del 40 si ripresenterà con il nuovo mux rai che sarà assegnato al beauty contest che sarà ancora una volta in V° banda!!:mad: (o il ch55 o il ch58)
A proposito: ho letto che la commissione ha già ridotto gli aspiranti assegnatari da dieci a otto.
In pratica, premesso che le frequenze e gli insiemi nella nostra zona sono:
sottoinsieme A (soggetti nuovi entranti o con meno di due freq.nazionali)
lotto 1 vhf E6
lotto 2 uhf 25
lotto 3 uhf 28
sottoinsieme B (operatori già sul mercato con due o più mux nazionali)
lotto 1 uhf 55
lotto 2 uhf 58
sottoinsieme C (dvb-t2 o dvb-h)
lotto 1 uhf 54

sul sito di Dgtv (e su molti altri) ho trovato questa notizia:
"Comunicazione ai sensi del punto 4.6 del disciplinare di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione terrestre, di cui alla delibera n. 497/10/CONS del 23 settembre 2010 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
In data odierna (13 ottobre 2011), la Commissione nominata ai sensi del punto 9.1 del bando di gara ha concluso l’esame delle domande presentate nella procedura in oggetto.
I soggetti ammessi sono i seguenti:

1) Canale Italia srl ( lotti A2 e A3 )
2) Telecom Italia Media Broadcasting srl ( lotti B1, B2 e C1 )
3) Elettronica Industriale spa ( lotti B1 e B2 )
4) Sky Italia Network srl ( lotto A2 )
5) Prima Tv spa ( lotti A2 e A3)
6) Europa Way srl ( lotto A1 )
7) 3lettronica Industriale spa ( lotto A2 )
8) Rai Radiotelevisione Italiana spa ( lotti B1 e B2 ) "


Quindi ... incrociando i dati;) ... l'attribuzione potrebbe assomigliare a qualcosa del genere:

sottoinsieme A (soggetti nuovi entranti o con meno di 2 freq. nazionali)
lotto 1 vhf E6 Europa 7 (Europa Way srl)
lotto 2 uhf 25 Sky
lotto 3 uhf 28 Prima Tv o Canale Italia

sottoinsieme B (operatori già sul mercato con 2 o più freq. nazionali)
lotto 1 uhf 55 Rai (o Mediaset)
lotto 2 uhf 58 Mediaset (o Rai)

sottoinsieme C (dvb-t2 o dvb-h)
lotto 1 uhf 54 Timb ??
 
Per Franco 59 = Aumento potenza Rai 23 dal Goi ?

Volevo chiedere a Franco 59 che è della zona se gli risulta che il 23 dal Goi abbia aumentato la potenza di trasmissione. Abito in zona sud Cantù e spiego la situazione: ho una IV dal Penice, una V su Valcava, messa in ingresso di V di centralino Fracarro 3620 e una Uhf vericale su Mendrisio per la Rsi messa nell'ultimo ingresso disponibile del centralino che è quello Uhf generico. Lo so che la logica sarebbe la V in uhf da Valcava e la Uhf da Mendrisio in V, ma provando a fare così sia i segnali da Valcava che da Mendrisio sono inspiegabilemnte bassi (anche se abbastanza fruibili). Invece con la configurazione detta all'inizio avevo fino all'altro ieri un buon equilibrio sui vari mux.
Da ieri però il 23 Rai ha iniziato a squadrettare, ma solo su due videoregistratori con hard disk Panasonic! (su 3 decoder da 20 euro Majestic e su un paio di Tv con dtt incorporato non succede niente). Se scollego la verticale su mendrisio (che da me ha quasi lo stesso azimuth del Tre Croci), la Rai torna perfetta, ergo deduco che dal Tre Croci / Goi è cambiato qualcosa. Ti risulta ? Stando così le cose mi sa che dovrò cedere a mettere un filtro passacanale per il 39...
 
carcamagnu73 ha scritto:
come ha scritto OTG non sarebbe ancora sufficiente ... e soprattutto temo che realizzare un taglio di copertura ad un certo livello non sia per niente facile! per fermare i segnali ad una linea precisa del territorio non sarebbe sufficiente neppure la muraglia cinese!!:lol: soprattutto vedo che chi cerca di limitare i segnale in un ambito territoriale ristretto fa una gran fatica a realizzare il proposito: dalle nostre parti ad esempio Quartarete deve limitare il segnale di Campo dei Fiori alla città di Varese e dintorni perché se sconfina fino in piemonte entra in interferenza con Laveno Sasso del Ferro e ad Arona si azzera tutto ... nonostante ce la mettano tutta per tenere bassa la potenza da Varese ogni tanto il segnale sconfina (siamo sempre in contatto via e-mail, ogni tanto mi scrivono per chiedere se ad Arona il segnale di Laveno regge e se traballa abbassono Varese per stabilizzarlo ... e all'inizio mai si sarebbero sognati che il loro segnale di Varese tarato su una potenza minima arrivasse a disturbare fino ad Arona perché la ditta che gli ha installato l'impianto l'ha "venduto" come locale per Varese escludendo sconfinamenti! lo stesso dicasi per numerosi altri casi .... il 29 da Novara Bicocca - La9 - dovrebbe limitarsi a Novara città ... e invece una manciata di dB risalgono fino a Varallo Pombia a distruggere il segnale di Teleritmo da Como; il 21 di Vco sempre da Novara XIII Marzo dovrebbe anche lui limitarsi a Novara città ... ed anche lui sconfina troppo a nord fino ad annullarsi con il 21 di Videonovara da CDF ... insomma "contenere" i segnali e porre una linea di confine penso sia la cosa più difficile! aggiungiamoci poi fenomeni come la propagazione in certi periodi ... e per le aree di confine tutto si complica!

Io non sarei così disfattista a priori. Anche se non è lo stesso caso, il mux di Rete A (33) trasmette sia da Ronzone che da Penice che in linea d'aria non sono poi così distanti. Mi sembra che nessuno si sia mai lamentato dell'autodistruzione del segnale tra questi 2 impianti. Eppure l'area che servono è molto simile e in parte sovrapposta! Ora non si capisce perchè Rete A possa riuscire e la RAI no. Poi dopo un anno mi sembra quasi l'ora di attivare! A meno che non vogliamo lasciare al buio circa 500.000 persone tra AL e AT (cioè più o meno gli abitanti delle province di NO e VB insieme!).
Adesso scrivo alla rai di sparare il 40 dal Beigua verso il piemonte! :lol:
 
Pablo74 ha scritto:
Io non sarei così disfattista a priori. Anche se non è lo stesso caso, il mux di Rete A (33) trasmette sia da Ronzone che da Penice che in linea d'aria non sono poi così distanti. Mi sembra che nessuno si sia mai lamentato dell'autodistruzione del segnale tra questi 2 impianti. Eppure l'area che servono è molto simile e in parte sovrapposta! Ora non si capisce perchè Rete A possa riuscire e la RAI no. Poi dopo un anno mi sembra quasi l'ora di attivare! A meno che non vogliamo lasciare al buio circa 500.000 persone tra AL e AT (cioè più o meno gli abitanti delle province di NO e VB insieme!).
Adesso scrivo alla rai di sparare il 40 dal Beigua verso il piemonte! :lol:

:eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: Appunto! Ci riescono tutti e non la RAI??!!! :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: Quotissimo!!! ;)
 
eliobell ha scritto:
Volevo chiedere a Franco 59 che è della zona se gli risulta che il 23 dal Goi abbia aumentato la potenza di trasmissione. Abito in zona sud Cantù e spiego la situazione: ho una IV dal Penice, una V su Valcava, messa in ingresso di V di centralino Fracarro 3620 e una Uhf vericale su Mendrisio per la Rsi messa nell'ultimo ingresso disponibile del centralino che è quello Uhf generico. Lo so che la logica sarebbe la V in uhf da Valcava e la Uhf da Mendrisio in V, ma provando a fare così sia i segnali da Valcava che da Mendrisio sono inspiegabilemnte bassi (anche se abbastanza fruibili). Invece con la configurazione detta all'inizio avevo fino all'altro ieri un buon equilibrio sui vari mux.
Da ieri però il 23 Rai ha iniziato a squadrettare, ma solo su due videoregistratori con hard disk Panasonic! (su 3 decoder da 20 euro Majestic e su un paio di Tv con dtt incorporato non succede niente). Se scollego la verticale su mendrisio (che da me ha quasi lo stesso azimuth del Tre Croci), la Rai torna perfetta, ergo deduco che dal Tre Croci / Goi è cambiato qualcosa. Ti risulta ? Stando così le cose mi sa che dovrò cedere a mettere un filtro passacanale per il 39...
Verso il Goi, oltre ad essere messo male, non ho installato nessuna antenna e quindi mi spiace ma non posso aiutarti; posso solo confermarti che qui il 23 dal Penice arriva forte come al solito.
A mio avviso mettere il passacanale del 39 sull'antenna in verticale è obbligatorio e ti sistema un sacco di potenziali altri casini.
Prima o poi proverò anch'io a mettere una antenna in verticale + passacanale verso la svizzera per il 39 anche se sarà durissima
 
Ultima modifica:
Pablo74 ha scritto:
Io non sarei così disfattista a priori. Anche se non è lo stesso caso, il mux di Rete A (33) trasmette sia da Ronzone che da Penice che in linea d'aria non sono poi così distanti. Mi sembra che nessuno si sia mai lamentato dell'autodistruzione del segnale tra questi 2 impianti. Eppure l'area che servono è molto simile e in parte sovrapposta! Ora non si capisce perchè Rete A possa riuscire e la RAI no. Poi dopo un anno mi sembra quasi l'ora di attivare! A meno che non vogliamo lasciare al buio circa 500.000 persone tra AL e AT (cioè più o meno gli abitanti delle province di NO e VB insieme!).
Adesso scrivo alla rai di sparare il 40 dal Beigua verso il piemonte! :lol:
Non si autodistruggono semplicemente perché sono talmente vicini da essere perfettamente in SFN per tutta l'utenza che coprono. Oltretutto il Ronzone non arriva in Lombardia e suppongo che ReteA abbia limitato il segnale dal Penice (che tra l'altro non è la stessa postazione RAI ma bensì Casa Anceresi, quindi copertura leggermente diversa) sulla zona di pertinenza (Lombardia e alto Piemonte).
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Non si autodistruggono semplicemente perché sono talmente vicini da essere perfettamente in SFN per tutta l'utenza che coprono. Oltretutto il Ronzone non arriva in Lombardia e suppongo che ReteA abbia limitato il segnale dal Penice (che tra l'altro non è la stessa postazione RAI ma bensì Casa Anceresi, quindi copertura leggermente diversa) sulla zona di pertinenza (Lombardia e alto Piemonte).
Il problema della configurazione tecnica del Mux 4 dal Penice è che fra Penice e Piemonte c'è un pezzetto di Lombardia già ad Ovest del tramettitore (Vogherese e Vigevanese) con configurazione di bacino lombarda e alto piemontese; per poter fare come gli altri operatori la RAI dovrebbe trasferire l'impianto del Mux 4 al Giarolo o al Penice situati più ad Ovest in territorio piemontese, così con la giusta configurazione e potenza si potrebbe come hanno fatto gli altri, ma purtroppo temo che la posizione del Penice renda la situazione quasi irrisolvibile. Il problema più grande è convincere (IHMO) la RAI a traslocare il Mux al Giarolo o al Ronzone anche se tecnicamente sarebbe fattibile, per il fatto ch efinora è stata legata ai siti storici; speriamo in un eccezione.
Ciao! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso