Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rai 23 26 30

Franco-59 ha scritto:
Aggiornamento sulla ricezione dei mux rai in sfn PNC + MI (escluso il 23) + VLC. Oggi il 23 è tornato ai livelli massimi di qualità ed il 30 è stabile. In compenso il 26 ha ricominciato a fare i capricci con qualità altalenante ma comunque sempre fruibile, almeno per ora.

Confermo stabilizzazione mux Rai, 26 compreso, zona sud Cantù. Ovviamente non in sfn con Valcava che più che arrecare danni per la Rai non fa. Per evitare conflitti con Valcava mantengo la configurazione storica IV su Penice V su valcava, rispettando i relativi ingressi nel centralino. Ho provato per un test a inserire la V di Valcava nell'ingresso UHF del centralino e la Rai è praticamente sparita!!! Altro che sfn Valcava / Penice !!
 
eliobell ha scritto:
Confermo stabilizzazione mux Rai, 26 compreso, zona sud Cantù. Ovviamente non in sfn con Valcava che più che arrecare danni per la Rai non fa. Per evitare conflitti con Valcava mantengo la configurazione storica IV su Penice V su valcava, rispettando i relativi ingressi nel centralino. Ho provato per un test a inserire la V di Valcava nell'ingresso UHF del centralino e la Rai è praticamente sparita!!! Altro che sfn Valcava / Penice !!
Si è sempre detto che Valcava e Penice non sono (e non possono essere) in sincrono... Se metti la UHF su Valcava devi togliere la IV su Penice, altrimenti è ovvio che la Rai sparisce ;)
 
microchip1967 ha scritto:
Un vero peccato
Gia' mi mancavo rete4+1 e italia1+1
Adesso anche il canale5+1.....

Che tristezza! I Timeshift sono utilissimi! Oltretutto i programmi "indimenticabili" come For you rimangono sempre :eusa_wall:
 
lucpip ha scritto:
io nei pochi giorni che è stato attivo avevo visto AITV suisse a nero e il canale dell'ipermercato che trasmetteva il solito programma in loop, oltre ai nuovi canali. Il 71 invece era sparito. Tra i nuovi vi erano vari sestarete, la6 con lcn piemontese (98) space tv e non avere paura tv entrambi con lcn piemontese. anche io ho cercato un loro sito internet ma non l'ho trovato.

Penso anche io che sarebbe un suicidio investire sulla rete ch. 69, ma non capisco perchè almeno gli impianti già attivati non gli eserciscano. In fondo da noi sestarete non la conosce nessuno e così inizierebbero ad avere un po' di visibilità.

Ok. Quindi fino a che non avranno la nuova fx non attiveranno nessun impianto ex Altitalia, visti gli investimenti che dovrebbero fare! A essere ottimisti quindi si parla di Giugno!
 
Pablo74 ha scritto:
Che tristezza! I Timeshift sono utilissimi! Oltretutto i programmi "indimenticabili" come For you rimangono sempre :eusa_wall:
i telespettatori comuni non si accorgeranno della loro assenza.
 
Pablo74 ha scritto:
Che tristezza! I Timeshift sono utilissimi! Oltretutto i programmi "indimenticabili" come For you rimangono sempre :eusa_wall:
Secondo me prima della fine dell'anno tornano raccolti in qualche altro mux.
 
Non è vero che i telespettatori comuni non se ne accorgeranno della assenza del ch.5+1 mia madre è due giorni che mi chiede dove è finito, e spiegarle che non è colpa del tv ma che l'anno tolto loro... era dispiaciuta dice che le faceva comodo. Noi possiamo usare la tecnologia con facilita registrare su chiavette hard disk e alto e poi rivedere i programmi quando vogliamo, loro le persone anziane sanno che su quel canale i programmi sono spostati un'ora dopo e quindi x loro era molto facile le bastava andare avanti di un canale
 
Ultima modifica:
Gandalf_il_bianco ha scritto:
Non è vero che i telespettatori comuni non se ne accorgeranno della assenza del ch.5+1 mia madre è due giorni che mi chiede dove è finito, e spiegarle che non è colpa del tv ma che l'anno tolto loro, era dispiaciuta dice che le faceva comodo.
stra quoto
ma perchè poi???
ci sono mux con 20 canali
boooo
 
Gandalf_il_bianco ha scritto:
Non è vero che i telespettatori comuni non se ne accorgeranno della assenza del ch.5+1 mia madre è due giorni che mi chiede dove è finito, e spiegarle che non è colpa del tv ma che l'anno tolto loro, era dispiaciuta dice che le faceva comodo.
ci credo molto poco.. c'è il dato auditel dei +1: lo puoi leggere...siamo a livelli di raiscuola....sogno da anni l' abolizione dei +1....
 
Direi di evitare inutili polemiche.
Mi spiace per chi seguiva i canali timeshift di MDS ma MDS è avida di banda e i timeshift a loro rendevano davvero molto poco. MDS come ben noto non è una onlus e anzi offre servizi premium a pagamento e per avere più banda possibile setta i suoi mux (mds4 escluso) al limite della ricezione (fec 5/6 contro i più usati 3/4 e 2/3) per qualche mbs in più, quindi quei 2 mbs di canale 5+1 li destinerà a compiti più redditizzi (per MDS) a discapito dei pochi (ma che andrebbero rispettati comunque) utenti che li seguivano.
E' sempre una questione di dollaroni, non di principio o piace o non piace :)
 
Gandalf_il_bianco ha scritto:
Si è vero il dio soldo non guarda in faccia ha nessuno. Nemmeno hai poveri vecchietti.
i poveri vecchietti (ci ho a che fare ogni giorno) non vanno col telecomando oltre il canale 7 o al massimo non oltre i primi 20, i +1 erano a numerazioni inaccesibili alla terza età, di tutti i target dei +1 quello meno folto era quello dei vecchi.
 
Sara ma come mai Sky a ben 17 canali +1/2. A loro non costa nulla affittare trasponder? Si è vero che si paga un abbonamento ma sono sempre dei doppioni e dei costi x loro, ma forse qualcuno poi li guarda e la pubblicità che ci mettono dentro è sempre una finestra in più sui telespettatori senza aggiungere costi x un nuovo palinsesto.Non voglio essere in alcun modo polemico facevo solo delle considerazioni :)
Forse il problema è solo mancanza di banda.
 
c'è anche da dire che questi +1 non hanno avuto un minimo di pubblicizzazione...quindi la casalinga media che si perdeva l'inizio della sua trasmissione preferita non sapeva che era anche un'ora dopo sul 105...
 
maltempo e off a raffica a CDF

Qualche goccia d'acqua e ... situazione indecente da CDF. Attualmente in off il 31 (Studio1), il 35 (Canale6/TL/A3), il 39 (Vco), 41-43 e 45 (gruppo Tacchino - 7 Gold ecc), il 44 (Cielo ecc), 46 (A3/TL), 47 e 48 (Timb), 59 (Telenova), 60 (Timb), 63 (Telereporter), 64 (TL, A3), 68 (Più Blu): tutti questi in off completo. Instabili e squadrettanti il 33, il 36 (da ieri sera), attenuati anche il 51 Espansione e i mediaset 52 e 56. Se fa troppo caldo non va bene, se c'è nebbia neppure, se nevica addio, se tira un po' di vento non parliamone, se poi cade un po' di pioggia è la rovina!!:mad: :mad: La dipendenza del digitale terrestre dai fenomeni atmosferici è assurda, non avrei mai immaginato all'inizio che questa tecnologia di terz'ordine fosse tanto fragile. Per fortuna che esistono i satelliti
 
carcamagnu73 ha scritto:
Qualche goccia d'acqua e ... situazione indecente da CDF. Attualmente in off il 31 (Studio1), il 35 (Canale6/TL/A3), il 39 (Vco), 41-43 e 45 (gruppo Tacchino - 7 Gold ecc), il 44 (Cielo ecc), 46 (A3/TL), 47 e 48 (Timb), 59 (Telenova), 60 (Timb), 63 (Telereporter), 64 (TL, A3), 68 (Più Blu): tutti questi in off completo. Instabili e squadrettanti il 33, il 36 (da ieri sera), attenuati anche il 51 Espansione e i mediaset 52 e 56. Se fa troppo caldo non va bene, se c'è nebbia neppure, se nevica addio, se tira un po' di vento non parliamone, se poi cade un po' di pioggia è la rovina!!:mad: :mad: La dipendenza del digitale terrestre dai fenomeni atmosferici è assurda, non avrei mai immaginato all'inizio che questa tecnologia di terz'ordine fosse tanto fragile. Per fortuna che esistono i satelliti

Sono tutti in off tranne la rai (anche mds e timb non si vedono): secondo me è un problema elettrico. Rispetto a quelli da te segnalati aggiungo il 10, videonovara, rete55, 4rete e teleserma.

Vedo invece oltre ai rai, videostar e il mux sediv entrambi da monte orsa. I mds che ti entrano secondo me ti arrivano da qualche altra parte
 
Ultima modifica:
lucpip ha scritto:
Sono tutti in off tranne la rai (anche mds e timb non si vedono): secondo me è un problema elettrico. Rispetto a quelli da te segnalati aggiungo il 10, videonovara, rete55, 4rete e teleserma.

Vedo invece oltre ai rai, videostar e il mux sediv entrambi da monte orsa. I mds che ti entrano secondo me ti arrivano da qualche altra parte

6.40: appena alzato ho acceso e ho visto che è ritornato tutto anche se la qualità è ancora molto oscillante (la barra qualità del 49 mediaset scappa avanti e indietro come impazzita!!!). Alla fine ieri sera era visibile come hai ricordato tu solo la rai ( ...e studionord sul 42 con il suo mitico Telemondo!!che scelta!!:D ) Comunque ogni volta che c'è maltempo al CDF capita qualcosa!!:mad: A Varallo Pombia vedo invece che da Valcava e Penice i segnali sono un po' più stabili ... ma CDF (e peggio che peggio il Mottarone!!!!), al primo tuono, al primo sbalzo di corrente, alla prima neve o è off o è perdita brutale di potenza! (Ale89, pare proprio che dalle tue parti siate più fortunati! sarà perché il Ronzone resta più basso di altitudine ... mah ...), qui da noi la prima cosa che ho notato due anni fa col digitale terrestre è stata proprio la sofferenza che incontra con il maltempo ed in particolare con la pioggia. In tutti i casi è una tecnologia veramente fragile, basta pochissimo per mandare in tilt un segnale (in particolar modo in zone come le nostre ad alto richio di interferenza data la vicinanza tra CDf e Valcava o quella tra CDF e Sasso del Ferro o Mottarone): sarà colpa di limiti tecnici intrinseci al dtt di prima generazione (ed infatti si parla già di t2), sarà colpa del numero assurdo di slot accesi in un mux (in taluni casi 12 - 15 ....) Per intenderci: finché si tratta di divertirsi a seguire le evoluzioni di emittenti gratuite ok ... ma considerando quanto poco ci voglia a perdere un segnale io non me la sentirei mai di fare abbonamenti a pagamento sul digitale terrestre (specialmente con FEC tirati fino a 5/6!!!!!!:eusa_naughty: ), sul sat pago più tranquillamente ma sul terrestre non mi fido!!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso