Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
carcamagnu73 ha scritto:
6.40: appena alzato ho acceso e ho visto che è ritornato tutto anche se la qualità è ancora molto oscillante (la barra qualità del 49 mediaset scappa avanti e indietro come impazzita!!!). Alla fine ieri sera era visibile come hai ricordato tu solo la rai ( ...e studionord sul 42 con il suo mitico Telemondo!!che scelta!!:D ) Comunque ogni volta che c'è maltempo al CDF capita qualcosa!!:mad: A Varallo Pombia vedo invece che da Valcava e Penice i segnali sono un po' più stabili ... ma CDF (e peggio che peggio il Mottarone!!!!), al primo tuono, al primo sbalzo di corrente, alla prima neve o è off o è perdita brutale di potenza! (Ale89, pare proprio che dalle tue parti siate più fortunati! sarà perché il Ronzone resta più basso di altitudine ... mah ...), qui da noi la prima cosa che ho notato due anni fa col digitale terrestre è stata proprio la sofferenza che incontra con il maltempo ed in particolare con la pioggia. In tutti i casi è una tecnologia veramente fragile, basta pochissimo per mandare in tilt un segnale (in particolar modo in zone come le nostre ad alto richio di interferenza data la vicinanza tra CDf e Valcava o quella tra CDF e Sasso del Ferro o Mottarone): sarà colpa di limiti tecnici intrinseci al dtt di prima generazione (ed infatti si parla già di t2), sarà colpa del numero assurdo di slot accesi in un mux (in taluni casi 12 - 15 ....) Per intenderci: finché si tratta di divertirsi a seguire le evoluzioni di emittenti gratuite ok ... ma considerando quanto poco ci voglia a perdere un segnale io non me la sentirei mai di fare abbonamenti a pagamento sul digitale terrestre (specialmente con FEC tirati fino a 5/6!!!!!!:eusa_naughty: ), sul sat pago più tranquillamente ma sul terrestre non mi fido!!!!!

alle 7.30 a Varese mancavano ancora all'appello tutti i mediaset e canaleitalia, gli altri più o meno erano visibili. concordo con la tua analisi, anche se un'ecatombe del genere non mi era mai capitata. e' vero che questa mattina il CDF era bello bianco, ma nei mesi scorsi ha nevicato anche molto di più. Mi piacerebbe avere conferma da qualche tecnico o da 3750.. su cosa è capitato realmente. Poichè erano quasi tutti in off io propendo per un problema elettrico, magari un ramo che ha tagliato qualche cavo enel. Ciò non toglie che il DTT sia comunque ancora e forse per sempre, molto instabile.
 
la colpa é proprio dei ripetitori: avete visto che groviglio di antenne arrugginite c'é al cdf? e i gruppi elettrogeni, se ci sono, saranno a carbone! per forza si spegne a ogni alitata del meteo, ci sono invece,sul resto del territorio italiano anche altre postazioni di trasmissione ben messe che garantiscono continuita nel tempo. probabilmente non lo ammodernano per ora perche c'era in aria l' idea da tempo per via del parco naturale di rifarlo tutto togliendo le antenne dall' albergo, e dall'osservatorio e raggrupparle in una nuova struttura (rai ?), sempre sul cdf, in condivisione dove non nuoce troppo al paesaggio ma i tempi per realizzare questo genere di cose sono purtroppo lunghi.
 
gherardo ha scritto:
la colpa é proprio dei ripetitori: avete visto che groviglio di antenne arrugginite c'é al cdf? e i gruppi elettrogeni, se ci sono, saranno a carbone! per forza si spegne a ogni alitata del meteo, ci sono invece,sul resto del territorio italiano anche altre postazioni di trasmissione ben messe che garantiscono continuita nel tempo. probabilmente non lo ammodernano per ora perche c'era in aria l' idea da tempo per via del parco naturale di rifarlo tutto togliendo le antenne dall' albergo, e dall'osservatorio e raggrupparle in una nuova struttura (rai ?), sempre sul cdf, in condivisione dove non nuoce troppo al paesaggio ma i tempi per realizzare questo genere di cose sono purtroppo lunghi.

Magari lo facessero, anche perchè le antenne sull'albergo sono uno scempio. e pensa che il parco permette quello schifo e obbliga uno dei più belli (e buoni) ristoranti del Sacro monte a togliere la tenda da una terrazza panoramica perchè rovinerebbe il paesaggio:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Rai 3 da Penice a nero ieri sera?

Volevo una conferma dell'off video di ieri sera della sola rai3 da Penice intorno alle 22:00 per dieci minuti circa, con solo audio disponibile.

Naturalmente stavo registrando e ora ho un bel buco nero nel file. :eusa_wall:
 
Mah mio padre si è guardato il film su Rai3 ieri sera e in effetti mi ha detto che a un certo punto ha visto l'immagine bloccata ma sinceramente pensavo più a causa vento/pioggia che a un problema generale...
 
la propagazione e il meteo influiscono certo un po sulla ricezione ma troppe volte viene additata come causa di disservizzi, mentre la colpa é solo dei tx che si guastano spesso.
 
lucpip ha scritto:
Articolo di varesenews sull'ecatombe di ieri sera: http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=227599

Ma non dice il motivo, si fanno solo ipotesi.
articolo molto fuorviante: al 99% dei casi, visto il momento comune e quali network hanno avuto la panne, diei che si é trattato di mancanza di alimentazione elettrica dove solo la rai ( accertato ) ha un gruppo elettrogeno di emergenza funzionante, poi dicono che il problema c'é da quando esiste il digitale, come se prima non ci fossero mai stati disservizzi, per finire con il consiglio piu nefasto che da tempo proprio noi del mestiere sconsigliamo di effettuare in casi di off che é quello di riprogrammare i ricevitori con la conseguenza che quando i segnali riaccendono nessuno li vede piu!
 
gherardo ha scritto:
articolo molto fuorviante: al 99% dei casi, visto il momento comune e quali network hanno avuto la panne, diei che si é trattato di mancanza di alimentazione elettrica dove solo la rai ( accertato ) ha un gruppo elettrogeno di emergenza funzionante, poi dicono che il problema c'é da quando esiste il digitale, come se prima non ci fossero mai stati disservizzi, per finire con il consiglio piu nefasto che da tempo proprio noi del mestiere sconsigliamo di effettuare in casi di off che é quello di riprogrammare i ricevitori con la conseguenza che quando i segnali riaccendono nessuno li vede piu!

che sia fuorviante è vero, ma ho ritenuto giusto pubblicare il link perc far vedere che se ne parla. ;) Comunque per mds dovrebbe essere un bel danno se è vero, a quanto mi dicono non avendo potuto verificare, che ad ora è ancora in off
 
roby82 ha scritto:
Leggendo in un blog, sembrerebbe che il problema di rai 3 di ieri sera sia stato su tutta la rete...

Ieri ho potuto verificarlo su due impianti, ma speravo fossero problemi di ricezione e il terzo avesse funzionato, invece no. :icon_rolleyes:

Che ci siano stati disservizi in analogico sarà sicuramente vero, ma in quarant'anni di vita non mi ricordo di averne mai sperimentato uno dal vivo. :eusa_whistle:
 
gherardo ha scritto:
articolo molto fuorviante: al 99% dei casi, visto il momento comune e quali network hanno avuto la panne, diei che si é trattato di mancanza di alimentazione elettrica dove solo la rai ( accertato ) ha un gruppo elettrogeno di emergenza funzionante, poi dicono che il problema c'é da quando esiste il digitale, come se prima non ci fossero mai stati disservizzi, per finire con il consiglio piu nefasto che da tempo proprio noi del mestiere sconsigliamo di effettuare in casi di off che é quello di riprogrammare i ricevitori con la conseguenza che quando i segnali riaccendono nessuno li vede piu!

confermo la mancanza rete (che ha coinvolto anche sacro monte)
Lo so per certo perchè ho in gestione 2 impianti di allarme installati in loco collegati in teleassistenza e infatti mi è arrivata la segnalazione di mancanza rete.
A Sacro monte risultava tornata intono alle 23:30, mentre a CDF risultava il rientro dei guasti intorno alle 4.
Non è da escludere che qualche pianta abbia tranciato la linea aerea di alimentazione.
Uniamo al tutto il fatto che magari sono pure scattale le protezioni generali (e che qualcuno solo questa mattina si sia recato sul posto per riarmarle) e il disservizio è bello che servito.....
Per quanto riguarda l'aspetto dell'albergo, è vero che le antenne sono decisamente brutte, ma se non ci fossero loro allo stato attuale non ci sarebbe neppure l'albergo stesso, in quanto parte degli affitti servono proprio a tenere in piedi la struttura.
Se non ricordo male, allo stato attuale gli affitti rendono circa 1 milione di euro all'anno.
non piu0 tardi di 2 anni fa è stato completamente rifatto il montacarichi interno che porta sul tetto (apparati piu' struttura in calcestruzzo)
E con i tempi che corrono, chi metterebbe mano al portafogli per ripristinare un'albergo ( o centro congressi che dir si voglia) che oltretutto è davvero mal servito, visto che la strada che conduce a CDF è adatta malapena al passaggio del bus di linea?
 
microchip1967 ha scritto:
confermo la mancanza rete (che ha coinvolto anche sacro monte)
Lo so per certo perchè ho in gestione 2 impianti di allarme installati in loco collegati in teleassistenza e infatti mi è arrivata la segnalazione di mancanza rete.
A Sacro monte risultava tornata intono alle 23:30, mentre a CDF risultava il rientro dei guasti intorno alle 4.
Non è da escludere che qualche pianta abbia tranciato la linea aerea di alimentazione.
Uniamo al tutto il fatto che magari sono pure scattale le protezioni generali (e che qualcuno solo questa mattina si sia recato sul posto per riarmarle) e il disservizio è bello che servito.....
Per quanto riguarda l'aspetto dell'albergo, è vero che le antenne sono decisamente brutte, ma se non ci fossero loro allo stato attuale non ci sarebbe neppure l'albergo stesso, in quanto parte degli affitti servono proprio a tenere in piedi la struttura.
Se non ricordo male, allo stato attuale gli affitti rendono circa 1 milione di euro all'anno.
non piu0 tardi di 2 anni fa è stato completamente rifatto il montacarichi interno che porta sul tetto (apparati piu' struttura in calcestruzzo)
E con i tempi che corrono, chi metterebbe mano al portafogli per ripristinare un'albergo ( o centro congressi che dir si voglia) che oltretutto è davvero mal servito, visto che la strada che conduce a CDF è adatta malapena al passaggio del bus di linea?

A questa mattina (ore 7.30) dopo una controllata veloce, mi sembra che siano stati riattivati tutti gli impianti, tranne il nuovo di canale italia, ch 53
 
carcamagnu73 ha scritto:
Per intenderci: finché si tratta di divertirsi a seguire le evoluzioni di emittenti gratuite ok ... ma considerando quanto poco ci voglia a perdere un segnale io non me la sentirei mai di fare abbonamenti a pagamento sul digitale terrestre (specialmente con FEC tirati fino a 5/6!!!!!!:eusa_naughty: ), sul sat pago più tranquillamente ma sul terrestre non mi fido!!!!!
Ciao carcamagnu73,
concordo pienamente con te!! :icon_cool:

Infatti per questo io ho seguito le prime puntate dei serial trasmessi in chiaro su Mediaset Anteprima, ma non mi sognerei mai di fare un abbonamento sul digitale terrestre per vedere le puntate successive!! :eusa_naughty:

Perciò aspetterò che passino in chiaro le puntate, che ora sono sui canali a pagamento di Mediaset Premium!! :eusa_whistle:
 
microchip1967 ha scritto:
Un vero peccato
Gia' mi mancavo rete4+1 e italia1+1
Adesso anche il canale5+1.....
Concordo con te!! :icon_cool:

Io usavo di più il canale "Canale 5+1" ed anche "Rete4+1" quando era disponibile!! :sad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso