miram ha scritto:
Ma dai... sei in gamba e fai venire l'antennista? Devi abbassare il palo telescopico, piano piano e poi montare sulla sommità! Nessun' altra soluzione se non appoggiare una scala al palo e salirci ma è da paura...
Che antenna metti? Una blu92? O metti un dat75? Ci sarebbero da provare le nuove Sigma 9HD she hanno dei lobi molto puliti... Ma non ti conviene aspettare? Comunque la situazione pare drammatica per molte zone...
@miram Sei molto gentile ... quel "sei in gamba" mi fa arrossire!!!

ma sono proprio le gambe che non so se mi reggono per lungo tempo sul tetto! nel senso che per l'agitazione e la mancanza di abitudine a lavorare sui tetti si irrigidiscono al punto che l'acido lattico si blocca lì e son dolori!

finché il gioco dura un'oretta o due ce la faccio .... ma temo che pur avendo ben chiara l'idea di quello che vorrei fare impiegherei un tempo spropositato ... simile ai lavori della rai al Penice!!!

no bè,scherzi a parte potrei provare e poi al limite se vedo che mi incasino chiedere aiuto a questo antennista che conosco bene.
@egis, @miram, @VVLAOO L'idea della scala è già rimossa!!!!! Mi sono convinto che abbassare il palo non è la fine del mondo!! Per il tipo di antenna avevo in mente la DAT 75: però ci sono molti suggerimenti da parte vostra e quindi mi informerò bene. Mi avete consigliato la Offel 95K D (egis), pannelli accoppiati (VVLAOO) ecc; le blu 92 le eviterei, quelle che ho su adesso sono già delle Blu anche se limitate a 22 elementi e non mi sembrano molto direttive (o meglio, ho l'impressione che in virtù della conformazione a triangolo dei elementi anche quando sono montate orizzontalmente catturino una certa quota di segnale verticale). Preferirei cambiare (anche se, bisogna ammettere che si comportano egregiamente in caso di vento, offrono una resistenza davvero bassa). La DAT 75 mi sembra molto buona .... a parte il metro e ottanta di lunghezza che mi obbliga a mettere i tiranti frangivento (ma che del resto ho già in mente di mettere). Della Dat75 ho visto la scheda: ottimo guadagno (fino a 19dB), elevata direttività,...logicamente un po' alta la presa sul vento. Ho guardato poi le Sigma (miram, sembra davvero ottima, lobi secondari pulitissimi), mi sono sembrate eccellenti soprattutto come guadagno rapportato alla lunghezza ridotta (17 dB per il modello a 6 elementi lungo 92 cm), buona la direttività (leggo di una larghezza del fascio intorno +-18°) ma in virtù della loro conformazione ho letto anche un dato di presa sul vento altissimo!!! 23 kg (225,4 N)con vento a 120 km/h contro i 5,5kg delle Blu 22 che ho su adesso!!!! (eri tu miram che tu dicevi che le chiamano "spezzapali"

, giusto?) Peccato, perché se non fosse per il problema vento mi sembrano molto buone.
Ho poi guardato i pannelli accoppiati della fracarro a 8 dipoli (il PU8F): guadagno intorno ai 16dB, larghezza del fascio +- 15° (ottimo valore!)...mi lascia un po' perplesso l'ingombro notevole sul palo (sono alti 88cm e larghi 72) e la presa sul vento è altina (13 kg contro i 5,5 della blu a 22 el. … ma sempre molto inferiore alle Sigma che arrivano a 23kg!). Ma soprattutto non ho mai approfondito fino a questo momento il discorso pannelli dopo aver letto due anni fa qui sul forum nella parte tecnica il parere di Ag Brasc che li indica come poco direttivi ed idonei a ricevere segnali provenienti da direzioni e distanze anche non identiche :
"Antenna a pannello = antenna dal guadagno medio (tipo 10-12 dB), non particolarmente direttiva e adatta a ricevere in modo abbastanza uniforme segnali provenienti da direzioni e distanze non necessariamente identiche (diciamo che il suo guadagno si mantiene quasi uniforme entro 30-40 gradi di puntamento)."
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=880899&postcount=1
Insomma … ci sto ragionando!!!! Per praticità sarei per la sigma … ma c’è quel comportamento col vento che non mi piace!!! Ovviamente si accettano consigli e chiarimenti più che volentieri!!! E soprattutto grazie per tutti i consigli e contributi di idee che mi avete già dato!
