Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lucpip ha scritto:
3750.. è un utente particolarmente esperto di timb

Ok. Comunque sono giunto alla conclusione che ci siano diversi problemi ai ripetitori perchè ho chiamato diverse persone di diverse zone della mia città e nessuno riceve i mux TIMB.

Non che sia un problema, perchè sono i canali che vedo di meno, era giusto per capire se fosse un problema del mio impianto.
 
Improvvisamente alle 20:30 il 49 Giarolo si riempie di errori e l'immagine risulta cubettata, cosa sta capitando?
 
miram ha scritto:
Si, si ho trovato solo che la funzione Cerca non mi funge ;(...
Mah, switcheranno in serata... Incrociamo tutte le dita!!! Da me PNC arriva a bomba pur essendo lontanissimo... se arriva troppo forte sarà un casino... L'antenna su VLC capta già CdF, se gli entra pure PNC, che ho a 70-80° sono rovinato: non riesco a trovare un angola tale da abbattere sia CdF che PNC :mad:

E' lo stesso problema mio!! trovare un angolo di puntamento tale da far entrare solo valcava escludendo CDF e PNC! fino ad adesso da me nessuna novità per 40 dal PNC, vedremo domani. Intanto confermo che in questi giorni anche da me (non ad Arona, a Varallo Pombia, quando parlo di Valcava e Penice mi riferisco sempre a Varallo Pombia) il 40 da Valcava lo aggancio ad intermittenza!! stessa cosa (come ampiamente già scritto la settimana scorsa) per il 49 di mediaset. Ed anche per il 49 di mediaset alla fine il problema nasce sempre dal fatto che valcava e cdf in questa zona si pestano i piedi a vicenda (nonostante la polarizzazione diversa). Quelli di mediaset mi hanno scritto che le due stazioni sono perfettamente sincronizzate!! ma dove???:badgrin: proprio ieri sera avevo il 49 da valcava a zero che agganciavo per caso ogni dieci minuti per un minuto o due per poi perderlo subito dopo; ho provato allora per testare una cosa che avevo già in mente a collegare l'antenna del Penice in V° banda al posto di quella di valcava ... e seppur attenuato il 49 di mediaset è saltato fuori! disturbato ma reggeva! ovviamente si tratta del segnale di Valcava. In pratica il segnale c'è eccome, tanto è vero che entra meglio di riflesso dall'antenna orientata verso il Penice (ben 70° di distanza rispetto a quella di Valcava) che tramite l'antenna giusta orientata su valcava: e questo perché l'antenna di valcava capta qualcosa anche dal CDF e si crea interferenza! allontanadosi molto dalla direzione nord di CDF il segnale di valcava (seppure logicamente molto indebolito) salta fuori perché non è più interferito. La settimana prossima farò venire l'antennista per fargli installare in cima al palo una bella antenna per valcava molto direttiva e puntata al meglio sperando di recuperare il 40 e il 49! finché si tratta di lavorare nella parte bassa del palo mi diverto anch'io a farlo ... ma nella parte alta mi devo arrendere!!:lol: piuttosto, come fanno a lavorare sulla sommità? devono per forza recuperare il palo telescopico accorciandolo tutto fino ad altezza umana? perché questo vorrebbe dire smontare tutti i rami, cavi ... smobilitare tutto in pratica! o esitono per caso delle scalette apposta per tetti con le quali raggiungere la sommità? (il mio palo sarà alto - fuori tetto - tra 250 e 300 cm al massimo ... Poi posterò delle foto nella sezione tecnica, anche per appronfondire meglio il discorso sulle antenne migliori da adottare (anche se alla fine ... se l'antennista si impunterà su un modello, potrò ragionarci ma non mettermi di traverso e dirgli esattamente ciò che deve fare ... altrimenti mi risponderebbe di farmelo da solo se non mio fido!!!
 
Ma dai... sei in gamba e fai venire l'antennista? Devi abbassare il palo telescopico, piano piano e poi montare sulla sommità! Nessun' altra soluzione se non appoggiare una scala al palo e salirci ma è da paura... :mad:
Che antenna metti? Una blu92? O metti un dat75? Ci sarebbero da provare le nuove Sigma 9HD she hanno dei lobi molto puliti... Ma non ti conviene aspettare? Comunque la situazione pare drammatica per molte zone...
 
miram ha scritto:
Ma dai... sei in gamba e fai venire l'antennista? Devi abbassare il palo telescopico, piano piano e poi montare sulla sommità! Nessun' altra soluzione se non appoggiare una scala al palo e salirci ma è da paura... :mad:
Che antenna metti? Una blu92? O metti un dat75? Ci sarebbero da provare le nuove Sigma 9HD she hanno dei lobi molto puliti... Ma non ti conviene aspettare? Comunque la situazione pare drammatica per molte zone...

scusate se insisto...ma x me la soluzione rimane...pannelli accoppiati. inoltre hanno anche minor problema di bilanciamento di pesi sul palo
 
Un bel PU16?

FRACARRO-PU16-GRID-AERIAL12dB-WB-12-Z.jpg


Però mi sembra che i lobi secondari della serie Sigma siano più puliti della serie PU...
E non vorrei che alcuni andassero proprio a finire in quei 30° di differenza con CdF!
Forse si dovrebbe anche giocare abbondantemente con l'elevazione per evitare la cattura di riflessioni del terreno...
 
Ultima modifica:
miram ha scritto:
Un bel PU16?

FRACARRO-PU16-GRID-AERIAL12dB-WB-12-Z.jpg


Però mi sembra che i lobi secondari della serie Sigma siano più puliti della serie PU...
E non vorrei che alcuni andassero proprio a finire in quei 30° di differenza con CdF!
Forse si dovrebbe anche giocare abbondantemente con l'elevazione per evitare la cattura di riflessioni del terreno...

exactamente!:D,proprio loro... hanno una direttività e un puntamento quasi tipo parabola , io come già scritto qualche tempo fà , ricevo male e da schifo tanti segnali che un pò arrivano riflessi altri no e ho provato di tutto ,fortunatamente conosco un antennista amico da un vita che mi fà testare le antenne (che alla fine interessa anche a lui;) e qui da me, risultato positivo solo con i "vecchi" pannelli accoppiati e poi se ( se serve altrimenti è peggio) applichi un preamplificatore tipo "barilotto" con attachi F da 10 dB subito in uscita dall accoppiatore , prendi anche la tv danese :lol: .ovvio che poi nel caso si dovranno bilanciare i segnali molto forti altrimenti si fà solo danno, ma in situazioni con segnali molto deboli ma uniformi è un altra ottima soluzione, provare x credere;)
 
miram ha scritto:
Ma dai... sei in gamba e fai venire l'antennista? Devi abbassare il palo telescopico, piano piano e poi montare sulla sommità! Nessun' altra soluzione se non appoggiare una scala al palo e salirci ma è da paura... :mad:
Che antenna metti? Una blu92? O metti un dat75? Ci sarebbero da provare le nuove Sigma 9HD she hanno dei lobi molto puliti... Ma non ti conviene aspettare? Comunque la situazione pare drammatica per molte zone...

@ caramagnu 73

Lasca perdere con la scala , senza avere appoggio almeno sui tiranti e il palo che non hai, oppure appoggio tra una antenna direttiva e il palo rischi di farti male, molto meglio abbassare il palo e che ci vuole apri le viti e si abbassa quasi da solo !!!! a parte i fili che rimetterai come prima, al massimo prendi una scala da due metri e vedi di farti aiutare da qualcuno a tenerla bene , deve peró avere almeno un doppio appoggio dalla parte di sopra , io da me ci sono riuscito ma avevo un doppio appoggio sopra e sotto perché avevo i tiranti poi mi sono prima fatto una specie di appoggio sotto perche il tetto era scosceso, na cosa semplice solo con un pezzo di tavola e degli spessori dallaltra parte in modo che la scala appoggi in parallelo poi naturalmente inchiodati bene tra di loro
 
Ultima modifica:
salve a tutti e' un po' che v'ho lasciato, ma all'epoca andava tutto bene ed ho avuto anche poco tempo ultimamente,eravamo in piena euforia switch off riuscito, alcuni canali che saltellavano.. però ok.

Volevo chiedervi se sapete cos'è successo a canale5 HD, Italia1 HD, la7 HD??

Alla fine le frequenze in ballo? Tutto il discorso delle famose frequenze in asta?
 
miram ha scritto:
Ma dai... sei in gamba e fai venire l'antennista? Devi abbassare il palo telescopico, piano piano e poi montare sulla sommità! Nessun' altra soluzione se non appoggiare una scala al palo e salirci ma è da paura... :mad:
Che antenna metti? Una blu92? O metti un dat75? Ci sarebbero da provare le nuove Sigma 9HD she hanno dei lobi molto puliti... Ma non ti conviene aspettare? Comunque la situazione pare drammatica per molte zone...

@miram Sei molto gentile ... quel "sei in gamba" mi fa arrossire!!!:icon_redface: ma sono proprio le gambe che non so se mi reggono per lungo tempo sul tetto! nel senso che per l'agitazione e la mancanza di abitudine a lavorare sui tetti si irrigidiscono al punto che l'acido lattico si blocca lì e son dolori!:D finché il gioco dura un'oretta o due ce la faccio .... ma temo che pur avendo ben chiara l'idea di quello che vorrei fare impiegherei un tempo spropositato ... simile ai lavori della rai al Penice!!!:D no bè,scherzi a parte potrei provare e poi al limite se vedo che mi incasino chiedere aiuto a questo antennista che conosco bene.

@egis, @miram, @VVLAOO L'idea della scala è già rimossa!!!!! Mi sono convinto che abbassare il palo non è la fine del mondo!! Per il tipo di antenna avevo in mente la DAT 75: però ci sono molti suggerimenti da parte vostra e quindi mi informerò bene. Mi avete consigliato la Offel 95K D (egis), pannelli accoppiati (VVLAOO) ecc; le blu 92 le eviterei, quelle che ho su adesso sono già delle Blu anche se limitate a 22 elementi e non mi sembrano molto direttive (o meglio, ho l'impressione che in virtù della conformazione a triangolo dei elementi anche quando sono montate orizzontalmente catturino una certa quota di segnale verticale). Preferirei cambiare (anche se, bisogna ammettere che si comportano egregiamente in caso di vento, offrono una resistenza davvero bassa). La DAT 75 mi sembra molto buona .... a parte il metro e ottanta di lunghezza che mi obbliga a mettere i tiranti frangivento (ma che del resto ho già in mente di mettere). Della Dat75 ho visto la scheda: ottimo guadagno (fino a 19dB), elevata direttività,...logicamente un po' alta la presa sul vento. Ho guardato poi le Sigma (miram, sembra davvero ottima, lobi secondari pulitissimi), mi sono sembrate eccellenti soprattutto come guadagno rapportato alla lunghezza ridotta (17 dB per il modello a 6 elementi lungo 92 cm), buona la direttività (leggo di una larghezza del fascio intorno +-18°) ma in virtù della loro conformazione ho letto anche un dato di presa sul vento altissimo!!! 23 kg (225,4 N)con vento a 120 km/h contro i 5,5kg delle Blu 22 che ho su adesso!!!! (eri tu miram che tu dicevi che le chiamano "spezzapali":lol: , giusto?) Peccato, perché se non fosse per il problema vento mi sembrano molto buone.
Ho poi guardato i pannelli accoppiati della fracarro a 8 dipoli (il PU8F): guadagno intorno ai 16dB, larghezza del fascio +- 15° (ottimo valore!)...mi lascia un po' perplesso l'ingombro notevole sul palo (sono alti 88cm e larghi 72) e la presa sul vento è altina (13 kg contro i 5,5 della blu a 22 el. … ma sempre molto inferiore alle Sigma che arrivano a 23kg!). Ma soprattutto non ho mai approfondito fino a questo momento il discorso pannelli dopo aver letto due anni fa qui sul forum nella parte tecnica il parere di Ag Brasc che li indica come poco direttivi ed idonei a ricevere segnali provenienti da direzioni e distanze anche non identiche : "Antenna a pannello = antenna dal guadagno medio (tipo 10-12 dB), non particolarmente direttiva e adatta a ricevere in modo abbastanza uniforme segnali provenienti da direzioni e distanze non necessariamente identiche (diciamo che il suo guadagno si mantiene quasi uniforme entro 30-40 gradi di puntamento)."
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=880899&postcount=1
Insomma … ci sto ragionando!!!! Per praticità sarei per la sigma … ma c’è quel comportamento col vento che non mi piace!!! Ovviamente si accettano consigli e chiarimenti più che volentieri!!! E soprattutto grazie per tutti i consigli e contributi di idee che mi avete già dato!;)
 
Ciao @carcamagnu73,
la presa sul vento della sigma non è corretta! Ci sono arrivato confrontando le altre antenne simili fra cui la blu... Non esistono 23Kg... Sarà al max la metà... non capisco dove abbiano preso questo dato pazzesco... (deduzione mia per inteso)...
Se vuoi avere una buona direzionalità con pochissimi lobi laterali la Sigma è la soluzione... poi viene la Blu92 e poi le trio (usate in verticale)... I pannelli sono molto direttivi se accoppiati ma presentano lobi secondari pazzeschi! Comunque ti serve più di un'antenna e quindi potresti provare soluzioni diverse. Considera che 15anni fa, quando montavo le prima televes ero rimasto deluso dal rapporto con l'allora blu90. Era nettamente meglio la nostra FR.
E provare la nuova Sigma 9HD? ;)
 
[Ma soprattutto non ho mai approfondito fino a questo momento il discorso pannelli dopo aver letto due anni fa qui sul forum nella parte tecnica il parere di Ag Brasc che li indica come poco direttivi ed idonei a ricevere segnali provenienti da direzioni e distanze anche non identiche : "Antenna a pannello = antenna dal guadagno medio (tipo 10-12 dB), non particolarmente direttiva e adatta a ricevere in modo abbastanza uniforme segnali provenienti da direzioni e distanze non necessariamente identiche (diciamo che il suo guadagno si mantiene quasi uniforme entro 30-40 gradi di puntamento)."
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=880899&postcount=1
Insomma … ci sto ragionando!!!! Per praticità sarei per la sigma … ma c’è quel comportamento col vento che non mi piace!!! Ovviamente si accettano consigli e chiarimenti più che volentieri!!! E soprattutto grazie per tutti i consigli e contributi di idee che mi avete già dato!;)[/QUOTE]

...vero il pannello da solo non è direttivo per niente...ma quando si accoppia :D diventa tutt'altra cosa ....da non credere quanto diventano direttivi....poi cmq rimane sempre il problema che....ogni zona fà un pò da se' ... in particolare con stò dtt ....succede di tutto niente è "scontato" ...cambia tutto anche da un tetto ad un altro vicino.....con stesso identico materiale:eusa_wall: .....quindi....:icon_rolleyes:
 
VVLAOO ha scritto:
...cambia tutto anche da un tetto ad un altro vicino.....con stesso identico materiale:eusa_wall: .....quindi....:icon_rolleyes:

Solo da un tetto all'altro? Da me spostando l'antenna di 3 metri sullo stesso tetto sono passato da niente a tutto (o quasi!) :D Per non parlare poi delle inclinazioni strane alla ricerca di riflessioni fantomatiche di alberi e case! Ho già visto da me un paio di antenne montate in direzione opposta per catturare il riflesso dei segnali....
 
miram ha scritto:
Solo da un tetto all'altro? Da me spostando l'antenna di 3 metri sullo stesso tetto sono passato da niente a tutto (o quasi!) :D Per non parlare poi delle inclinazioni strane alla ricerca di riflessioni fantomatiche di alberi e case! Ho già visto da me un paio di antenne montate in direzione opposta per catturare il riflesso dei segnali....

si si in effetti anche per molto meno, quando poi non si aggiunge anche .....il giorno umido,quello secco,quello caldo,quello freddo....il vento:eusa_wall: :icon_twisted: :D ;) ......tra un pò i giorni pari e quelli dispari:D .....alla faccia del: " non cambia nulla basterà dotarsi di un decoder, collegarlo e godersi i nuovi tantissimi canali" ....se se certo ,come no:mad:
 
Ciao abito in provincia di cremona (romanengo) è da 4-5 giorni che il mux mediaset 2 sul 36 che non ha mai avuto problemi è sparito segnale zero se no qualche secondo va al 30% poi va ancora a zero, anche a qualcun altro capita la stessa cosa?? leggevo in vari post che questo mux è un pò particolare.:eusa_think: :eusa_think:
 
daniel90 ha scritto:
Ciao abito in provincia di cremona (romanengo) è da 4-5 giorni che il mux mediaset 2 sul 36 che non ha mai avuto problemi è sparito segnale zero se no qualche secondo va al 30% poi va ancora a zero, anche a qualcun altro capita la stessa cosa?? leggevo in vari post che questo mux è un pò particolare.:eusa_think: :eusa_think:

Qui a soresina tutto ok, anche se effettivamente è un mux che varia molto a seconda del tipo di impianto che si ha... Dovessi notare qualcosa di strano segnalerò subito!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso