Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lucpip ha scritto:
Magari OTG può essermi di aiuto. In Lombardia vi sono molte TV di ambito provinciale o sub provinciale: mi vengono in mente LA6, UNICA, NBC etc, che condividono la stessa frequenza in provincie diverse ovviamente. Queste tv presumibilmente saranno le ultime della graduatoria e non avranno ovviamente diritto ad una frequenza regionale. Ad esse verrà data una o più frequenze ad. es. la 21 o la 39 e in tutta la regione si vedranno anche questi canali perchè verra costituito un consorzio, oppure rimarrà la situazione attuale con più mux sulla stessa frequenza?
I canali vanno considerati come fossero un'intesa (forzata). All'interno di questa intesa si trasmette quello che si vuole e non ci sono obblighi di consorzio. Chi sta fuori dalla graduatoria smette di fare l'operatore di rete e prosegue l'attività come fornitore di contenuti. Non la vedo un'ipotesi drammatica, anzi sfido che a qualche telespettatore medio interessi sapere chi è il concessionario del segmento di banda che sta guardando
 
A volte si continua a far confusione tra "intesa" e "consorzio".

Intesa: esempio ch 21 a due operatori: uno usa il canale in una zona con il suo mux, l'altro usa il canale in in'altra zona con il suo mux.

Consorzio: due operatori usano lo stesso canale per un mux in comune.

Giusto? oppure faccio confusione anch'io?
 
paolo-steel ha scritto:
A volte si continua a far confusione tra "intesa" e "consorzio".

Intesa: esempio ch 21 a due operatori: uno usa il canale in una zona con il suo mux, l'altro usa il canale in in'altra zona con il suo mux.

Consorzio: due operatori usano lo stesso canale per un mux in comune.

Giusto? oppure faccio confusione anch'io?
Se è così qual è la differenza con l' assetto attuale?..
Esempio già ora il ch 21 è usato ad est della regione da RTB, nella bergmasca da VideoBergamo, a Ovest e a Sud della regione da La6, a nord da TeleUnica....Queste vanno messe assieme in un unico mux regionale sul ch 21 o restano divise per cluster come sono ora?
 
Non mi sembra sia mai stato detto che ogni canale deve diventare un mux unico regionale...da questo punto di vista credo che cambierà poco, lo scopo principale è liberare i ch 61-69 e quelli riservati all'asta.
Per quanto riguarda l'esempio che hai fatto, se non decidono volontariamente per un consorzio, probabilmente resteranno divisi per cluster
 
paolo-steel ha scritto:
Non mi sembra sia mai stato detto che ogni canale deve diventare un mux unico regionale...da questo punto di vista credo che cambierà poco, lo scopo principale è liberare i ch 61-69 e quelli riservati all'asta.
Per quanto riguarda l'esempio che hai fatto, se non decidono volontariamente per un consorzio, probabilmente resteranno divisi per cluster
ma sinceramente su quali frequenze vedresti possibile un mux regionale con dentro in condominio le tv locali più piccole che ora sono presenti solo su porzioni limitate di territorio? non riesco a immaginarlo su nessun canale della banda 21-60 oppure fanno intese fra tv di province vicine (confinanti) per cui sulla stessa frequenza si creano magari un paio di intese (2 mux sostitutivi dei 4 attuali) al posto di una unica frequenza regionale? (per restare all' esempio del ch. 21)
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Infatti probabilmente resteranno divise per cluster....per curiosità sono andato a vedere in Toscana nelle liste OTG TV e ad esempio sul ch 21 a Pisa c'è Reteversilia e a Firenze sempre sul 21 c'è TvPrato
le coabitazioni nello stesso mux riguarderanno le tv che hanno rottamato e quelle che avranno perso pochi punti, non le altre.
chi avrà totalizzato bassi punteggi si troverà confinato magari in 2 o 3 (o 4) mux sub-areali di portata minore e buonanotte,
tipo terza banda (1 frequenza) (forse si, forse no) + una o due frequenze in quarta (29, 32 e al limite 34) e una in quinta banda (43) (magari con l' aggiunta del 42) ed è finito il giro..
le altre (telenova, telelombardia sul suo unico mux), telecity, telestar, videostar, esapansione+telecolor, studio1 le lasceranno stare..
secondo me ci stanno tutte senza fare rivoluzioni...avanzerebbe 1 frequenza o 2 (da dare a piùblu o simili)
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
le coabitazioni nello stesso mux riguarderanno le tv che hanno rottamato e quelle che avranno perso pochi punti, non le altre.
chi avrà totalizzato bassi punteggi si troverà confinato magari in 2 o 3 (o 4) mux sub-areali di portata minore e buonanotte,
tipo terza banda (1 frequenza) (forse si, forse no) + una o due frequenze in quarta (29, 32 e al limite 34) e una in quinta banda (43) (magari con l' aggiunta del 42) ed è finito il giro..
le altre (telenova, telelombardia sul suo unico mux), telecity, telestar, videostar, esapansione+telecolor le lasceranno stare..
secondo me ci stanno tutte senza fare rivoluzioni...avanzerebbe 1 frequenza o 2 (da dare a piùblu o simili)
la terza banda, secondo quanto indicato da Agcom, non viene più data. Con buona pace di tuoi amici
 
Otg Tv ha scritto:
la terza banda, secondo quanto indicato da Agcom, non viene più data. Con buona pace di tuoi amici
:5eek: tu che le cose le sai, è anche per questa ragione che Europa7 ha avuto il ch 35 oppure il 35 non è sostitutivo del ch 08 ed è da intendersi integrativo? o sostituisce il ch 69 ora inutilizzabile?
 
EteriX ha scritto:
:5eek: tu che le cose le sai, è anche per questa ragione che Europa7 ha avuto il ch 35 oppure il 35 non è sostitutivo del ch 08 ed è da intendersi integrativo? o sostituisce il ch 69 ora inutilizzabile?
Il protocollo dell'8 aprile 2010 e' molto chiaro: viene attribuito ad Europa7 il canale E08 a livello nazionale piu' alcuni canali locali (69 in Lombardia, Emilia, Romagna, ecc.). Non e' "integrativo", era un canale gia' previsto dall'accordo che chiudeva il contenzioso, in aggiunta all'E8. Venendo a cessare nel 2013 il ch 69, il ministero gli ha attribuito ex lege il 35.
 
EteriX ha scritto:
le coabitazioni nello stesso mux riguarderanno le tv che hanno rottamato e quelle che avranno perso pochi punti, non le altre.
chi avrà totalizzato bassi punteggi si troverà confinato magari in 2 o 3 (o 4) mux sub-areali di portata minore e buonanotte,
tipo terza banda (1 frequenza) (forse si, forse no) + una o due frequenze in quarta (29, 32 e al limite 34) e una in quinta banda (43) (magari con l' aggiunta del 42) ed è finito il giro..
le altre (telenova, telelombardia sul suo unico mux), telecity, telestar, videostar, esapansione+telecolor, studio1 le lasceranno stare..
secondo me ci stanno tutte senza fare rivoluzioni...avanzerebbe 1 frequenza o 2 (da dare a piùblu o simili)
Alla fine, rottamazioni a parte e canali disponibili, come adesso....frequenze regionali, subregionali, provinciali, ecc ecc
 
Otg Tv ha scritto:
I canali vanno considerati come fossero un'intesa (forzata). All'interno di questa intesa si trasmette quello che si vuole e non ci sono obblighi di consorzio. Chi sta fuori dalla graduatoria smette di fare l'operatore di rete e prosegue l'attività come fornitore di contenuti. Non la vedo un'ipotesi drammatica, anzi sfido che a qualche telespettatore medio interessi sapere chi è il concessionario del segmento di banda che sta guardando

Scusa OTG, ma giusto per capire, ad es. a Varese ci sarà un mux ad es. sul 21, che conterrà la6, che si vede qui e UNICA che vedo in valtellina, oppure come adesso a Varese vedrò una cosa e a Sondrio un'altra, sempre su 21?
 
lucpip ha scritto:
Scusa OTG, ma giusto per capire, ad es. a Varese ci sarà un mux ad es. sul 21, che conterrà la6, che si vede qui e UNICA che vedo in valtellina, oppure come adesso a Varese vedrò una cosa e a Sondrio un'altra, sempre su 21?
Vedrai come vedi ora (salvo nuovi accordi). A Milano sul 21 La6, a Sondrio Teleunica etc (ammesso che questa frequenza sia in posizione utile)
 
spinner ha scritto:
Sicuramente, però se mantenete Valcava forse con il solo Ronzone potreste raggiungere un area che il primo non serve, settato come ora, mandando anche meno segnale verso la zona 4. Ad esempio ora il 24 non riesco a riceverlo in alta Lomellina dal Penice, forse disturbato da un altra emissione. Il 68 non saprei, la V è su Valcava ed arriva bleah.

Sarà anche da capire se le nuove allocazioni si adatteranno o no all'impostazione IV penice e V Valcava modello analogico, cosa che non credo sarà automatica.
Valcava e Ronzone = fantascienza , con la prima copro uno sputo utile in banda quarta, con il secondo mezzo... non sto a tornare sul discorso Valcava vs Penice...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso