fatantony
Digital-Forum Master
GG (TO) ha scritto:1) Il Penice è orientato su tutto il Piemonte , lavori o meno della RAI la situazione è rimasta sostanzialmente la stessa per molti : sincro impossibili, arriva addirittura ancora a rompere in Valle di Susa.... Da quella postazione miracoli non ne fai e non entra certo solo nelle vallate ma in tutto l' hinterland torinese ad es. e se salta la sincro è buio per centinaia di migliaia di persone. Questi disastri Valcava non li fa di certo, a parte situazioni estreme come il caso di alcune zone di Giaveno (TO) , se proprio vogliamo fare i pignoli.
2)Giarolo è già stato ampiamente ridimensionato da parte di MDS, TIMB e Gruppo Tacchino, da quel punto di vista i diffusori operano correttamente nelle loro "zone di competenza" (parte AL e AT).
Come sempre è una sintesi estrema di discorsi molto complessi.
Ciao GG, io mio post era un pò "ristretto" perchè ho scritto con il cellulare...
1)Certamente, date le distanze in gioco (Valcava è in media più distante che il Penice), in Piemonte risentiamo molto di più delle interferenze del Penice che di quelle di Valcava; però se non erro nel cuneese ci sono problemi dovuti ai segnali che arrivano da Valcava fuori intervallo di guardia, dando problemi (ricordo che Stefano83 installò un PU16 proprio per far cadere Valcava in un null del lobo di ricezione).
Ho portato come esempio i lavori della Rai perchè mi sono venuti in mente quelli, sicuramente non sono paragonabili a quelli fatti da TIMB e Mediaset al Giarolo (Rai la ricevo ancora, MDS e TIMB non più)... Però dire che "Da quella postazione miracoli non ne fai" mi sembra un pò eccessivo... Con un sistema radiante adeguato, si potrebbe fare lo stesso lavoro fatto dagli altri al Giarolo, riducendo le interferenze nelle altre zone... sbaglio?

Inoltre, da quanto leggevo da qualche parte qui sul forum, Valcava rompe maggiormente in alcune zone del Veneto, Emilia-Romagna...
Come ho già detto, non credo che il Penice sia meglio di Valcava o viceversa, ma penso che vadano drasticamente ridimensionate (se non abbandonate, tipo Calenzone MDS), in quanto nate e progettate in periodi in cui l'obiettivo principale era quello di coprire più territorio possibile con un solo sito trasmittente...
