Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
carcamagnu73 ha scritto:
Poi ci sarà un 32 da Polgina di Galbiate assegnato a Lombardia Tv/Solregina (anche questo è un ex 65): io a Varallo Pombia puntando Valcava il mux di Lombardia Tv sul 65 da Galbiate lo vedo (quando il mux La6 da CDF per propagazione non gli pesta troppo i piedi … però negli ultimi 6 mesi devo dire che avevano imparato a coesistere ovviamente con polarizzazioni opposte). Lunedì proverò a Varallo Pombia a mettere l’antenna di Valcava in uhf per vedere se recupero Lombardia Tv sul 32. Ma soprattutto: Lombardia Tv /Solregina ha ora in uso provvisorio un ch28 (freq. nazionale che andrà all’asta) da Calenzone che copre anche Milano. Secondo voi per adesso li lasciano ancora sul 28 finché non ci sarà l’asta (chissà quando …..). O come ho letto da qualche commento quel 28 da Calenzone diventarà un 32 da Calenzone?? (nel masterplan non è indicato un 32 dal Calenzone …. però c’è da dire che l’autorizzazione per il 28 è giunta dopo il masterplan del 2010 …. ) Per me l’ipotesi più probabile è quella di un mux LombardiaTv/Solregina sul ch32 dal Calenzone anche se non indicato nel masterplan ….. che ne dite??

Ci sarà poi un 32 di Bergamo Tv da Roncola …. che potrebbe disturbare il 32 di Lombardia Tv da Polgina di Galbiate (appena più a ovest di Valcava, stessa latitudine, per me il puntamento è uguale….. resta da vedere se Roncola sparerà solo verso est o anche su Milano e verso ovest e soprattutto con quale potenza!)


cmanson ha scritto:
Per quanto riguarda Bergamo tv, vista assegnatagli la frequenza ch32 non potrà esserci che un'ecatombe di ascolti, nella Bergamasca col passaggio al digitale a bergamo tv era toccato il ch65 da Roncola e Maresana (Bg), oggi, passando in banda quarta, quasi nessuno potrà più riceverlo poichè nella maggior parte dei casi, nella mia zona la configurazione prevede nel 90% dei casi IV verso Penice e V verso Maresana o Valcava/Roncola. L'accensione del ch32 di vailate (Cremona) tamponerà solo in parte la cosa poichè, Mediaset insegna, che la direzione dell'antenna verso Penice non è la stessa della direzione Vailate. Quindi, se tutte le quarte sono verso Penice, nessuno si sognerà di girare verso Vailate perdendo così la Rai a favore di Bergamo Tv. Dalle mie parti è un canale molto seguito e m'immagino già quante telefonate di clienti da lunedì che pur risintonizzando non vedranno più le commedie dialettali :) !
La redazione di bergamo Tv e gli articoli de L'Eco di Bergamo dicono di risintonizzare per non perdere le loro trasmissioni sul canale 17, ma ahimè, so già che non basterà risintonizzare....

Per quanto riguarda il 32 di Bergamo Tv, il loro gruppo su facebook ha assicurato che accenderanno anche da Sud e che copriranno tutta la bergamasca e anche tutta la Brianza e il milanese, dicono non subito ma nemmeno con troppa calma, aggiungono anche di stare tranquilli che il 32 arriverà senza problemi aumentando pure la sua copertura... Mi viene da pensare che accenderanno loro da Calenzone e SolRegina da Pigazzano ma i bergamaschi spareranno talmente forte da annullarli.
Però secondo il loro fb è sicuro che accenderanno da Sud un segnale potente, quindi direi più Calenzone che Vailate, a meno che non vanno direttamente sul Penice.
 
Franco-59 ha scritto:
Quoto anch'io!

Anche qui sono d'accordo però:
Ha senso che una micro realtà come quella di Televalassina, che peraltro ha un segnale scarso ed arriva a giorni alterni, sia anche operatore di rete?
A me tutto ciò pare illogico, anche dal punto di vista economico.
Forse assieme alla giusta protesta sarebbe stato il caso di cercare accordi con qualche operatore di rete disponibile a cedere, ovviamente a pagamento, una fettina di banda per distribuire il segnale di un unico canale: gli altri 3 erano giusto lì per occupare banda e credo soddisfare ad un obbligo di Legge.
Affittare un canale su un mux esistente dovrebbe costare meno che mantenere un network di propri ripetitori.
E poi ci sarebbe il web, che è certamente il futuro ma almeno in parte già il presente.

IMHO


Non sono d'accordo!
E' troppo semplice pensare che una locale costretta a spegnere gli impianti abbia già pronto il mux di un'altra con le stesse caratteristiche di copertura geografica (per non parlare della canalizzazione, ecc.). La realtà è che ci sono emittenti locali che in 30 anni di attività hanno costruito una rete di impianti capillare nelle aree di montagna e che non è possibile sostituire perchè una rete/mux equivalente in termini di copertura non esiste.
E vorrei aggiungere che quelle aree di montagna sono proprio quelle dove internet e il web stenta ad arrivare!
 
Raul7 ha scritto:
Per quanto riguarda il 32 di Bergamo Tv, il loro gruppo su facebook ha assicurato che accenderanno anche da Sud e che copriranno tutta la bergamasca e anche tutta la Brianza e il milanese, dicono non subito ma nemmeno con troppa calma, aggiungono anche di stare tranquilli che il 32 arriverà senza problemi aumentando pure la sua copertura... Mi viene da pensare che accenderanno loro da Calenzone e SolRegina da Pigazzano ma i bergamaschi spareranno talmente forte da annullarli.
Però secondo il loro fb è sicuro che accenderanno da Sud un segnale potente, quindi direi più Calenzone che Vailate, a meno che non vanno direttamente sul Penice.

Che mi risulti i siti trasmittenti restano quelli, quindi la vedo dura accendere al calenzone... eventualmente potrebbero accendere a Rivolta d'Adda dove hanno un impianto molto locale. Da lì, in piena pianura, anche con apparecchiature molto forti, fai ben poca strada... Io son di Soresina e proprio qui sulla Torre civica, altezza 60 metri, c'è attualmente un 32 di TeleTutto Bs. In antenna a casa è il segnale più potente, anche di Rai e Mediaset, e si vede. Come esci dal centro, quindi a 5/6 km in linea d'aria dal trasmettitore, crolla e addirittura nei paesi limitrofi vedono il 32 di Pigazzano senza troppi problemi. E valuta anche che l'attuale 32 di 7 gold a pigazzano non è forte come tutti gli altri segnali che giungono da lì...

io resto del parere che devono trovare un accordo a tre con Sol Regina e Bs.Tv, altrimenti l'unica a vedersi in pianura sarà Sol Regina.
se però parlano di brianza vuol dire che ci stanno pensando a trovare un compromesso, perchè in brianza c'è un altro 32 sempre del gruppo Sol Regina, quindi...
 
roby82 ha scritto:
Che mi risulti i siti trasmittenti restano quelli, quindi la vedo dura accendere al calenzone... eventualmente potrebbero accendere a Rivolta d'Adda dove hanno un impianto molto locale. Da lì, in piena pianura, anche con apparecchiature molto forti, fai ben poca strada... Io son di Soresina e proprio qui sulla Torre civica, altezza 60 metri, c'è attualmente un 32 di TeleTutto Bs. In antenna a casa è il segnale più potente, anche di Rai e Mediaset, e si vede. Come esci dal centro, quindi a 5/6 km in linea d'aria dal trasmettitore, crolla e addirittura nei paesi limitrofi vedono il 32 di Pigazzano senza troppi problemi. E valuta anche che l'attuale 32 di 7 gold a pigazzano non è forte come tutti gli altri segnali che giungono da lì...

io resto del parere che devono trovare un accordo a tre con Sol Regina e Bs.Tv, altrimenti l'unica a vedersi in pianura sarà Sol Regina.
se però parlano di brianza vuol dire che ci stanno pensando a trovare un compromesso, perchè in brianza c'è un altro 32 sempre del gruppo Sol Regina, quindi...

Per quanto riguarda la Brianza nel loro mux c'è Monza Brianza Tv (stessa proprietà di Bergamo TV) che si è inserita molto bene nella realtà locale con informazione e notizie. Con questa situazione da domani potrebbe anche chiudere visto che non sarà più visibile nella sua zona di riferimento da dove arrivano anche tutti i proventi pubblicitari.
Penso quindi che dovranno per forza trovare una soluzione in tempi brevi.
 
Raul7 ha scritto:
Per quanto riguarda il 32 di Bergamo Tv, il loro gruppo su facebook ha assicurato che accenderanno anche da Sud e che copriranno tutta la bergamasca e anche tutta la Brianza e il milanese, dicono non subito ma nemmeno con troppa calma, aggiungono anche di stare tranquilli che il 32 arriverà senza problemi aumentando pure la sua copertura... Mi viene da pensare che accenderanno loro da Calenzone e SolRegina da Pigazzano ma i bergamaschi spareranno talmente forte da annullarli.
Però secondo il loro fb è sicuro che accenderanno da Sud un segnale potente, quindi direi più Calenzone che Vailate, a meno che non vanno direttamente sul Penice.

Fidati di me, ho avuto uno scambio di mail, al momento è Roncola, Maresana + Vailate (forse non da subito)
 
thepictors2 ha scritto:
Forse non sarà così catastrofico(sperem) perchè per me molti hanno una larga banda verso la maresana, per ricevere i moltissimi canali trasmessi sulla quarta e quinta da questo sito

Da Nembro non dovrebbero esserci problemi, sei a 2 passi dalla Maresana ma la zona dell'isola per esempio, è tagliata fuori a meno che Vailate spari a cannone...
 
VictorTVPR ha scritto:
Non sono d'accordo!
E' troppo semplice pensare che una locale costretta a spegnere gli impianti abbia già pronto il mux di un'altra con le stesse caratteristiche di copertura geografica (per non parlare della canalizzazione, ecc.). La realtà è che ci sono emittenti locali che in 30 anni di attività hanno costruito una rete di impianti capillare nelle aree di montagna e che non è possibile sostituire perchè una rete/mux equivalente in termini di copertura non esiste.
E vorrei aggiungere che quelle aree di montagna sono proprio quelle dove internet e il web stenta ad arrivare!
Ti cito un mux che avrebbe potuto fare al loro caso: Espansione o Telecolor che dir si voglia.
E perchè non il satellite?
Le alternative ci sono, basta volere ;)
 
Franco-59 ha scritto:
Ti cito un mux che avrebbe potuto fare al loro caso: Espansione o Telecolor che dir si voglia.
E perchè non il satellite?
Le alternative ci sono, basta volere ;)
Ha una copertura troppo vasta per una piccola emittente...e visto che l'affitto è relazionato al numero di utenti coperto (oltre ovviamente alla banda) sarebbe economicamente insopportabile.

In ogni caso non avrebbe senso per quel genere di emittente (molto localizzata) pagare per farsi vedere da milioni di utenti poco interessati
 
cmanson ha scritto:
Da Nembro non dovrebbero esserci problemi, sei a 2 passi dalla Maresana ma la zona dell'isola per esempio, è tagliata fuori a meno che Vailate spari a cannone...
Se non si accordano con altri saranno molte le zone della bassa bergamasca dove non riusciranno a farsi ricevere.

E lo stesso problema lo avrà anche l'altra bergamasca, videobergamo, che dovrà convivere col 29 di pigazzano... Staremo a vedere da domani cosa succede...
 
paolo-steel ha scritto:
Ha una copertura troppo vasta per una piccola emittente...e visto che l'affitto è relazionato al numero di utenti coperto (oltre ovviamente alla banda) sarebbe economicamente insopportabile.

In ogni caso non avrebbe senso per quel genere di emittente (molto localizzata) pagare per farsi vedere da milioni di utenti poco interessati

Sono situazioni critiche, anche perché mi pare che le cifre di affitto dei mix indicate dal ministero non sono così basse... Anche perché credo che la tendenza sarà quella di consorziarsi fra le tv che sono passate al bando x evitare di interferirsi fra loro e allo stesso tempo implementare la copertura.
 
Franco-59 ha scritto:
Ti cito un mux che avrebbe potuto fare al loro caso: Espansione o Telecolor che dir si voglia.
E perchè non il satellite?
Le alternative ci sono, basta volere ;)
Per una piccola realta' non puoi fare questo ragionamento. Puoi farlo esempio per TeleColor e TRS che hanno un bacino simile, non per una tv di montagna
 
roby82 ha scritto:
Un accordo a tre la vedo pure io come unica soluzione. In caso contrario pigazzano sarebbe comunque l'impianto principale e renderebbe BG tv e BS.tv praticamente inesistenti x l'utenza a sud dei capoluoghi che non riceve da maresana o vedetta...
Otg Tv[B ha scritto:
]35+35+35=105%... ripigliati [/B]:D
Avevo scritto tre soci con 35 + 35 + 35..faceva 105 hahaha che somaro....
Intendevo 33.3 + 33.3 + 33.3 = 100%
Tipo Operatore unico di rete SolBreBer = Solregina + BresciaPunto Tv + Bergamo Tv
 
EteriX ha scritto:
Avevo scritto tre soci con 35 + 35 + 35..faceva 105 hahaha che somaro....
Intendevo 33.3 + 33.3 + 33.3 = 100%
Tipo Operatore unico di rete SolBreBer = Solregina + BresciaPunto Tv + Bergamo Tv

Tipo bre. Be. Mi. ... :lol: :lol: Ah ah ah, Mi piace... :D
 
roby82 ha scritto:
Se non si accordano con altri saranno molte le zone della bassa bergamasca dove non riusciranno a farsi ricevere.

E lo stesso problema lo avrà anche l'altra bergamasca, videobergamo, che dovrà convivere col 29 di pigazzano... Staremo a vedere da domani cosa succede...

VideoBergamo trasmette in Ch21 da Cassano d'Adda e Maresana, perchè mi parli di 29 da Pigazzano?
 
roby82 ha scritto:
Sono situazioni critiche, anche perché mi pare che le cifre di affitto dei mix indicate dal ministero non sono così basse... Anche perché credo che la tendenza sarà quella di consorziarsi fra le tv che sono passate al bando x evitare di interferirsi fra loro e allo stesso tempo implementare la copertura.


Le tariffe di affitto dei mux sono fissate all'art. 27 della delibera Agcom 353/11/CONS che recita "le cui tariffe non possono essere inferiori a euro 0,010 e superiori a 0,016 per 1 M/bits per abitante". Questo significa che l'affitto di 3 Mbps (è il minimo per il canale principale di un'emittente) in un mux che raggiunge 2.000.000 di abitanti (un mux sub-regionale con 2-3 grossi impianti) costa 96.000 €/anno (applicando la tariffa massima, come di solito avviene).
 
VictorTVPR ha scritto:
Le tariffe di affitto dei mux sono fissate all'art. 27 della delibera Agcom 353/11/CONS che recita "le cui tariffe non possono essere inferiori a euro 0,010 e superiori a 0,016 per 1 M/bits per abitante". Questo significa che l'affitto di 3 Mbps (è il minimo per il canale principale di un'emittente) in un mux che raggiunge 2.000.000 di abitanti (un mux sub-regionale con 2-3 grossi impianti) costa 96.000 €/anno (applicando la tariffa massima, come di solito avviene).

Che non mi sembra poco... Considerando che chi ha il canale lo ha avuto comunque senza pagarlo e ha avuto solo la fortuna di esser meglio piazzato in graduatoria
 
paolo-steel ha scritto:
Sarebbe interessante, se si sapesse, fare un confronto con il costo medio di manutenzione di una rete come quella di Televalassina, tanto per capire la differenza tra i costi
Se lo vedo chiedo info!

In ogni modo le attrezzature per lo Switch-Off sono state acquistate con grandi sacrifici da parte dell'Emittente.

A mio avviso sarebbe stato meglio non illudere questa piccola realtà e procedere immediatamente al taglio in modo che potesse organizzarsi come fornitore di contenuti.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Se lo vedo chiedo info!

In ogni modo le attrezzature per lo Switch-Off sono state acquistate con grandi sacrifici da parte dell'Emittente.

A mio avviso sarebbe stato meglio non illudere questa piccola realtà e procedere immediatamente al taglio in modo che potesse organizzarsi come fornitore di contenuti.

Paolo
D'accordissimo sul fatto che se fosse stato possibile evitare l'investimento a Televallassina ed altri casi simili sarebbe stato molto meglio anche se immagino che gli impianti siano vendibili sul mercato e quindi, magra consolazione, l'investimento non è perso del tutto.
Se veramente il costo di affitto su un mux che copre circa il 30% della popolazione Lombarda è di 96k€ all'anno, la cifra mi sembra interessante e decisamente confrontabile con i costi che bisognerebbe sostenere con affitti, manutenzioni, energia ed eventuali ampliamenti e adeguamenti tecnologici vari, senza tenere conto poi dei vantaggi derivanti dall'avere tutta la struttura focalizzata sui contenuti.
Ma forse a Televallassina pensavano anche di marginare sull'attività di operatore di rete ed è andata male. E questa è un'altra cosa, ovvero una scelta imprenditoriale che si è rivelata, almeno per ora, sbagliata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso