Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
La postazione c'entra eccome. In Lombardia il Penice si trova in direzione del Giarolo per dirla in grande...
Valcava è tutt'altra direzione. Rete55 non mi sembra si sia mai lamentata dell'interferenza di Telecupole... ;)

Qui è spiegato benissimo: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3298450&postcount=34991 ;)

gherardo è stato ancora più chiaro :D ;)

Si ma quello che due canali trasmessi su di una uguale frequenza si annullano a vicenda lo so da quando ero ragazzino ,non era quello il mio (che c´entra la postazione ) é evidente che non si puó fare e quindi non si deve assegnare , ma va a sapere che cosa hanno in testa questi funzionari per farlo , forse pura incompetenza chissá non bisogna essere magi per capirlo :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
L'avrete già detto in tanti, anch'io sono disgustato da questa pessima scelta di assegnare il 23 a telecupole.
Un disastro: per quel poco che ho potuto sondare a Novi e Tortona, c'è chi non vede piu' la rai perche' il 22 non è sincronizzato e chi non riesce a cavarci un tubo dal 23 ne' telecupole ne' rai.
Il Giarolo ha senso in banda V non in banda IV. telecupole stava bene su un 42 o 43.
Ditemi dove fare delle proteste formali sia per la rai che per telecupole che non si riesce a fruire.
 
Intanto da CDF hanno sistemato il ch42 laddove adesso è correttamente operativa con buona potenza e qualità Rete 55 (tuttavia rete 55 non ha però ancora spento il 66 ..... è l'unica ad avere acceso un canale oltre il 60); per il resto è tornato il 41 di telestar, tornato anche il 51 di Espansione/telecolor. Sempre spento il 59 di telenova. Ancora spento il 43, Più Blu per ora è sparita. Il 24 adesso è vuoto (mi riferisco al 24 da Laveno che era in uso a Videonovara). Vuoto il 29. E' apparso un segnale sul 32: potenza massima ..... qualità al 20%! ovviamente il decoder non lo legge! si tratterà sicuramente di La6 che ha acceso e che si scontra che le altre decine di 32 autorizzati! (qui vicino ad esempio devo ancra capire se il 32 di Rete 7 in verticale da Laveno Sasso del Ferro viene mantenuto ed è ancora acceso o se l'hanno segato come quello di CDF .... perché se fosse ancora acceso ho già capito che si scontrerà sempre con il 32 di La6 da CDF e il risultato è quello che sto vedendo ... zero. Disturbo ancora chi riceve da Laveno (Verbania, Stresa ecc): il 32 di Rete Sette da voi è ancora visibile?
 
carcamagnu73 ha scritto:
Esatto! l'assegnazione (in ogni caso assurda) del 23 a telecupole è in ogni caso subordinata alla tutela del segnale rai. Quindi spetta (pur tra mille difficoltà) a telecupole orientare i pannelli dal giarolo in modo da non sforare verso est, limitare la potenza ecc ecc Come ha spiegato ieri sera OTG questa assegnazione è subordinata a specifica "tutela" .... in altre parole o sono in grado (sempre che sia tecnicamente possibile) di garantire questa tutela ... o peccato per loro perché molto presto arriverà un provvedimento che li obbligherà a spegnere (la situazione non è paragonabile a quella del 22 di telelibertà.) Infatti ieri sera alla domanda di lucpip " Scusa OTG, ma se non ho capito male i problemi ad esempio del 22 lombardo di tele libertà che disturbava rai 1 piemonte, con questo mastrplan non viene risolto. Oppure sbaglio? E lo stesso dicasi per tutte le altre "tutele"? ", OTG ha risposto: "Non è così. L'avere indicato l'esistenza di "tutele" (sia nei bandi, che nelle delibere Agcom che nel masterplan) rende obbligatorio non interferire. Questa è l'inchiappettata" http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3296881&postcount=1087

Ciao, ragazzi,
Volevo solo dirvi che RAI 23 è per la Lombardia solamente, per cui non può trasmettere in piemonte . doveva cambiare le antenne e non l'ha fatto.
e l'ordinanza in cui si assegan a TCP "definitivo" c'è scritto, prevede esclusivamente la trasformazione degli impianti da 66 a 23
Buona sera ragazzi.
Se non avete le carte in mano lasciate perdere i commenti.
Luciano
 
carcamagnu73 ha scritto:
Esatto! l'assegnazione (in ogni caso assurda) del 23 a telecupole è in ogni caso subordinata alla tutela del segnale rai. Quindi spetta (pur tra mille difficoltà) a telecupole orientare i pannelli dal giarolo in modo da non sforare verso est, limitare la potenza ecc ecc Come ha spiegato ieri sera OTG questa assegnazione è subordinata a specifica "tutela" .... in altre parole o sono in grado (sempre che sia tecnicamente possibile) di garantire questa tutela ... o peccato per loro perché molto presto arriverà un provvedimento che li obbligherà a spegnere (la situazione non è paragonabile a quella del 22 di telelibertà.) Infatti ieri sera alla domanda di lucpip " Scusa OTG, ma se non ho capito male i problemi ad esempio del 22 lombardo di tele libertà che disturbava rai 1 piemonte, con questo mastrplan non viene risolto. Oppure sbaglio? E lo stesso dicasi per tutte le altre "tutele"? ", OTG ha risposto: "Non è così. L'avere indicato l'esistenza di "tutele" (sia nei bandi, che nelle delibere Agcom che nel masterplan) rende obbligatorio non interferire. Questa è l'inchiappettata" http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3296881&postcount=1087

Confermo che nella mia zona (confine fra Vercelli e Novara) sulla frequenza 490 MHz non si sintonizza piu' nulla, ci salviamo con la 482 ma capita almeno una volta ogni mezz'ora un buio di 30 secondi, andiamo bene...
Ho quotato questo messaggio perche' sembra che sia in atto una divisione fra "buoni" e "cattivi", ovvero che RAI e' senza macchina e Telecupole il "pirata", vedi la dichiarazione al TGR.
Mi piacerebbe qualcuno che desse una risposta a queste domande:
1) Telecupole ha potuto scegliere di andare sul 23 oppure e' rimasta con il "cerino acceso"? Cosa ha impedito al Ministero di assegnare il 42 anche nella zona orientale del Piemonte (anche solo per le provincie del basso Piemonte)?
2) Perche' al Ministero sono ancora convinti che trasmettere da Giarolo e Penice contemporanemente (o Ronzone e Penice prima, o persino dalla stassa postazione) non crea interferenze quando da esperienza decennale (e piu' segnalazioni fatte) non e' cosi'?
3) Perche' la RAI trasmette legittimamente il mux lombardo in meta' Piemonte Orientale?
4) Perche' spetta a Telecupole tutto il costo di non disturbare la RAI? A me sembra un invito che scoraggia l'uso dell'impianto.
5) Perche' ci sono emittenti che trasmettono ancora su frequenze non assegnate (Piu'Blu sul 55) dopo che ne hanno gia' ricevuta una e nessuno dice o fa nulla?
6) Perche' tutte le TV lombarde hanno potuto e possono "colonizzare" l'etere del Piemonte Orientale e quando una piemontese sfora di qualche chilometro (esagero) si alzano le barricate?
7) Il peccato originale: perche' come TV il Piemonte e' stato sempre diviso in due zone distinte? Faceva comodo all'etere lombardo?

Vedo ancora molta ignoranza sull'effettiva copertura dei segnali.
L'articolo di Italia in Digitale l'avevo letto ma ovviamente non parlava delle zone di Vercelli e Novara, sarebbe stato sufficiente leggere le liste di RaiWay.

A margine, Quartarete credo non abbia ancora spostato sul 24 per un motivo molto semplice: aspetta che spenga Videostar.
 
carcamagnu73 ha scritto:
Intanto da CDF hanno sistemato il ch42 laddove adesso è correttamente operativa con buona potenza e qualità Rete 55 (tuttavia rete 55 non ha però ancora spento il 66 ..... è l'unica ad avere acceso un canale oltre il 60); per il resto è tornato il 41 di telestar, tornato anche il 51 di Espansione/telecolor. Sempre spento il 59 di telenova. Ancora spento il 43, Più Blu per ora è sparita. Il 24 adesso è vuoto (mi riferisco al 24 da Laveno che era in uso a Videonovara). Vuoto il 29. E' apparso un segnale sul 32: potenza massima ..... qualità al 20%! ovviamente il decoder non lo legge! si tratterà sicuramente di La6 che ha acceso e che si scontra che le altre decine di 32 autorizzati! (qui vicino ad esempio devo ancra capire se il 32 di Rete 7 in verticale da Laveno Sasso del Ferro viene mantenuto ed è ancora acceso o se l'hanno segato come quello di CDF .... perché se fosse ancora acceso ho già capito che si scontrerà sempre con il 32 di La6 da CDF e il risultato è quello che sto vedendo ... zero. Disturbo ancora chi riceve da Laveno (Verbania, Stresa ecc): il 32 di Rete Sette da voi è ancora visibile?

confermo. Inoltre è ancora acceso il 10 VHF. Io il 32 la6 lo vedo bene! Mi sembra acceso anche il 54 videostar, ma non ne sono sicuro al 100%. Ovviamente continua la reciproca interferenza sul 31
 
Raul7 ha scritto:
Ricevo con squadrettamenti sul 32 Bergamo Tv ma mi è morto il Rai 1 sul 23... si sà quando tornerà visibile o il ministero ha combinato un bel casino e ora la Rai è irricevibile?

Da Merate devi puntare Valcava.
 
Otg Tv ha scritto:
Il problema che o telecupole esce con 2 watt o quanto scritto è inapplicabile. Ci metteranno 10 minuti a trovare un giudice che riconosce il Ministero come un branco di burosauri

Ti quoto speriamo
 
sailorman ha scritto:
Sicuramente il ch 23 dal Giarolo non deve interferire verso la lombardia il segnale del ch 23 del Penice, ma allo stesso modo, il ch 23 Rai dal Penice non deve interferire il segnale del ch 23 dal Giarolo verso il piemonte orientale. Quindi sono entrambi che devono sistemarsi e non solo l'emittente privata, perché se la Rai non lo fà, Telecupole non sarà mai vista nel Piemonte orientale :eusa_wall:

RAI deve disattivare sto benedetto Penice ed usare il 23-26-30-40 da Valcava, con copertura modello 40 attuale ed attivare un Giarolo con 22-26-30-40 ed usare le altre postazioni per coprire i buchi.
 
spinner ha scritto:
RAI deve disattivare sto benedetto Penice ed usare il 23-26-30-40 da Valcava, con copertura modello 40 attuale ed attivare un Giarolo con 22-26-30-40 ed usare le altre postazioni per coprire i buchi.
Magari! ;)
 
problema (almeno per me, Milano Ovest) rientrato da non piu' di due minuti, Mux 1 RAI ora con qualità 97%.
 
lucylucy08 ha scritto:
Ciao, ragazzi,
Volevo solo dirvi che RAI 23 è per la Lombardia solamente, per cui non può trasmettere in piemonte . doveva cambiare le antenne e non l'ha fatto.
e l'ordinanza in cui si assegan a TCP "definitivo" c'è scritto, prevede esclusivamente la trasformazione degli impianti da 66 a 23
Buona sera ragazzi.
Se non avete le carte in mano lasciate perdere i commenti.
Luciano
non li lascio perdere affatto, puoi girare le antenne dei due trasmettitori dove vuoi ma i segnali nel bacino padano si interferiranno comunque: mai sentito parlare di lobi secondari, riflessioni ecc? sarebbe ora che la smettano ma forse non glie ne frega una cippa.
 
spinner ha scritto:
RAI deve disattivare sto benedetto Penice ed usare il 23-26-30-40 da Valcava, con copertura modello 40 attuale ed attivare un Giarolo con 22-26-30-40 ed usare le altre postazioni per coprire i buchi.
Guarda che era molto più semplice non assegnare il ch 23 a Tele Cupole..
Spiegassero le ragioni di questa scelta...
Anzi non spieghino niente, assegnino subito a Tele Cupole altro canale e la finiscano lì al più presto.
Si spera poi in interrogazioni parlamentari urgenti.
 
bel match tra TCP e RAI questa sera! peccato che tutte e due non centrino nulla, ma è qualche testa di..... del ministero che si è fumato i prati dell'eur.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso