carcamagnu73 ha scritto:
Esatto! l'assegnazione (in ogni caso assurda) del 23 a telecupole è in ogni caso subordinata alla tutela del segnale rai. Quindi spetta (pur tra mille difficoltà) a telecupole orientare i pannelli dal giarolo in modo da non sforare verso est, limitare la potenza ecc ecc Come ha spiegato ieri sera OTG questa assegnazione è subordinata a specifica "tutela" .... in altre parole o sono in grado (sempre che sia tecnicamente possibile) di garantire questa tutela ... o peccato per loro perché molto presto arriverà un provvedimento che li obbligherà a spegnere (la situazione non è paragonabile a quella del 22 di telelibertà.) Infatti ieri sera alla domanda di lucpip
" Scusa OTG, ma se non ho capito male i problemi ad esempio del 22 lombardo di tele libertà che disturbava rai 1 piemonte, con questo mastrplan non viene risolto. Oppure sbaglio? E lo stesso dicasi per tutte le altre "tutele"? ", OTG ha risposto:
"Non è così. L'avere indicato l'esistenza di "tutele" (sia nei bandi, che nelle delibere Agcom che nel masterplan) rende obbligatorio non interferire. Questa è l'inchiappettata" http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3296881&postcount=1087
Confermo che nella mia zona (confine fra Vercelli e Novara) sulla frequenza 490 MHz non si sintonizza piu' nulla, ci salviamo con la 482 ma capita almeno una volta ogni mezz'ora un buio di 30 secondi, andiamo bene...
Ho quotato questo messaggio perche' sembra che sia in atto una divisione fra "buoni" e "cattivi", ovvero che RAI e' senza macchina e Telecupole il "pirata", vedi la dichiarazione al TGR.
Mi piacerebbe qualcuno che desse una risposta a queste domande:
1) Telecupole ha potuto scegliere di andare sul 23 oppure e' rimasta con il "cerino acceso"? Cosa ha impedito al Ministero di assegnare il 42 anche nella zona orientale del Piemonte (anche solo per le provincie del basso Piemonte)?
2) Perche' al Ministero sono ancora convinti che trasmettere da Giarolo e Penice contemporanemente (o Ronzone e Penice prima, o persino dalla stassa postazione) non crea interferenze quando da esperienza decennale (e piu' segnalazioni fatte) non e' cosi'?
3) Perche' la RAI trasmette legittimamente il mux lombardo in meta' Piemonte Orientale?
4) Perche' spetta a Telecupole tutto il costo di non disturbare la RAI? A me sembra un invito che scoraggia l'uso dell'impianto.
5) Perche' ci sono emittenti che trasmettono ancora su frequenze non assegnate (Piu'Blu sul 55) dopo che ne hanno gia' ricevuta una e nessuno dice o fa nulla?
6) Perche' tutte le TV lombarde hanno potuto e possono "colonizzare" l'etere del Piemonte Orientale e quando una piemontese sfora di qualche chilometro (esagero) si alzano le barricate?
7) Il peccato originale: perche' come TV il Piemonte e' stato sempre diviso in due zone distinte? Faceva comodo all'etere lombardo?
Vedo ancora molta ignoranza sull'effettiva copertura dei segnali.
L'articolo di Italia in Digitale l'avevo letto ma ovviamente non parlava delle zone di Vercelli e Novara, sarebbe stato sufficiente leggere le liste di RaiWay.
A margine, Quartarete credo non abbia ancora spostato sul 24 per un motivo molto semplice: aspetta che spenga Videostar.