Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
supercane ha scritto:
Notizia data in diretta su rai3 lombardia il giornalista ha dichiarato che una emittente sta interferendo pesantemente sulla ricezione dei canali rai privando l'utenza di fatto della visibilita e informazione legata a tali programmi , senza specificare l'emittente o la frequenza. una cosa ha detto chiaramente che è stata segnalata la cosa agli organi preposti......raga io ve la giro come l'ho sentita a mio parere la frequanza è il ch23 l'emittente non la conosco...

HA detto la stessa cosa Gianfranco Bianco al TGR del Piemonte, senza specificare l'emittente locale in questione ed in piu` ha consigliato Tivusat.

Potrebbero essere saltati fuoi dei problemi anche sul 22?
 
Tanto che Telecupole sia acceso o spento da Giarolo non fa differenza da me... Il Mux1 Rai non si aggancia più... Evidentemente oltre a Giarolo c'è anche altro che disturba (almeno da me) ;)
 
lucylucy08 ha scritto:
Ciao, ragazzi,
Volevo solo dirvi che RAI 23 è per la Lombardia solamente, per cui non può trasmettere in piemonte . doveva cambiare le antenne e non l'ha fatto.
e l'ordinanza in cui si assegan a TCP "definitivo" c'è scritto, prevede esclusivamente la trasformazione degli impianti da 66 a 23
Buona sera ragazzi.
Se non avete le carte in mano lasciate perdere i commenti.
Luciano

Sì certo, "in teoria" la rai 23 è per la lombardia, sempre "in teoria" la rai 23 è per la lombardia perché il piemonte orientale dovrebbe ricevere la rai sul 22. Poi nella pratica in lombardia c'è un segnale lombardo (telelibertà) che ammazza il 22 rai nel piemonte orientale. E quindi nelle province di confine (la provincia di novara in questo è emblematica ... più sul confine di così!!) riceve la rai sul 23. Lo so che non va bene ... ma questa è la realtà, una cosa sono le carte e un'altra è la realtà all'italiana. Adesso viene assegnata ad una locale anche il canale 23 ..... e chi sta nel mezzo come il piemonte orientale la rai da quale canale dovrebbe riceverla? che alla base di tutto vi siano degli errori ministeriali è ovvio ..... ma alla fine tra le reponsabilità del ministero, quelle della rai, quelle di telelibertà e quelle di telecupole a rimetterci è sempre il cittadino. Che per la rai tra l'altro PAGA PURE UN CANONE. Allora, essendo il sottoscritto ancora uno di quelli che PAGA DILIGENTEMENTE il canone l'unica cosa che chiede è di poter accedere alla visione delle emittenti del servizio pubblico. Come ciò sarà possibile non lo so e neppure mi interessa ... se la smazzi chi ha fatto il danno. Io come utente che paga un canone al servizio pubblico sono semplicemente indignato che il servizio pubblico non venga garantito. Che mettessero telecupole altrove, che lasciassero telecupole dov'è e piazzassero altrove telelibertà .... basta che rendano visibile o il 22 o 23, chiedo troppo??
 
Dare a Telecupole il 42 su tutto il piemonte era una cosa difficile?
e a Telecolor se gli davano il 46 per bricco dell'olio? certo che la tv di Ligresti veniva penalizzata... non aveva campo libero su tutto l'alessandrino dove pur essendo anni che no la si riceveva più da 2 anni ha ripreso possesso alla grande, favorita anche dalla scelte di antennisti che preferiscono Valcava per i canali dal 47 al 52.
 
spinner ha scritto:
RAI deve disattivare sto benedetto Penice ed usare il 23-26-30-40 da Valcava, con copertura modello 40 attuale ed attivare un Giarolo con 22-26-30-40 ed usare le altre postazioni per coprire i buchi.
Certo che siete straordinari.
Le postazioni RAI sono state pianificate, su basi e studi internazionali, da gente che circa la corretta copertura del territorio ne capiva senz'altro più di noi e delle attuali "teste pensanti" dell'intero M.S.E.... Questo molti, ma molti anni fa (anni '50), quando qualità e professionalità erano ancora valori irrinunciabili.
Poi, dalla nascita e proliferazione dissennata (anni '70 e '80) del marasma di segnali radiotelevisivi, senza controlli né tutele, con la compiacenza di chi avrebbe dovuto vigilare e non l'ha fatto per tornaconti sui quali è meglio soprassedere, sono state introdotte centinaia di altre postazioni e di segnali insistenti sullo stesso o su parte del territorio già raggiunto dal servizio pubblico della RAI, con le varie complicanze interferenziali note ai più da 3 se non 4 decenni.
Ora, la RAI ha già affrontato uno sforzo non indifferente per introdurre Valcava, per il servizio su almeno 3/4 di Pianura Padana del Mux 4 RAI, proprio per tenere conto e venire incontro a quanto si era consolidato a seguito delle scelte di altri di utilizzare siti in quota differenti (o non compatibili) con quelli RAI...
E ORA E' LA RAI CHE SI DEVE ADEGUARE AGLI ALTRI per tutti i siti? :5eek:
Cerchiamo di dire cose sensate e prendiamo atto una buona volta che ciò che è successo con questa assegnazione (e con tutte le cause e concause che la hanno fatta scaturire, a partire dalla decennale malagestione del settore), è esclusiva responsabilità del Ministero dello Sviluppo Economico e dell'incompetenza o imperizia (o altro non menzionabile) di chi ha preso decisioni che definire assurde o folli è un eufemismo. :mad:
 
AG-BRASC ha scritto:
Certo che siete straordinari.
Le postazioni RAI sono state pianificate, su basi e studi internazionali, da gente che circa la corretta copertura del territorio ne capiva senz'altro più di noi e delle attuali "teste pensanti" dell'intero M.S.E.... Questo molti, ma molti anni fa (anni '50), quando qualità e professionalità erano ancora valori irrinunciabili.
Poi, dalla nascita e proliferazione dissennata (anni '70 e '80) del marasma di segnali radiotelevisivi, senza controlli né tutele, con la compiacenza di chi avrebbe dovuto vigilare e non l'ha fatto per tornaconti sui quali è meglio soprassedere, sono state introdotte centinaia di altre postazioni e di segnali insistenti sullo stesso o su parte del territorio già raggiunto dal servizio pubblico della RAI, con le varie complicanze interferenziali note ai più da 3 se non 4 decenni.
Ora, la RAI ha già affrontato uno sforzo non indifferente per introdurre Valcava, per il servizio su almeno 3/4 di Pianura Padana del Mux 4 RAI, proprio per tenere conto e venire incontro a quanto si era consolidato a seguito delle scelte di altri di utilizzare siti in quota differenti (o non compatibili) con quelli RAI...
E ORA E' LA RAI CHE SI DEVE ADEGUARE AGLI ALTRI per tutti i siti? :5eek:
Cerchiamo di dire cose sensate e prendiamo atto una buona volta che ciò che è successo con questa assegnazione (e con tutte le cause e concause che la hanno fatta scaturire, a partire dalla decennale malagestione del settore), è esclusiva responsabilità del Ministero dello Sviluppo Economico e dell'incompetenza o imperizia (o altro non menzionabile) di chi ha preso decisioni che definire assurde o folli è un eufemismo. :mad:

Bravo!!
 
scusate la mia ignoranza, ma con tutti questi numeri mi sono perso... mi riuscite a spiegare, come se avessi 5 anni, cosa succede in provincia di Varese per telelombardia e i suoi canali che da ieri non si vedono più?
ok accendere e spegnere frequenze/canali... ma nei vostri messaggi non si parla mai di questi... normale non si vedano più?
ciao

P.s.
tra l'altro volevo far notare una cosa... vi pare sensato fare un cambiamento simile (che come al solito porta a problemi e disservizi), proprio a ridosso del Natale? Periodo in cui generalmente la gente sta a casa e guarda la tv più di altri periodi?
 
qui in brianza oggi nessun cambio di frequenza.

vedremo nei prox giorni.
 
Per Natale pasticcio di .......

Dopo il pasticcio di carne del 22 ora pasticcio di verdure del 23
E con le altre frequenze assurde che fanno da contorno direi che il pranzo di Natale è servito.
Buon Natale a tutti sopratutto hai geni del ministero.
Mi sa che sotto l'albero di natale è meglio sperare di trovare un decoder tvsat.
 
carcamagnu73 ha scritto:
Sì certo, "in teoria" la rai 23 è per la lombardia, sempre "in teoria" la rai 23 è per la lombardia perché il piemonte orientale dovrebbe ricevere la rai sul 22. Poi nella pratica in lombardia c'è un segnale lombardo (telelibertà) che ammazza il 22 rai nel piemonte orientale. E quindi nelle province di confine (la provincia di novara in questo è emblematica ... più sul confine di così!!) riceve la rai sul 23. Lo so che non va bene ... ma questa è la realtà, una cosa sono le carte e un'altra è la realtà all'italiana. Adesso viene assegnata ad una locale anche il canale 23 ..... e chi sta nel mezzo come il piemonte orientale la rai da quale canale dovrebbe riceverla? che alla base di tutto vi siano degli errori ministeriali è ovvio ..... ma alla fine tra le reponsabilità del ministero, quelle della rai, quelle di telelibertà e quelle di telecupole a rimetterci è sempre il cittadino. Che per la rai tra l'altro PAGA PURE UN CANONE. Allora, essendo il sottoscritto ancora uno di quelli che PAGA DILIGENTEMENTE il canone l'unica cosa che chiede è di poter accedere alla visione delle emittenti del servizio pubblico. Come ciò sarà possibile non lo so e neppure mi interessa ... se la smazzi chi ha fatto il danno. Io come utente che paga un canone al servizio pubblico sono semplicemente indignato che il servizio pubblico non venga garantito. Che mettessero telecupole altrove, che lasciassero telecupole dov'è e piazzassero altrove telelibertà .... basta che rendano visibile o il 22 o 23, chiedo troppo??

così tanto per curiosità....io qui in analogico ho sempre ricevuto rai 3 lombardia , solo dopo il passaggio in digitale il sito che trasmetteva solo rai 1 ha ovviamente trasmesso mux 1 con rai 3 piemonte e ancora fino a ieri da m.penice il 22 mi è sempre arrivato con qualità inferiore rispetto all'ottimo 23 lombardo...(da oggi è sparito totalmente..come sappiamo..)sempre per ragionare su delle onde elettromagnetiche che secondo il ministero hanno la capacità di "autogestirsi" come dei soldati "guai se il 23 scavalca il ticino e arriva in piemonte!!..tanto per fare un pò di diciamo ironia....in mezzo al fiume c'è un vigile che blocca il 23 verso il piemonte e il 22 verso la lombardia!:D :D :D cose da pazzi:icon_rolleyes: :5eek:
 
frodoB ha scritto:
scusate la mia ignoranza, ma con tutti questi numeri mi sono perso... mi riuscite a spiegare, come se avessi 5 anni, cosa succede in provincia di Varese per telelombardia e i suoi canali che da ieri non si vedono più?
ok accendere e spegnere frequenze/canali... ma nei vostri messaggi non si parla mai di questi... normale non si vedano più?
ciao

P.s.
tra l'altro volevo far notare una cosa... vi pare sensato fare un cambiamento simile (che come al solito porta a problemi e disservizi), proprio a ridosso del Natale? Periodo in cui generalmente la gente sta a casa e guarda la tv più di altri periodi?
Potrebbe trattarsi di un guasto, Telelombardia non deve cambiare frequenza.

Riguardo ai tempi degli spostamenti hai ragione, l'unico responsabile è il Ministero....ha tirato per le lunghe ed entro la fne dell'anno bisogna concludere tutto per lasciare i canali dal 61-69 alla nuova tecnologia per la banda larga
 
Otg Tv ha scritto:
Il problema che o telecupole esce con 2 watt o quanto scritto è inapplicabile. Ci metteranno 10 minuti a trovare un giudice che riconosce il Ministero come un branco di burosauri

E se mettessero telecupole a ronzone anzichè al giarolo?
 
frodoB ha scritto:
scusate la mia ignoranza, ma con tutti questi numeri mi sono perso... mi riuscite a spiegare, come se avessi 5 anni, cosa succede in provincia di Varese per telelombardia e i suoi canali che da ieri non si vedono più?
ok accendere e spegnere frequenze/canali... ma nei vostri messaggi non si parla mai di questi... normale non si vedano più?
ciao

P.s.
tra l'altro volevo far notare una cosa... vi pare sensato fare un cambiamento simile (che come al solito porta a problemi e disservizi), proprio a ridosso del Natale? Periodo in cui generalmente la gente sta a casa e guarda la tv più di altri periodi?


Dillo alle Tv private che già hanno poca pubblicità, e ancora gli fanno spegnere i canali e fare switch off a Natale cambiando filtri e trasmettitori!
In Piemonte la comunicazione di cambio canale è arrivata il 12/12/12 alle ore 17,30, per il 13 volevano che fosse tutto finito altrimenti ti denunciavano e ti disattivavano loro.
 
VVLAOO ha scritto:
così tanto per curiosità....io qui in analogico ho sempre ricevuto rai 3 lombardia , solo dopo il passaggio in digitale il sito che trasmetteva solo rai 1 ha ovviamente trasmesso mux 1 con rai 3 piemonte e ancora fino a ieri da m.penice il 22 mi è sempre arrivato con qualità inferiore rispetto all'ottimo 23 lombardo...(da oggi è sparito totalmente..come sappiamo..)sempre per ragionare su delle onde elettromagnetiche che secondo il ministero hanno la capacità di "autogestirsi" come dei soldati "guai se il 23 scavalca il ticino e arriva in piemonte!!..tanto per fare un pò di diciamo ironia....in mezzo al fiume c'è un vigile che blocca il 23 verso il piemonte e il 22 verso la lombardia!:D :D :D cose da pazzi:icon_rolleyes: :5eek:


Forse al ministero vedono troppa tv :) tipo star trek che ci siano degli scudi che non lasciano passare sia da una parte che dall'altra i segnli
 
Gandalf_il_bianco ha scritto:
Dopo il pasticcio di carne del 22 ora pasticcio di verdure del 23
E con le altre frequenze assurde che fanno da contorno direi che il pranzo di Natale è servito.
Buon Natale a tutti sopratutto hai geni del ministero.
Mi sa che sotto l'albero di natale è meglio sperare di trovare un decoder tvsat.

mi chiedo se a stò punto era il caso di buttare tutti sti soldi per convertire gli impianti terrestri per poi dopo 2 anni avere gli stessi problemi chi più chi meno, forse gli costava meno acquisire un satellite totalmente per le tv italiane , anche locali, e dividendo le spese credo gli costasse meno e la copertura garantita per tutti
 
VVLAOO ha scritto:
mi chiedo se a stò punto era il caso di buttare tutti sti soldi per convertire gli impianti terrestri per poi dopo 2 anni avere gli stessi problemi chi più chi meno, forse gli costava meno acquisire un satellite totalmente per le tv italiane , anche locali, e dividendo le spese credo gli costasse meno e la copertura garantita per tutti


E purtroppo non sarà finita qua vedremo quando accenderanno LTE
Li ci serviranno il panettone
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso