Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Davvero incredibile, comunque, che nel 2012 si riesca a tirar fuori dei "casini" del genere... Inutile ripetere cose già dette, spero comunque che la situazione migliori, e che magari a Telecupole diano un unico canale in tutto il Piemonte (ch42 non sarebbe male). :icon_rolleyes:
 
lucpip ha scritto:
confermo. Inoltre è ancora acceso il 10 VHF. Io il 32 la6 lo vedo bene! Mi sembra acceso anche il 54 videostar, ma non ne sono sicuro al 100%. Ovviamente continua la reciproca interferenza sul 31

Ho immaginato che tu il 32 La6 lo vedessi bene!!! infatti anch'io ho potenza al massimo .... però da me la qualità è al 20% ! Classico di interferenza! da me sta accadendo quello che avevo previsto ieri ...... che nella mia zona sarebbero arrivati troppi 32 diversi!in particolare quello che sono quasi convinto che accada ad Arona per il ch32 è che Rete Sette resta ancora attiva dalla postazione di Laveno Sasso del Ferro in verticale, quindi puntando l'antenna verticale verso CDF si capta il segnale prevalente che è quello di La6 ma data la vicinanza arriva dentro un bel lobo secondario del 32 di rete sette da Laveno e i segnali si ammazzano a vicenda!!! è accaduta la stessa cosa per molto tempo anche con quartarete. Tu a Varese non puoi ricevere nulla da Laveno ed infatti ricevi il 32 di La6 da CDF pulito senza interferenze!

Sul 54 io sono mesi che non ricevo più nulla quindi non posso confermare se videostar sia ancora accesa o no.

E poi c'è il problema che hai ricordato tu del 31 che resta immutato! anche quella è una faccenda assurda! pensa che da Studio 1 mi avevano scritto che per la soluzione del problema del 31 da CDF puntavano tutto sulle nuove assegnazioni che avrebbero sistemato anche la loro interferenza con videostar 2 da m. orsa .... si è visto!!!:badgrin: situazione pienamente riconfermata!!!!! Certo che se uno completamente a digiuno di queste cose o una straniero leggesse questi post o altre lamentele la prima cosa che penserebbe è che il ministero abbia buttato già assegnazioni e masterplan in fretta e furia magari nello spazio di una settimana ..... DUE MESI E MEZZO hanno impiegato per partorire questo capolavoro!!!!:icon_twisted: (o almeno per ufficializzarlo), due mesi e mezzo!!! e questo è il risultato!!!! (nello specifico di Studio 1 e Videostar .... se attendono una soluzione dal ministero rimangono invisibili a vita! l'unica possibilità che hanno è quella di unirsi in un unico mux .... uno dei due spegne .... e veicolano i contenuti di entrambi nello stesso mux! non credo che lo faranno, nessuno dei due farà il primo passo .... e quindi continueranno a consumare corrente elettrica e a non essere visibili! un po' come quello che far dispetto alla moglie si tagliav .... no vabbè mi fermo ... :D ...... si è capito quello che intendo!!!:D
 
pinguinogelato ha scritto:
Confermo che nella mia zona (confine fra Vercelli e Novara) sulla frequenza 490 MHz non si sintonizza piu' nulla, ci salviamo con la 482 ma capita almeno una volta ogni mezz'ora un buio di 30 secondi, andiamo bene...
Ho quotato questo messaggio perche' sembra che sia in atto una divisione fra "buoni" e "cattivi", ovvero che RAI e' senza macchina e Telecupole il "pirata", vedi la dichiarazione al TGR.
Mi piacerebbe qualcuno che desse una risposta a queste domande:
1) Telecupole ha potuto scegliere di andare sul 23 oppure e' rimasta con il "cerino acceso"? Cosa ha impedito al Ministero di assegnare il 42 anche nella zona orientale del Piemonte (anche solo per le provincie del basso Piemonte)?
2) Perche' al Ministero sono ancora convinti che trasmettere da Giarolo e Penice contemporanemente (o Ronzone e Penice prima, o persino dalla stassa postazione) non crea interferenze quando da esperienza decennale (e piu' segnalazioni fatte) non e' cosi'?
3) Perche' la RAI trasmette legittimamente il mux lombardo in meta' Piemonte Orientale?
4) Perche' spetta a Telecupole tutto il costo di non disturbare la RAI? A me sembra un invito che scoraggia l'uso dell'impianto.
5) Perche' ci sono emittenti che trasmettono ancora su frequenze non assegnate (Piu'Blu sul 55) dopo che ne hanno gia' ricevuta una e nessuno dice o fa nulla?
6) Perche' tutte le TV lombarde hanno potuto e possono "colonizzare" l'etere del Piemonte Orientale e quando una piemontese sfora di qualche chilometro (esagero) si alzano le barricate?
7) Il peccato originale: perche' come TV il Piemonte e' stato sempre diviso in due zone distinte? Faceva comodo all'etere lombardo?

Vedo ancora molta ignoranza sull'effettiva copertura dei segnali.
L'articolo di Italia in Digitale l'avevo letto ma ovviamente non parlava delle zone di Vercelli e Novara, sarebbe stato sufficiente leggere le liste di RaiWay.

A margine, Quartarete credo non abbia ancora spostato sul 24 per un motivo molto semplice: aspetta che spenga Videostar.

Potrei rispondere a tutte le (intelligenti e sacrosante) domande contemporaneamente con un'unica espressione: SIAMO IN ITALIA. Lo so, risposta banale, qualunquista .... ma qualcuno riesce a fornire risposte razionali e sicure ad ognuna delle domande poste? potremmo ragionare per ore, pubblicare mille interventi e tra di noi al limite essere anche d'accordo .... ma alla fine cosa contiamo noi?? meno di zero .... ! e quindi ... siamo in italia e qui accadono anche queste cose ....
 
lucylucy08 ha scritto:
bel match tra TCP e RAI questa sera! peccato che tutte e due non centrino nulla, ma è qualche testa di..... del ministero che si è fumato i prati dell'eur.

ah ah ah!!!:D i prati dell'eur non è male come battuta!! chiudiamo con una risata tanto noi utenti possiamo solo attendere gli eventi .... per questa sera buttiamola in filosofia e diciamo che i problemi gravi sono ben altri! la soluzione di questo con un po' di buona volontà e competenza la si trova in poche ore!;)
 
frodoB ha scritto:
scusate la mia ignoranza, ma con tutti questi numeri mi sono perso... mi riuscite a spiegare, come se avessi 5 anni, cosa succede in provincia di Varese per telelombardia e i suoi canali che da ieri non si vedono più?
ok accendere e spegnere frequenze/canali... ma nei vostri messaggi non si parla mai di questi... normale non si vedano più?
ciao

P.s.
tra l'altro volevo far notare una cosa... vi pare sensato fare un cambiamento simile (che come al solito porta a problemi e disservizi), proprio a ridosso del Natale? Periodo in cui generalmente la gente sta a casa e guarda la tv più di altri periodi?

no no no ... qui non c'è nulla di sensato!!!! se cerchi un senso a certe scelte del ministero diventi matto!!:D per telelombardia non saprei, dipende da che zona della provincia di Varese ricevi ... Io posso dirti che ad Arona ricevo il segnale di telelombardia (che per la cronaca è il ch46) da Varese Campo dei Fiori e anche questa sera era visibile come sempre. Non so se la zona della provincia di Varese dalla quale tu scrivi sia servita sempre da CDF o da altri ripetitori ( ... non so ... Monte Orsa ... ) Al limite se il problema dovesse persistere inviagli una segnalazione (gli indirizzi li trovi sul loro sito)
 
VVLAOO ha scritto:
così tanto per curiosità....io qui in analogico ho sempre ricevuto rai 3 lombardia , solo dopo il passaggio in digitale il sito che trasmetteva solo rai 1 ha ovviamente trasmesso mux 1 con rai 3 piemonte e ancora fino a ieri da m.penice il 22 mi è sempre arrivato con qualità inferiore rispetto all'ottimo 23 lombardo...(da oggi è sparito totalmente..come sappiamo..)sempre per ragionare su delle onde elettromagnetiche che secondo il ministero hanno la capacità di "autogestirsi" come dei soldati "guai se il 23 scavalca il ticino e arriva in piemonte!!..tanto per fare un pò di diciamo ironia....in mezzo al fiume c'è un vigile che blocca il 23 verso il piemonte e il 22 verso la lombardia!:D :D :D cose da pazzi:icon_rolleyes: :5eek:

ottima immagine quella del vigile sul ticino che gestisce le onde!:D si potrebbe pensare a dei semafori .... o a una bel muraglione di cemento armato che separi il 22 dal 23!!!:D
cmq scherzi a parte (guai se non si scherzasse!!!) anch'io in analogico ho sempre ricevuto la rai 3 lombardia. Posso dire che ad Arona ho sempre potuto ricevere solo ed esclusivamente rai 3 lombardia, non c'era altra scelta (arrivava sul ch28 da CDF). A Varallo Pombia (dove la ricezione è dal Penice) ricordo che arrivava un ottimo segnale di rai 3 lombardia sul ch35 e poi un più deludente (MOLTO più deludente) ch36 di rai 3 piemonte sempre dal PNC
 
Scusate, da ieri sera in zona Varese non ricevo più i canali Rai (Rai 1 - Rai 2 e Rai 3), mi sapreste dire qual'è il problema ?
Grazie !!
Baddy65
 
ale89 ha scritto:
Nel caso del Piemonte+Lombardia sull'UHF 22 è in SFN ;)
me lo chiedevo perchè da me che ricevo la Rai da M.Spineto da quando siamo passati dal 58 al 22 nel mio palazzo il segnale è a malapena ricevibile con frequenti squadrettamenti,premettendo che abbiamo anche un'antenna puntata su M.Giarolo che è nella stessa direzione di M.Penice(da cui non dovremmo ricevere niente,ma che a quanto pare arriva qualche eco del 22),l'sfn non dovrebbe risolvere il problema degli echi?(col 23 nessun problema,Telecupole arriva a bomba,anzi addirittura più potente di quando era sul 66)
 
vildon82 ha scritto:
me lo chiedevo perchè da me che ricevo la Rai da M.Spineto da quando siamo passati dal 58 al 22 nel mio palazzo il segnale è a malapena ricevibile con frequenti squadrettamenti,premettendo che abbiamo anche un'antenna puntata su M.Giarolo che è nella stessa direzione di M.Penice(da cui non dovremmo ricevere niente,ma che a quanto pare arriva qualche eco del 22),l'sfn non dovrebbe risolvere il problema degli echi?(col 23 nessun problema,Telecupole arriva a bomba,anzi addirittura più potente di quando era sul 66)
Eremo+Penice sono sicuramente in SFN. Ora che si sono aggiunte altre postazioni evidentemente sempre lo sono ma forse devono regolare i ritardi (sempre che possano). E una sfn al limite quella con il Penice... Mah :(
 
Ale 10,01 Televallassina ha spento la sua intera rete
Spero vincano il ricorso al TAR e possano tornare al più presto.
 
Qualcuno dalla Valtellina può dirmi se Telecity (UHF 45) è ancora ricevibile in zona Sondrio o Tirano?
In bassa valle sia il ripetitore di Poira che di Brenzio sono spenti da diversi giorni. Che io sappia Telecity non è fra le TV che devono rottamare o che devono cambiare frequenza.
 
L_Rogue ha scritto:
Cheido anche qui: qualcuno sa fin dove arriva il cono d'ombra delle interferenze distruttive tra RAI e Telecupole?

Credo che il milanese sia la linea di confine. A quanto mi risulti zona Lodi e provincia di Cremona tutto ok.
 
kazuyamishima ha scritto:
E se mettessero telecupole a ronzone anzichè al giarolo?
E chi rimborsa lavori, affitti e riduzione dell'area di servizio? La triade del Mise? Sambuco e la Spina???
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso