GG (To)
Digital-Forum Silver Master
ale89 ha scritto:La cosa più sensata sarebbe stata:
UHF 27 dato a TivùItalia (Piem.Orientale + Piem.Occ)
UHF 35 dato a Europa7 (M.Penice + Eremo o comunque a Piemonte + Lombardia)
UHF 42 dato a Telecupole nel Piem.Occ
UHF 43 dato a Telecupole nel Piem.Orientale
UHF 42 dato a Telecolor nel Piem.Orientale
O ancora cosa più sensata:
UHF 51 a Telecolor (Poichè in Lombardia ha la stessa frequenza)
UHF 42 a Telestar Liguria (Solo AL)
.... E problema risolto! Meno spreco di frequenze e tutti più contenti. Troppo difficile eh?![]()
![]()
![]()
Infatti non ci vuole poi molto a pianificare in modo più sensato, però se c'è qualche irresponsabile/incompetente a Roma (che tra l'altro a quanto pare era stato pure avvisato) c'è poco da fare.
Ovvio che a Telecupole doveva essere dato il 42 su base semi regionale con qualche eventuale estensione su altro ch , poi stava a TCP/2M renderlo compatibile con l' AT1 e con la Lombardia tramite sincro e modifiche al s.r.
A Telecolor che non ha un tx in quota si assegnava il 46.
Altrettanto ovvio che E7 doveva essere in sfn TO - PNC sul 35 per evitare notevoli danni a Videogruppo che non riuscirà a fare servizio in molte zone anche popolate e commercialmente significative.
Va da sé che sarebbe anche ora di imporre alla RAI la modifica del s.r del 23 dal Penice (che arriva fino in Valle di Susa), perché oltre a TCP massacra anche Telegranda in varie zone, tutte aree dove la RAI non ha i diritti di diffusione.