Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Raul7 ha scritto:
e con la pioggia i mux di primarete e videobergamo non sono visibili, a sorpresa tiene quello di trs che di solito sta al 15% quando non ci sono nuvole...

non è una bella anticipazione di quello che ci aspetta nel 2010 sto schermo nero alla prima pioggia...quando nevica mi sa che oltre ai locali ci giochiamo anche i nazionali....

Pensa un po' che io con la pioggia ho meno interferenze dalla vostra zona e i canali sono più stabili. :D
 
StarKnight ha scritto:
Sebbene di ufficiale non vi sia ancora nulla di sicuro ti posso già dire che il 15 Gennaio non ci sarà un bel nulla.

Siamo quasi a Dicembre e in merito al calendario del prossimo anno ancora nulla sappiamo e quasi certamente prima della metà di Dicembre nulla continueremo a sapere.

Secondo te ad un mese di distanza, con le festività natalizie nonché i successivi giorni di chiusura per inventario di molti negozi e gli antennisti che sono sui campi da sci in vacanza si mettono a dire ai lombardi che dal 15 Gennaio non vedranno più Rai Due e Rete 4 se non si adeguano per tempo ? :icon_rolleyes:

Quando avevo postato la prima volta la notizia sulla Val d'Ossola che indicava appunto quella data, avevo anche precisato che secondo me si riferisse alla semplice preparazione tecnica e che poi dovesse venire tutta la trafila burocratica, compreso il decreto ministeriale attuativo, che è di durata sconosciuta.

Poi ci sono anche i problemi non tecnici come la spartizione delle frequenze tra le locali che potrebbero essere può impeditivi degli altri.
 
L_Rogue ha scritto:
Be', in pratica in chiaro dei mondiali ormai si vede solo l'Italia che, da come è messa, non dovrebbe giocare più di 5 partire (almeno i quarti di finale per i Campioni del Mondo!), se va bene. :crybaby2:

Il broadcaster interessato sarebbe RAI che, per i suoi obblighi di servizio pubblico, dovrebbe essere anche quello che si è preparato prima.

Nessuno dice di fare uno switch off di corsa in Lombardia, ma un rinvio qui comporterebbe anche maggior lavoro in autunno quando sono programmati altri switch off, oltre a mantenere inalterati i problemi in Piemonte orientale.

Magari per farne bene uno, se ne fanno male e in fretta cinque. Non so se mi sono spiegato. La ripartizione semestrale credo fosse stata fatta all'origine anche per questo: i tecnici non sono schiavi che lavorano 24 ore su 24. :eusa_naughty:

Infatti hai pienamente ragione, solo che mi pare strano che facciano tutto nel primo semestre. Del resto non è stato specificato da nessuna parte lo switch off totale e subito. Mi pare strano che una regione come la Lombardia moolto ampia, vada verso uno switch off totale di colpo, quando fino ad ora in tutte le regioni si è avuto un periodo di switch over variabile di 3/5 mesi.

Vedremo..
 
i_max ha scritto:
Del resto non è stato specificato da nessuna parte lo switch off totale e subito.

Invece sì! :D

Leggere questo post.

Lo sto ripetendo tanto spesso che quasi quasi lo metto in firma. :icon_cool:

Alla data odierna, gli unici documenti ufficiali disponibili dicono che Piemonte Orientale e Lombardia avranno solo lo switch off entro e non oltre il 30 giugno 2010.

Tutto il resto, a oggi, è ufficioso, un sentito dire, un forse.

Girano talmente tante dicerie che qualche bravo giornalista del settore dovrebbe almeno chiedere una conferma ufficiale del I semestre 2010 al ministero!

E che diamine, non che voglia insegnare loro il mestiere, ma devono fare informazione.

Il fatto che il ministero rifiuti qualsiasi commento sarebbe una notizia pure quella.

Edit: mi sono scordato di scrivere che lo stesso Ergastolano (il quale mi è stato detto lavora per Elettronica Industriale) in quel thread mi ha confermato che quanto da lui detto, cioè del rinvio all'autunno dello switch off lombardo, è solo una voce che gira nel suo ambiente. Importante, certo, ma non ufficiale.
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Quando avevo postato la prima volta la notizia sulla Val d'Ossola che indicava appunto quella data, avevo anche precisato che secondo me si riferisse alla semplice preparazione tecnica e che poi dovesse venire tutta la trafila burocratica, compreso il decreto ministeriale attuativo, che è di durata sconosciuta.

Ti posso confermare che la notizia di futura attivazione del 15 Gennaio 2010 è vera, in quanto ho parlato con un tecnico che mi ha confermato che quella data gli è stata data da tecnici (Mediaset) che stanno predisponendo gli impianti di (Trontano), VB;)
 
Nikki ha scritto:
Ti posso confermare che la notizia di futura attivazione del 15 Gennaio 2010 è vera, in quanto ho parlato con un tecnico che mi ha confermato che quella data gli è stata data da tecnici (Mediaset) che stanno predisponendo gli impianti di (Trontano), VB;)


Premetto che sarei felicissimo di questa data, ma credo che come dice L_Rogue sia la data per cui i tecnici debbano essere pronti.

Altrimenti cosa aspettano a comunicarlo? C'e' tanta di quella gente che non possiede ancora un decoder!!!

Una domanda leggermente off: dove e' gia' stato fatto lo switch-off, i cittadini come venivano informati? tramite qualche comunicazione regionale ufficiale (tipo lettera recapitata al domicilio) o niente di niente?
C'e' stata qualche comunicazione che li informava dello switch-over? non ne ho mai sentito parlare...
 
agostino31 ha scritto:

Già che siamo in argomento di cosa è stato fatto nelle altre regioni, c'è una concordanza tra il prima e il dopo switch off nei siti di trasmissione?

Cioè, se per esempio ricevevo la RAI in analogico dal sito A sulla frequenza X, continuerò a riceverlo sempre da A in digitale sulla frequenza Y?

Ieri parlavo con un amico antennista di come era sistemata la mia antenna (multipla) condominiale e in effetti l'accrocchio di ferro pare ricevere dal Monte Penice (RAI in VHF), da Milano e da Valcava diverse tranche di frequenze che si sono accumulate negli anni con vari interventi "aggiuntivi".

Ho controllato su OTGTV e il Penice dista 93 km da casa mia e mi sembrano un po' tantini per il coordinamento SFN o sbaglio? Mux VHF a singhiozzo in vista? :crybaby2:
 
attenzione!!

Sul sito cielotv.it (vedi sezione del forum dedicata) è apparsa una tabella
della copertura nazionale utile per sapere quando questo canale sarà
visibile sul DTT: entrando in sezione e cliccando sulla Lombardia, appaiono i
periodi di switch off per le varie provincie lombarde.

Mi piacerebbe che qualche amministratore ci facesse un giro e poi commentasse...:5eek: :5eek:
 
L_Rogue ha scritto:
Ho controllato su OTGTV e il Penice dista 93 km da casa mia e mi sembrano un po' tantini per il coordinamento SFN o sbaglio? Mux VHF a singhiozzo in vista? :crybaby2:

Sulla VHF non è prevista l'SFN RAI ha una tripletta di frequenze che vanno
a rotazioni tra i vari ripetitori... probabilmente abiliteranno qualcosa in VHF
anche da Valcava... punterai l'antenna su quello più vicino o con segnale
più potente :D
 
fano ha scritto:
Sulla VHF non è prevista l'SFN RAI ha una tripletta di frequenze che vanno
a rotazioni tra i vari ripetitori... probabilmente abiliteranno qualcosa in VHF
anche da Valcava... punterai l'antenna su quello più vicino o con segnale
più potente :D

Hai ragione! Me l'ero dimenticato che in VHF fanno l'MFN! :eusa_whistle:

Ottimo, si sega un'antenna. :icon_cool:
 
gianbot965 ha scritto:
attenzione!!

Sul sito cielotv.it (vedi sezione del forum dedicata) è apparsa una tabella
della copertura nazionale utile per sapere quando questo canale sarà
visibile sul DTT: entrando in sezione e cliccando sulla Lombardia, appaiono i
periodi di switch off per le varie provincie lombarde.

Mi piacerebbe che qualche amministratore ci facesse un giro e poi commentasse...:5eek: :5eek:

Lodi e Como secondo semestre 2010?!

Spero in un refuso, perché altrimenti come li seperano da Milano, con un muro alto tremila metri?

Edit: ma non hanno messo Monza e Brianza!!! Si comincia a entrare nel comico...
 
L_Rogue ha scritto:
Lodi e Como secondo semestre 2010?!

Spero in un refuso, perché altrimenti come li seperano da Milano, con un muro alto tremila metri?

Edit: ma non hanno messo Monza e Brianza!!!

Per questi motivi mi sembra un po strano, ma ricordiamoci che cielo = sky
quindi mi sembrano qualificati...
Se è per quello, mi pare manchi anche BERGAMO!
 
Raul7 ha scritto:
Molti siti non considerano la provincia di Monza Brianza lasciando i comuni e Monza stessa sotto Milano

Manca Bg, ma se c'e' Brescia penso che le date saranno uguali per via di Valcava, pero' perche' alcune provincie danno II semestre? e' possibile una roba del genere, con Como diverso da Milano???
 
E anche Lodi nel II° semestre....
Mi sembra strano.....
E mettono Piacenza nel I°....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso