Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tintoretto ha scritto:
Beh ma era ovvio che vincesse il ricorso... Ora speriamo che si sbrighino a dargli una frequenza! magari rimescolando un po le frequenze... vedi UHF 27 inspiegabilmente non assegnata, uhf 42 assegnata a una regionale e non a una provinciale. E sul 51 per com'è utilizzata la frequenza gliela "annullerei" e gliela darei a gente più meritevole (videostar)... che era subito sotto nella graduatoria...
 
Ultima modifica:
Postazione di Albese con Cassano (CO) fra Erba e Como.

Da alcuni giorni il Ch.27 Pol.O Mux da Polgina risulta perfettamente fruibile.

Misure eseguite all'Uscita Amp. 30dB con Antenna Offel K47D ottimizzata su Valcava.

MOD 16Q
CODE 1/2
GUARD 1/4

C/N 54,7 dBuV
CND 0,0
CHBER 1,3E-02
PvBER 0,0E-08
MER 19,3 dB
CSI 21,6%
CFO -0,0

Segnale Stabile in Potenza & Qualità
Echi nell'Intervallo di Guardia con M.Calenzone
NIT OK

Dalla medesima Postazione il Ch.32 Pol.O Mux Lombardia TV presenta un Buon Valore di Campo ma risulta pesantemente Interferito da altra Postazione (???).

Misure eseguite all'Uscita Amp. 30dB con Antenna Offel K47D ottimizzata su Valcava.

MOD 64Q
CODE 3/4
GUARD 1/4

C/N 51,8 dBuV
CND 0,0
CHBER 6,3E-02 (Segnale Oscillante)
PvBER 3,4E-03 (Segnale Oscillante)
MER 14,3 dB (Segnale Oscillante)
CSI 86,6% & 100% (Segnale Oscillante)
CFO -0,0

Segnale Stabile in Potenza
Qualità Oscillate fra 80% e 0%

Elevata presenza di Errori
Presenza di Echi da Postazione ????
Impossibile caricamento NIT
Segnale Lock solo x alcuni Sec.

Paolo
 
gianluk ha scritto:
Quindi su Novara video Novara si vede solo sul 32 di rete7 ospite.
E' il colmo che il mux non si veda nella sua città! !!
Per il 24 la postazione ideale era il traliccio cittadino a sud mentre mu sembra di capire che li accenderà 4rete....giusto?

io Videonovara la vedo perché ospitata nel mux di Vco Azzurra! dalle mie parti si è perso anche il mux di Rete 7 che si è vista negare la postazione di CDF (poi mi dicono che di fatto sia ancora accesa ma avendo acceso sullo stesso 32 da CDF anche il nuovo assegnatario - La6 - i due segnali in molte aree come la mia annullano a vicenda!)

Sì, sul traliccio di Novara riaccenderà quartarete (che era accesa da quella postazione anche quando aveva il 67).
 
gherardo ha scritto:
é l'agonia delle tv locali...non saranno mai piu visibili per fortuna, si tengono stretti i canali solo per far cassa e non glie ne importa nulla se si vedono o no!
sic transit...gloria mundi.:eusa_think: ..che pena ciao gherardo;)
 
dalla stampa.it ed. Biella

Tv, le garanzie dei tecnici “L’emergenza è finita”
Svuotate le frequenze, la Rai tornerà presto a essere visibile

SAMUEL MORETTI BIELLA
Molte le polemiche nel Biellese per l’impossibilità di vedere i canali Rai


Tutto risolto, o quasi. Le squadre di tecnici inviate dalla Rai e dal ministero delle Comunicazioni hanno ultimato la loro missione nel Biellese. Ora bisognerà solo aspettare la fisiologia dei tempi burocratici per riavere indietro un teleschermo perfetto. L’obiettivo dei sopralluoghi, durati un paio di giorni, era risolvere il pasticcio scoppiato con la riassegnazione delle frequenze televisive alla fine dell’anno scorso. L’operazione ha accavallato troppi segnali in uno spazio ridotto. E per i biellesi da tempo è impossibile vedere la Rai: sul canale piemontese, il 22, il segnale del servizio pubblico è «sporcato» dalla presenza delle onde su cui viaggia Telelibertà. Così i biellesi sono costretti a utilizzare quello lombardo, il 23, dove il traffico è doppio lo stesso visto che lì si appoggia anche Telecupole.

Dura così da mesi. E nel frattempo sono fioccati esposti, denunce e ricorsi da parte di interessati e danneggiati. L’ultimo è firmato proprio da Telecupole, che si è vista spegnere uno dei suoi ripetitori per lasciare posto alla Rai. Trovando ospitalità momentanea, per trasmettere verso la parte Nord della regione, sul canale 39.

Ora i tecnici hanno scoperto che risolvere la questione non è poi così impossibile. Già in questi giorni le frequenze del canale 22 stanno cominciando a essere liberate. Quindi i biellesi che avevano predisposto il proprio impianto per ricevere il segnale dal ripetitore locale potranno vedere in pace la Rai e il Tgr di Raitre dalla frequenza «giusta». Buone notizie anche per chi si appoggia sul 23: in queste ore Telecupole sta traslocando su una nuova frequenza, che poi è una di quelle indicate anche al ministero come adatte a risolvere la situazione nel ricorso al Tar presentato dalla stessa emittente di Cavallermaggiore, la 42. In questo caso basterà risintonizzare il proprio decoder per una visione ottimale sia della Rai (con il Tgr lombardo, però) sia di Telecupole.

E’ comunque una soluzione provvisoria. I tecnici stanno stilando una relazione con i verbali di tutti i controlli compiuti sui ripetitori del Biellese e del resto del Piemonte. Ci vorrà tempo prima di una decisione definitiva degli uffici romani. Resta a referto il buon lavoro di pressing svolto dalla Provincia sin dall’accensione del digitale terrestre nel 2010, che ha creato da subito non pochi problemi ai biellesi a causa della morfologia complessa e ricca di ostacoli del territorio: i controlli dei giorni scorsi sono certamente merito anche dei tanti appelli lanciati dall’amministrazione.

Nel frattempo ognuno è corso ai ripari come ha potuto. Mai come in questi mesi gli antennisti veri sono stati bersaglio di richieste e critiche, mai come ora proliferano gli antennisti improvvisati. Mux e scanning sono diventate parole d’ogni giorno, chi può si procura antenne in banda terza a 18 decibel con cui si captano segnali fino a pianeti diversi. Il tutto dopo aver messo in preventivo i 113,50 euro di canone che la Rai ha chiesto nel 2013. A chi l’ha vista e a chi no.
 
carcamagnu73 ha scritto:
io Videonovara la vedo perché ospitata nel mux di Vco Azzurra! dalle mie parti si è perso anche il mux di Rete 7 che si è vista negare la postazione di CDF (poi mi dicono che di fatto sia ancora accesa ma avendo acceso sullo stesso 32 da CDF anche il nuovo assegnatario - La6 - i due segnali in molte aree come la mia annullano a vicenda!)

Sì, sul traliccio di Novara riaccenderà quartarete (che era accesa da quella postazione anche quando aveva il 67).

ti ricordo che rete7/videonord resiste in III banda sul 10;)
 
gianluk ha scritto:
Quindi su Novara video Novara si vede solo sul 32 di rete7 ospite.
E' il colmo che il mux non si veda nella sua città! !!
Per il 24 la postazione ideale era il traliccio cittadino a sud mentre mu sembra di capire che li accenderà 4rete....giusto?
C'è anche lo 05 di Pernate e il 21 dalla Bicocca (anche se formalmente di Teleritmo)
 
zona sud milano....


ancora sparito da 2 giorni nuvolari....

appena da qualche settimana meso sul canale 33 ora non
c'e piu !

porblemi loro o ennessimo sposatamento del MUX ? dove si trova ora ?

canale MUX o frequenza in mhz ?
 
33 MUX Rete A 2

Altro mux perso: dall'accensione del 33 da Valcava in isofrequenza con il Penice con SFN che ovviamente non può funzionare nella mia area, prima la qualità ha cominciato a diventare ballerina come i RAI poi in questi ultimi giorni ed a seguito di un aumento del segnale interferente da Valcava, da 2-3 gg a questa parte i segnali si distruggono uno con l'altro; notare che verso Valcava ho sia antenna che modulo di sola BV quindi il segnale interferente entra tramite una riflessione dall'antenna di BIV puntata su Penice.
Bravi!

PS: stasera deve esserci qualche 44 spento dato che il Valcava arriva bene a differenza del solito quando si autodistrugge con un altro che proviene da direzione non ancora ben definita
 
lucpip ha scritto:
ti ricordo che rete7/videonord resiste in III banda sul 10;)

sì, e personalmente mi auguro che resista ancora parecchio!!!! anche perché in fin dei conti su quella frequenza e da quella postazione non disturbano nessuno! il problema è che secondo il masterplan anche da lì dovrebbero spegnere ... La ragione secondo la quale il ministero avrebbe revacato il diritto di trasmissione per Rete 7 da CDf (sia sul 32 che sul canale H) e per quartarete (alla quale sia a CDF che a Laveno non hanno dato il 24 nonostante da queste posizioni sia completamente libero), secondo quanto spigatomi da quartarete, è rappresentato dal fatto che una recente norma impone alle tv regionali di coprire il proprio bacino d'utenza con impianti situati esclusivamente nella regione d'appartenza e non da regioni limitrofe. Per questo quartarete e rete 7, in quanto regionali con diritto di copertura su tutto il piemonte, si sono viste revocare la vicina ma lombarda postazione di CDF e si sono ritrovate di fatto al buio in quasi tutto il piemonte orientale (i siti di Laveno e di CDF assicuravano la copertura del Verbano, del Novarese e di parte del Vercellese). Tutto questo in un'area a praticamente a cavallo di due regioni come la nostra è assurdo: tra le nostre provincie e CDF c'è sono una striscia di lago!!!! dovrebbero metterli in mezzo al lago i trasmettenti?? ed infatti storicamente quella postazione è sempre stata usata per coprire anche la parte settentrionale del piemonte orientale (ed è ancora oggi è ovviamente usata da tutte la nazionali, rai, mediaset e timb in testa). Adesso da quanto ho capito (almeno per quartarete) si stanno riorganizzando per trasmettere dal Mottarone .... ma chissà in quali tempi visto il lungo iter burocratico per i permessi (oltre al problema che poi le antenne degli utenti sono girate in altre direzione xché tradizionalmente il Mottarone ha sempre servito l'alto verbano ma non il novarese). Diciamo pure che le recenti disposizioni hanno assestato una mazzata colossale (ed ingiusta) alle tv piemontesi che chissà perché nel piemonte orientale non devono essere viste. Mi auguro che in qualche modo riescano da sole a tornare visibili affittando banda presso mux di altri operatori o associandosi in un unico mux su una frequenza pulita per coprire tutto il piemonte orientale (ad es. quartarete + rete7 + videonovara ...più altre .... insomma un cartello di tv piemontesi che da una frequenza non interferita riesca a coprire novarese e verbano accendendo con adeguata potenza a nord dal Mottarone e a sud dal Ronzone o dal Giarolo).
E nel frattempo fa bene Videonord/Rete 7 a tenersi bene stretto almeno quel canale H!!
 
mascalzone67 ha scritto:
dalla stampa.it ed. Biella

Tv, le garanzie dei tecnici “L’emergenza è finita”
Svuotate le frequenze, la Rai tornerà presto a essere visibile

SAMUEL MORETTI BIELLA
Molte le polemiche nel Biellese per l’impossibilità di vedere i canali Rai


Tutto risolto, o quasi. Le squadre di tecnici inviate dalla Rai e dal ministero delle Comunicazioni hanno ultimato la loro missione nel Biellese. Ora bisognerà solo aspettare la fisiologia dei tempi burocratici per riavere indietro un teleschermo perfetto. L’obiettivo dei sopralluoghi, durati un paio di giorni, era risolvere il pasticcio scoppiato con la riassegnazione delle frequenze televisive alla fine dell’anno scorso. L’operazione ha accavallato troppi segnali in uno spazio ridotto. E per i biellesi da tempo è impossibile vedere la Rai: sul canale piemontese, il 22, il segnale del servizio pubblico è «sporcato» dalla presenza delle onde su cui viaggia Telelibertà. Così i biellesi sono costretti a utilizzare quello lombardo, il 23, dove il traffico è doppio lo stesso visto che lì si appoggia anche Telecupole.

Dura così da mesi. E nel frattempo sono fioccati esposti, denunce e ricorsi da parte di interessati e danneggiati. L’ultimo è firmato proprio da Telecupole, che si è vista spegnere uno dei suoi ripetitori per lasciare posto alla Rai. Trovando ospitalità momentanea, per trasmettere verso la parte Nord della regione, sul canale 39.

Ora i tecnici hanno scoperto che risolvere la questione non è poi così impossibile. Già in questi giorni le frequenze del canale 22 stanno cominciando a essere liberate. Quindi i biellesi che avevano predisposto il proprio impianto per ricevere il segnale dal ripetitore locale potranno vedere in pace la Rai e il Tgr di Raitre dalla frequenza «giusta». Buone notizie anche per chi si appoggia sul 23: in queste ore Telecupole sta traslocando su una nuova frequenza, che poi è una di quelle indicate anche al ministero come adatte a risolvere la situazione nel ricorso al Tar presentato dalla stessa emittente di Cavallermaggiore, la 42. In questo caso basterà risintonizzare il proprio decoder per una visione ottimale sia della Rai (con il Tgr lombardo, però) sia di Telecupole.

E’ comunque una soluzione provvisoria. I tecnici stanno stilando una relazione con i verbali di tutti i controlli compiuti sui ripetitori del Biellese e del resto del Piemonte. Ci vorrà tempo prima di una decisione definitiva degli uffici romani. Resta a referto il buon lavoro di pressing svolto dalla Provincia sin dall’accensione del digitale terrestre nel 2010, che ha creato da subito non pochi problemi ai biellesi a causa della morfologia complessa e ricca di ostacoli del territorio: i controlli dei giorni scorsi sono certamente merito anche dei tanti appelli lanciati dall’amministrazione.

Nel frattempo ognuno è corso ai ripari come ha potuto. Mai come in questi mesi gli antennisti veri sono stati bersaglio di richieste e critiche, mai come ora proliferano gli antennisti improvvisati. Mux e scanning sono diventate parole d’ogni giorno, chi può si procura antenne in banda terza a 18 decibel con cui si captano segnali fino a pianeti diversi. Il tutto dopo aver messo in preventivo i 113,50 euro di canone che la Rai ha chiesto nel 2013. A chi l’ha vista e a chi no.

Ho letto anch'io e provando ad inserire la quarta orizzontale verso il Penice in effetti ho notato un miglioramento del 22 (che comunque è ancora ben lontano dalla potenza e dalla qualità del 23!!) Ma come hanno fatto con Telelibertà? qualcuno qui sul forum la settimana scorsa da Milano aveva segnalato che infatti non riceveva più Telelibertà .... hanno spento per caso Telelibertà dal Penice o da C.so Sempione? avete idea di che accordo abbiano raggiunto?
 
Otg Tv ha scritto:
C'è anche lo 05 di Pernate e il 21 dalla Bicocca (anche se formalmente di Teleritmo)

a proposito del 21 dalla Bicocca (e più in generale di tutti segnali accesi da quella postazione, ad esempio anche del 29 di La9), tu OTG hai idea del motivo per il quale non riescano a risalire almeno fino a Varallo Pombia? io dalla postazione di Novara con l'antenna girata correttamente a sud non ho mai ricevuto niente!!! (salvo la scorsa estate in una settimana di fortissima propagazione un segnale molto debole di La9 sul 29 ... poi sparito) Mi sono fatto l'idea che rimanendo la loro postazione molto in basso (quella zona di Novara è alta circa 140 mt) i segnali da lì non riescano "ad andare in salita" e a "scollinare" a nord di Oleggio dove il terreno inizia a salire fino ai 300 mt di Varallo Pombia ... ma ovviamente è solo una mia idea. O è per una ragione di bassa potenza di emissione? (che comunque non si concilia con la vicinanza di quel sito e soprattutto con il fatto che consultando le tue tabelle quei segnali riescono invece a raggiungere Somma Lombardo: non sono mai riuscito a capire come facciano a Somma a ricevere sia il 21 che il 29 da Novara ed invece Varallo Pombia da lì non riceve nulla!)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso