Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liebherr ha scritto:
posso riceve poi 3 edizioni di tg regionale RAI ossia quella del veneto quella della lombardia e quella dell'emilia

CHE CUL0!! :eusa_doh:
visto che sei delle mie parti, posso dirtelo!

pensa che a me non me ne puo fregare di meno di quel canale!
pero posso ricevere 24 da Canate e Re, 26-30 da Canate, Re e Pd, 40 da Canate, Re, Pd e Valcava, 47-48-60 da Pr, Mo, Bg, Vr, poi non voglio tediarvi oltre dato che posso ricevere da Penice, Valcava, Velo, Venda, Serra, Reggio, Canate&co. Ma se non sono correttamente in sfn come i Rai.....

tu sei nel mantovano di qua o di la? sei fuori dal canate giusto?
 
Ultima modifica:
MarcoPR ha scritto:
CHE CUL0!! :eusa_doh:
visto che sei delle mie parti, posso dirtelo!

pensa che a me non me ne puo fregare di meno di quel canale!

In effetti non so bene neppure che trasmetta Rai 3 le notizie regionali le guardo dalle emittenti locali.

Peraltro Rai3 trasmette 8 canali regionali con diverso standard su AB3 a 5 west ed uno su HB, visibile con tvsat.

Naturalmente non si premura con questo di farsi vedere dalla normale utenza, a parte il FVG.
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
In effetti non so bene neppure che trasmetta Rai 3 le notizie regionali le guardo dalle emittenti locali.

Peraltro Rai3 trasmette 8 canali regionali con diverso standard su AB3 a 5 west ed uno su HB, visibile con tvsat.

Naturalmente no si premura con questo di farsi vedere dalla normale utenza, a parte il FVG.
Il mio pensiero su Rai3 e' stranoto e non interessa a nessuno. Negli anni '70 sono nate le tv locali o libere contro il monopolio Rai, nel '78 con il solito ritardo la rai creo Rai3 per fare concorrenza. Ho vissuto gli anni '70 per vedere la RaiTre????????
 
MarcoPR ha scritto:
CHE CUL0!! :eusa_doh:
visto che sei delle mie parti, posso dirtelo!

pensa che a me non me ne puo fregare di meno di quel canale!
pero posso ricevere 24 da Canate e Re, 26-30 da Canate, Re e Pd, 40 da Canate, Re, Pd e Valcava, 47-48-60 da Pr, Mo, Bg, Vr, poi non voglio tediarvi oltre dato che posso ricevere da Penice, Valcava, Velo, Venda, Serra, Reggio, Canate&co. Ma se non sono correttamente in sfn come i Rai.....

tu sei nel mantovano di qua o di la? sei fuori dal canate giusto?

di quà o di là di cosa?? canate..dovrei provare a vedere cosa posso ricevere dal canate qualcosa dovrebbe arrivare..purtroppo 4 o 5 anni prima dell'arrivo del digitale ho dismesso il rotore con sopra la 100 elementi
 
Una curiosità... Già da mesi ho notato che con antennina da interno sull'UHF 68 il decoder Thomson DTI 3000 mi segnala Potenza 61/65 Qualità 0 e non aggancia nessun segnale. Ovviamente su quella frequenza non c'è più nessun segnale digitale... Tutti gli altri UHF 61-69 hanno potenza 32/34.
Con antenna esterna invece sul 68 ho appunto valori normali con Potenza 32/34. Cioè nulla...

Che cosa può essere che l'antennina da interno vede?
Tra l'altro mi ricordo che capitava già tempo fa anche quando c'era Videostar su quella frequenza... ma non ci avevo dato molto peso. Ma ora che la banda UHF 61-69 è libera che può essere?

Solo sull'UHF 68 (850 MHz)...
 
liebherr ha scritto:
di quà o di là di cosa?? canate..dovrei provare a vedere cosa posso ricevere dal canate qualcosa dovrebbe arrivare..purtroppo 4 o 5 anni prima dell'arrivo del digitale ho dismesso il rotore con sopra la 100 elementi
di qua o di la dal Po, mi pare mantova debordi come pavia
 
quanto odio per la RAI!

Di solito leggo e non intervengo ma ora devo proprio dire la mia: più che un forum sulle frequenze in lombardia sembra una tribuna contro la RAI o la vittima di turno e allora devo fare alcune considerazioni.
La RAI è la prima azienda televisiva nata in Italia e negli anni ha assicurato la copertura in analogico alla quasi totalità del territorio nazionale; con il passaggio al digitale, come tutti, si è trovata ad affrontare una tecnologia nuova e problemi di copertura che richiedono tempo ed esperienza per risolvere. Se aggiungiamo che ogni tot mesi si rimescolano le carte (frequenze) il gioco è fatto.
Tutti sapiamo che il ministero (super partes?) ha redistribuito le frequenze in modo alquanto discutibile e ha dovuto mediare fra una rete di trasmissione RAI progettata 60 anni fa ed una rete delle private sorta, prima per soddisfare un ambito locale e poi adattata (per alcune) ad un ambito nazionale: immaginiamo i problemi sorti e quelli che sono stati creati.
Quotando qualcuno io ho problemi con Mediaset ma siccome non la guardo (perchè sono vecchio!) aspetto fiducioso che risolvino i problemi: l'unico canale del gruppo che seguo è IRIS e quando lo hanno spostato sul 36, per me invisibile, ho fatto senza; poi magicamente è stato inserito sul 49 e allora sono ritornato a vederlo.
Anche altre tv nazionali e locali hanno ancora problemi e stanno lavorando per calibrare al meglio i loro impianti: seguiamo l'evolversi della situazione ma senza denigrare gli uni o gli altri, altrimenti il forum diventa davvero noioso.
Scusate lo sfogo.
 
Ultima modifica:
enzopost ha scritto:
Di solito leggo e non intervengo ma ora devo proprio dire la mia: più che un forum sulle frequenze in lombardia sembra una tribuna contro la RAI o la vittima di turno e allora devo fare alcune considerazioni.
La RAI è la prima azienda televisiva nata in Italia e negli anni ha assicurato la copertura in digitale alla quasi totalità del territorio nazionale; con il passaggio al digitale, come tutti, si è trovata ad affrontare una tecnologia nuova e problemi di copertura che richiedono tempo ed esperienza per risolvere. Se aggiungiamo che ogni tot mesi si rimescolano le carte (frequenze) il gioco è fatto.
Tutti sapiamo che il ministero (super partes?) ha redistribuito le frequenze in modo alquanto discutibile e ha dovuto mediare fra una rete di trasmissione RAI progettata 60 anni fa ed una rete delle private sorta, prima per soddisfare un ambito locale e poi adattata (per alcune) ad un ambito nazionale: immaginiamo i problemi sorti e quelli che sono stati creati.
Quotando qualcuno io ho problemi con Mediaset ma siccome non la guardo (perchè sono vecchio!) aspetto fiducioso che risolvino i problemi: l'unico canale del gruppo che seguo è IRIS e quando lo hanno spostato sul 36, per me invisibile, ho fatto senza; poi magicamente è stato inserito sul 49 e allora sono ritornato a vederlo.
Anche altre tv nazionali e locali hanno ancora problemi e stanno lavorando per calibrare al meglio i loro impianti: seguiamo l'evolversi della situazione ma senza denigrare gli uni o gli altri, altrimenti il forum diventa davvero noioso.
Scusate lo sfogo.
Ovviamente libero di pensarla come vuoi ma, ad esempio, coem si fa a giustificare la porcheria enorme di mettere in isofrequenza Valcava e il Penice con la SFN che non può funzionare in una vasta area.
O uno o l'altro: io faccio il tifo per il Penice dato che verso Valcava sono piuttosto al limite ma su entrambi i siti proprio NO!
IMHO
Franco
 
Inserita Bergamo tv (LCN 17) nel mux di videobergamo, Ch. 29/CDF, che adesso conta 13 servizi tra radio e tv.

Edit: inserita anche monzabrianza tv con lcn 618
 
Ultima modifica:
lucpip ha scritto:
Inserita Bergamo tv (LCN 17) nel mux di videobergamo, Ch. 29/CDF, che adesso conta 13 servizi tra radio e tv.

Edit: inserita anche monzabrianza tv con lcn 618

Ho appena sintonizzato anch'io e ho visto l'ingresso di Bergamo Tv nel 29 di Videobergamo .... ma Bergamo Tv non avrebbe dovuto condividere il 21 di CDF con Videonovara? Ricordo che la cosa era stata anticipata fin dallo scorso autunno da OTG che aveva parlato di un passaggio del 21 da CDF da Videonovara a Bergamo Tv. La stessa cosa mi era stata confermata anche dalla direzione di Videonovara alla quale avevo scritto per segnalare che quel 21 non è più forte come lo era in passato e che mi arriva al limite (... e trattandosi di Videonovara mi sembra strano che i pannelli siano orientati meglio su Varese piuttosto che sul novarese!!!). In quell'occasione mi risposero tra l'altro (senza che toccassi io l'argomento) che il loro gruppo era entrato a far parte del gruppo di Bergamo Tv ... poi non si è sentito più nulla in merito (sono passati circa tre mesi). Videonovara nel frattempo per garantirsi visibilità ha dovuto iniziare ad affittare spazi altrove (nel ch32 di Rete 7 .... dalle mie parti poi sparito anche quello dopo l'assegnazione del 32 da CDF a teleserma e nel ch39 di Vco Azzurra). Adesso vedendo che Bergamo Tv entra nel mux al 29 di Videobergamo .... mi viene da pensare che quel matrimonio con Videonovara sia in qualche modo saltato!
 
A proposito di Rai, il mux 1 da Incisa Scapaccino (Asti) per Nizza Monferrato, fa schifo di nuovo, il segnale sparisce per alcuni minuti. Un problema ricorrente da quella postazione. Grazie Rai, il TV lo usiamo per il suo principale scopo non per coltivarci piante come fai vedere negli spot...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso