Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Franco-59 ha scritto:
Ovviamente libero di pensarla come vuoi ma, ad esempio, coem si fa a giustificare la porcheria enorme di mettere in isofrequenza Valcava e il Penice con la SFN che non può funzionare in una vasta area.
O uno o l'altro: io faccio il tifo per il Penice dato che verso Valcava sono piuttosto al limite ma su entrambi i siti proprio NO!
IMHO
Franco

Ed ora qualcosa di completamente diverso.

http://www.dvb-t-portal.de/Regionen/index.php?region=40

Contate i mux a Berlino. Sono 9.

http://www.dvb-t-portal.de/Regionen/index.php?region=50

Contate i Mux in Sassonia. Sono 4.

Dalla Sassonia storicamente avevano le antenne puntate anche verso Berlino (a Dresda c'erano persone che mettevano 8 antenne accoppiate per ricevere i segnali da Berlino) . I mux hanno SFN locali ma gli stessi programmi si ricevono da zone diverse.

Sarebbe mastato mettere Sempione, Eremo, Penice e Valcava su frequenze diverse. Sul Mux1 si teneva un canale libero su cui ad esempio sul Penice e Valcava (che serviva due regioni) si metteva il tgr Piemonte e Lombardia, su Eremo France 2, e su Corso Sempione RSI la1.
La rai si sarebbe tenuta 3 mux, Mediaset pure, Timb 2, e Rete A 2.

Si costringeva le locali a consorziarsi, per cui 4/5 emittenti locali andavano sugli stessi mux, si sarebbero avuti 15-20 mux da gestire, e non ci sarebebro stati di questi problemi.

Sfortunatamente per fare contenti Mediaset Premium e le locali si è fatto un pasticcio incredibile, che è assolutamente negativo per le locali e per i telespettatori.
 
Vabbé, ma gli editori locali hanno preteso in passato una fx per ogni emittente analogica con la magistratura che spesso dava loro ragione nelle cause. Il riferimento a France 2 e RSI La 1 non l'ho capito visto che nessuna delle due può trasmettere in Italia per le (stra) note ragioni.
Prima di andare nella fanta tv sarebbe meglio limitarsi a rispettare le direttive e specifiche della sfn.
 
Una cosa è certa. La fine delle tv locali è stata nell'equivalenza
concessione analogica = licenza da operatore di rete
Quando ha digitalizzato la Sardegna avremmo dovuto accorgerci della cantonata che era stata presa, invece l'abbiamo sopportata pari pari sino a fine 2010. I risultati si vedono ora e soprattutto si vedranno fra un annetto
 
GG (TO) ha scritto:
Vabbé, ma gli editori locali hanno preteso in passato una fx per ogni emittente analogica con la magistratura che spesso dava loro ragione nelle cause. Il riferimento a France 2 e RSI La 1 non l'ho capito visto che nessuna delle due può trasmettere in Italia per le (stra) note ragioni.
Prima di andare nella fanta tv sarebbe meglio limitarsi a rispettare le direttive e specifiche della sfn.

France 2 veniva ripetuta in analogico in diverse parti d'Italia fino al 2006, e tra il 2006 ed il 2007 era trasmessa in dvb-t sul mux di Rete A. Allo stesso modo RSI la1 veniva ritrasmessa da alcune emittenti private, non vedo per quale motivo la Rai non potesse fare un accordo con altri broadcaster confinanti per ritrasmettere il loro segnale.

Questo comunque è un particolare secondario: come canale extra si poteva mettere Euronews, per dire.

Comunque "utilizzare correttamente la sfn" implica automaticamente "limitare il numero di mux in una data zona". Come ho detto prima a Berlino ci sono 9 mux in sfn, e gli stessi mux in altre zone della Germania sono in sfn ma su altre frequenze. In Francia ci sono sei mux in mfn, e ci sono anche nei paesini di montagna.
 
Con tutta la buona volontà da parte mia, non si possono ripetere sempre le stesse cose sul forum, altrimenti chi legge giustamente si annoia. Ci sono ragioni per le quali le cose che descrivi non sono fattibili ed è già stato spiegato credo decine di volte in passato.
Euronews non è sui Mux RAI per scelta della RAI di Roma.
 
enzopost ha scritto:
La RAI è la prima azienda televisiva nata in Italia e negli anni ha assicurato la copertura in analogico alla quasi totalità del territorio nazionale;

Non c'è alcun odio contro la RAI. Il problema è che abituata in regime di monopolio, anche delle postazioni, si è ritrovata in contrasto con il resto del mondo ed a parte "piccoli" ritocchi, come l'attivazione della postazione in Valcava, non ha fatto un gran che per seguire e collaborare con le altre emittenti lasciando agli utenti il dilemma di dover usare antenne diverse per poterla vedere. Le sue postazioni infatti non coincidono con quelle delle emittenti libere pagando errori e presunzioni che si porta dietro dagli anni 70. Tu non vedi il 36, e probabilmente anche il 37, per questo motivo.

Ma poi .. questa RAI 1 che trasmette il TG ancora con il formato degli anni 50 .. ma basta ... Gli abbonati hanno tutte le ragioni per lamentarsi, mediaset trasmette già 3 canali HD, RAI uno raffazzonato e come dici tu trasmette dagli anni 50 usando denari pubblici.
 
GG (TO) ha scritto:
Con tutta la buona volontà da parte mia, non si possono ripetere sempre le stesse cose sul forum, altrimenti chi legge giustamente si annoia. Ci sono ragioni per le quali le cose che descrivi non sono fattibili ed è già stato spiegato credo decine di volte in passato.
Euronews non è sui Mux RAI per scelta della RAI di Roma.
Il fatto che Euronews, cui la Rai deterrebbe il 21% del capitale!, non sia trasmessa in nessuno dei mux che la Rai ha e' comunque una scelta del tutto discutibile. A pensar male, si potrebbe credere che convenga creare, strutturare e pagare reti da percentuali di share Seat 0,000011% piuttosto che trovare un posticino per ripeterla gratuitamente.
Per curiosita, ma quante Rai esistono, oltre alla Rai di roma?
 
Scelta discutibilissima, ma per ora è così. Per "Rai di Roma" intendo la Direzione Generale, purtroppo tutto viene deciso lì, anche la distribuzione a.f. del Nord Ovest ad es.
 
Aggiornamenti

Non ci sono molte novità particolari, ma segnalo una variazione di segnale sul canale 27 da Milano da un paio di giorni. L'impressione è che abbiano cambiato pannelli ora il segnale è simile al 32. Rimangono poi i sospetti che il canale 41 sia trasmesso localmente, è fortissimo, e cavalcherei anche la segnalazione di paolo per il 45, effettivamente il segnale, che ho esaminato meglio anche con l'altra tv, è insolitamente forte per non avere qualche aiutino locale, ma potrei sbagliarmi non è così evidente in questo caso. Comunque la visione è ultraperfetta.

Rimane tragica la ricezione del 44, unico che pur usando le postazioni degli altri non riesce a farsi ricevere decentemente.

Ho notato anche un miglioramento della qualità del mux di mediaset sul 56.

Ancora assente il segnale sul 29, ormai da alcune settimane e pure per il 57 non ci sono speranze che passi il segnale svizzero.

Il canale 21 locale soffre seguendo l'andazzo della propagazione dei momenti negativi per inerferenze provenienti da altre postazioni.
 
mike71 ha scritto:
France 2 veniva ripetuta in analogico in diverse parti d'Italia fino al 2006, e tra il 2006 ed il 2007 era trasmessa in dvb-t sul mux di Rete A. Allo stesso modo RSI la1 veniva ritrasmessa da alcune emittenti private, non vedo per quale motivo la Rai non potesse fare un accordo con altri broadcaster confinanti per ritrasmettere il loro segnale.

Questo comunque è un particolare secondario: come canale extra si poteva mettere Euronews, per dire.

Comunque "utilizzare correttamente la sfn" implica automaticamente "limitare il numero di mux in una data zona". Come ho detto prima a Berlino ci sono 9 mux in sfn, e gli stessi mux in altre zone della Germania sono in sfn ma su altre frequenze. In Francia ci sono sei mux in mfn, e ci sono anche nei paesini di montagna.
Sono d' accordo con te, ho arricciato subito il naso quando alla vigilia degli switch-off ho sentito parlare di SFN TOTALE in Italia...Si è poi visto come è difficile far funzionare le SFN specialmente sui confini regionali...Se le si voleva fare bisogna assegnare meno mux (sia alle nazionali che alle locali) e prevedere una più ampia quota di MFN...
Attendo fiducioso un dimezzamento postumo dei mux assegnati anche alle nazionali....spero che incoraggiati da problemi economici, creisi del mercato pubblicitario, pressioni europee certi soggetti smettano di rivendicare il possesso di un numero abnorme di mux e di impianti (di cui dubito vi sia l' utilità).
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Non c'è alcun odio contro la RAI. Il problema è che abituata in regime di monopolio, anche delle postazioni, si è ritrovata in contrasto con il resto del mondo ed a parte "piccoli" ritocchi, come l'attivazione della postazione in Valcava, non ha fatto un gran che per seguire e collaborare con le altre emittenti lasciando agli utenti il dilemma di dover usare antenne diverse per poterla vedere. Le sue postazioni infatti non coincidono con quelle delle emittenti libere pagando errori e presunzioni che si porta dietro dagli anni 70. Tu non vedi il 36, e probabilmente anche il 37, per questo motivo.

Ma poi .. questa RAI 1 che trasmette il TG ancora con il formato degli anni 50 .. ma basta ... Gli abbonati hanno tutte le ragioni per lamentarsi, mediaset trasmette già 3 canali HD, RAI uno raffazzonato e come dici tu trasmette dagli anni 50 usando denari pubblici.
Ma dietro al tuo nick c'e' per caso il "professore"? Sembra un po' la storia del 1921, del nuovo del 2011 e del nuovissimo del 2013 :lol: - Lasciamo perdere la storia delle prebende pubbliche, dei bilanci dell'azienda privata risanata con il bilancio dello stato, sono quisquilie per dare lavoro a 10mila persone tra le quali l'ex presidente regionale del lazio il quale non si capisce perché non appaia piu' in pubblico continuando a percepire lo stipendio immagino equivalemte a quello da operaio. Detto questo, probabilmente i denari per l'ammodernamento della rete non ci sono più, tieni conto che bisogna pagare anche i cachet per le serate del festival della canzone italiana. Raschia qui e raschia la, sono 30 anni che la Rai non e' in grado nemmeno di contrastare le radio private in Fm con frequenze ascoltabili. ti stupisci? la presidente della rai viene da bankitalia, la sua esperienza nella materia e' quindi di prim'ordine no?
 
GG (TO) ha scritto:
Scelta discutibilissima, ma per ora è così. Per "Rai di Roma" intendo la Direzione Generale, purtroppo tutto viene deciso lì, anche la distribuzione a.f. del Nord Ovest ad es.
La colpa e' vostra, eravate la Capitale e guarda cosa siamo diventati per avere voluto prendere roma.:eusa_wall: :eusa_wall:
Dai avere pagato il 21% del capitale di EURONEWS per trasmetterla dalle 6.00 alle 6.10 e' stato un ottimo affare!!! Come aver pagato Antonveneta 10 miliardi quando ne capitalizzi 12!!:laughing7:
Si scoprisse mai che Euronews e' lottizzata?!? No no meglio i Tg statali e le sciocchezze dei reality e delle "tragedie" in diretta (che sono poi la stessa cosa)
 
MarcoPR ha scritto:
La colpa e' vostra, eravate la Capitale e guarda cosa siamo diventati per avere voluto prendere roma.:eusa_wall: :eusa_wall:
Dai avere pagato il 21% del capitale per trasmetterla dalle 6.00 alle 6.10 e' stato un ottimo affare!!! Come aver pagato Antonveneta 10 miliardi quando ne capitalizzi 12!!:laughing7:

Roma è lontanissima da Torino , te ne accorgi quando parli con RAI WAY, TIMB e Ministero.............
 
GG (TO) ha scritto:
Roma è lontanissima da Torino , te ne accorgi quando parli con RAI WAY, TIMB e Ministero.............
Però anche i primordi della RAI (specialmente radio) erano molto radicati a Torino...
 
GG (TO) ha scritto:
OT : tra l'altro la RAI a breve disattiverà altri impianti in OM anche in Piemonte e Lombardia.
Le private, che fossero radio o tv, hanno massacrato il mammut, che si regge in piedi solo per i soldi pubblici. La Rai si sarebbe gia' estinta 30 anni fa senza i nostri soldi. Anziché essere stimolata dalla concorrenza, e' rimasta immobile. Vecchia e romana.
 
GG (TO) ha scritto:
OT : tra l'altro la RAI a breve disattiverà altri impianti in OM anche in Piemonte e Lombardia.

La fine di un epoca .. davvero spengono il mitico 900 kHz ? .. che storia è così bello poter ascoltare la radio italiana quando sei in giro in auto all'estero e non mi parte trasmettano via sat come in USA ora da poter spegnere le OM.
 
areggio ha scritto:
Però anche i primordi della RAI (specialmente radio) erano molto radicati a Torino...

Davvero tanti anni fa. Da 20 anni a questa parte RAI WAY di Torino (ad es.) è solo una succursale di Roma e lo dicono esplicitamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso