Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
peccato, una risorsa pubblica buttata via cosi! ma l'italia non é l'unico caso, in altre nazioni e con altri "metodi" da anni e anni si fa lo stesso per rendere l'etere poco appetibile a tutto vantaggio dei "nuovi" mezzi di distribuzione chiaramente a pagamento.
 
ale89 ha scritto:
Per il 29 o è stato potenziato in Lombardia o c'è qualche altra "causa"... allora questa potrebbe essere la causa della tua non ricezione... Da me vista anche la vincinanza (lo aggancio anche con antennino da interni) mi arriva con P: 91 Q:100 :D

....Videobergamo da Santa Giuletta
Attivo da circa una settimana
Ad Abbiategrasso segnale perfetto a Magenta "na ciofeca"
 
ho "scoperto" una cosa interessante.....fino a qualche mese fà ...quando i segnali da m.penice (26-30) arrivavano più deboli ,da qui si ricevevano bene dal vicino ripetitore di borgosesia senza interferenze e anche il sito rai way dava ok la ricezione da borgosesia compreso il mux sul 40. poi dopo le modifiche avevo e credo non solo io, segnalato su rai way tale problema. attualmente il mux sul 30 e quasi sempre disturbato un pò meno sul 26, ovviamente sempre perfetto mux sul 40. ebbene rai ha trovato la soluzione!!:D ora nel sito di rai way per il mio paese è ricevibile solo il mux sul canale 40 da borgosesia e hanno tolto la ricezione del 26 e del 30:D .
grandiosi! così si risolvono i problemi:eusa_doh:
 
ale89 ha scritto:
Si è passato al QAM64 ;)

ok ..svelato il mistero , cavoli se trasmettessero tutti in QAM16, vedrei anche i canali della liguria ;) :D , parlando di parametri....ma perchè i mux rai usano fec 2/3 tranne che per il mux 1 '(3/4) ? per logica volendo arrivare meglio e senza problemi non sarebbe stato utile tenere stesso fec anche per il mux principale? se ho fatto una domanda "scema";) scusatemi...:D
 
VVLAOO ha scritto:
ho "scoperto" una cosa interessante.....fino a qualche mese fà ...quando i segnali da m.penice (26-30) arrivavano più deboli ,da qui si ricevevano bene dal vicino ripetitore di borgosesia senza interferenze e anche il sito rai way dava ok la ricezione da borgosesia compreso il mux sul 40. poi dopo le modifiche avevo e credo non solo io, segnalato su rai way tale problema. attualmente il mux sul 30 e quasi sempre disturbato un pò meno sul 26, ovviamente sempre perfetto mux sul 40. ebbene rai ha trovato la soluzione!!:D ora nel sito di rai way per il mio paese è ricevibile solo il mux sul canale 40 da borgosesia e hanno tolto la ricezione del 26 e del 30:D .
grandiosi! così si risolvono i problemi:eusa_doh:
:lol: :(

Io invece ho verificato che con antenna da interno riesco ad agganciare al limite il Mux3 sul ch 26 da penice. Con antenna esterna non c'è nulla da fare. Il segnale si autodistrugge :lol: :(
Il 30 invece con antenna esterna riesco ad agganciarlo anche se non è sempre stabile...

Per il Mux1 pensa un po che l'avevano portato anche a 5/6 e con non pochi disagi :lol: Infatti la cosa più sensata sarebbe il mux principale con fec più basso e gli altri più "alti". La Rai fa sempre le cose al contrario :lol:
 
ale89 ha scritto:
:lol: :(

Io invece ho verificato che con antenna da interno riesco ad agganciare al limite il Mux3 sul ch 26 da penice. Con antenna esterna non c'è nulla da fare. Il segnale si autodistrugge :lol: :(
Il 30 invece con antenna esterna riesco ad agganciarlo anche se non è sempre stabile...

Per il Mux1 pensa un po che l'avevano portato anche a 5/6 e con non pochi disagi :lol: Infatti la cosa più sensata sarebbe il mux principale con fec più basso e gli altri più "alti". La Rai fa sempre le cose al contrario :lol:


che dire.....meglio niente:eusa_wall: :eusa_doh: chissà se almeno ora hanno trovato diciamo una "parola grossa" un pò di equilibrio o tra un pò smanetteranno su qualcosa per la felicità di chi è riuscito ha trovare una configurazione in antenna decente......io x esempio ho sacrificato il mux sul 30 posizionando antenna per avere meno interferenze dal penice per avere mux sul 26 decente ( rai sport arriva in chiaro anche via sat , rai 4 no e non è un brutto canale, anzi) poi chissà perchè nella posizione quasi ideale x mux sul 26 il 30 fa schifo ...bho ma così cmq mi arriva anche il 22 e il 23 ,(il 22 coesiste abbastanza bene con borgosesia e m.penice ,i primi giorni di nuova configurazione,borgosesia ex uhf 54 + penice, un disastro) se cerco di migliorare il 30 peggiora 26 e 22 ....
 
Ultima modifica:
GG (TO) ha scritto:
In effetti la vicenda dei 700 Mhz è poco chiara, capisco gli 800 ,aveva/ha un senso ma così si esagera. Vedremo.
Sono d'accordo: vedremo se e cosa gli operatori mobili saranno in grado di fare sulla banda 800.
Azzardo un pronostico:con la fame di banda larga che c'è e la necessità di azzerare il digital divide avremo le città cablate in fibra ottica FTTH o FTTB e le aree periferiche in wireless. Se questa sarà l'evoluzione la scelta di assegnare la banda 700 ai servizi mobili sarà inevitabile e, vedendo il bicchiere mezzo pieno, forse sarà l'occasione per toglierci dai piedi un po' di canali spazzatura.
 
Ultima modifica:
Franco-59 ha scritto:
Io invece spero che restringano ulteriormente lo spettro alle TV. Non se ne può più di questi canali spazzatura e questa potrebbe essere l'occasione per fare un po' di pulizia.
Il futuro, che piaccia o no, è il broadband.
piu che di piacere o no si trattera di chi avra soldi o meno per vedere la tv, che in etere sara per fortuna, sempre obbligata ad esistere, per chi non si potra permettere (o non é servito) di altri sistemi lo recita il mandato di concessione; per quanto riguarda invece la fine delle "emittenti locai" mi auspico che avvenga il piu presto possibile. meglio "poche ma buone" e magari ben ricevibili piuttosto che un marasma di immondizia.
 
spinner ha scritto:
....
A rigor di logica, seguendo la vecchia impostazione, RAI 1 avrebbe dovuto essere in VHF anche in digitale, peraltro su frequenza esclusiva. La differenza è che il 23 (Rai2) prima era destinato a più regioni, ora solo alla Lombardia, ed usa praticamente la stessa postazione. E' evidente che non sia la stessa cosa..........
Perché in tutte le cose giuste che dici riesci sempre a metterci la "firma"? giusto che il mux 1 doveva starsene in Vhf, ma il 23 non serve solo la Lombardia (e qui e' l'errore).
 
si è usato l'UHF perchè se usavano la terza banda poi c'era una marea di gente che doveva cambiare l'antenna per il canale B con una di terza banda

c'è chi pensa che sia una cosa da nulla...ma c'è anche moltissima gente che non vuole spendere dei soldi..ricordiamoci che il digitale ce l'hanno "venduto" con la promessa che non c'era da cambiare l'antenna
 
liebherr ha scritto:
si è usato l'UHF perchè se usavano la terza banda poi c'era una marea di gente che doveva cambiare l'antenna per il canale B con una di terza banda

c'è chi pensa che sia una cosa da nulla...ma c'è anche moltissima gente che non vuole spendere dei soldi..ricordiamoci che il digitale ce l'hanno "venduto" con la promessa che non c'era da cambiare l'antenna
Risposta: E chi se ne frega?
Se hai un'auto spendi i soldi per manutenerla, se e' un antenna del 1954 invece deve essere eterna?
Mi sembra impossibile che in tutta italia nessuno abbia messo mano all'antenna.
Poi non e' affatto vero cio che dici: nel sito della Rai, sezione antennisti, veniva chiaramente detto di installare una antenna in III banda (ed io avevo sollevata l'eccezione "ma in quale direzione"), e cio' prima dello switch over, generalizzato per l'italia.
Secondo il tuo assunto (non c'era da cambiare l'antenna - ma e' sempre stato detto che l'antenna non era da cambiare se non in casi estremi ma da far verificare e modificare), chi a Parma non riceveva l'analogico di ReteA (24) si sarebbe dovuto aspettare il mux 1 sul 42 ex rai1, se per disgrazia (sara stato 1 su 100) avesse ricevuto rai2 sul 31 (mentre il 99% riceveva rai2 sul 23)?
E poi, in Lombardia, terra del P.I.L. superiore a quello germanico, 1) in analogico la III banda non esisteva? 2) spendere poche lire (ops euri) per installare una piccola III banda era davvero una spesa insostenibile? Parliamo della LOMBARDIA, terra operosa, ingegnosa, tecnologica e ricca!!!!
 
Rai in III Banda analogico -> III Banda in dtt
Rai in I Banda analogico -> UHF (I banda dismessa)
Rai in UHF -> Rimasto in UHF

Non ci vedo nulla di complicato... Hanno fatto la cosa più logica.

Poi sta III Banda apparte la Rai e E7 non è neanche utilizzata...
 
ale89 ha scritto:
Rai in III Banda analogico -> III Banda in dtt
Rai in I Banda analogico -> UHF (I banda dismessa)
Rai in UHF -> Rimasto in UHF

Non ci vedo nulla di complicato... Hanno fatto la cosa più logica.

Poi sta III Banda apparte la Rai e E7 non è neanche utilizzata...

Da 60 a 200 MHz sembrava più logica assolutamente, anche per le caratteristiche propagative della banda.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso