Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
riaccesi tutti i mux rai da borgosesia:D , praticamente 24 ore di off....chissà x quale motivo:eusa_think:
continuano invece i "problemini" con i mux timb, ma in tal caso non credo sia problema tx di borgosesia bensì da disturbi esterni, i mux hanno il tipico comportamento di quando ci sono interferenze ( errori che aumentano e improvvisamente calano ,immagini ok per un pò e poi squadrettano improvvisamente) diagnostica del decoder adb 3810 hd con barra verde della qualità che sale e scende come i "vu meter" degli amplificatori audio:D durante un brano dance:laughing7: per assurdo un economico lcd 16 " di marca semi sconosciuta sembra "digerire" molto meglio tale problema ..infatti pur avendo una diagnostica con indicazione di qualità su "scarso" non squadretta nemmeno un pò....da non credere:icon_rolleyes:

ciao ti ho mandato un messaggio privato.Ma non rispondi più?
 
Il 29 di Milano Bruzzano ha ritualmente delle crisi, ogni tanto spizzella. Lo fa con tutti i ricevitori quindi è un difetto di origine segnale. Magari è un gap filler, ho notato in altri casi problemi del genere. Il segnale sempre molto forte.
 
Nel W.E. ho fatto un giro in Valmalenco (Valtellina) e sono rimasto veramente stupito nel vedere che TIMB ha attivato gli impianti a Primolo. Sinceramente non avevo controllato prima le liste di OTGTV, sempre super aggiornate. Inoltre in passato avevo chiesto in merito a 3750.. il quale mi aveva dato poche speranze ed invece ...

A questo punto devo sottolineare l'assurda politica di attivazione della RAI. Da quel sito in analogico si vedevano tutti e tre i canali, ma è stato convertito solo il mux 1 sul 5 VHF: Almeno il 2 e il 3 dovrebbero attivarli. Comunque rispetto all'analogico devo dire che in quella località il DTT è stata una fortuna: nel 2009 si vedevano non male , ma malissimo i tre rai, i tre mediaset, Unica e forse telesondrio. Adesso invece si vede benissimo buona parte dell'offerta nazionale free (mancano i citati rai e i mux espesso), con buona pace di chi si lamenta sempre che il DTT non serviva a una cippa.

Certo i problemi ci sono, ma anche tanti benefici che spesso ci scordiamo.

(dimenticavo da primolo si vede anche tutta l'offerta pay di mediaset!)
 
Ultima modifica:
quoto! piu o meno dovunque i vantaggi ci sono eccome ricezione perfetta e tanti bei canali nuovi; mi fa rabbia soltanto vedere che in certe zone il ministero ha pianificato male le risorse dandole in mano certe emittenti piu o meno locali che pasticciano l'etere accavallandosi l'una sull'altra col risultato che non si vedono per non parlare del discorso doppioni, spostamenti continui, qualita tecnica di trasmissione uguale a zero il tutto per diffondere programmi che si possono chiamare in tutti modi meno che cosi.
Certo i problemi ci sono, ma anche tanti benefici che spesso ci scordiamo.
 
Formato fantasioso di Telenova

Da poco mi sono accorto che Telenova trasmette finalmente in 16:9.

Da qualche giorno però nelle trasmissioni sportive locali che sono l'unica cosa che guardo, ho notato che lasciano una striscia nera laterale che non coincide con nessun formato di trasmissione di cui abbia conoscenza.

Il bello è che il logo della TV è regolarmente a 16:9 e copre anche parte della sezione nera.

Qualcuno sa dirmi di più in merito?
 
No i loghi non li hanno cambiati. Sono sempre quelli vecchi in 4:3 anche se stanno bene in 16:9.
Alla maggiorparte delle trasmissioni viene applicato un leggero zoom. Poichè sono ancora in 4:3.
Altre trasmissioni invece sono in 16:9 nativo e trasmesse a pieno schermo.

Per il resto televendite, pubblicità e molte trasmissioni vengono zoomate... e viene usato una specie di "pillarbox". Non è neanche un 14:9... forse un 15:9... :icon_rolleyes:

Comunque che cosa ci si può apsettare da un emittente che trasmette con risoluzione 528x576i :laughing7: :D ;)
 
quoto! piu o meno dovunque i vantaggi ci sono eccome ricezione perfetta e tanti bei canali nuovi; mi fa rabbia soltanto vedere che in certe zone il ministero ha pianificato male le risorse dandole in mano certe emittenti piu o meno locali che pasticciano l'etere accavallandosi l'una sull'altra col risultato che non si vedono per non parlare del discorso doppioni, spostamenti continui, qualita tecnica di trasmissione uguale a zero il tutto per diffondere programmi che si possono chiamare in tutti modi meno che cosi.

Bhe..diciamo che é umanamente normale lamentarsi se hai problemi,poi sicuramente é fuori discussione che qualcuno avra' avuto miglioramenti,buon per loro, chiaro che quando un intera valle come la mia zona,tolto la parte iniziale ,dove cmq faceva comodo alle stesse tv avere un ripetitore x servire anche altre zone , tolto xero' tale situzione ,tutto il resto si é ridotto ad avere um mux rai e uno mediaset e nemmeno in modo capillare...bhe in tal caso come si fa' ad essere contenti.....non so' se ci sono altre zone in regione trattate peggio di questa....mah?dai un occhio alla lista di ogtv su scopello vc,zona turistica estiva e invernale e ti scende la lacrimuccia x il quantitativo di mux ricevibili decentemente....:-(
 
Ultima modifica:
No i loghi non li hanno cambiati. Sono sempre quelli vecchi in 4:3 anche se stanno bene in 16:9.
Alla maggiorparte delle trasmissioni viene applicato un leggero zoom. Poichè sono ancora in 4:3.
Altre trasmissioni invece sono in 16:9 nativo e trasmesse a pieno schermo.

Per il resto televendite, pubblicità e molte trasmissioni vengono zoomate... e viene usato una specie di "pillarbox". Non è neanche un 14:9... forse un 15:9... :icon_rolleyes:

Comunque che cosa ci si può apsettare da un emittente che trasmette con risoluzione 528x576i :laughing7: :D ;)

Quindi il "15:9" è un loro zoom "nativo" tutto particolare.

Mi mancava proprio. :D
 
Sono state pubblicate le graduatorie CORECOM Lombardia per il 2012, molte emittenti sono state retrocesse per irregolarità contributive, si prevedono i soliti ricorsi al Tar.
Se questa graduatoria fosse definitiva qualcuno rischia di lasciarci le penne.
 
+ plu lombardia al penultimo posto. ottima notizia!

impareranno ad occupare abusivamente tutte le frequenze possibili.
 
Azz ma TeleReporter e TeleCampione non avevano dichiarato la chiusura ? Ci sono un sacco di emittenti mai viste ne sentite ..
Tieni presente che è una graduatoria del 2012 fatta con i dati del 2011 perciò erano ancora abbastanza in vita, piuttosto i problemi grossi ce li hanno Teleboario e Rete 55 che perdono un sacco di dindi, anzi i varesini in tre mesi ci rimettono un milioncino di euri tra ricorsi persi e ridimensionamento del personale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso