Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
renten ha scritto:
mi autorispondo, chiedendo eventuali conferme da altri della zona,può essere che la rai con la digitalizzazione del 21 da Oggiono,crei interferenze nella zona di confine delle provincie di monza e lecco,rendendo impossibile la visione di telenova???
Fattibile dallo Switch-Over (dopo le 9:00 del 18 Maggio) ho perso il Mux di TeleNova sul ch.21 Pol.O da Milano che prima ricevevo al Limite, non sapevo della presenza del Ch.21 in DTT da Oggiono.

Secondo OTGTV:
Postazione
M. Barro - S. Francesco Galbiate (Lecco)
Longitudine: 922
Latitudine: 4550
Copertura: Oggiono, Galbiate, Erba, Molteno, Rogeno, Brianza Nord
Ch. veicolati:
Ch.21 Pol.V Rai Mux A
Ch.E Pol.V RaiUno
Ch.D Pol.V RaiTre Lombardia
Ch.22 Pol.V TeleVallassina
Ch.30 Pol.V Telecity Lombardia
Ch.54 Pol.V TeleNova

Albese con Cassano (Como) fra Como e Erba

Segnale da Valcava sul Mux Rai Ch.64 Pol.O
Mux Rai
Livello Segnale: 77%
Qualità Segnale: 100%
Mux Stabile in Potenza & Qualità

Paolo
 
Ultima modifica:
Mux Timb 1 - Help!!

:mad: Non riesco a ricevere Sportitalia, LA7D, LA5. ecc. ecc. dovrei beccarli dal 62 Campo dei Fiori, mi date qualche dritta? Abito sul lago Maggiore, prov. Varese
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Fattibile dallo Switch-Over (dopo le 9:00 del 18 Maggio) ho perso il Mux di TeleNova sul ch.21 Pol.O da Milano che prima ricevevo al Limite, non sapevo della presenza del Ch.21 in DTT da Oggiono.

Secondo OTGTV:
Postazione
M. Barro - S. Francesco Galbiate (Lecco)
Longitudine: 922
Latitudine: 4550
Copertura: Oggiono, Galbiate, Erba, Molteno, Rogeno, Brianza Nord
Ch. veicolati:
Ch.21 Pol.V Rai Mux A
Ch.E Pol.V RaiUno
Ch.D Pol.V RaiTre Lombardia
Ch.22 Pol.V TeleVallassina
Ch.30 Pol.V Telecity Lombardia
Ch.54 Pol.V TeleNova

Albese con Cassano (Como) fra Como e Erba

Segnale da Valcava sul Mux Rai Ch.64 Pol.O
Mux Rai
Livello Segnale: 77%
Qualità Segnale: 100%
Mux Stabile in Potenza & Qualità

Paolo

il sito di raiway mette il nome del trasmettitore come oggiono con azimut 21 non so se corrisponde al trasmettitore di monte barro o è un altro, comunque penso che sia quello che in zona ha portato ai problemi con telenova
 
renten ha scritto:
il sito di raiway mette il nome del trasmettitore come oggiono con azimut 21 non so se corrisponde al trasmettitore di monte barro o è un altro, comunque penso che sia quello che in zona ha portato ai problemi con telenova
Esatto, "Oggiono" è il Nome RAI del trasmettitore!

Paolo
 
AndreLagoMaggiore ha scritto:
:mad: Non riesco a ricevere Sportitalia, LA7D, LA5. ecc. ecc. dovrei beccarli dal 62 Campo dei Fiori, mi date qualche dritta? Abito sul lago Maggiore, prov. Varese
non li ricevo neanche io che sono in bassa valpadana, comunque c'é un casino con questi segnali pazzesco, doppioni di canali specie antennatre e top calcio24 che incasinano abbastanza.
 
Ch UHF mux1 Rai per garantire l'utenza priva di VHF III

Visto che lo switch over è ormai alle spalle volevo ritornare su una questione in vista del futuro switch off.

Come detto in passato nell'area "lombarda" il mux 1 Rai verrà molto probabilmente duplicato in UHF per garantire chi storicamente non ha un antenna in VHF III. Addirittura si è ipotizzato che verranno usati due canali, 22 e 23, uno per la versione piemontese di RaiTre l'altro per quella lombarda.

Ma data la scarsità di frequenze disponibili nella zona non è uno spreco?
Visto che l'unica cosa differente sono i TGR non è forse più opportuno usare un solo ch e, in occasione dei contenuti regionali, aggiungere un canale nel mux per garantire la trasmissione di entrambe le versioni?
Certo si dovrebbe abbassare un po' la qualità ma credo che sia un compromesso accettabile visto che la situazione deve essere temporanea.

Saluti
 
Io direi che anziché sprecare una frequenza, si potrebbe aggiungere un canale al mux A: Rai 3L e Rai 3P dove la L sta per regionale Lombardia e la P per regionale Piemonte, e tecnicamente si può fare benissimo.;)
 
mckernan ha scritto:
Esatto, "Oggiono" è il Nome RAI del trasmettitore!

Paolo

ma la Rai non potrebbe trasmettre anche da oggiono sul 23 o sul 26 in SFN, così eviterebbero di disturbare telenova? Non credo che cambierebbe di molto la situazione visto che la banda(III) rimane quella ed eventuali private che trasmettono su quelle frequenze ammesso che ce ne fossero potrebbero traslocare sul 21 in analogico e non creerebbero problemi
 
renten ha scritto:
ma la Rai non potrebbe trasmettre anche da oggiono sul 23 o sul 26 in SFN, così eviterebbero di disturbare telenova? Non credo che cambierebbe di molto la situazione visto che la banda(III) rimane quella ed eventuali private che trasmettono su quelle frequenze ammesso che ce ne fossero potrebbero traslocare sul 21 in analogico e non creerebbero problemi
Sarà possibile x la RAI fare la SFN con un M.Penice distante 180Km?
180Km è anche la Distanza fra Valcava & M.Calenzone quindi se MDS dismetterà M.Calenzone x impossibilità di realizzare una buona SFN mi chiedo come possa la RAI!
Oppure il Problema sorge esclusivamente con Postazioni di elevato potenza?
A differenza di Oggiono che integra la Copertura del Trasmettitore Principale di M.Penice!

Per quanto riguarda la possibilità di cambiare frequenza x realizzare una SFN in Fase di Switch-Over, sarebbe stato necessario richiede l'autorizzazione con maggiore puntualità, in questo modo si poteva sperimentare la Copertura di un Ch.Rai all'interno del Bacino Milanese come programmato da MDS con il Ch.49; è bene ricordare che la Copertura di M.Penice è sicuramente + efficiente rispetto alla postazione MDS in Valcava di conseguenza la RAI non si aspetta che possano sorgere problemi nella Fase di Switch-Off.
TNG ha scritto:
Certo si dovrebbe abbassare un po' la qualità ma credo che sia un compromesso accettabile visto che la situazione deve essere temporanea.
Solitamente in Italia le Fasi Transitorie durano!
A pensar male non si sbaglia mai!
Forse è un modo nascosto x assegnare alla RAI un altro Mux senza gara!

Paolo
 
Ultima modifica:
sailorman ha scritto:
Io direi che anziché sprecare una frequenza, si potrebbe aggiungere un canale al mux A: Rai 3L e Rai 3P
Una frequenza sarà sprecata comunque perché molto probabilmente, come già accaduto nel Piemonte occidentale, si avrà "temporaneamente" anche nella zona "lombarda" il mux1 Rai sia in VHF che in UHF. Come ipotizzato da molti però potrebbero essere sprecati addirittura due ch. UHF per garantire sia i piemontesi orientali che i lombardi.

Spero invece che questa ipotesi non si verifichi visto che, come dicevo, si potrebbe risolvere il problema con un solo ch. UHF nel cui mux inserire un canale con i contenuti della seconda regione solo quando necessario.

Non quindi due RaiTre (P ed L) perché per la maggior parte la programmazione sarebbe la stessa e si avrebbe solo un inutile dimezzamento di bitrate e di qualità.

Saluti
 
Army 86 ha scritto:
Stamattina con mio stupore non prendo più il mux 4 della Rai (per intenderci quello che comprende Rai Storia, Rai Extra e Rai Hd). C'è qualcuno nella mia stessa situazione?! Premetto che lo prendevo sul 64 da Valcava e che questa frequenza, anche in passato, l'ho sempre agganciata.
Io ho perso non solo quelli,
ma anche il MUX Trs Tv. Sono seriamente seccato, lo switch-over ha solo portato casini e un pacchetto telelombardia ripetuto almeno 4 o 5 volte...

Speriamo che si degnino di mettere le cose a posto in tempo per lo switch-off
 
TNG ha scritto:
Una frequenza sarà sprecata comunque perché molto probabilmente, come già accaduto nel Piemonte occidentale, si avrà "temporaneamente" anche nella zona "lombarda" il mux1 Rai sia in VHF che in UHF. Come ipotizzato da molti però potrebbero essere sprecati addirittura due ch. UHF per garantire sia i piemontesi orientali che i lombardi.

Spero invece che questa ipotesi non si verifichi visto che, come dicevo, si potrebbe risolvere il problema con un solo ch. UHF nel cui mux inserire un canale con i contenuti della seconda regione solo quando necessario.

Non quindi due RaiTre (P ed L) perché per la maggior parte la programmazione sarebbe la stessa e si avrebbe solo un inutile dimezzamento di bitrate e di qualità.

Saluti
Scusami, ma non sono d'accordo con te, non é vero che c'é un dimezzamento di bitrate, perché il nuovo canale ne prende un pò dagli altri del mux, e può essere fisso.
E poi digli a una nonnina di 85 anni che per vedere il suo TG regionale deve accedere alle 18:45 al canale N° quel che l'é perche senno vede quello dell'altra regione . . . :icon_cool: e che dopo aver visto il TG deve tornare indietro perché da lì non trasmettono la terza rete :5eek:
Secondo il tuo crirterio allora non dovrebbero esistere neanche i canali +1 :eusa_whistle:
 
mckernan ha scritto:
Solitamente in Italia le Fasi Transitorie durano!
A pensar male non si sbaglia mai!
Forse è un modo nascosto x assegnare alla RAI un altro Mux senza gara!
So bene che in Italia la parola "provvisorio" significa molto spesso definitivo e "va bene" regalare un altro mux alla Rai, oltre ai 5 previsti, ma addirittura due mi sembra eccessivo dal momento che ci sono le soluzioni tecniche per risolvere il problema senza particolari svantaggi.

Si dovrebbe anche impedire di duplicare inutilmente canali solo per occupare frequenze o posizioni LCN ma purtroppo anche questa è una ipotesi da mondo dei sogni. :sad:

Saluti
 
sailorman ha scritto:
Scusami, ma non sono d'accordo con te, non é vero che c'é un dimezzamento di bitrate, perché il nuovo canale ne prende un pò dagli altri del mux, e può essere fisso.
Dicevo dimezzare semplicemente perché ipotizzavo di non toccare il bitrate degli altri canali del mux oltre a RaiTre. Se preferisci l'abbassamento lo puoi spalmare su tutti i canali del mux.

sailorman ha scritto:
E poi digli a una nonnina di 85 anni che per vedere il suo TG regionale deve accedere alle 18:45 al canale N° quel che l'è perché sennò vede quello dell'altra regione . . . e che dopo aver visto il TG deve tornare indietro perché da lì non trasmettono la terza rete
Ma non è molto più complicato rispetto al cambiare un qualsiasi altro canale, non mi sembra una cosa così difficile. Trovo invece assurdo sprecare banda per duplicare per l'intera giornata RaiTre con due flussi audio/video distinti quando la programmazione diversa è limita solo a qualche ora.

In ogni caso anche la soluzione intermedia di avere, oltre al mux1 in VHF, un solo doppione in UHF con due RaiTre è sempre meglio di sprecare due ch. UHF.

sailorman ha scritto:
Secondo il tuo criterio allora non dovrebbero esistere neanche i canali +1 :eusa_whistle:
Attualmente, infatti, mi sembrano inutili. Magari in futuro cambierò idea. :D

Saluti
 
TNG ha scritto:
Attualmente, infatti, mi sembrano inutili. Magari in futuro cambierò idea. :D
Mi associo, suppongo servano come scusa per dire che non si ha spazio sui proprio mux, un pretesto per affittare posizioni nei mux di altri operatori e allargare il monopolio.
 
AndreLagoMaggiore ha scritto:
Capito...e RETE4+1 è in ritardo di un'ora o sbaglio? Perchè qui non lo ricevo...
Si esatto. Per la7d invece non è in differita di un giorno ma è un canale a parte. Fa alcune trasmissioni di la7 in orari diversi e altre cose che su la7 non vanno in onda ;)
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Si esatto. Per la7d invece non è in differita di un ora ma è un canale a parte. Fa alcune trasmissioni di la7 in orari diversi e altre cose che su la7 non vanno in onda ;)

Sicuro?
Pensavo fosse in ritardo d'un giorno, anche perchè di cose nuove ne ho viste davvero poche..(poi c'è anche da dire che non lo seguo molto..)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso