Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
Potrebbe essere che sia interferito dal ch 62 dal ronzone (AL) che trasmette il TIMB1 ma magari non in SFN. Poi magari non è cosi ma vedo che sul 60 arriva canale italia dal ronzone... quindi dovrebbe arrivare il segnale fino a li e quindi si distruggono tra di loro. (E solo un ipotesi) ;)
Canale Italia effettivamente non l'ho mai visto a casa mia, anzi ora che ho dato un'occhiata all'elenco...non vedo o vedevo nessun canale che dovrei ricevere dal Ronzone.
Questo è quello che prendo ora in digitale: E6-E7-H1-H2-23-27-39-49-50-64

ale912 ha scritto:
Ciao federico :D ,
provo a risponderti anche se magari qualcuno ne sa più di me.
Andando così "a naso" potresti avere una V banda su valcava, IV sul penice e una per il 65 (la7 analogico) verso il giarolo.
la7 in digitale non la puoi prendere perchè trasmette da valcava attualmente sul 25 (e quindi IV banda) mentre per il 62 e il 67 in digitale potrebbe essere un problema di antenna (visto che questi segnali non sono potentissimi) oppure un problema di filtri.
Spero di aver detto delle cose giuste ;) .

Saluti da Alessandro.
Ciao! Purtroppo non so nulla su antenne & co... non ti saprei dire né come è puntata né se ci sono filtri. Una cosa è certa, avrà vent'anni :icon_rolleyes:

Ma stante questi dati, con lo switch off qualcosa cambierà o i canali che non vedo adesso (quelli che ovviamente stanno già trasmettendo in digitale) non li vedrò senza qualche intervento anche minimo (filtri/direzionamento/ aggiunte) sulla antenna? Mi vengono in mente LA5, gli sportitalia, la Svizzera etc. etc.
Grazie ancora!
 
mckernan ha scritto:
Vorrei comprendere la Filosofia RAI che sarà applicata durante la Fase di Switch-Off!

La Rai nel Bacino di Lombardo (Milanese) ha come Postazioni Principali:
1) M.Penice che garantisce copertura alle Province di No, Mi, Lo, Cr e parte delle province di To, Cn, At, Al, Bi, Vc, Vb, Va, Co, Lc, Bg, Bs, Pv, Pc, Mn, Vr, Pr, Re. Varzi e Bobbio
2) Milano Corso Sempione x Milano e provincia, Oltrepo Pavese, Brianza, parte della provincia di Bergamo
3) Valcava Passo Torre De' Busi x Mi Cr parte di Pv Co No Vc Pc Va Bg Bs, parte Valle Imagna e Airuno
4) Varie Postazioni x ottimizzare la Copertura nel Bacino

Allo Stato Attuale, secondo il Piano Nazionale Frequenze, la RAI avrà:
1) n.3 Mux in Banda IV in SFN Ch.25. 26, 30
2) n.1 Mux in Banda V in SFN Ch.40
3) n.1 Mux in Banda III in MFS su n.4 Ch.in VHF-III

Di conseguenza x rispettare la Configurazione di Bacino:
1) M.Penice, in via teorica, veicolerà tutti i Mux in Banda VI e il Mux 1 in Banda VHF-III, almeno in Fase transitoria, sarà attivata una Frequenza in Banda IV per garantire l'Utenza dopo la Dismissione della Banda I utilizzata x RaiUno.
2) Milano Corso Sempione, in via teorica, tutti i Mux sia in Banda IV & V in SFN con M.Penice & Valcava inoltre data la presenza di emissioni in Banda III sarà attivato il Mux 1 in VHF-III.
3) Valcava Passo Torre De' Busi solo il Mux in Banda V

Quindi, qualora si voglia rispettare la Configurazione di Bacino x Integrare la Copertura del Mux 1 anche da Valcava, sarà necessario:
1) Attivare un Ch. in Banda V (MFS) come x la Postazione di M.Penice, cosa che escluderei a priori x le limitate risorse Frequenziali.
2) Attivare un Ch. in Banda III (MFS), soluzione percorribile poiché la RAI dispone di n.4 in VHF-III x veicolare il Mux 1 in MFS.

Paolo

E il C.Vedetta ?
 
ale89 ha scritto:
Se vedi bene i canali no... lascia l'antenna com'è ;) Parte dalla A ma per ricevere quel canale devi avere un antenna per la I Banda. Ce l'hai? Se ricevi dal canale D in poi significa che hai una terza banda. ma quali sono i canali che non ricevi o che ricevi in piu?

Ah ok quindi dovrebbe partire dalla I banda?Ma è normale non avercela sull'antenna?


-Rete7 su E3 (io lo prendo ma da E6)
-Di.tv su H(io non lo prendo)
-4rete su H1(lo prendo, uguale ad otg)
-Rai Dvb B su H2(io non lo prendo)
-Rai dvb1 piemonte su 22(è indicato dall'eremo, io non lo prendo perchè penso di aver l'antenna che non è girata verso quel lato)
-Rai dvb A sul 23(lo prendo giusto)
-Rai dvb 3 su 26(sempre dall'eremo)
-Rai dvb 5 su 25 (sempre dall'eremo, io qui prendo il Timb1 )
-Primantenna su 26(io non lo prendo)
-Rai dvb2 dal 30(sempre dall'eremo)
-Motori TV o Quartarete dal 37( io non prendo na mazza da qui)
-Mediaset 2 sul 39(lo prendo)
-Rai 4 sul 40(sempre dall'eremo)
-Dfree sul 48 (io lo prendo sul 50)
-Mediaset 4 sul 49(lo prendo)
-Timb2 sul 51(io lo prendo sul 62)
-Timb1 sul 61( ma che io prendo sul 25)
-Telestar sul 63(io non lo prendo)
- rai 4 e telecupole sul 64.(io prendo telecupole e dovrebbe esser giusto così, ma non capisco quando il rai4 inizierà a trasmettere e dove. Alle volte l'ha fatto ma c'è un conflitto. M'hanno detto che dovrebbe passare sul 40,ma quando? e stà già trasmettendo?. Per questo chiedevo se trasmettevano da valcava passo?)
-Mediaset1 sul 67 (lo prendo).

In più prendo la svizzera dal 57 ma non sempre e spesso salta, e mi dicevano che dovrei aggiungere un altra antenna per questo..?
 
Vedo che si inizia molto a parlare di una Banda III ad esempio per la zona della bassa pianura cremonese-mantovana.

Vorrebbe dire fare la felicità degli antennisti (con tutto rispetto parlando) in quanto che qui nessuno (a parte il sottoscritto) ha disponibile una banda III.

Tutti hanno infatti montato ancora l'antennona di Banda I .

Alla faccia di quanti dicono che non serve cambiare l'antenna per il passaggio al digitale !!!

P.S.=Io la banda prima l'ho tolta già da quando ho preso il primo decoder a gennaio, in quanto Rai 1 mi era notevolmente disturbato dall'antenna del ricevitore Hiperlan di Internet con AEMCOM !
 
L_Rogue ha scritto:
Non voglio apparire rude, ma io mi lamento da utente, non da addetto ai lavori!
...
Forse non mi sono spiegato bene (pensavo di sì, invece no): quello che manca è l'informazione all'utenza.
Sono anche io un semplice utente (a cui magari interessa l'argomento e si informa un po' più della media) ma nonostante questo sono molto più preoccupato della mancanza di informazione agli addetti ai lavori o meglio del fatto che questa arrivi troppo a ridosso dell'evento con tutti i problemi del caso: pianificazione anticipata impossibile, numero eccessivo di richieste in contemporanea impossibili da gestire, possibilità di nascondere dietro la mancanza/ritardo nell'informazione anche scelte sbagliate che avrebbero potuto essere evitate che danneggiano solo l'utente finale.

Siamo sinceri, quanta altra informazione si poteva dare in più che fosse comprensibile a una persona che ne sa poco o nulla?

L'unico errore decisamente grave (su cui ti do ragione) è stato dire che bastava aggiungere uno scatolotto quando invece fin da subito si sarebbe dovuto far passare il messaggio che il solo scatolotto non basta ma che in tantissimi casi sarà necessario l'intervento di un antennista (in particolare nei condomini).

Oltre a questo però mi sembra che obiettivamente si potesse fare poco di più.
Magari si poteva mandare una lettera a tutti gli abbonati Rai ma il costo sarebbe stato molto elevato e il grado d'informazione non sarebbe aumentato di molto: il gioco non sarebbe valso la candela.

Già ora con tutti gli spot passati in tv tutti avrebbero almeno dovuto sapere dello switch over invece sono convinto che se avessero fatto un sondaggio poco prima del 18 maggio ci sarebbe stata ugulamente una percentuale elevata che avrebbe detto di non saperne nulla.

L_Rogue ha scritto:
Di quella trasmessa sui canali nazionali è meglio tacere, perché lì in alcuni casi addirittura non si specificavano nemmeno le aree corrette di switch over.
Ma si poteva forse, in uno spot di un paio di minuti, elencare tutti i comuni interessati dallo switch over?

Oltre al fatto che, come detto da altri, le onde non si fermano ai confini e che quindi anche quegli elenchi sono sempre indicativi. Per di più in zone coperte da più ripetitori utenti in due palazzi adiacenti potrebbero ricevere il segnale da posizioni diverse e quindi avere effetti completamente diversi.

Potevano indicare i ripetitori interessati? Ma a parte gli addetti ai lavori un telespettatore medio sa da dove riceve i segnali? No e quindi sarebbe stata un'informazione assolutamente unutile.

In un mondo ideale la Rai avrebbe dovuto mandare un tecnico porta a porta in ogni casa/condominio a controllare l'impianto per dire se avrà problemi nel passaggio al digitale.:D

Saluti
 
alemantova ha scritto:
E il C.Vedetta ?
C.Vedetta al pari M.Maddalena sono le Postazioni Strategiche del Bacino di Brescia; le mie considerazioni erano relative al solo Bacino Milanese (Prov.Co, Lc, Va, Mb, Pv, Mi, Lo, ecc..)

C. Vedetta (Brescia)
Copertura: Bassa Bresciana, Brescia, Caino, Concesio, Erbusco, Nave, Paderno Franciacorta

M. Maddalena (Brescia)
Copertura: Colle Beato, Bovezzo, Nave, Brescia Città e provincia Nord

Paolo
 
Io penso che più che altro ci si doveva organizzare meglio sin dall'alto e dall'inizio, e che l'utente fosse solo l'ultimo tassello di un processo.
Insomma, qua tutti litigano per sto LCN, (che se uno può disattiva) ed alla fine i canali non sono organizzati, ci si ruba il posto a vicenda,gl'antennisti non sanno bene neanche loro come organizzarsi e la gente non sa che modifiche fare..
Il problema del fare chiarezza all'utente secondo me nasce dal fatto che la chiarezza al momento non ce l'ha nessuno e quindi è impossibile da comunicare!
 
federico! ha scritto:
Ciao! Purtroppo non so nulla su antenne & co... non ti saprei dire né come è puntata né se ci sono filtri. Una cosa è certa, avrà vent'anni :icon_rolleyes:

Ma stante questi dati, con lo switch off qualcosa cambierà o i canali che non vedo adesso (quelli che ovviamente stanno già trasmettendo in digitale) non li vedrò senza qualche intervento anche minimo (filtri/direzionamento/ aggiunte) sulla antenna? Mi vengono in mente LA5, gli sportitalia, la Svizzera etc. etc.
Grazie ancora!
Ciao federico :D ,
Purtroppo anche la mia antenna ha dovuto subire un TOTALE cambiamento, quindi credo proprio che anche la tua debba subire una "revisionatina" oppure un cambio diretto altrimenti non vedrai MAI alcuni canali...:icon_rolleyes:. Però per sicurezza chiama un BRAVO antennista (e sottolineo antennista perchè in questo periodo girano molti elettricisti che si "spacciano" come antennisti) e fagli fare una diagnosi....
Saluti da Alessandro.

P.S.: tienici aggiornati sulla tua situazione, comunque se vuoi fare delle domande specifiche per il tuo impianto e/o antenna apri un thread nella sezione tecnica ;) http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=113
 
Ultima modifica:
adelmo.danieli ha scritto:
Vedo che si inizia molto a parlare di una Banda III ad esempio per la zona della bassa pianura cremonese-mantovana. Vorrebbe dire fare la felicità degli antennisti (con tutto rispetto parlando) in quanto che qui nessuno (a parte il sottoscritto) ha disponibile una banda III. Tutti hanno infatti montato ancora l'antennona di Banda I . Alla faccia di quanti dicono che non serve cambiare l'antenna per il passaggio al digitale !!! P.S.=Io la banda prima l'ho tolta già da quando ho preso il primo decoder a gennaio, in quanto Rai 1 mi era notevolmente disturbato dall'antenna del ricevitore Hiperlan di Internet con AEMCOM !
come si distingue un antenna banda1 da una a banda3?
 
magenta. qui si soffre non di doppioni ma di "triploni" . la rai mi sta deludendo perche ho sempre difficolta' con il 64 valcava torre. Il segnale e' sufficente solo se le giornate sono belle e va tutto ok, ma appena nuvole o temporali, tende a scarseggiare. Invece non pago mediaset e ricevo da valcava il MUX MDS 39 , il49 e dal Calenzone il 38 tutti con segnale alto e qualita100. potrebbero mettere o sul 39 o sul 49 qualcosa come un HD o altro. :eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
jean444 ha scritto:
magenta. qui si soffre non di doppioni ma di "triploni" . la rai mi sta deludendo perche ho sempre difficolta' con il 64 valcava torre. Il segnale e' sufficente solo se le giornate sono belle e va tutto ok, ma appena nuvole o temporali, tende a scarseggiare. Invece non pago mediaset e ricevo da valcava il MUX MDS 39 , il49 e dal Calenzone il 38 tutti con segnale alto e qualita100. potrebbero mettere o sul 39 o sul 49 qualcosa come un HD o altro. :eusa_naughty:
Perfettamente ragione! Anche qui il 64 arriva a rilento non come i mediaset che entrano sparati, e si che sono li a due passi ...
 
adelmo.danieli ha scritto:
Una domanda: le tue antenne dove puntano, teoricamente la banda IV verso SW mentre la banda V verso NW.
Mi sembra strano, che hai il Penice a due passi e non riesci a prendere il 23 in digitale.
Lo prendo io che sto a 70 km più lontano quasi al 100%

La distanza conta relativamente. Se ha davanti una collina che lo scherma può essere anche a 10 km e non ricevere nulla o quasi (o ricevere di riflesso)!
 
Stefano G ha scritto:
La distanza conta relativamente. Se ha davanti una collina che lo scherma può essere anche a 10 km e non ricevere nulla o quasi (o ricevere di riflesso)!
Abito in mezzo alla pianura padana e non c'è nemmeno una pianta che possa ostacolare la ricezione :icon_redface:
 
TNG ha scritto:
Siamo sinceri, quanta altra informazione si poteva dare in più che fosse comprensibile a una persona che ne sa poco o nulla?

L'unico errore decisamente grave (su cui ti do ragione) è stato dire che bastava aggiungere uno scatolotto quando invece fin da subito si sarebbe dovuto far passare il messaggio che il solo scatolotto non basta ma che in tantissimi casi sarà necessario l'intervento di un antennista (in particolare nei condomini).

Be', già questo mi pare un errore fondamentale.

Il secondo, già fatto l'anno scorso, è quello di aver puntato quasi tutta l'informazione sul numero verde ministeriale, a cui di solito ci si rivolge dopo che non vedi nulla invece che sulla informazione preventiva.

Ma si poteva forse, in uno spot di un paio di minuti, elencare tutti i comuni interessati dallo switch over?
Mi sarebbero bastata almeno le province giuste (e anche lì ci sarebberos tati problemi. Mediaset ha sempre parlato di "Lombardia", se ne sono lamentati persino qui nel thread.
In un mondo ideale la Rai avrebbe dovuto mandare un tecnico porta a porta in ogni casa/condominio a controllare l'impianto per dire se avrà problemi nel passaggio al digitale.:D

Be', tu l'hai messo come scherzo, ma Telecom lo fa, se hai problemi (anche se l'attesa ti può far diventare più vecchi di Matusalemme).

Purtroppo il fatto che "l'abbonamento RAI" non sia più il corrispettivo di un servizio bensì una tassa di possesso rende improponibile questa soluzione.

Però, in definitiva, perché altrimenti RAI avrebbe dovuto essere diversa da un operatore telefonico o di una qualunque TV terrestre via cavo?

P.S. La letterina RAI o della regioen probabilmente la riceveremo per lo switch off. ;)
 
paolo-steel ha scritto:

Se fanno le cose per bene, anche dal punto di vista giuridico, possono partire eccome a settembre, però bisogna avere un legislatore con le p*lle per una volta, in ambito televisivo.

Qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1712873&postcount=45

spiego le mie idee, ma tutto quel thread è piuttosto interessante sia dal punto di vista tecnico sia da quello giuridico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso